A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    Il PIL va giù e con esso anche le pensioni, rischiano anche i dipendenti provinciali

    7 Novembre 2014 /

    Le brutte notizie non finiscono mai, adesso nel mirino ci sono le pensioni, non quelle corpose e sostanziose, ma quelle di tutti, anche di chi percepisce un assegno talmente povero da non riuscire a comprarsi le stesse medicine. Anni bui, figli di una politica economica non all’altezza di uno dei Paesi che fino a qualche decennio fa era considerato fra i più ricchi al mondo. Le varie politiche economiche più o meno creative che si sono succedute ci stanno portando alla canna del gas. I soldi tagliati allo stato sociale (scuola, sanità, servizi, assistenza ecc.) non sono mai stati investiti nel rilancio economico, ma sono serviti a tappare qualche buco…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il PIL va giù e con esso anche le pensioni, rischiano anche i dipendenti provinciali

    Potrebbe anche piacerti:

    crollo della borsa italiana

    8 ottobre, per la borsa sarà un lunedì nero?

    7 Ottobre 2018
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Oggi è San Martino – La festa dell’Agricoltura

    11 Novembre 2013
    scatti d'anzianità scuola - posizione economiche ATA

    Italiani sempre più poveri – Crolla il potere d’acquisto delle famiglie

    4 Ottobre 2013
  • le tasse italiane
    economia e lavoro

    L’Italia non è un Paese povero

    13 Marzo 2014 /

    L’Italia ha l’1% della popolazione mondiale, il 3% del PIL e il 5% della ricchezza. Questa cifre stanno a indicare che l’Italia non è un paese povero ed infatti è il sesto paese al mondo per consumo di Champagne. Il problema consiste nel fatto che il Fisco stima che circa 4 milioni di famiglie conducano un tenore di vita superiore a ciò che dichiarano. E’ stato calcolato che se tutti pagassero le tasse in Italia l’aliquota fiscale potrebbe scendere da 15 a 20 punti percentuali, il paese sarebbe più ricco pur pagando individualmente meno tasse. Con una politica che non sia persecutoria ma di sensibilizzazione alla contribuzione questo paese farebbe…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’Italia non è un Paese povero

    Potrebbe anche piacerti:

    spesa green

    COMUNICATO – Spesa sempre più ‘green’ e ‘rurale’ grazie alla rete di Campagna Amica: anche a Vercelli-Biella si riflette la tendenza nazionale

    23 Giugno 2014
    Fa davvero tanto piacere quando un giovane cattolicese riceve riconoscimenti importanti come il premio premio "Guido Becich". E' successo a Pietro Gambino, anzi è più corretto scrivere dottor Pietro Gambino. La sua tesi di laurea dal titolo "Trasformazione e gestione di un'azienda agro-zootecnica nel comprensorio dei monti sicani con un approccio estensivo-multifunzionale” ha vinto appunto la XI Edizione del premio "Guido Becich".

    Il prestigioso premio “Guido Becich” va ad un giovane cattolicese

    25 Ottobre 2013
    Manovra correttiva a marzo?

    JUNKER avverte l’Italia: senza riforme conseguenze spiacevoli

    10 Dicembre 2014
  • economia e lavoro

    Milano – Al via la Bit, ecco quanti punti di PIL vale il turismo in Italia

    16 Febbraio 2012 /

    Apre oggi a Milano la Bit, borsa internazionale del turismo, che dovrà affrontare la crisi di un settore che vale circa 12 punti del Pil e crea il 10% dell’occupazione. Il settore, però, nonostante un incremento dei turisti nel 2011 ha registrato una netta perdita di fatturato (1,4 miliardi) soprattutto a causa dei mancati arrivi dall’estero: -7% di americani, -13% di inglesi e -14% di russi. In controtendenza il turismo enogastronomico che secondo il Censis attira ogni anno 5 milioni di gourmet, disposti a spendere 193 euro a testa al giorno, e vale tra i 3 e i 5 miliardi di euro. Una stima troppo approssimativa, dice su Qn la…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Milano – Al via la Bit, ecco quanti punti di PIL vale il turismo in Italia

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Crisi – Coldiretti: a 3000 furbetti della casta dei campi, ½ mld “tax free”

    4 Aprile 2014
    l'agricoltura è il futuro

    Comunicato Stampa – ROPPOLO RICOMINCIA DALLA TERRA

    31 Ottobre 2013
    Biologico

    Oscar-Green, le giovani imprese agricole di Vercelli e Biella sono pronte alla sfida che premia territorio, imprenditoria e innovazione ​​

    21 Febbraio 2014
  • economia e lavoro

    Quanti punti di PIL vale l’agroalimentare italiano?

    24 Gennaio 2012 /

    Il settore agroalimentare italiano, dal campo alla tavola vale 246 miliardi di euro: il 15% del Pil nazionale. Questi i risultati del confronto tra dati di Federalimentare e il Censimento agricolo Istat, pubblicati su Italia Oggi di sabato. In particolar modo, a mutare, è il settore agricolo che attualmente vale un fatturato di 48,8 miliardi e occupazione per 1milione 200mila unità. A far la parte del leone è il settore della carni con il 19% della produzione agricola complesiva, seguito da ortaggi (15%) e frutta (12,5%). Nell’industria agroalimentare spicca il settore lattiero caseario che vale 14,8 miliardi di euro, seguito da dolciario (12 miliardi) e vino (10,7 miliardi). via Club…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Quanti punti di PIL vale l’agroalimentare italiano?

    Potrebbe anche piacerti:

    I bar battono la crisi, il giro d'affari è enorme

    Il bar batte i social network 1 – 0

    16 Ottobre 2013
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    NOIPA – La tredicesima 2018 sarà erogata il 15 dicembre

    3 Dicembre 2018
    il logo dell acoldiretti

    Vercelli-Biella, il 1° aprile a Trino Vercellese giornata dedicata all’ortoflorovivaismo con Coldiretti Donne Impresa

    28 Marzo 2014
  • economia e lavoro

    Governo ed economisti miopi sopprimono le festività laiche

    16 Agosto 2011 /

    Solo un governo miope in un momento di crisi come questo poteva sopprimere quelle festività che fanno “ponte”, dunque PIL. Ci chiediamo come mai non c’è stato nessun politico che abbia denunciato tale simile imbecillità. Forse perchè la scuola continua a non far notizia o forse perchè dopo anni di bombardamento mediatico sulla scuola difenderla renderebbe impopolare? Sta di fatto che nemmeno le associazioni dei commercianti o Federalberghi hanno detto nulla e dire che a rimetterci per primi sono proprio loro. No ponte, no party. E la Brambilla che fa? Forse è meglio che lei se ne stia zitta. Per ogni docente che resta a casa per un eventuale ponte…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Governo ed economisti miopi sopprimono le festività laiche

    Potrebbe anche piacerti:

    crollo della borsa italiana

    8 ottobre, per la borsa sarà un lunedì nero?

    7 Ottobre 2018
    lo stato italiano

    Il Governo rivuole indietro gli scatti di anzianità dei docenti, roba da Repubblica delle banane!

    30 Dicembre 2013
    la raccolta dei pomodori

    L’Italia non attrae più, scappano anche gli immigrati

    9 Dicembre 2014
  • economia e lavoro

    Varata la manovra finanziaria: ci rimettono sempre i più deboli

    7 Luglio 2011 /

    La manovra, firmata dal Presidente della Repubblica Napolitano, è stata pubblicata già ieri sulla Gazzetta Ufficiale, accolta stamani sui giornali dalle critiche, soprattutto per quanto riguarda la stangata sui piccoli risparmiatori. Ma non tutto è grigio, almeno a leggere Libero di stamattina dove si sottolinea l’entusiasmo già mostrato da alcuni Comuni (in testa Firenze) per la norma che liberalizza in via sperimentale l’attività degli esercizi commerciali con libertà di apertura e orari nei comuni turistici e nelle città d’arte. Secondo uno studio Bocconi del 2009 l’effetto sul Pil di questa liberalizzazione sarebbe del +0,25% se fossero aperti il doppio delle domeniche e +1,5% se fossero aperti 24 ore su 24.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Varata la manovra finanziaria: ci rimettono sempre i più deboli

    Potrebbe anche piacerti:

    i colori dell'autunno

    I prodotti dell’autunno e dei nuovi raccolti protagonisti negli Agrimercati, Punti e Botteghe di Campagna Amica nelle province di Vercelli-Biella

    13 Novembre 2013
    Cosmofood la fiera enogastronomica del Veneto

    NASCE COSMOFOOD LA PRIMA FIERA DEL TRIVENETO DEDICATA ALL’ENOGASTRONOMIA ITALIANA E ALLE TECNOLOGIE PER LA RISTORAZIONE DI ECCELLENZA FIERA DI VICENZA DAL 16 AL 19 NOVEMBRE

    17 Ottobre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Riso e mais, raddoppiano costi e tempi per l’essiccazione: Coldiretti chiede l’assegnazione supplementare di carburante agevolato alle imprese

    17 Ottobre 2013
  • precari

    Assemblea dei precari milanesi – Indiscrezione dal fronte FLC-Cgil di Milano

    10 Maggio 2011 /

    A seguire alcune delle cose dette dai funzionari FLC CGIL all’incontro con i precari organizzato in Camera del Lavoro di Milano di ieri pomeriggio: – Chi vuole iscriversi al TFA deve farlo TASSATIVAMENTE entro il 14 luglio 2011 avendo naturalmente tutti gli esami universitari in ordine; – Per il “riordino” delle classi di concorso l’FLC chiede la RICONVERSIONE PROFESSIONALE (!!!) e non la cancellazione del suddetto riordino; – Il numero di 65.OOO assunzioni annunciate dal MIUR copre solo una parte dei 90.000 pensionamenti previsti per il prossimo triennio. 230.000 sono i precari inclusi nelle graduatorie ad esaurimento; – Domani (oggi n.d.r.) dovrebbe uscire l’ordinanza di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento;…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Assemblea dei precari milanesi – Indiscrezione dal fronte FLC-Cgil di Milano

    Potrebbe anche piacerti:

    Aggiornamento graduatorie di istituto 2017/22020 docenti ed ATA

    Aggiornamento graduatorie di istituto 2017/22020 docenti ed ATA

    22 Aprile 2017
    decreto e tabella

    Concorso riservato diplomati magistrali 2018

    29 Ottobre 2018
    maestre precarie

    APPELLO – Inserimento in Graduatorie d’Istituto con riserva

    30 Maggio 2014
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.