A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • finalmente sarà possibile la tracciabilità
    salute e alimentazione

    Agroalimentare, via il segreto su aziende che utilizzano materie prime d’origine straniera: “Importante risultato anche per il nostro territorio”

    12 Maggio 2014 /

    VERCELLI/BIELLA, 12 maggio – “Una notizia che aspettavamo da tempo e che giunge dopo il grande impegno di Coldiretti, espresso anche nel corso della mobilitazione al Brennero dove sono saliti, lo scorso dicembre, anche i produttori di Vercelli-Biella”. Così Paolo Dellarole e Marco Chiesa, presidente e direttore della Coldiretti interprovinciale, commentano la decisione del ministro della Salute Beatrice Lorenzin di togliere il segreto sulle importazioni di materie prime alimentari dall’estero. “Dati finora riservati senza che ne si comprendesse la ragione: sapere chi sono gli importatori e che alimenti importano rappresenta un elemento di trasparenza e di indubbio vantaggio per i consumatori e per la tutela del made in Italy agroalimentare.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Agroalimentare, via il segreto su aziende che utilizzano materie prime d’origine straniera: “Importante risultato anche per il nostro territorio”

    Potrebbe anche piacerti:

    le proprietà benefiche del peperoncino

    Le proprietà del peperoncino sono infinite, utile anche per la calvizie

    18 Gennaio 2014
    le erbe spontanee

    Ecco come riconoscere le erbe spontanee commestibili e officinali

    24 Dicembre 2018
    Alimentarsi tenendo conto dei colori...

    Alimentarsi tenendo conto dei colori…

    13 Novembre 2017
  • attualità

    E’ l’Emilia Romagna la FOOD VALLEY italiana

    30 Novembre 2011 /

    La Stampa dedica uno speciale all’Emilia Romagna vista con gli occhi dell’agroalimentare che in questa regione può basarsi su un sistema di 18 prodotti a denominazione e 222 Pat (Prodotti agricoli tradizionali). L’apertura dello speciale è firmata da Paolo Massobrio che ripercorre l’Emilia Romagna, in tutte le sue province, sulle tracce di prodotti indimenticabili, dalla coppa piacentina al formaggio di fossa di Sogliano al Rubicone. Nelle pagine interne anche un’intervista di Luca Ferrua al grande chef Massimo Bottura e un approfondimento su Lambrusco e Sangiovese. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ l’Emilia Romagna la FOOD VALLEY italiana

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Comunicato Coldiretti Vercelli Biella: Vercelli Riso Expo parte domani con un convegno di alto prestigio. C’è anche un nostro spazio in piazza Risorgimento

    26 Settembre 2013

    Allevare insetti è diventato un business

    26 Novembre 2012
    ecco l'indagine del moige

    Allarme minorenni: sei su dieci bevono e il 40% già fuma

    10 Dicembre 2014
  • attualità

    Pane si pizzette e rustici no, poveri contadini

    7 Luglio 2011 /

    I contadini possono fare il pane, ma non pizzette e rustici. All’inizio poteva sembrare un refuso, ma leggendo il decreto ripreso su Italia Oggi sui “prodotti agricoli” a tassazione agevolata emerge che in questa categoria è possibile includere soltanto il pane, mentre tutti gli altri prodotti della panificazione dovranno essere tassati normalmente. Ritornano invece tra i prodotti agricoli i derivati dalla coltivazione di tabacco, piante, spezie aromatiche e farmaceutiche che erano state inizialmente escluse. (Perfetto, adesso sì che la riconosciamo: è una tipica, pasticciata legge italiana. Pane sì e focacce no? E il panfocaccia dove lo mettiamo?) via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Pane si pizzette e rustici no, poveri contadini

    Potrebbe anche piacerti:

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d'aria ha devastato la città.

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d’aria ha devastato la città

    12 Novembre 2019
    nevicate in sicilia

    Neve in Sicilia: Taormina vista da Giardini Naxos

    8 Gennaio 2017

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.