A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    FAI – Gli agricoltori come sentinelle del paesaggio

    19 Novembre 2010 /

    L’agricoltore multitasking al servizio del territorio: è questa la nuova figura delineata al convegno “sos agricoltura” organizzato dal Fai (Fondo per l’ambiente italiano) ieri a Bologna. Secondo i dati raccolti dal Fai, per fermare lo spopolamento delle campagne (negli ultimi dieci anni un’azienda su quattro ha chiuso) e proteggersi dal dissesto idrogeologico, è necessario ritornare alla funzione di “sentinelle del paesaggio” esercitata dagli agricoltori, puntando anche sulla possibilità di un reddito aggiuntivo derivante proprio da attività come l’ospitalità e la ristorazione, che oggi già valgono un quinto del fatturato: secondo gli ultimi dati, infatti, gli agriturismi sono saliti a 16.765. (la Repubblica) via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su FAI – Gli agricoltori come sentinelle del paesaggio

    Potrebbe anche piacerti:

    consulta le stelle

    Cosa ci riserverà il 2016, ce lo svela l’oroscopo

    1 Gennaio 2016

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018
    pensionamenti nella scuola

    PENSIONI – In arrivo la quota 100 che manderà in pensione la Fornero!

    4 Aprile 2015
  • arte e cultura

    Nasce il coordimento per la difesa della mandorla siciliana

    13 Luglio 2010 /

    I dolci a pasta di mandorla siciliani sono sicuramente fra i più buoni e i più famosi al mondo, spesso però la loro realizzazione non avviene con la mandorla coltivata nell’Isola, ma con quella di importazione. La maestria dei pasticceri isolani poi provvede a “camuffarne” le carenze. Fra le più buone in assoluto spicca la mandorla agrigentina perché ha un elevato contenuto di amigdalina (Acido cianidrico e aldeide benzoica), che garantisce una maggiore frazione lipidica rispetto alle altre mandorle. Nell’agrigentino a sua volta spicca quella coltivata nelle campagne di Cattolica Eraclea, territorio particolarmente vocato, che aveva raggiunto livelli di assoluta eccellenza, peccato però che le politiche agricole degli ultimi anni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Nasce il coordimento per la difesa della mandorla siciliana

    Potrebbe anche piacerti:

    Murales di via vescovado biella

    Biella nel Cuore ha inaugurato il murales di via Vescovado

    7 Settembre 2019

      Vincitori dei Blues & Wine Awards 2024 21-22 Febbraio 2025 XVIII Edizione

    25 Febbraio 2025
    la sicilia nel piatto

    Cucina e pasticceria siciliane, perché sono così apprezzate?

    7 Gennaio 2023
  • arte e cultura

    [Arte e Cultura] Voglio andare a vivere in campagna…

    18 Giugno 2009 /

    Voglio la rugiada che mi bagna! Diceva una canzone qualche anno fa. Certo, perché sono 23 milioni gli italiani (quasi il 40% sul totale) che vivono in campagna, con un incremento di 100mila abitanti negli ultimi dieci anni. La Repubblica presenta così l’ultimo libro di Corrado Barberis “Ruritalia”. La rivincita delle campagne”, ed. Donzelli. Il dato che più salta all’occhio è lo spostamento dei giovani dalla città in campagna, con un ripopolamento dei Comuni rurali che, negli ultimi decenni, sembravano essere out. In particolar modo l’Italia dei Comuni appare più ricca e con maggiori possibilità di offerta. La nostra penisola, lo ricordiamo, offre un patrimonio artistico, storico ed enogastronomico che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su [Arte e Cultura] Voglio andare a vivere in campagna…

    Potrebbe anche piacerti:

    come degustare il vino

    Qual è il modo giusto per degustare il vino?

    22 Ottobre 2016
    alberto manzi

    Il Maestro Manzi, un grande!

    27 Febbraio 2014
    Profondo come Oceano, il libro di Giuseppe Terrasi

    Profondo come Oceano, il libro di Giuseppe Triassi

    23 Settembre 2017
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok