A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • il logo dell acoldiretti
    economia e lavoro

    COMUNICATO – “Lo sblocco dei finanziamenti europei agli agricoltori è un passo importante anche per il territorio”

    17 Giugno 2014 /

    “In Piemonte nei giorni scorsi è stato concordato un programma per il pagamento degli arretrati: è un’attesa boccata d’ossigeno per le imprese agricole di Vercelli e Biella, che possono così programmare il prosieguo delle attività operative”. Questo il commento di Paolo Dellarole e Marco Chiesa, presidente e direttore di Coldiretti Vercelli Biella. Arpea ha appena disposto l’erogazione di  6,5 milioni di euro ma confidiamo nell’erogazione degli ulteriori 45 milioni di euro. “Ci auguriamo ora che lo sblocco dei Fondi Europei in Agea avvenuto a livello nazionale serva da stimolo anche al nostro Organismo Pagatore affinché gli arretrati possano dare ulteriore liquidità alle imprese agricole delle province di Vercelli e Biella”.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su COMUNICATO – “Lo sblocco dei finanziamenti europei agli agricoltori è un passo importante anche per il territorio”

    Potrebbe anche piacerti:

    Parigi

    Anche Parigi sta perdendo le sue botteghe storiche

    1 Aprile 2014
    la promozione del panettone natalizio

    Vercelli: panettone agricolo e prodotti a km zero all’Agrimercato “prenatalizio” di Campagna Amica che accoglie anche il gruppo “Coccole di Mamma”

    20 Dicembre 2013
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    SPREAD mutui e terrorismo mediatico

    14 Ottobre 2018
  • scuola

    Riconversione sul sostegno, facciamo il punto

    13 Maggio 2012 /

    Le acquisizioni (vedi nota) delle istanze che gli UUSSR stanno raccogliendo sono utili all’Amministrazione per capire la quantificazione del personale che intende riqualificarsi riconvertendosi sul sostegno. Insomma quanti sono i volontari che daranno la propria disponibilità. Al contrario di quel che si dice, pare non sia prevista nessuna prova di accesso, la distribuzione dei corsi sarà determinta dal numero delle istanze e, soprattutto, dai finanziamenti. Proprio sui finanziamenti l’Amministrazione ha stanziato una cifrà forfettaria, basandosi su un probabile numero di aspiranti, ma tale cifra potrà essere incrementata qualora le istanze superassero le previsioni. I sindacati, infatti, da sempre hanno chiesto l’implemento delle risorse allo scopo di non escludere nessun volontario.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riconversione sul sostegno, facciamo il punto

    Potrebbe anche piacerti:

    chiuso il comitato di biella

    COMUNICATO – IL PROBLEMA DELLA SCUOLA BIELLESE: MISSIONE POSSIBILE

    2 Luglio 2014
    L'intervista a Giovanni Marcianò

    L’intervista al Dirigente Scolastico Giovanni Marcianò

    19 Maggio 2019
    piccolo chef

    Siete mai entrati nelle cucine e nei laboratori degli istituti alberghieri? Vi porto io

    8 Maggio 2015
  • attualità

    Unione Europea – La nuova PAC premia la biodiversità e le colture tradizionali (era ora), ma Pascale preferisce le mele del Cile

    9 Gennaio 2012 /

    Nella nuova Pac saranno premiati i contadini che diversificano il paesaggio e salvaguardano le colture tradizionali. L’articolo 30 infatti predispone finanziamenti aggiuntivi (circa 1 miliardo e 200 milioni l’anno) destinati a chi pratica almeno 3 tipi differenti di coltivazioni a partire dai 3 ettari di superficie. Una misura che premia fortemente il paesaggio italiano da sempre caratterizzato da piccoli appezzamenti e da una forte differenziazione di coltivazioni. Sul Corriere della Sera di ieri invece Antonio Pascale nella rubrica “L’incursione” si lancia in un affondo sulle mele del Cile considerate un baluardo della vocazione “globale” della sinistra come i dischi degli Inti Illimani. “Trentanni fa a sinistra – scrive Pascale –…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Unione Europea – La nuova PAC premia la biodiversità e le colture tradizionali (era ora), ma Pascale preferisce le mele del Cile

    Potrebbe anche piacerti:

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d'aria ha devastato la città.

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d’aria ha devastato la città

    12 Novembre 2019

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013

    Allevare insetti è diventato un business

    26 Novembre 2012
  • attualità

    Precari uniti contro i tagli – Presidio a Roma

    16 Giugno 2011 /

    Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dei “Precari Uniti Contro i Tagli” che in questi giorni sono a Roma stanno presidiando i palazzi del “potere” politico. Di seguito trovate anche il documento. Il Cominicato: Il DL sviluppo contiene norme che, contrariamente a quanto propagandato dal governo, contribuiscono ad affossare definitivamente i lavoratori precari della scuola. Si parla genericamente di un piano triennale di immissioni in ruolo senza fornire nessuna cifra, mentre viene invece chiarito che i precari della scuola non rientrano nella normativa europea che impone la loro assunzione dopo tre anni di lavoro. In compenso i tagli proseguono inesorabili: è in corso la terza tranche dei 150.000 tagli agli…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Precari uniti contro i tagli – Presidio a Roma

    Potrebbe anche piacerti:

    soldi, aumenti

    Vacanze 2022, ma quanto ci costano?

    4 Luglio 2022
    la situazione della scuola italiana

    La situazione delle Scuola italiana è pessima

    1 Dicembre 2013
    il tramonto sul quirinale

    Chi sarà il nuovo Presidente della Repubblica dopo le dimissioni di Napolitano?

    30 Novembre 2014
  • scuola

    Guardate! Mentre l’Italia taglia l’istruzione, gli altri Paesi la finanziano. E molto bene …

    8 Giugno 2010 /

      L’EUA, cioè l’Associazione Europea delle Università, ha il compito di monitorare gli investimenti dei vari Paesi europei nell’ambito dell’istruzione universitaria. Ne viene fuori una situazione alquanto incredibile e, soprattutto, prevedibile [link]. La Francia, la Germania ed il Portogallo fanno parte dell’Unione Europea e devono far fronte anche loro alla crisi che si sta abbattendo con conseguenze disastrose per occupazione e investimenti. Ma se in Italia la politica in materia d’istruzione si è basata esclusivamente sui tagli, in altri Paesi dell’Unione non è accaduto affatto, anzi In Germania,  i nuovi investimenti nella scuola e formazione superiore riguardano 800 milioni di euro, in previsione di un nuovo quadro di riforma che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Guardate! Mentre l’Italia taglia l’istruzione, gli altri Paesi la finanziano. E molto bene …

    Potrebbe anche piacerti:

    quel fannullone di brunetta si addormenta come un salame

    Un marito di una professoressa smentisce le offese gratuite di Brunetta

    8 Gennaio 2014
    I COBAS non firmano il contratto di istituto

    Incarichi annuali – Ecco il calendario delle operazioni di nomina dei contratti a tempo determinato

    30 Agosto 2019
    licei brevi della Carrozza

    Il Messaggero Veneto – Scuole senza soldi i presidi costretti a chiedere aiuto alle famiglie

    14 Gennaio 2014
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.