A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Alluvione in Liguria – Dario Vergassola e la vendemmia eroica

    4 Dicembre 2011 /

    Memorabile pezzo di Dario Vergassola su Il Venerdì di Repubblica (da cui è tratto il titolo) che racconta la Liguria sconvolta dall’alluvione, vissuta in prima persona alle Cinque Terre. “In Liguria – scrive l’autore – sono venuti in molti ad aiutare e la cosa incredibile è che tutta questa gente si è trovata a essere sfamata dagli alluvionati stessi che, abituati a fare sagre, hanno trovato bombole del gas, pentole e fornelli e hanno cominciato a cucinare asado e cinghiale in umido per i volontari come in una festa”. Ma la cosa che stupisce ancora di più è la determinazione di questa gente che continua a scavare: “Più il fango…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Alluvione in Liguria – Dario Vergassola e la vendemmia eroica

    Potrebbe anche piacerti:

    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Crescita ed educazione – L’assenza del padre causa un vuoto incolmabile

    11 Aprile 2016
    la qualità della vita

    Qualità della vita del Sole 24 Ore – Il Trentino si vive meglio al Sud peggio, ma sarà vero?

    3 Dicembre 2013
    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    23 Gennaio 2017
  • attualità

    Al via la Class Action per i docenti di laboratorio e per i docenti di Geografia

    30 Giugno 2011 /

    Riceviamo dall’amico Paolo Latella le informazioni in merito alla Class Action per i docenti di laboratorio e di Geografia, particolarmente penalizzati dai tagli della riforma Gelmini. Qui di seguito tutte le info operative: Fase operativa preliminare. Per partecipare alle class action bisogna inviare all’indirizzo: unicobas.lombardia.ricorsi@gmail.com i seguenti documenti dati: Nome e cognome Indirizzo e città Provincia di insegnamento Tribunale di riferimento (per la causa civile) Tel. Fisso + cell. Fotocopia della carta d’identità fronte retro in pdf Fotocopia del codice fiscale in pdf Copia del cedolino in pdf Specificare a quale class action si vuole partecipare (Class Action ITP – TFA oppure Class Action A039 docenti di geografia) I documenti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Al via la Class Action per i docenti di laboratorio e per i docenti di Geografia

    Potrebbe anche piacerti:

    La puntata di io resto a casa di martedì 28/04

    Domani #IORESTOACASA con Domenico e Liborio andrà in onda alle 21:00

    27 Aprile 2020
    hanno rubato le ruote a biella

    Succede a Biella nel parcheggio del nuovo ospedale

    27 Novembre 2015

    Agroalimentare – Al Sud alcuni giovani si danno da fare per crearsi un futuro lavoro con le proprie mani

    23 Settembre 2013
  • attualità

    Il paesaggio agricolo? Una ricchezza per il nostro Paese!

    7 Febbraio 2011 /

    Il paesaggio agricolo va tutelato alla pari di un’opera d’arte e con questa convinzione è stato compilato il primo Catalogo degli ambienti rurali, patrocinato dal Fai, dall’Unesco e dal Consiglio d’Europa. Dalla Valle Uzzone in Piemonte, con la sua policoltura, ai carrubeti dei Monti Iblei, dai terrazzamenti della Liguria a quelli del Gargano sino agli oliveti storici di Fiesole, sono 120 i paesaggi resi unici da un’agricoltura che – avverte sul Corriere della Sera di oggi il coordinatore del progetto Mauro Agnoletti – rischia di scomparire per l’abbandono (dal 1920 ad oggi sono spariti 13 milioni di ettari coltivati) e per il successo dell’agricoltura industriale che unifica il paesaggio. Il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il paesaggio agricolo? Una ricchezza per il nostro Paese!

    Potrebbe anche piacerti:

    autismo, a palermo

    Palermo – Nasce il laboratorio ludico didattico “Insieme fa bene” per bambini con disturbi specifici dell’apprendimento ed autismo

    29 Ottobre 2013

    Caos e nomine, il resoconto della giornata di Cremona

    21 Settembre 2013

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013
  • arte e cultura

    Sanremo – Concorso nazionale di poesia “Italo Calvino”

    12 Ottobre 2008 /

    Promosso dal periodico “Studiart”, con il patrocinio del comune di Sanremo – assessorato alla Cultura, il concorso nazionale di Poesia “Italo Calvino”. Al concorso possono partecipare autori italiani e stranieri con versi in lingua italiana (solo per la Liguria è ammessa la partecipazione anche in lingua locale). La scadenza è fissata al 30 ottobre (farà fede il timbro postale).

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sanremo – Concorso nazionale di poesia “Italo Calvino”

    Potrebbe anche piacerti:

    Eraclea Minoa

    Ad Eraclea Minoa va in scena “Il Persiano – Cartaginese” per la regia di Giancarlo Sammartano

    31 Luglio 2015
    chiusura concerto, applausi

    INTERVISTA ESCLUSIVA – Joe Castellano: le collaborazioni con Solomon Burke, Lee Brown, Johnny Adams e Michael Allen mi hanno trasmesso ed insegnato tantissimo

    29 Dicembre 2015
    #VACANZE2020 - Sciacca fra cultura e tradizioni culinarie degne di nota

    #VACANZE2020 – Sciacca fra cultura e tradizioni culinarie degne di nota

    2 Luglio 2020
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.