A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • tecnologia

    ONU – Internet libero è un diritto dell’uomo

    11 Luglio 2012 /

    La libertà della rete è un diritto fondamentale. Lo stabilisce una storica risoluzione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, approvata il 5 luglio. Proprio mentre in Russia si teme una stretta alla libera circolazione di contenuti sul web, l’Onu approva un documento che dovrebbe vincolare gli Stati a promuovere l’accesso a nternet e a garantire online gli stessi diritti che sono riconosciuti offline. A cominciare dalla libertà d’espressione. La risoluzione del Consiglio per i diritti umani è stata sottoscritta, complessivamente, da oltre 85 Stati. Tra i più convinti promotori c’è stata la Tunisia: “Internet ha avuto un ruolo fondamentale nella deposizione di Ben Alì – ha ricordato…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ONU – Internet libero è un diritto dell’uomo

    Potrebbe anche piacerti:

    Vino fatto in casa

    Il vino? Adesso si può fare in casa!

    28 Novembre 2013
    sito internet, struttura

    Come deve essere strutturato un sito internet?

    10 Gennaio 2023
    software oer recuperare i dati

    Recuperare i dati del PC è possibile, per fortuna!

    22 Novembre 2018
  • attualità

    Da 124 Paesi arriva lo stop all’accaparramento dei terreni da parte di grandi imprese multinazionali

    16 Maggio 2012 /

    A Roma è stato firmato da 124 Paesi il primo pronunciamento ufficiale contro l’accaparramento dei terreni da parte di grandi imprese multinazionali. Solo nel primo trimestre del 2012 sono stati ceduti 2,5 milioni di ettari e a fare la parte del leone sarebbe la Cina che ha fatto una vera e propria incetta soprattutto nei Paesi della fascia sub sahariana. Qui la mancanza di leggi specifiche e di documenti di proprietà fa sì che con pochi spiccioli sia possibile acquisire grandi quantità di terra dalle comunità locali che subiscono quasi un esproprio. Il documento promosso dalla Fao dovrebbe regolare le transazioni di terreni, ma anche foreste e aree di pesca,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Da 124 Paesi arriva lo stop all’accaparramento dei terreni da parte di grandi imprese multinazionali

    Potrebbe anche piacerti:

    separazione e divorzio

    Separazione e divorzio: ritornare a volte è bello

    11 Maggio 2016

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018
    NoiPA: il cedolino

    Quando sarà pubblicato su NOIPA il cedolino della tredicesima 2017?

    2 Dicembre 2017
  • economia e lavoro

    Il Rating è una porcata (conflitti di interesse vari esclusi)

    18 Gennaio 2012 /

    Cari amici di A Ruota Libera, come ben sapete perché abbiamo avuto modo di dimostrarvelo, a noi piace parlar chiaro e oggi che abbiamo intenzione di parlarvi di Rating ci sentiamo di definirlo una “porcata”. Vendendo subito al dunque, altra caratteristica che ci contraddistingue, potremmo definire il Rating in questo modo: “Il rating è un sistema arbitrario di giudizio che tende a favorire chi è giudicato forte e a penalizzare chi è considerato debole”. Una porcata quindi che non consentirà mai ne crescita e ne ripresa a chi è in difficoltà o ha risorse economiche limitate. Il Rating tocca Stati ma anche aziende e privati (quanti di voi si saranno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il Rating è una porcata (conflitti di interesse vari esclusi)

    Potrebbe anche piacerti:

    La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi

    La crisi c’è si vede e si sente pure

    16 Ottobre 2013
    la raccolta dei pomodori

    L’Italia non attrae più, scappano anche gli immigrati

    9 Dicembre 2014

    Viticoltura, i produttori di Vercelli e Biella pronti per “Vinitaly 2014”. E Coldiretti promuove un intenso calendario di eventi di primo piano

    4 Aprile 2014
  • attualità

    Uova alla diossina – Allarme in Francia e in Danimarca

    11 Gennaio 2011 /

    L’allarme delle uova e della carne alla diossina scoppiato in Germania si estende sia in Francia che in Danimarca. Ricordiamo che i funzionari tedeschi avevanmo lanciato l’allarme il 3 gennaio dopo che avevano appurato che del mangime contaminato dalla diossina è stato usato per nutrire maiali e pollame, infettando carne e uova negli allevamenti coinvolti. Adesso i funzionari della Ue hanno confermato che parte degli alimenti contaminati siano stati esportati anche nei due paesi su citati. Nel caso della Francia pare che nei lotti esportati, apparentemente la concentrazione di diossina sia più bassa del massimo autorizzato dalle leggi Ue per l’alimentazione animale. Mentre in Danimarca “queste produzioni sono usate per…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Uova alla diossina – Allarme in Francia e in Danimarca

    Potrebbe anche piacerti:

    pensionamenti nella scuola

    PENSIONI – In arrivo la quota 100 che manderà in pensione la Fornero!

    4 Aprile 2015

    Al via la stagione dei funghi

    17 Settembre 2012
    la terza età

    La tabella che ti permette di scoprire quando andrai in pensione

    16 Marzo 2015
  • attualità

    Il treno dal palpeggiamento out

    20 Settembre 2009 /

    Ladies Special. Non è una ceretta dolorosa, una crema antirughe, una matita contorno occhi, un eau de parfum deodorant spray e tutte quelle cose lì. E’ un’operazione (non chirurgica) sulla sicurezza. In India, dove gli stupri sono aumentati del 30% tra il 2005 ed il 2007 ed i rapimenti del 50 %, sono stati riservati otto treni pendolari nelle città più importanti ed “affollate” (Nuova Dehli, Mumbai, Calcutta e Chennai). Su questi mezzi di trasporto non possono salire gli uomini, per difendere il gentil sesso da eventuali molestie, palpeggiamenti vari, sguardi insidiosi; per non dire di peggio. Cioè tutto ciò che le donne indiane hanno denunciato quotidianamente. Thò. Solo in…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il treno dal palpeggiamento out

    Potrebbe anche piacerti:

    NoiPA: il cedolino

    Quando sarà pubblicato su NOIPA il cedolino della tredicesima 2017?

    2 Dicembre 2017

    Produrre miele sui tetti si può, si tratta dell’apicoltura urbana

    6 Gennaio 2020
    Il vescovo di noto

    I due vescovi siciliani più discussi a… Pasqua

    5 Aprile 2015
  • precari,  scuola

    Scuola e precariato. La riforma indigesta

    5 Settembre 2009 /

    Non si placano i dissensi e le manifestazioni di protesta del precariato scuola. La riforma rappresenta un piatto davvero difficile da digerire, come saranno stati in questi giorni i pasti di coloro che, attraverso il Coordinamento dei precari scuola, hanno occupato da ieri mattina 4 settembre, gli uffici del Provveditorato degli studi di Roma in Via Pianciana. Poi, in tarda serata ,si è deciso di stabilirsi nell’androne dell’edificio, in attesa dell’assemblea pubblica, prevista per lunedì alle ore 15. Francesco Locantore, dello stesso Coordinamento precari scuola, ha riferito – “La nostra non e’ una battaglia per la difesa del posto di lavoro, ma per la qualita’ della scuola pubblica. L’insegnante per…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuola e precariato. La riforma indigesta

    Potrebbe anche piacerti:

    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    PAS come saranno strutturati i corsi e il decalogo che tutti dovrebbero conoscere

    2 Febbraio 2014
    modifiche al regolamento delle supplenze

    Scarica il prontuario del supplente

    6 Febbraio 2014
    Il tfa speciale è diventato PAS

    PAS (ex TFA Speciale) – Il silenzio assordante dei sindacati

    11 Novembre 2013
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.