A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • precari

    TFA SPECIALE: MOTTOLA E DI BIAGIO SOLLECITANO IL MINISTRO SULL’ANNO IN CORSO E SUI TEST

    24 Maggio 2013 /

    Alla c.a. della Prof.ssa Maria Chiara Carrozza Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Roma, 22 maggio 2013 Gentile Ministro, mi preme trasmetterLe questa nota al fine di condividere con Lei alcune riflessioni sulle criticità che caratterizzano il processo di definizione e avviamento dei Tfa speciali che, come noto, incide profondamente su una fascia già vessata di precariato della scuola. La situazione, che ho avuto modo di seguire già nel corso della precedente legislatura, come pure nell’attuale, sottoponendo molteplici atti parlamentari, permane in una fase di limbo e su di essa, a un anno dall’annuncio del varo dei percorsi abilitanti riservati, sembra essere calato un inspiegabile silenzio. Lo scorso 24 marzo 2013,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA SPECIALE: MOTTOLA E DI BIAGIO SOLLECITANO IL MINISTRO SULL’ANNO IN CORSO E SUI TEST

    Potrebbe anche piacerti:

    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    Corsi di specializzazione sul sostegno – Il comunicato del Coordinamento Nazionale Diploma Magistrale

    14 Novembre 2013
    PAS vs TFA - Alla Prof.ssa Clara Cesario risponde la Prof.ssa Sara Piersantelli

    La questione delle ferie non godute

    19 Gennaio 2014
    I COBAS non firmano il contratto di istituto

    ATTENZIONE – Slittano le nomine per gli incarichi e supplenze per l’a.s 2016/2017

    6 Settembre 2016
  • precari

    VII COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI: PARERE FAVOREVOLE PER I TFA SPECIALI

    7 Febbraio 2013 /

    Dopo giorni di attese e di confusione è arrivato il parere della VII Commissione della Camera dei Deputati sulla bozza di modifica del Decreto sulla formazione iniziale docenti. Adida non si è sorpresa delle affermazioni e delle richiesta avanzate dall’On. Zazzera, candidato alle prossime elezioni politiche per Rivoluzione Civile, uno degli interlocutori principali sui quali l’associazione ha da sempre potuto contare e che, con determinazione e impegno costante, ha difeso in ogni ambito istituzionale i diritti dei precari della scuola. Il parere, per la definizione del quale è stata necessaria una presa di posizione anche per la sua calendarizzazione, è stato un  banco di prova per capire cosa i docenti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su VII COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI: PARERE FAVOREVOLE PER I TFA SPECIALI

    Potrebbe anche piacerti:

    immissioni in ruolo

    Immissioni in ruolo 2015: precisazioni

    27 Luglio 2015
    Il tfa speciale è diventato PAS

    La Regione Piemonte non attiva i PAS per i diplomati magistrale e non solo

    4 Dicembre 2013
    PAS vs TFA - Alla Prof.ssa Clara Cesario risponde la Prof.ssa Sara Piersantelli

    CONITP – Problematica domande Diritto allo studio

    19 Gennaio 2014
  • precari

    TFA – Speciale – La UIL Scuola con Di Menna chiede tempi rapidi

    12 Gennaio 2013 /

    Riportiamo la lettera del Segretario Generale della UIL Scuola All’Onorevole Guido Possa Presidente 7^ Commissione Permanente Istruzione Ricerca Sport e Spettacolo Senato All’Onorevole Manuela Ghizzoni Presidente VII Commissione Cultura Scienza Istruzione Camera dei Deputati e, p. c. Al Professor Francesco Profumo Ministro della Istruzione Università e Ricerca MIUR Oggetto: Schema di Regolamento recante modifiche agli artt. 5 e 15 del D.M. 10 settembre 2010, n. 249 – parere. Gentili Presidenti, con la presente la UIL Scuola intende sensibilizzare la Vostra attenzione sulla questione dei Tirocini Formativi Attivi Riservati, su cui sarete a breve chiamati ad esprimere il previsto parere. La motivazione del nostro intervento è sostenuta dalla precisa volontà di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA – Speciale – La UIL Scuola con Di Menna chiede tempi rapidi

    Potrebbe anche piacerti:

    Pas verso TFA - I precari si fanno la guerra a suon di lettere

    PAS vs TFA – Risposta alla Gent.ma Prof Sara Piersantelli. Scrive Dott. Ing Davide Fabris..ma non ancora Prof

    15 Ottobre 2013
    tecnici e professionali

    INCERTEZZE – In attesa dei ricorsi PAS…

    2 Aprile 2014
    DECRETO PAS: DI BIAGIO (SC) –SU QUESTIONE PAS SI POTEVA FARE DI PIU’

    PAS – Il CONITP propone l’attivazione dei corsi in collaborazione con le unità scolastiche

    19 Gennaio 2014
  • precari

    COMUNICATO – Il Coordinamento Nazionale Diploma Magistrale non approva la risoluzione della Lega

    3 Dicembre 2012 /

    In relazione al parere che le Commissioni parlamentari si apprestano a dare alle modifiche introdotte al DM 249/2010 per l’attivazione dei cosiddetti “TFA speciali”, il Coordinamento Nazionale Diploma Magistrale invita gli On. Deputati Membri della VII Commissione Cultura alla Camera dei Deputati non solo ad esprimere parere contrario all’attivazione dei corsi ordinari o speciali per l’ “abilitazione” all’insegnamento nella scuola primaria destinati ai diplomati magistrale previsti dall’art. 15 comma 16, ma altresì a co-firmare, chiedere la calendarizzazione e votare a favore della risoluzione presentata dalle On. De Pasquale, Ghizzoni, Coscia e Siragusa, dalla quale emerge chiaramente come tale articolo sia palesemente illegittimo – la cui genesi non può trovare giustificazione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su COMUNICATO – Il Coordinamento Nazionale Diploma Magistrale non approva la risoluzione della Lega

    Potrebbe anche piacerti:

    Il tfa speciale è diventato PAS

    PAS per Infanzia e Primaria – C’è chi sorride perchè non sono stati attivati

    7 Gennaio 2014
    comunicato stampa sen. di biagio

    PAS AMBITI DISCIPLINARI: TROVANO RISCONTRO LE SOLLECITAZIONI DI DI BIAGIO

    23 Gennaio 2014
    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    PAS ex Tfa Speciali l’interrogazione del Sen. DI BIAGIO : Il MIUR sciolga definitivamente i nodi irrisolti ed avvii immediatamente i PAS

    23 Ottobre 2013
  • attualità

    LODI – SCUOLA PUBBLICA… QUALE FUTURO?

    3 Dicembre 2012 /

    Interverrano On. Pierfelice Zazzera Vice presidente VII Commissione Cultura Scienza e Istruzione Camera dei Deputati – Italia dei Valori On. Sergio Piffari Segretario Italia dei Valori Lombardia Dott. Max Bruschi Ispettore ministeriale USR Lombardia Prof. Stefano d’Errico Segretario Nazionale Unicobas Scuola Prof.ssa Caterina Altamore Delegata nazionale Scuola Partito Democratico Direttivo Flc-Cgil Brescia Prof. Salvatore Sias Docente di diritto Prof. Filippo Novello Esperto DDIF Diritto Dovere Istruzione e Formazione Professionale Argomenti trattati: L’ora di lezione, da Einaudi a Profumo ( in riferimenlle “famose” 24 ore e al lavoro sommerso dei prof) le domande riguarderanno le strategie messe in atto dal Ministro Profumo molto diverse da Einaudi sempre attuali. Domande sulla qualità…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su LODI – SCUOLA PUBBLICA… QUALE FUTURO?

    Potrebbe anche piacerti:

    nevicate in sicilia

    Neve in Sicilia: Taormina vista da Giardini Naxos

    8 Gennaio 2017

    Al via la stagione dei funghi

    17 Settembre 2012
    adolescenza e progetti

    ADOLESCENZA: QUANDO LE PASSIONI DIVENTANO PROGETTI

    25 Maggio 2016
  • scuola

    Comunicato del Coordinamento nazionale diploma magistrale

    29 Ottobre 2012 /

    A TUTTI I COLLEGHI, MAESTRE E MAESTRI IN POSSESSO DEL DIPLOMA DI MATURITA’ MAGISTRALE Denunciamo il tentativo da parte del MIUR con l’avvallo, purtroppo, di alcuni Sindacati, di negare il valore di abilitazione all’insegnamento del diploma di maturità magistrale ed il tentativo da parte del Ministero di sottrarre e “rivendere”, con l’istituzione dei corsi “abilitanti” previsti dall’art.15, comma 16, del D.M. 249/10, alle maestre ed ai maestri diplomati un’abilitazione che già possiedono ed il diritto permanente di partecipare ai concorsi che già hanno conseguito con il loro titolo. Fortunatamente tale operazione non sta passando sotto silenzio, come avrebbero voluto probabilmente il Ministero e certi Sindacati, infatti sono già tre le…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Comunicato del Coordinamento nazionale diploma magistrale

    Potrebbe anche piacerti:

    condannato il MIUR

    SICILIA – Condannato il MIUR perchè non ha garantito il sostegno agli allievi diversamente abili

    30 Gennaio 2014
    tutti i nomi dei pensionati della scuola

    Scuola biellese: saranno 75 i pensionamenti

    7 Marzo 2020
    licei brevi della Carrozza

    Il Messaggero Veneto – Scuole senza soldi i presidi costretti a chiedere aiuto alle famiglie

    14 Gennaio 2014
  • scuola

    ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE: recuperare il gap che ci separa dall’Europa di

    4 Ottobre 2012 /

    Giorgio Mottola  – Responsabile  nazionale Settore Scuola di Futuro e Libertà Futuro e Libertà ha più  volte rappresentato l’ esigenza di rivedere in maniera seria ed articolata l’attuale assetto del Sistema Istruzione in Italia, ed in particolare dell’Istruzione Tecnica e Professionale. Lo abbiamo fatto attraverso una serie di interrogazioni parlamentari, risoluzioni  in VII Commissione Cultura Camera, lo abbiamo ribadito durante il colloquio avuto col Ministro Profumo e nel documento di sintesi inviato al Capo Dipartimento MIUR dott.ssa Stellacci. Oggi, alla luce di quanto è riportato nel recentissimo  Rapporto di monitoraggio elaborato  dall’Ansas-Indire   in ordine al    primo anno di applicazione delle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento, ne siamo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE: recuperare il gap che ci separa dall’Europa di

    Potrebbe anche piacerti:

    non casco più

    Non casco più o Non casco + : il casco salva vita inventato dagli studenti di Biella

    12 Settembre 2016
    tagli e poche idee per la scuola

    Anno nuovo, problemi antichi: una scuola stagnante

    7 Gennaio 2014
    INGRESSO NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO AL TAR DEL LAZIO: È ANCORA POSSIBILE

    INGRESSO NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO AL TAR DEL LAZIO: È ANCORA POSSIBILE

    5 Ottobre 2013
  • scuola

    Autonomia Responsabile, appena 150mila Euro alle scuole. Idee per impiegare i docenti anziani

    1 Febbraio 2012 /

    Il Ministro Profumo intevenendo presso la VII commissione Cultura alla Camera, ha affrontato il tema dell’autonomia, queste le sue parole che,ahinoi, evidenziano quanto le risorse per la scuoa siano esigue: “Negli anni futuri non credo che il paese avrà più risorse. Si potrà utilizzare meglio quelle che ci sono e ringegnerizzarne alcune in base a quelle che sono le priorità.” “Nell’anno 2011/12 – ha continuato il Mnistro – per il funzionamento ci sono risorse pari a 130 milioni di euro, che a fronte delle 10.000 scuole italiane sono circa 13.000 euro per scuola. Se invece noi proviamo a pensare ad un budget complessivo che preveda la quota di funzionamento, che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Autonomia Responsabile, appena 150mila Euro alle scuole. Idee per impiegare i docenti anziani

    Potrebbe anche piacerti:

    inclusione insegnante di sostegno in classe

    Area unica per il sostegno, ecco cosa accadrà

    24 Ottobre 2013
    piccolo chef

    Siete mai entrati nelle cucine e nei laboratori degli istituti alberghieri? Vi porto io

    8 Maggio 2015

    Esame di Stato 2016 – Gli elenchi delle commissioni consultabili via web

    4 Giugno 2016
  • ITP - Insegnanti Tecnico Pratici,  scuola

    COMUNICATO – Coordinamento ITP

    21 Febbraio 2010 /

    Il Coordinamento Nazionale dei Docenti di Laboratorio si batte da circa 10 anni per il mantenimento degli Insegnanti Tecnico Pratici nel sistema di Istruzione e Formazione della secondaria superiore. Nonostante i pesanti attacchi subiti dalla categoria, che avrebbero potuto portare alla sua completa eliminazione, gli Insegnanti Tecnico Pratici, grazie al grande impegno del Coordinamento, risultano ancora presenti, se pur con forti riduzioni, in tutti gli Istituti Tecnici e Professionali. Il sito del Coordinamento è diventato punto di riferimento per tanti colleghi e associazioni, registrando nelle sue statistiche contatti medi giornalieri che superano anche le 5000 unità. Il Coordinamento ha sempre operato in assoluta libertà, senza condizionamenti politici o sindacali, facendosi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su COMUNICATO – Coordinamento ITP

    Potrebbe anche piacerti:

    ITP – La didattica di tipo laboratoriale va potenziata ed estesa – di Liliana Liborio

    29 Novembre 2013
    Sentenza ITP sostegno, il risarcimento economico

    ITP Sostegno – Vittoria anche a VERCELLI docente risarcito con € 13.270,48

    26 Marzo 2021
    L'impegno della uil scuola per restituire la dignità agli ITP

    Comma 81 e ITP – La determinazione della Uil Scuola restituisce la dignità a una categoria di docenti discriminati

    9 Ottobre 2013
  • attualità

    AUDIZIONE del Coordinamento ITP presso la VII Commissione Cultura della Camera

    25 Novembre 2009 /

    Ieri il coordinamento Nazionale dei Docenti di Laboratorio è stato ricevuto per una audizione presso la VII Commissione Cultura della Camera a Roma. Erano presenti il Presidente on. Valentina APREA e gli onorevoli: Paola GOISIS Lega Nord, Emerenzio BARBIERI Pdl, Elena CENTEMERO Pdl, Maria COSCIA Pd, Manuela GHIZZONI Pd, Caterina PES Pd .. e anche altri onorevoli arrivati durante l’audizione. Per il coordinamento erano presenti Filippo RIZZO dell’ITIS “A. Malignani” di Udine e Liliana LIBORIO dell’ITC “G. Falcone” di Corsico Milano. All’audizione oltre a noi erano presenti anche i rappresentanti dei seguenti gruppi: AIF, Scienza e Tecnologia, MegaLab, Scienze, Arte, Matematica Il tempo a disposizione era contingentato. Abbiamo illustrato la…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su AUDIZIONE del Coordinamento ITP presso la VII Commissione Cultura della Camera

    Potrebbe anche piacerti:

    la qualità della vita

    Qualità della vita del Sole 24 Ore – Il Trentino si vive meglio al Sud peggio, ma sarà vero?

    3 Dicembre 2013
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Renzi a Genius – Basta un SHISH, il video esilarante

    17 Febbraio 2019
    olocausto, giornata della memoria

    BIella – Il 27 gennaio 2014 si celebra la Giornata della memoria

    16 Gennaio 2014
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.