A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013 /

    L’aglio cinese invade illegalmente l’Europa. Le autorità svedesi hanno scoperto un traffico che ha permesso di importare illegalmente centinaia di tonnellate di merce. L’aglio proveniva dalla regione dello Jinxiang in Cina, transitava dalla Norvegia (stato non comunitario) evitando così i pesanti dazi imposti da Bruxelles ed entrava in Europa attraversando il confine svedese. I contrabbandieri fermati erano di origine inglese, ma l’idea degli inquirenti è che questa sia solo la punta di un iceberg. Il commercio illegale di aglio è stimato in 1200 tonnellate in 18 mesi. A farne le spese, oltre ai consumatori, i maggiori paesi produttori: Francia, Spagna e Italia. Ma se gli appassionati di bagna cauda ora…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’aglio cinese invade l’Europa

    Potrebbe anche piacerti:

    la situazione della scuola italiana

    La situazione delle Scuola italiana è pessima

    1 Dicembre 2013
    no alla violenza sulle donne

    Donne e costruzione dell’autostima: il proprio corpo

    14 Luglio 2016
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Quello che non vi hanno mai detto sul reddito di cittadinanza

    30 Novembre 2018
  • salute e alimentazione

    ATTENZIONE! Il mais ogm è tossico, lo rivela una ricerca

    22 Settembre 2012 /

    Il mais ogm è tossico. A rivelarlo uno studio-choc effettuato dall’équipe del biologo Gillesw-Eric Séralini dell’Università di Caen (Francia), che ha evidenziato come l’Nk 603 prodotto dalla multinazionale Monsanto, legalmente importato anche nell’Unione Europea, produca nei ratti tumori grandi come palline da ping-pong. La ricerca ha scatenato molte polemiche ed è anche criticata da altri scienziati che accusano lacune che potrebbero invalidare i risultati. Intanto per la Francia, dove attualmente vige il divieto temporaneo alle coltivazioni ogm, a deciderne le sorti sarà l’Agenzia nazionale di sicurezza alimentare e l’Alto Consiglio delle biotecnologie. Qualora stabilissero che il mais transgenico è pericoloso, la Francia chiederà a Bruxelles di vietarne l’importazione e di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ATTENZIONE! Il mais ogm è tossico, lo rivela una ricerca

    Potrebbe anche piacerti:

    Il re del Blues

    Ci ha lasciato il Re del Blues … ma il Blues non muore mai !

    15 Maggio 2015
    torino, poormanger

    Elogio alla patata… ripiena!

    27 Ottobre 2015
    la tagliata una bontà

    Chi mangia carne rischia di ammalarsi di cancro

    6 Marzo 2014
  • attualità

    Secondo Gaja la riforma del vino voluta da Bruxelles è un successo

    9 Marzo 2012 /

    La riforma di Bruxelles del 2009 ha rivoluzionato in bene il mercato del vino, ponendo fine agli sprechi, così come accade oggi per le manovre volute dal governo Monti. Parola di Angelo Gaja che in una lettera, pubblicata sulla prima pagina de La Stampa, promuove a pieni voti la riforma osteggiata in un primo momento, ma che oggi fa balzare l’Italia al primo posto nelle esportazioni. “La riforma – scrive Gaja – si ispirò al comune buon senso, merce rara, mettendo la parola fine all’enorme spreco perpetuato per oltre trent’anni di denaro pubblico destinato alla distruzione delle eccedenze ed introducendo misure atte a riequilibrare il mercato del vino. I contributi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Secondo Gaja la riforma del vino voluta da Bruxelles è un successo

    Potrebbe anche piacerti:

    no alla violenza sulle donne

    VIOLENZA SULLE DONNE – La Famiglia, Luogo di gioie e dolori

    20 Aprile 2016
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Renzi a Genius – Basta un SHISH, il video esilarante

    17 Febbraio 2019
    NoiPA: il cedolino

    Quando sarà pubblicato su NOIPA il cedolino della tredicesima 2017?

    2 Dicembre 2017
  • scuola

    Ue – E’ allarme, fra qualche anno ci ritroveremo senza insegnanti!

    11 Febbraio 2012 /

    Suona quasi come una presa in giro l’allarme lanciato oggi dalla Commissione europea secondo il quale molti paesi nell’area Ue, fra i quali in nostro, rischiano fra qualche anno di non avere un numero sufficiente di insegnanti per formare le nuove generazioni. La situazione italiana – secondo Bruxelles – è ancora peggiore degli altri Stati, perchè deteniamo il record assoluto nell’Ue di anzianità. Questi i dati: la stragrande maggioranza costituita da un corpo docente ultracinquantenne (57,8%), secondo i dati appena lo 0,5% è under 30, solo il 10,2% è under 40 e il 31,4% ha tra i 40 e i 49 anni. A seguire la Germania, con il 50,7% di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ue – E’ allarme, fra qualche anno ci ritroveremo senza insegnanti!

    Potrebbe anche piacerti:

    il pasticcio dell'alternanza-scuola lavoro

    Alternanza-scuola lavoro: un pasticcio annunciato con moltissimi rischi

    29 Marzo 2016
    spid, la card digitale per il bonus docenti

    BONUS DOCENTI – Tutte le informazioni per avere lo SPID

    17 Novembre 2016
    Si lotta per i PAS

    In arrivo 11 nuove classi di concorso, due riguardano gli ITP

    1 Agosto 2015
  • attualità

    Vino – Adesso le DOC rischiano di essere troppe

    7 Febbraio 2012 /

    I vini a denominazione toccano quota 527, di cui 334 Doc e 74 Docg, con 34 nuovi riconoscimenti che sono giunti solo nel 2011. Un vero e proprio record, ma non del tutto positivo. Lo dice Il Sole 24 Ore di domenica, sottolineando come il boom di riconoscimenti sia dovuto nel passaggio (a partire dal 1° gennaio) delle competenze dal ministero italiano a Bruxelles con la conseguente corsa alla fascetta. Molte le storture evidenti: l’impossibilità di tutelare sul piano internazionale 527 vini, la nascita di denominazioni troppo piccole per poter avere un reale impatto commerciale, e la nascita di Doc quantomeno insolite. Nel calderone, infatti, sono entrati Venezia (che si…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Vino – Adesso le DOC rischiano di essere troppe

    Potrebbe anche piacerti:

    ladri juventus

    CONVEGNO – Perché detestare la Gobba. Storia di un sopruso tutto italiano

    12 Aprile 2016

    GENOVA – ALL’IMPROVVISO TUTTI INGEGNERI….

    18 Agosto 2018
    La viabilità cervellotica per raggiungere il porto

    L’odissea per raggiungere il porto di Palermo

    31 Agosto 2018
  • attualità

    Benvenuto “The Cube”. Il ristorante con vista su piazza Duomo a Milano

    23 Dicembre 2011 /

    Il “The Cube” è arrivato a Milano; è un ristorante panoramico con vista spettacolare su piazza Duomo. Prima di arrivare nel capoluogo lombardo è stato installato a Bruxelles, tra qualche mese sarà a Stoccolma. A Milano resterà fino ad aprile ed è un iniziativa che ci piace anche se difficilmente avremo modo di provarne la cucina. I posti a tavola tutti con vista panoramica sono circa 20, si spenderanno circa 200 euro a persona. Di conseguenza sarà un locale destinato ai ceti più abbienti o ai grandi appassionati disposti a spendere queste cifre per una cena particolare. Non sono mancate le polemiche in quanto il “The Cube” ha fatto discutere…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Benvenuto “The Cube”. Il ristorante con vista su piazza Duomo a Milano

    Potrebbe anche piacerti:

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012
    Manuela Bona, l'astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    Manuela Bona, l’astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    26 Febbraio 2017

    DOPO LA NOSTRA MAIL DI DENUNCIA SUL DEMANSIONAMENTO ITP AD AT, ARRIVA LA PRIMA RISPOSTA DA PARTE DELLA FLC CGIL

    24 Settembre 2013
  • attualità

    Difendiamo il cioccolato italiano – La Ue vuole sanzionare l’Italia per la dicitura “puro”

    7 Dicembre 2011 /

    L’Europa è pronta a sanzionare l’Italia sul cioccolato. La Corte Europea ha infatti sentenziato che introdurre la dicitura “puro“, da un lato equivale a introdurre una seconda denominazione in etichetta, dall’altra sottintende che l’altro cioccolato sia impuro. Per l’Italia, da giugno scorso, è scattato quindi l’obbligo di abrogare la normativa entro lo stesso mese, cosa che però non è stata fatta. Bruxelles ha così dato il via a una nuova procedura che potrebbe approdare a una seconda condanna e a sanzioni pecuniare quotidiane. L’idea è, però, che l’attuale Governo si muova a breve nella direzione voluta da Bruxelles: infatti nel 2003 fu proprio l’attuale premier Monti (allora commissario europeo) a…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Difendiamo il cioccolato italiano – La Ue vuole sanzionare l’Italia per la dicitura “puro”

    Potrebbe anche piacerti:

    il comunicato di professione insegnanti

    Concorso – Tutti gli errori contenuti nella tabella valutazione titoli che daranno il via a tanti ricorsi (chi ci guadagna?)

    18 Settembre 2012
    tessera bancoposta

    DISAGI – Poste, ritardo nella consegna delle tessere bancoposta

    18 Gennaio 2014
    Manuela Bona, l'astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    Manuela Bona, l’astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    26 Febbraio 2017
  • attualità

    Governo Monti – All’Agricoltura va Mario Catania

    17 Novembre 2011 /

    E’ Mario Catania il nuovo ministro dell’Agricoltura nel neonato governo Monti. Cresciuto in seno al dicastero di via XX Settembre, attualmente è responsabile del Dipartimento delle Politiche Estere ed è di casa a Bruxelles dove ha lavorato e lavora sulla Pac. La sua nomina è stata accolta con favore da tutto il mondo agricolo. Al turismo arriva invece un manager bolognese, Piero Gnudi, presidente dell’Enel dal 2002 al 2011 e membro di direttivi di primo piano, da Confindustria a Unicredit. Controversa invece la scelta per la poltrona dell’ambiente dove approda Corrado Clini, direttore dello stesso dicastero dal 1991, che non nasconde il suo appoggio per gli Ogm in agricoltura e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Governo Monti – All’Agricoltura va Mario Catania

    Potrebbe anche piacerti:

    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Cedolino marzo 2017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    13 Marzo 2017
    soldi, aumenti

    Vacanze 2022, ma quanto ci costano?

    4 Luglio 2022
    arriva hannibal l'anticiclone

    Arriva Hannibal, l’anticiclone africano e porterà afa in tutta Italia

    11 Maggio 2014
  • economia e lavoro

    Francia e Germania salvano gli aiuti per i poveri

    15 Novembre 2011 /

    Salvi gli aiuti per i poveri nel 2012 e nel 2013. Grazie a un accordo fra Francia e Germania, la Commissione Europea non sarà più costretta a effettuare il taglio al Pead (Programma europeo di aiuti agli indigenti), che sarà garantito con 500 milioni di euro per il biennio. Il programma interessa attualmente 19 Paesi e 240 ong, che dal 1987 ricevono aiuti prima alimentari e oggi destinati all’acquisto di derrate sul mercato. L’accordo raggiunto ieri a Bruxelles rimanda però solo di due anni la soluzione del problema: la Germania, infatti, ha già fatto sapere che dal 2014 non ci saranno più aiuti alimentari comunitari. Intanto in tutta Italia ci…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Francia e Germania salvano gli aiuti per i poveri

    Potrebbe anche piacerti:

    crollo della borsa italiana

    8 ottobre, per la borsa sarà un lunedì nero?

    7 Ottobre 2018
    Convegno sulle opportunità di lavoro all'expo 2015

    Tema: opportunita’ di impiego all’expo 2015, di Tea Vergani

    7 Ottobre 2013
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Oggi è San Martino – La festa dell’Agricoltura

    11 Novembre 2013
  • attualità

    Denominazioni – A Bruxelles qualcosa si muove

    27 Aprile 2011 /

    Qualcosa si agita a Bruxelles, scrive Giorgio Dell’Orefice su Il Sole 24 Ore di sabato, e alcune importanti novità sono in arrivo sulle denominazioni. Il numero in Italia è il più alto d’Europa (225), ma la redditività non procede di pari passo, anzi l’80% del mercato è in mano alle prime 5: Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Prosciutto di Parma, Prosciutto di San Daniele e Gorgonzola. Per questo sono stati elaborati alcuni correttivi nel “pacchetto qualità” in prima lettura a luglio: revoca delle Dop non utilizzate per cinque anni, disciplina per l’utilizzo delle Dop in altri prodotti alimentari e la differenziazione tra marchi che vanno all’estero e no. “Occorre presentare –…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Denominazioni – A Bruxelles qualcosa si muove

    Potrebbe anche piacerti:

    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    ESTERI – DI BIAGIO (SC), BASTA “MALA-COOPERAZIONE”, PRESTO RIFORMA

    30 Settembre 2013
    Bi-Ultra-Marathon

    Sabato 30 e domenica 31 a Biella si correrà la Bi-Ultra-Marathon, tutte le info

    28 Marzo 2019
    TAV l'infografica

    I Si TAV sanno a cosa serve?

    16 Febbraio 2019
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.