A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • salute e alimentazione

    I consigli sull’alimentazione li può dare solo il medico, lo ha stabilito la Corte di Cassazione

    4 Aprile 2013 /

    Solo un medico può dare consigli sull’alimentazione. Lo ha stabilito la Cassazione confermando la condanna per esercizio abusivo della professione medica a una coppia titolare di un centro estetico. Lui “commercialista naturopata”, lei psicologa, erano titolari di un centro estetico e sottoponevano i clienti a una serie di controlli richiedendo degli esami, in base ai quali stilavano precise indicazioni dietetiche. Una sentenza, quella della Cassazione, che apre a sviluppi importanti nel mondo delle diete e dell’alimentazione, stabilendo  che per ciò che concerne qualificazione dei bisogni nutritivi, controllo sulle intolleranze alimentari e sull’assuanzione di alimenti, la pertinenza è solo di “esperti in scienza dell’alimentazione”. (Italia Oggi). Di sicuro effetto benefico (almeno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I consigli sull’alimentazione li può dare solo il medico, lo ha stabilito la Corte di Cassazione

    Potrebbe anche piacerti:

    cancro curato con la radioablazione

    Tumore distrutto con la tecnica innovativa di radioablazione

    12 Febbraio 2014
    tartare di fassone piemontese

    CASALE MONFERRATO – Pranzo di fine corso, ecco il menu

    28 Dicembre 2015
    anguria con la schiuma

    Salute e alimentazione – All’anguria è comparsa una strana schiuma bianca

    18 Luglio 2015
  • economia e lavoro

    Maradona e Fisco – La commissione tributaria non annullato alcun debito. L’ex calciatore deve ancora al nostro Paese un bel po’ di quattrini!

    1 Febbraio 2013 /

    In relazione alle notizie diffuse da alcuni organi di stampa, si precisa che la Commissione tributaria centrale non ha annullato, né dichiarato estinto, né modificato il debito che il sig. Diego Armando Maradona ha con l’erario italiano. Al contrario, la Commissione ha rigettato la richiesta di intervento adesivo dipendente avanzata dal calciatore Maradona nel giudizio in questione, rispetto al quale lo stesso Maradona era estraneo. Si ricorda altresì che il debito tributario del sig. Maradona è stato ormai confermato da innumerevoli sentenze della giustizia tributaria, a partire dalla sentenza della Ctp (Commissione tributaria provinciale)  di Napoli n. 786/2001, confermata in appello dalla sentenza della Ctr (Commissione tributaria regionale) Campana 1091/2002…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Maradona e Fisco – La commissione tributaria non annullato alcun debito. L’ex calciatore deve ancora al nostro Paese un bel po’ di quattrini!

    Potrebbe anche piacerti:

    Agriturismo, economia in crescita

    Pac: primi provvedimenti di pagamento per le pratiche bloccate, “risultato importante, disponibili a proseguire il confronto”

    4 Marzo 2014
    la promozione del panettone natalizio

    Vercelli: panettone agricolo e prodotti a km zero all’Agrimercato “prenatalizio” di Campagna Amica che accoglie anche il gruppo “Coccole di Mamma”

    20 Dicembre 2013
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Renzi: “se vinco le elezioni applico la riforma Ichino”

    10 Dicembre 2013
  • attualità

    I Blog non sono assoggettabili alla legge sulla stampa del 1948, lo stabilisce la Cassazione che assolve Carlo Ruta

    12 Maggio 2012 /

    Niente “stampa clandestina”. I blog non sono assoggettabili alla legge sulla stampa del 1948, in particolare non hanno l’obbligo di registrarsi presso il tribunale come testata giornalistica, a meno che non ricevano finanziamenti pubblici. Lo ha stabilito la III sezione della Corte di Cassazione (presidente Saverio Felice Mannino) con la sentenza storica che ha assolto con formula piena (“il fatto non sussiste) il blogger siciliano Carlo Ruta, che era stato condannato in primo e in secondo grado per il reato di stampa clandestina. “È la fine di un incubo iniziato sette anni fa”, ha commentato Ruta. La sua vicenda nasce infatti da una contrapposizione fra Ruta, che è storico e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I Blog non sono assoggettabili alla legge sulla stampa del 1948, lo stabilisce la Cassazione che assolve Carlo Ruta

    Potrebbe anche piacerti:

    Produrre miele sui tetti si può, si tratta dell’apicoltura urbana

    6 Gennaio 2020
    indirizzo turistico

    OGGI MILANO EXPO’: GRANDE OPPORTUNITA’ O GRANDE FREGATURA ????

    1 Maggio 2015
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Il sindacato è sotto assedio, va difeso?

    5 Maggio 2014
  • scuola

    Il dirigente non può modificare le note disciplinari date dai docenti

    24 Marzo 2011 /

    Spesso capita che il dirigente scolastico modifichi una nota disciplinare data da un docente ad uno studente pur non insegnanto in quella classe, ebbene non puà farlo. Secondo il Consiglio di Stato, che si è espresso dopo un ricorso, non può farlo, qui il passo significativo della sentenza: ” Il docente che, accertando fatti di rilevanza disciplinare, appone un’annotazione sul registro di classe, pur non insegnando nella classe di appartenenza dello studente, può ritenersi investito di una funzione vicaria degli altri appartenenti al corpo insegnante di quest’ultimo, per un fatto posto alla sua diretta attenzione ed avvenuto all’interno della scuola. Poiché appare innegabile natura di atto pubblico del registro di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il dirigente non può modificare le note disciplinari date dai docenti

    Potrebbe anche piacerti:

    comunicato stampa di adida

    COMUNICATO – Personale Educativo, luci e ombre a nord-est

    24 Maggio 2015
    La creolina e gli studenti

    Creolina nelle scuole: la punta dell’iceberg del malessere giovanile?

    31 Ottobre 2013
    il presepe

    Auguri di Buone Feste da A Ruota Libera

    21 Dicembre 2013
  • scuola

    Importante sentenza della Corte di Cassazione

    5 Settembre 2010 /

    Grazie alla puntuale segnalazione di un nostro affezionatissimo lettore, pubblichia,o questa importante sentenza della Corte di Cassazione, qui di seguito la speigazione dell’avvocato Orecchioni: Il tempo necessario al dipendente per recarsi sul luogo di lavoro va considerato lavorativo, se lo spostamento è funzionale alla prestazione. E’ quanto recentemente affermato dalla Corte di Cassazione, sez. lavoro, con sentenza n. 17511 del 27 luglio 2010. Per la Suprema Corte, nel caso in cui lo spostamento sia funzionale alla prestazione, occorrerà tenerne conto ai fini della quantificazione dello stipendio. Non solo, ma tale prestazione dovrà essere qualificata come lavoro a tutti gli effetti, anche in relazione al limiti di durata giornaliera e settimanale…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Importante sentenza della Corte di Cassazione

    Potrebbe anche piacerti:

    esame di stati

    Ecco come sarà l’Esame di Stato 2020

    8 Maggio 2020
    immagine del concorso per la scuola

    CONCORSI SCUOLA: IL BANDO SLITTA ANCORA. E FARAONE DICE “NESSUN RITARDO!”

    5 Febbraio 2016
    la vera scuola

    BIELLA: flash mob per protestare contro il DDL scuola di Renzi

    25 Maggio 2015
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.