A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • precari

    Titoli di studio previsti dal D.M. 30 gennaio 1998 n. 39 Tabelle A, C e D, dal D.M. 9 febbraio 2005 n. 22 e, per i docenti di strumento musicale, i diplomi accademici di II livello ed i diplomi di Conservatorio vecchio ordinamento

    30 Luglio 2013 /

    COMUNICATO CUB SCUOLA PAS: come recuperare 240milioni di euro sulla pelle dei precari Il Miur sta per avviare l’ennesimo ladrocinio legalizzato sulla pelle dei precari non abilitati: il percorso abilitante speciale . Una sorta di corso abilitante dedicato, rullo di tamburi, a personale già ampiamente qualificato professionalmente. Infatti il requisito per parteciparvi é avere 3 anni di servizio quindi 180 giorni di docenza x 3 anni, in pratica ciò che prevede la direttiva europea 36/05 sul riconoscimento delle professioni regolamentate che avviene proprio dopo 3 anni. Come se ciò non bastasse, si richiede addirittura ai docenti di scuola primaria e dell’infanzia in possesso di un titolo abilitante ad esaurimento (ultimo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Titoli di studio previsti dal D.M. 30 gennaio 1998 n. 39 Tabelle A, C e D, dal D.M. 9 febbraio 2005 n. 22 e, per i docenti di strumento musicale, i diplomi accademici di II livello ed i diplomi di Conservatorio vecchio ordinamento

    Potrebbe anche piacerti:

    immissioni in ruolo

    ATTENZIONE – Nomine docenti fino all’avente diritto, convocati tutti gli iscritti nelle G.I

    10 Ottobre 2016
    tecnici e professionali

    IMPORTANTE – Per entrare nelle graduatorie ad esaurimento occorre ricorrere

    24 Aprile 2014
    I COBAS non firmano il contratto di istituto

    ATTENZIONE – Slittano le nomine per gli incarichi e supplenze per l’a.s 2016/2017

    6 Settembre 2016
  • scuola

    La cancellazione dell’art. 18 porta novità positive ai precari della scuola?

    21 Marzo 2012 /

    L’articolo è di Tuttoscuola.com che anticipa una novità che potrebbe essere inserita nella legge che vede la cancellazione dell’art. 18. Si tratta della stabilizzazione dei pracari della scuola, ma non di tutti, ma di quelli con incarico continuativo, ma vediamo cosa scrive la testata online: “Tra le diverse ipotesi innovative, oltre alla revisione dell’art. 18, ce n’è una che riguarda il personale con contratto a tempo determinato: dopo 36 mesi di rapporto continuativo di lavoro, il contratto si trasformerebbe automaticamente a tempo indeterminato. Diventerebbe legge, in questa prospettata revisione dello statuto dei lavoratori, una previsione contenuta in una direttiva europea che non ha trovato finora applicazione nella scuola a causa…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La cancellazione dell’art. 18 porta novità positive ai precari della scuola?

    Potrebbe anche piacerti:

    Nel cedolino di marzo 2022 sarà applicata la nuova IRPEF, le tabelle

    Nel cedolino di marzo 2022 sarà applicata la nuova IRPEF, le tabelle

    10 Febbraio 2022
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Scippo degli scatti d’anzianità – Come stanno realmente le cose?

    1 Gennaio 2014

    La scuola italiana produce scarti sociali

    23 Maggio 2014
  • scuola

    Scuola – Petizione contro i tagli e contro il blocco del turnover

    11 Marzo 2012 /

    Segnaliamo agli amici di A Ruota Libera una petizione che si prefigge di bloccare i tagli alla Scuola e al contempo di non attuare il blocco del turnover. Qui di seguito riportiamo il testo della petizione, mentre chi vuole sottoscriverla deve collegarsi a questo [LINK] Il debito non si paga con la scuola pubblica statale. Ci sono stati 150.000 tra docenti e ATA e oltre 9 miliardi di euro di tagli dal 2008. Oggi ci sono oltre 200.000 precari tra graduatorie ad esaurimento e di istituto. Con questi dati e l’aumento dell’età pensionabile, bandire un nuovo concorso non ha alcun senso. Per questi motivi diciamo: 1. No al concorso e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuola – Petizione contro i tagli e contro il blocco del turnover

    Potrebbe anche piacerti:

    DOCENTI IMMOBILIZZATI – ECCO GLI EMENDAMENTI PRESENTATI AL DDL SCUOLA

    15 Aprile 2015
    Ministero della pubblica istruzione, il logo

    ESCLUSIVA – PAS E CORSI DI RICONVERSIONE SUL SOSTEGNO ECCO COSA E’ EMERSO NELL’INCONTRO DI OGGI AL MIUR

    17 Ottobre 2013
    quel fannullone di brunetta si addormenta come un salame

    Un marito di una professoressa smentisce le offese gratuite di Brunetta

    8 Gennaio 2014
  • attualità

    L’Italia non è in regola, rischia una maxi multa per l’allevamento dei polli

    28 Gennaio 2012 /

    L’Italia rischia una maxi multa per non aver provveduto ad allargare le gabbie delle galline ovaiole. Dal primo gennaio infatti la direttiva europea prevede che ogni gallina debba avere a disposizione almeno 750 cm quadrati con nido, lettiera e posatoio per deporre le uova. Ma in Italia pochi dei 600 allevamenti censiti si sono adeguati e ora è già stata aperta una procedura d’infrazione. (La Stampa) Del resto, come ci ricorda l’Espresso, abbiam molto in comune con questi volatili. Secondo una ricerca pubblicata su Science, infatti, i neonati hanno un riflesso di marcia in solo due fasi, come i polli appunto. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’Italia non è in regola, rischia una maxi multa per l’allevamento dei polli

    Potrebbe anche piacerti:

    tessera bancoposta

    Le poste ti chiamano per venderti pure l’assicurazione

    8 Maggio 2014
    gobba

    Convegno: “La Gobba: storia di un crimine organizzato”

    13 Giugno 2016
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    CONFUSIONE – Il governo non sa di cosa parla?

    24 Febbraio 2014
  • attualità

    I precari della Scuola – La crisi la pagate voi!

    27 Gennaio 2012 /

    Riceviamo e pubblichiamo il comunicato dei precari della scuola che si rifiutano (giustamente) di pagare il debito contratto dalla malapolitica e dalla malagestione della cosa pubblica e al contempo rivendicano più posti in organico, meno tagli e sono fortemente contrari al blocco del “turnover” DOCENTI PRECARI DELLE GAE UNITI CONTRO I TAGLI E IL BLOCCO DEL TURNOVER Il debito non si paga con la scuola pubblica. Ci sono stati 150.000 tra docenti e ATA e oltre 9 miliardi di euro di tagli dal 2008. Oggi ci sono oltre 200.000 precari tra graduatorie ad esaurimento e di istituto. Con questi dati e l’aumento dell’età pensionabile, bandire un nuovo concorso non ha…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I precari della Scuola – La crisi la pagate voi!

    Potrebbe anche piacerti:

    Ambiente e paesaggio – Per tutelarli occorre ritornare a coltivare la terra

    27 Settembre 2012
    non stop

    Non Stop, il pezzo di Ernest spacca!

    8 Giugno 2018
    enrico gremmo il ciclusta biellese giramondo

    Enrico Gremmo, il ciclista biellese giramondo, l’intervista esclusiva

    18 Marzo 2016
  • attualità

    Finalmente – Direttiva Ue, Stop agli allevamenti intensivi in gabbia!

    10 Gennaio 2012 /

    La gallina torna ruspante. Dal primo gennaio, infatti, in base a una direttiva europea del ’99 dovrebbe arrivare lo stop agli allevamenti intensivi in gabbia. In Italia il cambiamento interesserebbe 55 milioni di galline ovaiole (il 9,2% del pollame nazionale) e 4.970 allevamenti. Intanto cresce del 9% il consumo dell’agrolimentare made in Italy all’estero nonostante l’agropirateria. Cina e Stati Uniti i mercati dove è stato maggiore l’incremento (+18%). In Gran Bretagna è invece salito il consumo di birra italiana e in Francia il fatturato dei nostri formaggi fa segnare un +22%. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Finalmente – Direttiva Ue, Stop agli allevamenti intensivi in gabbia!

    Potrebbe anche piacerti:

    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Quello che non vi hanno mai detto sul reddito di cittadinanza

    30 Novembre 2018

    GENOVA – ALL’IMPROVVISO TUTTI INGEGNERI….

    18 Agosto 2018
    L'intervento dei sindaci di cattolica eraclea, BIella e Naro

    #IORESTOACASA ospiti il sindaco di Cattolica Eraclea, di Naro e di Biella

    13 Aprile 2020
  • attualità

    Il documento dell’assemblea nazionale dei precari

    28 Aprile 2011 /

    L’assemblea nazionale dei precari della scuola ha approvato le seguenti iniziative da svolgersi sul territorio nazionale: – Adesione allo sciopero nei giorni degli scrutini; – Iniziativa nazionale in concomitanza con la discussione parlamentare sul decreto di modifica della normativa europea, decreto che mira a escludere la possibilità per i lavoratori della scuola di presentare ricorso e che invaliderebbe tutti i ricorsi già presentati; – Raccolta firme sull’estensione dei benefici della l. 368/2001 al pubblico impiego, promossa da Milano MSP, a livello nazionale – Sit in di protesta il giorno dell’incontro tra la commissione dei 60 parlamentari con la Gelmini sulle graduatorie; – Giornata nazionale della rabbia dei precari mercoledì 11…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il documento dell’assemblea nazionale dei precari

    Potrebbe anche piacerti:

    Agroalimentare – Al Sud alcuni giovani si danno da fare per crearsi un futuro lavoro con le proprie mani

    23 Settembre 2013
    L'europa unita e la crisi

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013

    Biella, Festival nazionale del risotto italiano – Le nostre interviste ai maestri rosottieri

    2 Novembre 2012
  • attualità

    Etichettatura del cioccolato, Bruxelles si contraddice!

    13 Dicembre 2010 /

    Bruxelles si contraddice sull’indicazione di origine in etichetta. Venerdì infatti il commissario all’agricoltura Dacian Ciolos ha presentato una proposta di regolamento che attribuisce alla Commissione la facoltà di introdurre l’obbligo di indicare l’origine dei prodotti in etichetta. L’apertura avviene però pochi giorni dopo la direttiva europea avversata dall’Italia che prevede un sistema di etichettatura su base volontaria, che implicitamente esclude l’obbligo dell’indicazione d’origine avanzata in precedenza. (Il Sole 24 Ore di sabato). Invece una scappatoia potrebbe arrivare per l’etichettatura del cioccolato per cui è stata vietata dalla Corte di Giustizia la dicitura “puro“: nella sentenza – scrive il quotidiano Italia Oggi di sabato – si legge che l’inserimento in un’altra…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Etichettatura del cioccolato, Bruxelles si contraddice!

    Potrebbe anche piacerti:

    lo sconcerto di Toninelli

    Il ministro Toninelli prende atto delle condizioni delle strade siciliane, era ora!

    19 Novembre 2018

    Se a cucinare non è la mamam i bambini crescono grassi, lo svela una ricerca

    25 Settembre 2012
    immagine della sentanza di licenziamento

    Lavorare mentre si è in malattia è motivo di licenziamento

    9 Febbraio 2016
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.