A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Gli italiani il pranzo se lo portano da casa, ecco perchè

    2 Aprile 2012 /

    Un italiano su due preferisce portarsi il pranzo da casa. E’ quanto emerge da una ricerca di “occhio al trend” su 600 lavoratori tra i 20 e i 55 anni. Di questi, ben il 53% sceglie la “schiscetta” sia per risparmiare (il 46%) sia per avere pasti più sani ed equilibrati (29%) e quindi una maggiore varietà e scelta (19%). Secondo Federconsumatori, dal 2001 a oggi il costo di un pranzo fuori casa è aumentato del 123% e per tutta risposta le famiglie hanno puntato sulla riduzione di questa spesa (-11,3%). Ma alla motivazione economica e salutistica, si aggiunge anche la convivialità: mangiare insieme in ufficio portandosi il pasto da…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Gli italiani il pranzo se lo portano da casa, ecco perchè

    Potrebbe anche piacerti:

    povertà

    Il 10% degli italiani soffre la fame

    2 Luglio 2015
    non stop

    Non Stop, il pezzo di Ernest spacca!

    8 Giugno 2018
    immagine della sentanza di licenziamento

    Lavorare mentre si è in malattia è motivo di licenziamento

    9 Febbraio 2016
  • salute e alimentazione

    Miele – Attenti a quello infarcito di pesticidi e arricchito con zuccheri

    31 Gennaio 2012 /

    Il miele italiano vive una stagione di successi e oggi può contare su 50mila eddetti per una produzione di 360mila quintali l’anno. Nel congresso degli apicoltori che si è svolto a Saluzzo (Cuneo) non sono, però, mancati gli allarmi. Il primo pericolo arriva dai neonicotinoidi, il cui divieto di utilizzo scadrà nel giugno 2013. Proprio questo divieto aveva permesso di riportare la produzione alla normalità dopo il crollo del 50% nel 2008 dovuto all’improvvisa moria delle api. Il secondo pericolo è, invece, quello del mercato: il miele italiano d’acacia si vende a circa 5 euro al chilogrammo all’ingrosso, quello cinese arriva a meno di 1,5 euro e per questo conquista…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Miele – Attenti a quello infarcito di pesticidi e arricchito con zuccheri

    Potrebbe anche piacerti:

    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Quando le nostre vite diventano carne da macello, buone solo per far soldi!

    9 Novembre 2013

    ATTENZIONE! Il mais ogm è tossico, lo rivela una ricerca

    22 Settembre 2012
    Cibi grassi

    Il lardo e il burro non sono così dannosi come invece si crede

    11 Febbraio 2014
  • arte e cultura,  ricette

    I “purciddrata” tipico dolce natalizio siciliano, una vera bontà

    22 Ottobre 2008 /

    Ritorniamo a quella che è una delle nostre passioni, il Gusto. Lo facciamo con uno strepitoso dolce siciliano: i “Purciddrati” o se preferite i “Mastazzola”. Per raccontarvi di cosa si tratta ci serviamo degli amici di I Love Agrigento che hanno realizzato un video che riprende (nella versione raffadalese) l

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I “purciddrata” tipico dolce natalizio siciliano, una vera bontà

    Potrebbe anche piacerti:

    Attesa per la celebrazione degli 11° Blues & Wine Awards, collegati alla 15° Edizione del Blues & Wine Soul Festival 

    30 Novembre 2017

    E finalmente tornano ad Agrigento e suo hinterland gli Awards del Blues & Wine Soul Festival . Il Convegno annuale di ampelografia e studio del vigneto italiano previsto per il 24 mattina presso la Fondazione Sciascia di Racalmuto

    14 Febbraio 2024
    cast i siciliani

    Grande successo del Docufilm “I Siciliani” di F.Lama nella presentazione al BAFTA di Londra . Parte delle musiche ancora firmate da Joe Castellano

    15 Settembre 2016
  • attualità

    La pesca di Bivona, una squisitezza

    4 Settembre 2008 /

    “Si dice in giro che è la più buona” noi l’abbiamo degustata e se non è la più buona è sicuramente tra le più buone, ci riferiamo alla gustosa Pesca di Bivona. Frutto che prende il nome della località nella quale è prodotta, appunto Bivona, piccolo centro montano in provincia di Agrigento.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La pesca di Bivona, una squisitezza

    Potrebbe anche piacerti:

    il comunicato di professione insegnanti

    Piano triennale di immissione in ruolo – Durissimo il commento di Professione Insegnante

    8 Novembre 2013
    coldiretti a Roma incontra il papa

    Roma della beatificazione e l’impennata dei prezzi degli alberghi, ma qualcuno ha saputo risparmiare

    29 Aprile 2014
    la situazione della scuola italiana

    La situazione delle Scuola italiana è pessima

    1 Dicembre 2013
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok