A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    Frutta e verdura – Prezzi alle stelle!

    7 Febbraio 2012 /

    Aumenti record per frutta e verdura, ma più che il gelo a pesare è la speculazione. Oggi il Corriere della Sera (da cui è tratto il titolo) riprende l’ultima indagine Cia sui prezzi di 50 diversi punti vendita, tra negozi e mercati rionali, per fare chiarezza sugli aumenti che il Codacons già domenica stimava in certi casi del 200%. Gli aumenti in effetti ci sono, con punte record del 175% per le insalate e 166% per le zucchine. L’aumento dei prezzi nel campo, secondo Coldiretti, si attesta però al 10%: tutto il resto si accumula nella distribuzione, dove aumenta di sei o sette volte come nel caso dell’insalata. “Soprattutto nel…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Frutta e verdura – Prezzi alle stelle!

    Potrebbe anche piacerti:

    Biologico

    Oscar-Green, le giovani imprese agricole di Vercelli e Biella sono pronte alla sfida che premia territorio, imprenditoria e innovazione ​​

    21 Febbraio 2014

    Olio extravergine d’oliva, nasce il disciplinare Igp Sicilia

    3 Ottobre 2013
    Oscari farinetti e stipendi

    Eataly – Critiche per gli stipendi dei dipendenti: 800 Euro al mese per 40 ore di lavoro settimanali

    19 Dicembre 2013
  • economia e lavoro

    Natale – La crisi impone regali a basso costo!

    18 Dicembre 2011 /

    In un Natale di crisi i migliori regali sono quelli di qualità ma a basso costo e, se possibile, con un occhio rivolto al sociale. Lo scrive Libero che mostra una carrellata sui regali più trendy: dalle smart box al cioccolato da aperitivo. Intanto è ormai una moda consolidata quella dei mercatini di Natale, che hanno in Alto Adige la loro patria. Repubblica di ieri dedica un’intera pagina alle 80 bancarelle di Bolzano che dall’8 dicembre a domenica scorsa hanno già raccolto 150mila turisti, per un incasso che nel 2010 è stato di 27 milioni di euro. Sulle bancarelle un po’ di tutto, dai cappelli tirolesi agli gnomi portafortuna, nella…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Natale – La crisi impone regali a basso costo!

    Potrebbe anche piacerti:

    Agriturismo, economia in crescita

    Pac: primi provvedimenti di pagamento per le pratiche bloccate, “risultato importante, disponibili a proseguire il confronto”

    4 Marzo 2014
    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    1 Maggio 2017
    spesa green

    COMUNICATO – Spesa sempre più ‘green’ e ‘rurale’ grazie alla rete di Campagna Amica: anche a Vercelli-Biella si riflette la tendenza nazionale

    23 Giugno 2014
  • attualità

    Italia – Rallentano i consumi e crescono i piccoli lussi

    1 Novembre 2011 /

    I consumi rallentano per colpa dell’inflazione, ma gli italiani non rinunciano ai piccoli lussi, almeno una volta a settimana. Nell’ultimo anno, scrive Repubblica di sabato, il costo della vita è aumentato del 3%, mentre le retribuzioni sono cresciute del 1,3%, con uno stacco che si riflette nel carrello della spesa. Secondo i dati Nielsen cresce la percentuale di acquisti di prodotti non griffati (al 16,5%) e sugli scaffali fioccano le offerte promozionali (il 26,7%): si rinuncia anche ai prodotti base come carne di vitello (-3,7%) sostituita dal più economico pollo (+9%), ma perdono anche pane (-3,3%) e pasta (-1,8%). In controtendenza però il consumo di materie prime pregiate: salmone (+9,1%),…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Italia – Rallentano i consumi e crescono i piccoli lussi

    Potrebbe anche piacerti:

    hanno rubato le ruote a biella

    Succede a Biella nel parcheggio del nuovo ospedale

    27 Novembre 2015
    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    28 Novembre 2019
    castrazione chimica, il parere dello specialista

    Pedofilia e castrazione chimica, ne parliamo con lo specialista, l’intervista al dottor Mauro Silvani

    15 Aprile 2019
  • economia e lavoro

    La manovra economica si abbatterà soprattutto sulle famiglie

    16 Luglio 2011 /

    La manovra si abbatte sulle famiglie con il taglio dei bonus fiscali a partire dal 2013. I giornali di oggi sono concordi nel segnalare la pesante ricaduta economica sul bilancio delle famiglie: tra taglio di deduzioni, detrazioni e sconti fiscali il conto sarà sui 1.000 euro a nucleo. La crescita – almeno potenziale, se non certa – della pressione fiscale si somma alla preoccupazione per l’impennata dell’inflazione che a giugno ha di nuovo fatto segnare un +3,5%. I maggiori tassi di crescita, segnala l’Istat, riguardano i trasporti (+6,1%), l’abitazione (+4,7%) e i prodotti alimentari (+3%), ammortizzati dalla caduta dei prezzi per l’emergenza E.Coli. A trascinare l’inflazione ci sono poi i…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La manovra economica si abbatterà soprattutto sulle famiglie

    Potrebbe anche piacerti:

    Agriturismo, economia in crescita

    Pac: primi provvedimenti di pagamento per le pratiche bloccate, “risultato importante, disponibili a proseguire il confronto”

    4 Marzo 2014

    PSR Piano di Sviluppo Rurale – Il caso delle mandorle di Cattolica Eraclea, se ne parla sul Sole 24Ore

    6 Gennaio 2014
    crollo della borsa italiana

    8 ottobre, per la borsa sarà un lunedì nero?

    7 Ottobre 2018
  • economia e lavoro

    Stile di vita – E’ finita l’era del consumismo?

    7 Luglio 2011 /

    Cambia lo stile di vita degli italiani che rinunciano al prodotto standardizzato e a basso prezzo per ricercare la qualità. Secondo una ricerca Gfk Eurisko, ripresa su Italia Oggi, per il 59% del campione il modello di consumo all’uscita della crisi sarà differente rispetto al passato e si guarderà a valori differenti come la sostenibilità sociale e ambientale. A dimostrarlo è il mondo del vino dove i consumi negli ultimi anni sono calati del 40%, ma il giro d’affari ha continuato a salire: a fare la differenza il miglioramento dei prodotti. Il calo dei consumi, però, in molti casi è dovuto anche alla diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie. Lo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Stile di vita – E’ finita l’era del consumismo?

    Potrebbe anche piacerti:

    Manovra correttiva a marzo?

    JUNKER avverte l’Italia: senza riforme conseguenze spiacevoli

    10 Dicembre 2014
    placement scolastico

    Reddito di cittadinanza: i dimenticati dal navigator

    30 Gennaio 2019
    il logo dell acoldiretti

    Pac – Coldiretti attiva un collegio legale sulla questione delle pratiche Pac bloccate e denuncia una ‘Situazione politica insostenibile’

    26 Febbraio 2014
  • economia e lavoro

    Spesa sempre più cara!

    19 Giugno 2011 /

    Corre l’inflazione sui generi alimentari: il carrello della spesa fa segnare un + 3,5% rispetto a maggio dello scorso anno, toccando il livello più alto dall’ottobre 2008. A trascinare in alto l’inflazione sono soprattutto frutta fresca (+12%) e caffè (+9%) a loro volta spinti dai livelli record dei carburanti (benzina a + 11% e diesel a +15%). La prima conseguenza è il calo generalizzato dei consumi: la frutta fresca, secondo la Cia, perde quasi il 9%, mentre i lattiero caseari sono a – 6,3%. La soluzione di alcuni di questi problemi sembra dunque essere quella del chilometro zero: lo sostiene la Coldiretti, che ha l’approvazione anche politica, con l’assessore al…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Spesa sempre più cara!

    Potrebbe anche piacerti:

    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Le professionalità degli ITP – EXPO 2015, la locandina della manifestazione e l’intervento di un ITP

    3 Ottobre 2013
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Renzi: “se vinco le elezioni applico la riforma Ichino”

    10 Dicembre 2013
    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    1 Maggio 2017
  • economia e lavoro

    Sale il prezzo della benzina, ma anche quello del pane!

    3 Marzo 2011 /

    L’effetto crisi africana si fa già sentire sulle tasche degli italiani, come già preannunciato dai giornali nei giorni scorsi. Ieri infatti i dati Istat hanno sottolineato un balzo in avanti dell’inflazione del 2,4% portandosi ai massimi da due anni. L’impatto caro-greggio è uno dei maggiori responsabili dell’inflazione ripercuotendosi sui trasporti e sul costo di altre materie prime. Secondo le stime volano anche i prezzi dei generi alimentari come pane (+1,2%), frutta fresca (+2,4%), formaggi e latticini (+3,7%) per una serie di fattori non solo dipendenti dall’aumento dei carburanti. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sale il prezzo della benzina, ma anche quello del pane!

    Potrebbe anche piacerti:

    la promozione del panettone natalizio

    Vercelli: panettone agricolo e prodotti a km zero all’Agrimercato “prenatalizio” di Campagna Amica che accoglie anche il gruppo “Coccole di Mamma”

    20 Dicembre 2013
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Coldiretti Vercelli-Biella: “Imprese respirano grazie all’esenzione Imu per fabbricati rurali e terreni coltivati: il Governo ha mantenuto la parola data”

    29 Novembre 2013
    La legge di stabilità che non porta sviluppo

    La manovra del Governo Letta ricalca quelle andreottiane del tirare a campare

    16 Ottobre 2013
  • economia e lavoro

    I fatti africani li pagheremo a caro prezzo?

    1 Marzo 2011 /

    Quanto peserà la crisi africana nelle nostre tasche? Al momento è ancora difficile da prevedere, anche perché la situazione non è ancora stabilizzata, come spiega un’analisi di Rosaria Talarico su La Stampa di domenica, che riporta i dati di Adoc e Confcommercio. Secondo la prima organizzazione infatti il rischio è di una stangata a famiglia superiore ai mille euro, mentre per la seconda bisogna prevedere vari scenari, ovvero tensioni inflazionistiche moderate, causate dall’aumento del prezzo dei carburanti. Secondo Confcommercio il panorama è incerto con la possibilità di uno shock inflazionistico moderato (gli alimentari si attestano a un +2%), ma non si deve escludere la possibilità di raggiungere entro giugno, sempre…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I fatti africani li pagheremo a caro prezzo?

    Potrebbe anche piacerti:

    I bar battono la crisi, il giro d'affari è enorme

    Il bar batte i social network 1 – 0

    16 Ottobre 2013
    Parigi

    Anche Parigi sta perdendo le sue botteghe storiche

    1 Aprile 2014
    piccola e media impresa

    L’intervista al presidente dalla CNA di Biella Claudio Capellaro Siletti

    17 Aprile 2015
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.