A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    ITP – Il danno tecnico-pratico della riforma Gelmini

    2 Marzo 2013 /

    Licei Il Liceo di Scienze applicate è sicuramente un percorso tra i più interessanti della nuova riforma: come si evince infatti dall’art. 8 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”, l’opzione Scienze Applicate (si cita testualmente) guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. Nonostante le esplicita citazione alle attività di laboratorio, tale corso è in realtà penalizzato dalla…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ITP – Il danno tecnico-pratico della riforma Gelmini

    Potrebbe anche piacerti:

    soldi, aumenti

    Vacanze 2022, ma quanto ci costano?

    4 Luglio 2022
    non stop

    Non Stop, il pezzo di Ernest spacca!

    8 Giugno 2018
    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    9 Marzo 2019
  • scuola

    Ecco le linee guida degli istituti tecnici e professionali

    10 Aprile 2012 /

    Erano attesi da tempo, sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale e riguardano il secondo biennio il quinto anno appunto per i percorsi degli istituti tecnici e professionali. Riportiamo qui su A Ruota Libera il comunicato della CGIL : Vai agli allegati Con la pubblicazione sul Supplemento Ordinario n. 60 della Gazzetta Ufficiale del 30 marzo 2012, le “Linee Guida” del triennio degli istituti tecnici (Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012) e degli istituti professionali (Direttiva n. 5 del 16 gennaio 2012) entrano pienamente in vigore e diventano il punto di riferimento fondamentale, insieme alle “Linee guida” del biennio (Direttiva 57/10 per i tecnici e Direttiva 65/10 per i professionali),…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco le linee guida degli istituti tecnici e professionali

    Potrebbe anche piacerti:

    riserva n precari della scuola

    Guide – Cos’è la riserva N? Di Cinzia Fruscione

    6 Settembre 2012

    Personale Educativo di Salerno: interviene il Commissario Straordinario Cuofano

    28 Settembre 2013
    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    Pubblicazione graduatorie provvisoria personale ATA

    10 Agosto 2018
  • economia e lavoro

    Il TAR del Lazio annulla i tagli alla scuola voluti da Tremonti, e adesso?

    16 Aprile 2011 /

    Un’altra batosta per il ministro Gelmini, ma soprattutto per il capo del Dicastero dell’Economia Tremonti. La gestione “personale” delle leggi allo scopo di tagliare il personale della scuola è stata, giustamente, ritenuta illeggittima da parte del TAR del Lazio, (Sezione Terza Bis) con sentenza definitiva (la numero 3251 depositata ieri) che ha annullato “i decreti interministeriali numero 62 del 6 luglio 2009 e numero 55 del 6 luglio 2010”, accogliendo il ricorso di un gruppo di genitori, del comune di Fiesole e stavolta anche della Cgil. Dunque tutti nuovamente in cattedra? E’ ciò che si augurano i ricorrenti, ma soprattutto le famiglie e gli studenti perchè a causa dei tagli…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il TAR del Lazio annulla i tagli alla scuola voluti da Tremonti, e adesso?

    Potrebbe anche piacerti:

    ecco il calendario dei saldi

    Arrivano i saldi, già oggi al via in alcune regioni

    2 Gennaio 2016
    Salussola - La RAI con le sue telecamere racconta la crisi del riso italiano

    “Buongiorno Regione” questa mattina da Salussola parla del riso con Coldiretti: “Annata difficile ma faremo di tutto per valorizzare un grande prodotto”

    9 Ottobre 2013
    il logo dell acoldiretti

    COMUNICATO – Riso, su Canale 5 il problema delle importazioni a dazio zero dalla Cambogia: gli imprenditori di Coldiretti Vercelli-Biella lo illustrano a “Matrix”

    26 Maggio 2014
  • attualità

    Ecco la nuova scuola di secondo grado tagliata e le nuove classi di concorso

    17 Marzo 2011 /

    Ci siamo ormai, la “scuola tagliata” di GelminTremonti è quasi pronta. In allegato al post trovate la bozza dei provvedimenti del nuovo regolamento e quella relativa alle tabelle sulla modifica delle classi di concorso della scuola secondaria di secondo grado. I testi, dopo le osservazioni del CNPI e delle associazioni professionali, dovrebbero essere definitivi. Questa, dunque, sarà la scuola del futuro. Ad essere penalizzati saranno soprattutto le attività laboratoriali ridotte pressochè al lumicino e le discipline scientifiche. Tuttavia il MIUR ha chiesto alle OO.SS. l’invio di eventuali osservazioni entro la fine della prossima settimana. Se siete tesserati presso un sindacato concertativo andate a sollecitarlo in modo da inviare eventuali osservazioni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco la nuova scuola di secondo grado tagliata e le nuove classi di concorso

    Potrebbe anche piacerti:

    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    3 Giugno 2020
    telefonate commerciali

    Call center – Finalmente si mette un freno alle telefonate moleste

    29 Gennaio 2016

    Legge 104 – I permessi per i disabili gravi sono cumulabili

    20 Novembre 2012
  • scuola

    Presentazione della proposta di modifica e integrazione riforma professionali IPSSAR – ENOGASTRONOMIA: SALA E VENDITA-CUCINA

    23 Dicembre 2010 /

    La riforma dei professionali, nello specifico degli IPSSAR ha ridotto le ore di laboratorio nel primo biennio e al terzo anno. Paragonando il quadro orario precedente (progetto ’92) le ore di laboratorio di sala – bar e cucina diminuiscono da 3 a 2. Al 3° anno la riduzione delle ore settimanali è più ampia. Si passa dalle 18 alle 6 ore settimanali. Gli istituti professionali di stato non rilascino più le qualifiche professionali al 3° anno. Le qualifiche del percorso triennale sono rilasciate dagli enti di formazione professionale (competenza regionale). Il numero di ore laboratoriali aumentano al 4° e al 5° anno passando da 3 a 6 ore settimanali. E’…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Presentazione della proposta di modifica e integrazione riforma professionali IPSSAR – ENOGASTRONOMIA: SALA E VENDITA-CUCINA

    Potrebbe anche piacerti:

    la stagione dell'inserimento

    Disabili, scuola e società: stagione dell’inserimento

    17 Gennaio 2016
    Si lotta per i PAS

    In arrivo 11 nuove classi di concorso, due riguardano gli ITP

    1 Agosto 2015

    Esame di Stato 2016 – Gli elenchi delle commissioni consultabili via web

    4 Giugno 2016
  • ITP - Insegnanti Tecnico Pratici,  scuola

    Ecco le bozze delle nuove classi di concorso

    29 Settembre 2010 /

    Ecco l’ennesima bozza sulle classi di concorso – tabella C – tabella A – Istituti Tecnici pubblicate sul sito coordinamentoipt.it. Il dilemma di chi insegnerà cosa nei Tecnici e Professionali del riordino Gelmini-Tremonti già avviato da questo mese continua… Non si conosce l’attendibilità dei documenti citati e per questo scrivete ad itp@coordinamentoitp.it Per leggere le bozze sulle classi di concorso: tabella C, tabella A, e ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO -le bozze classi di concorso della nuova scuola della Gelmini, sole le prime -La nuova Scuola Superiore senza classi di concorso. Chi insegnarà che cosa? -Riordino delle superiori Napolitano firma senza la registrazione alla Corte dei Conti, senza classi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco le bozze delle nuove classi di concorso

    Potrebbe anche piacerti:

    Riconversione sul sostegno, ecco il modello di domanda

    ITP – Riconversione sul sostegno ecco i modelli di domanda per partecipare ai corsi

    22 Ottobre 2013
    Si lotta per i PAS

    ITP – TFA sostegno, si accede solo con il titolo

    15 Febbraio 2019
    Chi è liborio butera

    Un po’ di me, chi è Liborio Butera?

    6 Ottobre 2021
  • scuola

    Nuovo biennio, occo l’ultima versione con le relative novità

    12 Maggio 2010 /

    Con la nota dell’11 maggio 2010, Prot. A00DGPER n. 4968 sono stati pubblicati i quadri orari dei nuovi bienni con qualche importante novità: ad alcune classi di concorso sono state “restituite” alcune ore, fra queste la C320. Ricompaiono due ore laboratorio per Tecnologie Informatiche e in generale si nota una nuova ridistribuzione di alcune classi di concoro particolarmente penalizzate nelle prime stesure. Le classi di concorso reinserite sono evidenziate con una sottolineatura. Qui potete scaricare i nuovi quadri orario [LINK]

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Nuovo biennio, occo l’ultima versione con le relative novità

    Potrebbe anche piacerti:

    pas e maestre

    Diplomati magistrale – Il diploma è già abilitante o dovranno fare i PAS?

    30 Novembre 2013
    tutti i nomi dei pensionati della scuola

    Scuola biellese: saranno 75 i pensionamenti

    7 Marzo 2020
    L'intervista a Giovanni Marcianò

    L’intervista al Dirigente Scolastico Giovanni Marcianò

    19 Maggio 2019
  • scuola

    Mozione approvata dal Collegio dei Docenti dell’Istituto Alberghiero “G. Colombatto” di Torino

    25 Marzo 2010 /

    IL COLLEGIO DOCENTI DELL’ALBERGHIERO STATALE “G. COLOMBATTO” DI TORINO GIUDICA IN MANIERA NEGATIVA IL RIORDINO DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PREVISTO DAL M.I.U.R. PER I SEGUENTI MOTIVI: 1. È IN GRAVE RITARDO: nonostante le iscrizioni alla prima superiore siano in corso il riordino dei cicli non ha ancora concluso l’iter di legge: manca la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale con la firma del Presidente della Repubblica e il visto della Corte dei Conti. Nulla è ancora stato detto sulle linee guida dei contenuti delle discipline previste dai nuovi ordinamenti; ciò rende di difficile lettura la valenza formativa delle singole discipline dei nuovi quadri orari, così come l’adozione dei libri di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Mozione approvata dal Collegio dei Docenti dell’Istituto Alberghiero “G. Colombatto” di Torino

    Potrebbe anche piacerti:

    esami di stato

    Allo Stato non interessa nulla della scuola mentre gli insegnanti dovrebbero informare le famiglie

    10 Gennaio 2014
    Gli isegnanti italiani sono i meno pagati d'Europa

    Salari degli insegnanti – Il potere d’acquisto di quelli italiani è fermo al 2000

    7 Ottobre 2013
    la vera scuola

    BIELLA: flash mob per protestare contro il DDL scuola di Renzi

    25 Maggio 2015
  • scuola

    Inizia la mobilitazione contro la riforma Gelmini

    27 Febbraio 2010 /

    Il Coordinamento dei lavoratori, studenti e genitori delle scuole secondarie di Roma, riunitosi il giorno 25/2/2010 in assemblea con i rappresentanti dei consigli d’istituto, di circolo e dei comitati genitori delle scuole sotto elencate, presso il Liceo Scientifico “Cavour”, ha avviato la mobilitazione delle Scuole romane e ha approvato quanto segue:

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Inizia la mobilitazione contro la riforma Gelmini

    Potrebbe anche piacerti:

    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    Sostegno – Rivoluzione in corso, accolto l’emendamento che apre all’area unica

    24 Ottobre 2013
    il presepe

    Auguri di Buone Feste da A Ruota Libera

    21 Dicembre 2013
    modulistica riforma fornero, pensionamenti

    Quota 96 – Sarà accanimento politico?

    15 Novembre 2013
  • attualità

    AUDIZIONE del Coordinamento ITP presso la VII Commissione Cultura della Camera

    25 Novembre 2009 /

    Ieri il coordinamento Nazionale dei Docenti di Laboratorio è stato ricevuto per una audizione presso la VII Commissione Cultura della Camera a Roma. Erano presenti il Presidente on. Valentina APREA e gli onorevoli: Paola GOISIS Lega Nord, Emerenzio BARBIERI Pdl, Elena CENTEMERO Pdl, Maria COSCIA Pd, Manuela GHIZZONI Pd, Caterina PES Pd .. e anche altri onorevoli arrivati durante l’audizione. Per il coordinamento erano presenti Filippo RIZZO dell’ITIS “A. Malignani” di Udine e Liliana LIBORIO dell’ITC “G. Falcone” di Corsico Milano. All’audizione oltre a noi erano presenti anche i rappresentanti dei seguenti gruppi: AIF, Scienza e Tecnologia, MegaLab, Scienze, Arte, Matematica Il tempo a disposizione era contingentato. Abbiamo illustrato la…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su AUDIZIONE del Coordinamento ITP presso la VII Commissione Cultura della Camera

    Potrebbe anche piacerti:

    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    ESTERI – DI BIAGIO (SC), BASTA “MALA-COOPERAZIONE”, PRESTO RIFORMA

    30 Settembre 2013
    video violenti e adolescenti

    Adolescenti e video violenti: come devono intervenire i genitori?

    30 Giugno 2016
    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    28 Novembre 2019
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.