Ecco tutte le novità contenute nel decreto che istituisce la IV Fascia e che scioglie le riserve
Come preannunciato con il comunicato precedente è stato emanato il Decreto 53 del 14 giugno 2012 relativo alle graduatorie ad esaurimento. I termini per la presentazione delle domande esclusivamente via web sono stati fissati dal 19 giugno alle ore 14 del 10 luglio 2012. Fa eccezione la domanda di priorità della scelta della sede, che dovrà essere trasmessa, nei medesimi termini, in formato cartaceo (modello A), all’ufficio scolastico della provincia richiesta. Ricordiamo che non è previsto l’aggiornamento dei titoli da parte degli aspiranti che sono già inseriti nelle graduatorie, che mantengono la loro validità fino all’a.s. 2013/2014, mentre sono disciplinati con il provvedimento emanato: – l’inserimento in fascia aggiuntiva alla…
Ecco il D.M n. 53 del 14 giugno 2012 – integrazione delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo, di cui al D.M. 44 del 12 maggio 2011, ai sensi dell’articolo 14 commi 2-ter e 2-quater della legge n. 14/2012 per il biennio 2012/2014
Il D.M. in oggetto disciplina: 1) in applicazione dell’art. 14 comma 2-ter della Legge n. 14/2012, le modalità e i termini di inserimento in fascia aggiuntiva alla III dei docenti che si sono abilitati negli anni accademici 2008/09, 2009/10 e 2010/11 a seguito della frequenza : – dei corsi biennali abilitanti di secondo livello presso le Accademie di Belle Arti (COBASLID); – del secondo e del terzo corso biennale di secondo livello finalizzato alla formazione dei docenti di educazione musicale (classi di concorso A031-A032) e di strumento musicale (classe di concorso A077); – dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria. 2) in applicazione dell’art. 14 comma 2-quater della…
Comma 81 – La lettera della Professoressa Sicoli al Presidente della Repubblica
Gentile Signor Presidente, sono una Docente di Laboratorio, Insegnante Tecnico Pratico a tempo indeterminato dal 1 Luglio 2005. Il contratto di lavoro da me stipulato con l’Ufficio Scolastico mi ha inquadrata nell’area professionale del personale Docente diplomato della scuola secondaria superiore, con i compiti e le mansioni attribuite al profilo professionale dei docenti del C.C.N.L., ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 23 del 24 Luglio 2003 per il comparto scuola. La Scuola Pubblica Italiana ha subito uno smantellamento culturale, sociale e strutturale che ha determinato e determina un malcontento che genera tanta incertezza. Rivolgendomi a lei, sono sicura di non dire un’eresia quando affermò che un popolo…
Importante Sentenza – Anche con 9 ore non si perde la titolarità
Riportiamo un un articolo di ItaliaOggi a firma Carlo Forte (Numero 265 pag. 48 del 8/11/2011) che riporta una sentenza del Tribunale di Lecce che in sintesi sancisce che la cattedra esterna è salva anche con meno di 9 ore. Visti i tagli agli organici e visti i tantissimi soprannumerari pensiamo che questa sentenza possa esservi utile. Il tribunale: la titolarità non salta, si applica una norma speciale Cattedra esterna salva anche con meno di 9 ore La cattedra orario esterna va costituita anche se lo spezzone di titolarità è inferiore a 9 ore. Purché tale spezzone non risulti di entità inferiore d un terzo (almeno 6 ore) e ciò…