A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    [Comunicato Stampa] Aragona – Non c’è Pasqua senza “U Taganu”

    26 Marzo 2012 /

    Inizia con la video preparazione del Tagano di Aragona, la rubrica di cucina tipica siciliana del portale “Mastica Siciliano” volto alla promozione dello “slow life sicily”. Per “Mastica Siciliano” si intende non solo mangiare i prodotti della nostra terra, quindi a km zero, ma anche parlare il nostro dialetto, vivere e godersi le tradizioni locali e gli eventi, scoprire le nostre bellezze naturalistiche ed architettoniche. “Bisogna Masticare bene Siciliano, cioè rallentare per apprezzarne ogni singolo particolare.” Nel primo appuntamento ad Aragona in provincia di Agrigento è stata realizzata la videoricetta del “Tagano”, specialità culinaria tipica del paese che prende il nome dal particolare tegame di terracotta in cui viene preparato…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su [Comunicato Stampa] Aragona – Non c’è Pasqua senza “U Taganu”

    Potrebbe anche piacerti:

    L'europa unita e la crisi

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013
    autismo, a palermo

    Palermo – Nasce il laboratorio ludico didattico “Insieme fa bene” per bambini con disturbi specifici dell’apprendimento ed autismo

    29 Ottobre 2013

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022
  • attualità

    Per i contadini è importante il pranzo, per i borghesi la cena

    19 Gennaio 2012 /

    Non solo il cibo, ma anche il modo di avvicinarsi e di stare a tavola è differente a seconda delle classi sociali oltre che dell’area geografica. Un’analisi sul tema è stata compiuta da John Berger a cui è dedicato l’ultimo numero della rivista Riga 32 (Marcos y Marcos) e su Repubblica viene ripreso un bel saggio (un po’ datato) sulla differenza di rapportarsi al cibo tra contadini e borghesi. Per il contadino il pasto principale è a mezzogiorno, in mezzo alla giornata di lavoro – sostiene Berger – mentre per il borghese è la cena, vicino alla notte e alla dimensione onirica. Il contadino mangia tutto insieme, mentre il borghese…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Per i contadini è importante il pranzo, per i borghesi la cena

    Potrebbe anche piacerti:

    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    19 Marzo 2019
    le convinzioni sono una risorsa

    Ri-Costruire il benessere nel tempo della crisi. L’apporto delle diverse discipline

    29 Luglio 2016
    povertà

    Il 10% degli italiani soffre la fame

    2 Luglio 2015
  • attualità

    Vandana Shiva al Barilla Forum indica qual è la vera crescita

    30 Novembre 2011 /

    “Finché avrò una goccia di forza voglio dedicarmi al mio orto“. Vandana Shiva appena sbarcata in Italia per il Barilla Forum spiega i perché della sua battaglia e le emergenze da affrontare. “Sempre più contadini si ammalano di diabete” spiega “perché non possono mangiare quello che coltivano” e il loro grano va a ingrassare i polli di batteria. La ricetta allora è un’altra: “La vera crescita è quella virtuosa delle piccole comunità, dello sbocciare delle nuove generazioni e della conservazione di terra e acqua“. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Vandana Shiva al Barilla Forum indica qual è la vera crescita

    Potrebbe anche piacerti:

    GENOVA – ALL’IMPROVVISO TUTTI INGEGNERI….

    18 Agosto 2018
    multato dai vigili urbani

    Cosa caratterizza il Comportamento Umano?

    29 Aprile 2016
    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Crescita ed educazione – L’assenza del padre causa un vuoto incolmabile

    11 Aprile 2016
  • economia e lavoro

    Frutta e carne sempre più cari, ma ai produttori…

    19 Luglio 2011 /

    I bovini valgono come nel 1989 ma la bistecca è quasi raddoppiata; situazione simile anche nell’ortofrutta, dove i prezzi all’origine continuano a scendere: cinque chili di pesche valgono un caffé. Attilio Barbieri su Libero di sabato viaggia tra le stalle della Pianura Padana per raccogliere le drammatiche testimonianze degli allevatori che avvertono: “Per ogni capo venduto ci rimettiamo 150 euro”. E l’Unicarne propone l’ennesimo marchio per rilanciare la carne italiana: “Vitellone ai cereali sigillo italiano”. Sempre Libero, domenica, riprende la ricerca Coldiretti sulle storture della filiera: i prezzi della frutta al supermercato sono saliti del 14% rispetto al luglio del 2010, mentre gli agricoltori prendono il 20% in meno dello…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Frutta e carne sempre più cari, ma ai produttori…

    Potrebbe anche piacerti:

    La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi

    La crisi c’è si vede e si sente pure

    16 Ottobre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Riso e mais, raddoppiano costi e tempi per l’essiccazione: Coldiretti chiede l’assegnazione supplementare di carburante agevolato alle imprese

    17 Ottobre 2013
    Convegno sulle opportunità di lavoro all'expo 2015

    Tema: opportunita’ di impiego all’expo 2015, di Tea Vergani

    7 Ottobre 2013
  • attualità

    Pane si pizzette e rustici no, poveri contadini

    7 Luglio 2011 /

    I contadini possono fare il pane, ma non pizzette e rustici. All’inizio poteva sembrare un refuso, ma leggendo il decreto ripreso su Italia Oggi sui “prodotti agricoli” a tassazione agevolata emerge che in questa categoria è possibile includere soltanto il pane, mentre tutti gli altri prodotti della panificazione dovranno essere tassati normalmente. Ritornano invece tra i prodotti agricoli i derivati dalla coltivazione di tabacco, piante, spezie aromatiche e farmaceutiche che erano state inizialmente escluse. (Perfetto, adesso sì che la riconosciamo: è una tipica, pasticciata legge italiana. Pane sì e focacce no? E il panfocaccia dove lo mettiamo?) via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Pane si pizzette e rustici no, poveri contadini

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Coldiretti: inizio col botto per Vercelli Riso Expo. Salute e valorizzazione del riso in cucina al centro del convegno con Vizzari, Cannavacciuolo e Giacosa

    27 Settembre 2013

    Permessi Legge 104 – Non è più necessario presentare il verbale della commissione

    19 Settembre 2012

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013
  • attualità

    Gli italiani ritornano a lavorare la terra (finalmente)

    27 Aprile 2011 /

    Gli italiani ritornano alla terra, sia per lavoro sia per passione. Repubblica di oggi dedica un ampio servizio al tema, firmato da Jenner Meletti e Carlin Petrini, che analizzano il fenomeno dei Comuni rurali dove la popolazione è in crescita (+3,6% rispetto al 2001) e dove sono anche in crescita i redditi delle famiglie. Tra i progetti più interessanti ecco poi spuntare i Gat, ossia l’acquisto di quote di terreni e poderi da affidare ai giovani contadini, che le ripagheranno attraverso il frutto del loro lavoro. In attesa dei primi dati del censimento Istat sull’agricoltura che sarà diffuso a giugno, da altre indagini si evince come ormai l’agricoltore tipo sia…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Gli italiani ritornano a lavorare la terra (finalmente)

    Potrebbe anche piacerti:

    NoiPA: il cedolino

    Quando sarà pubblicato su NOIPA il cedolino della tredicesima 2017?

    2 Dicembre 2017
    il tramonto sul quirinale

    Chi sarà il nuovo Presidente della Repubblica dopo le dimissioni di Napolitano?

    30 Novembre 2014

    Concorso a cattedra 2012 – Ecco come registrarsi ad Istanze On Line

    7 Ottobre 2012
  • economia e lavoro

    L’agricoltura è il futuro!

    28 Febbraio 2011 /

    L’agricoltura insegna il buongoverno, questo il titolo dell’editoriale di Ernesto Ferrero su La Stampa di sabato che racchiude un’idea da cui si dovrebbe partire anche oggi e che sintetizza così: “Oggi occorre ripartire dalla terra come momento fondamentale di conoscenza, crescita e di autoformazione.” Il tutto è spiegato raccontando le vite di Cavour, Einaudi e Mario Calvino, padre di Italo. Il primo fu imprenditore agricolo a partire dal 1835 sino alla sua discesa in politica. Teatro della sua cresciata morale fu la tenuta di Leri nel Vercellese, dove produceva riso, fieno e letame. Einaudi, altro padre della patria, nonostante la cattedra di Scienza delle Finanze, acquistò la tenuta San Giacomo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’agricoltura è il futuro!

    Potrebbe anche piacerti:

    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    NOIPA – La tredicesima 2018 sarà erogata il 15 dicembre

    3 Dicembre 2018
    la promozione del panettone natalizio

    Vercelli: panettone agricolo e prodotti a km zero all’Agrimercato “prenatalizio” di Campagna Amica che accoglie anche il gruppo “Coccole di Mamma”

    20 Dicembre 2013
    placement scolastico

    Reddito di cittadinanza: i dimenticati dal navigator

    30 Gennaio 2019
  • attualità

    Torino – Al via il Salone del Gusto 2010

    21 Ottobre 2010 /

    Oggi si e’ svolta l’inaugurazione dell’8° Salone del Gusto, e nel pomeriggio toccherà alla 4° edizione di Terra Madre. Nel suo intervento inaugurale il presidente internazionale di Slow Food, Carlin Petrini, ha posto l’accento sulla grave crisi del settore agricolo, compresa la punta di diamante del vino: “Dobbiamo lavorare su nuove idee dando nuovo valore al cibo; la svendita dell’agricoltura é un grave segno di degrado”. Petrini ha poi attaccato ancora il mondo della distribuzione, come nei Saloni del Gusto precedenti, e ha richiamato la necessita di più informazione ed educazione: “Non si può ridurre tutto a un circo Barnum dove vincono solo i golosi. Meno spettacolo e più educazione.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Torino – Al via il Salone del Gusto 2010

    Potrebbe anche piacerti:

    la raccolta dei pomodori

    In Italia c’è un problema e si chiama informazione

    6 Marzo 2019
    tessera bancoposta

    Le poste ti chiamano per venderti pure l’assicurazione

    8 Maggio 2014
    maltempo, danni

    Disastro maltempo: danni a Ribera, Agrigento e in tutta la Sicilia

    15 Ottobre 2015
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok