A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Petizione contro l’inceneritore a Biella e a Vercelli

    20 Maggio 2012 /

    Riceviamo e pubblichiamo Si invitano i signori giornalisti rappresentanti delle rispettive testate a prendere parte alla Conferenza stampa che si terrà martedì 22 maggio presso, Bar Cavour, ore 18.30 e avrà per tema la presentazione della Petizione popolare contro la costruzione dell’inceneritore di Quadrante delle quattro province Vercelli, Biella , Novara e Verbania e per la chiusura degli inceneritori di Vercelli e di Mergozzo. La petizione è indetta dal CARP ( Coordinamento regionale rifiuti Piemonte) ed è organizzata da Carp –Vercelli. A questa petizione hanno già aderito: Movimento e Associazione Valledora, Movimento 5Stelle Piemonte, Vercelli-Valsesia. Sono stati invitati Carp Novara, i partiti politici dai quali attendiamo una posizione chiara e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Petizione contro l’inceneritore a Biella e a Vercelli

    Potrebbe anche piacerti:

    Biella, Festival nazionale del risotto italiano – Le nostre interviste ai maestri rosottieri

    2 Novembre 2012
    attacco isis

    Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 1-4

    30 Novembre 2015
    Agriturismo, economia in crescita

    Si all’agricoltura, no al cemento – I provvedimenti del governo

    18 Settembre 2012
  • attualità

    Il Governo non regge la protesta sociale. Anche il sottosegretario Rossi Doria, ex maestro di strada, rifugge il dialogo

    19 Maggio 2012 /

    Torino 19 maggio 2012 Questa mattina centinaia di manifestanti hanno aderito all’iniziativa, promossa dalla CUB Piemonte, di contestazione del sindaco Fassino e del ministro Profumo in occasione del convegno, targato PD, su “la scuola che cambia”. Il ministro, trattenuto da altri impegni, era sostituito dal sottosegretario Rossi Doria. Insieme a studenti, genitori, insegnanti, precari e non, operatori delle cooperative sociali e semplici cittadini abbiamo cercato di spiegargli che il loro cambiamento, basato sui tagli degli organici, degli stipendi, dei finanziamenti porta direttamente alla distruzione della scuola per tutti; volevamo anche ricordare a Fassino che l’affidamento esterno di 9 nidi comunali è solo un altro passo nella consegna al mercato del…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il Governo non regge la protesta sociale. Anche il sottosegretario Rossi Doria, ex maestro di strada, rifugge il dialogo

    Potrebbe anche piacerti:

    coldiretti a Roma incontra il papa

    Roma della beatificazione e l’impennata dei prezzi degli alberghi, ma qualcuno ha saputo risparmiare

    29 Aprile 2014
    la raccolta dei pomodori

    In Italia c’è un problema e si chiama informazione

    6 Marzo 2019
    calciomercato

    CalcioMercato – Intervista esclusiva al procuratore sportivo FIGC Cataldo Bevacqua. Inter e Milan le squadre che investiranno di più

    27 Dicembre 2015
  • attualità

    Secondo Gaja la riforma del vino voluta da Bruxelles è un successo

    9 Marzo 2012 /

    La riforma di Bruxelles del 2009 ha rivoluzionato in bene il mercato del vino, ponendo fine agli sprechi, così come accade oggi per le manovre volute dal governo Monti. Parola di Angelo Gaja che in una lettera, pubblicata sulla prima pagina de La Stampa, promuove a pieni voti la riforma osteggiata in un primo momento, ma che oggi fa balzare l’Italia al primo posto nelle esportazioni. “La riforma – scrive Gaja – si ispirò al comune buon senso, merce rara, mettendo la parola fine all’enorme spreco perpetuato per oltre trent’anni di denaro pubblico destinato alla distruzione delle eccedenze ed introducendo misure atte a riequilibrare il mercato del vino. I contributi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Secondo Gaja la riforma del vino voluta da Bruxelles è un successo

    Potrebbe anche piacerti:

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012
    No kids, la nuova tendenza dei ristoratori

    L’ansia sociale, cos’è?

    22 Luglio 2016
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Quello che non vi hanno mai detto sul reddito di cittadinanza

    30 Novembre 2018
  • attualità

    Festa della Repubblica. E la scuola, cosa festeggia?

    2 Giugno 2010 /

    La festa della Reppubblica è un’occasione per riunire tutti gli italiani nel ricordo degli eroi che hanno dato la vita per creare il nostro Paese. Purtroppo quest’anno i festeggiamenti ricorrono in un clima di crisi e discussioni politiche e sociali incandescenti. Specie per la scuola, per la quale noi ci battiamo da tempo, oggetto di ridimensionamenti e drastici tagli che manderanno a casa una gran fetta del personale scolastico, è un’epoca da annoverare tra le peggiori. Di storico infatti c’è solo la distruzione dell’istruzione e della formazione. Auspichiamo un futuro migliore per noi ma soprattutto per i nostri figli e le nuove generazioni.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Festa della Repubblica. E la scuola, cosa festeggia?

    Potrebbe anche piacerti:

    Legge 104 – I permessi per i disabili gravi sono cumulabili

    20 Novembre 2012

    Quando il mangiare diventa un’ossessione

    5 Novembre 2012
    il logo dell acoldiretti

    Coldiretti: inizio col botto per Vercelli Riso Expo. Salute e valorizzazione del riso in cucina al centro del convegno con Vizzari, Cannavacciuolo e Giacosa

    27 Settembre 2013
  • attualità

    Pisciotta – Un bellissimo paese del Cilento sta franando nell’indifferenza di tutti!!!

    10 Gennaio 2010 /

    Pisciotta è un comune italiano di 2.901 abitanti della provincia di Salerno in Campania. È inserita nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. L’abitato principale di Pisciotta, a circa 100 km a sud del capoluogo Salerno, si è sviluppato intorno alla cima di una bassa e ripida collina prospiciente il mar Tirreno, sui cui fianchi scorrono i torrenti Fiori e S. Macario. Le foci dei due corsi d’acqua delimitano più a valle la minuscola frazione di Marina di Pisciotta, sul litorale sottostante, distante circa tre km. di strada. Più all’interno, a circa 9 km, ed a maggiore altitudine, sorge la frazione Rodio, che la leggenda vuole originata da…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Pisciotta – Un bellissimo paese del Cilento sta franando nell’indifferenza di tutti!!!

    Potrebbe anche piacerti:

    La Sicilia spezzata in due

    DISAGI – Da Agrigento a Cefalù dopo la chiusura del viadotto, la testimonianza del bluesman Joe Castellano

    19 Aprile 2015
    ecco l'indagine del moige

    Allarme minorenni: sei su dieci bevono e il 40% già fuma

    10 Dicembre 2014
    la raccolta dei pomodori

    In Italia c’è un problema e si chiama informazione

    6 Marzo 2019
  • attualità,  salute e alimentazione

    E’ l’Europa, baby

    5 Agosto 2009 /

    Dopo il sesso illustrato dagli esperti alle undicenni e ai ragazzini ini ini come un programma tutto piacere, aborto, profilattico e gravidanza intesa come malattia – aberrante surrogato che sta per amore eros e agape, dopo l’invito al libertinismo senza limiti e senza legami purché con la protezione, e prima si comincia meglio è, dopo che in alcuni paesi europei le adolescenti possono ottenere la pillola del giorno dopo chiedendola per sms, ecco realizzata la soluzione moderna in nome di quella promessa del diritto alla libertà fatta alle donne, la pillola Ru486. L’aborto è sempre stato un compagno di dolore dell’umanità e delle donne in particolare, ma mai come oggi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ l’Europa, baby

    Potrebbe anche piacerti:

    calciomercato

    CalcioMercato – Intervista esclusiva al procuratore sportivo FIGC Cataldo Bevacqua. Inter e Milan le squadre che investiranno di più

    27 Dicembre 2015
    La foto riporta uno scenziato alle prese con delle provette

    La polenta fa male, causa il cancro!

    11 Ottobre 2013
    il comunicato di professione insegnanti

    Piano triennale di immissione in ruolo – Durissimo il commento di Professione Insegnante

    8 Novembre 2013
  • scuola

    Genova – Notte Bianca a scuola per dire NO alla distruzione della scuola pubblica

    13 Ottobre 2008 /

    E adesso la “Notte Bianca” sarà anche una nuova forma di protesta nei confronti della riforma Gelmini. Ad organizzarla per la notte di mercoledì 15 ottobre dalle 18.30 in poi, presso il circolo didattico Maddalena di Genova, sarà il Comitato Genitori Circolo Maddalena (aderente al coordinamento s.o.s. scuole liguri).

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Genova – Notte Bianca a scuola per dire NO alla distruzione della scuola pubblica

    Potrebbe anche piacerti:

    Ministero della pubblica istruzione, il logo

    Una nuova spending review in seno al MIUR, sale la preoccupazione

    1 Novembre 2013
    informazione scolastica

    L’Informazione Scolastica sui social-media – Nasce una nuova community su Google+

    2 Gennaio 2014
    il senatore della lega nord

    RESOCONTO – IL CONITP INCONTRA L’ON. PITTONI PER LA “VERA BUONA SCUOLA”

    19 Marzo 2015
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.