A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • scuola

    Scuola – Al via il trasferimento d’ufficio di ANTIMO DI GERONIMO

    9 Aprile 2013 /

    Via libera alle procedure per l’individuazione dei soprannumerari e dei docenti in esubero da trasferire d’ufficio. Le scuole stanno predisponendo in questi giorni le graduatorie di istituto che serviranno ad indentifi care i docenti con minor punteggio che dovranno cambiare sede obbligatoriamente. Gli elenchi saranno pubblicati nei 15 giorni successivi al termine ultimo per la presentazione delle domande di mobilità (entro il 24 aprile). E gli uffici scolastici sono alle prese con le graduatorie dei docenti della dotazione organica provinciale (Dop) che, in quanto in esubero nella loro classe di concorso, andranno incontro alla ricollocazione d’ufficio tramite le operazioni di mobilità annuale. Di questi, gli ultimi in graduatoria, se in…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuola – Al via il trasferimento d’ufficio di ANTIMO DI GERONIMO

    Potrebbe anche piacerti:

    inclusione insegnante di sostegno in classe

    Disabili, scuola e società: stagione dell’inclusione

    19 Gennaio 2016
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Il pasticciaccio degli scatti e la figuraccia del ministro Carrozza – Ecco chi perderà lo stesso i soldi

    10 Gennaio 2014
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Contro la “buona” scuola di Renzi, il Comitato aderisce allo sciopero del 5 maggio!

    28 Aprile 2015
  • scuola

    Scuola – Firmato il contratto sulla mobilità, scaricalo

    29 Febbraio 2012 /

    Sottoscritto il Contratto collettivo nazionale integrativo (Ccni) relativo la mobilità del personale docente, educativo ed Ata. per l’a.s. 2012/2013. La scadenza presentazione delle domande è fissata al 30 marzo 2012. Resta ancora in sospeso la questione degli esuberi, ovvero coloro i quali si trovano in D.O.P (Dotazione Organica Provinciale) se non si trova nell’immediato l’accordo, tale personale rischia di vedersi applicare il  comma 81, oppure due anni di mobilità all’80% dello stipendio e poi il licenziamento. Scarica il contratto [LINK] twitter.com @liboriobutera

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuola – Firmato il contratto sulla mobilità, scaricalo

    Potrebbe anche piacerti:

    licei brevi della Carrozza

    Il Messaggero Veneto – Scuole senza soldi i presidi costretti a chiedere aiuto alle famiglie

    14 Gennaio 2014
    I COBAS non firmano il contratto di istituto

    Fondo d’Istituto – Per l’ARAN vanno resi pubblici nomi e compensi

    5 Novembre 2013
    il sindacato di base della scuola

    VISITE SPECIALISTICHE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA – IL MIUR RISPONDE ALLE DIFFIDE COBAS

    31 Maggio 2014
  • attualità

    La globalizzazione causa tanta confusione alimentare

    22 Febbraio 2011 /

    Un italiano su tre mangia al fast food, ma dall’altra parte il 33% dichiara invece di seguire una dieta sana. Secondo un rapporto Coldiretti/Censis c’è parecchia confusione alimentare, causata dagli effetti della globalizzazione. Tra coloro che mangiano al fast food ci sono infatti il 27% di chi compra abitualmente dal mercato equosolidale, il 26,7% di compra frutta e verdura da agricoltura biologica, il 22,6% di chi compra prodotti a denominazione d’origine e di coloro che acquistano direttamente dal produttore. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La globalizzazione causa tanta confusione alimentare

    Potrebbe anche piacerti:

    la situazione della scuola italiana

    La situazione delle Scuola italiana è pessima

    1 Dicembre 2013
    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    ESTERI – DI BIAGIO (SC), BASTA “MALA-COOPERAZIONE”, PRESTO RIFORMA

    30 Settembre 2013
    La viabilità cervellotica per raggiungere il porto

    L’odissea per raggiungere il porto di Palermo

    31 Agosto 2018
  • arte e cultura

    Rosso di Montalcino, rimandata la modifica del disciplinare

    16 Febbraio 2011 /

    Non passa la modifica del disciplinare del Rosso di Montalcino e almeno viene cautelativamente rinviata di tre mesi la decisione. Questo l’esito della riunione avvenuta ieri di cui parla oggi La Stampa con un articolo di Paolo Massobrio, da sabato in Toscana ad assaggiare le varie anime del sangiovese, che dice: “Di fenomeni del marketing ne abbiamo conosciuti tanti, ma hanno fallito sempre quando hanno iniziato a vendere qualcosa di diverso da un’identità”. Ma anche il sito italiaatavola.net si schiera con Massobrio sulla vicenda della degustazione anticipata da parte di un’agenzia di comunicazione e in un articolo che appare oggi sulla newsletter dice: “Sottoscriviamo punto per punto quanto scritto dall’amico…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Rosso di Montalcino, rimandata la modifica del disciplinare

    Potrebbe anche piacerti:

    alberto manzi

    Il Maestro Manzi, un grande!

    27 Febbraio 2014
    la foto di eraclea minoa

    Eraclea Minoa – Capobianco il litorale meraviglioso visto dal drone

    7 Agosto 2018
    Il padiglione più bello

    Il Padiglione Zero è il più bello di EXPO 2015

    22 Ottobre 2015
  • economia e lavoro

    L’arancia di Ribera ottiene la DOP

    15 Febbraio 2011 /

    La DOP all’arancia di Ribera è un riconoscimento importantissimo per lo sviluppo agricolo del territorio e non solo di quello riberese. L’Arancia di Ribera Dop, infatti, viene prodotta dagli aranceti coltivati in 13 comuni della Provincia di Agrigento, fra questi anche il comune di Cattolica Eraclea. Tuttavia il cuore di questa coltivazione è la ridente cittadina che le ha dato il nome, Ribera, situata su un leggero altipiano che scende lentamente verso il mare stupendo guardato dall’antica Eraclea Minoa con i resti situati sul bordo di una collina poco sopra una spiaggia ricca di bianche dune. Appartiene alle arance bionde di tre varietà “Brasiliano”, “Washington navel “ e “Navelina”, dalle…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’arancia di Ribera ottiene la DOP

    Potrebbe anche piacerti:

    le tasse italiane

    L’Italia non è un Paese povero

    13 Marzo 2014
    Il taglio del riso in Baraggia - Salussola

    Riso e giovani imprenditori protagonisti ieri su “Tg2 Costume e Società” con Coldiretti Vercelli Biella: si replica domattina a “Buongiorno Regione” su Rai3

    15 Ottobre 2013
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Le banche non concedono più i mutui

    18 Settembre 2013
  • scuola

    Riforma della scuola, registrati i regolamenti alla Corte dei Conti, presto sulla Gazzetta Ufficiale

    29 Maggio 2010 /

    In questi giorni era circolata la notizia (non ufficiale a dire il vero) che erano stati registrati presso la Corte dei Conti i tre regolamenti di riforma della secondaria superiore. Non avevamo trovato conferma in nessun organo di stampa, ci eravamo scordati di cercare in Tuttoscuola.com che invece già venerdì riportava la stessa indiscrezione [LINK]. Se la notizia sarà confermata i tre regolamenti verranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale ed entreranno immediatamente in vigore.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riforma della scuola, registrati i regolamenti alla Corte dei Conti, presto sulla Gazzetta Ufficiale

    Potrebbe anche piacerti:

    BES e Invalsi, nelle scuole monta la protesta

    2 Ottobre 2013
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    RICONVERSIONE SUL SOSTEGNO: è necessario confermare la disponibilità

    28 Gennaio 2015
    inclusione insegnante di sostegno in classe

    La Psicologia e la Scuola, un rapporto non sempre idilliaco

    14 Settembre 2016
  • scuola

    I soprannumerari della scuola finiranno nei musei?

    30 Aprile 2010 /

    Se da un lato si cerca di abilitare i precari che hanno raggiunto i 360 giorni di servizio nella scuola, dall’altro si sta studiando come collocare il mare di soprannumerari che crearà l’attuazione della riforma Gelmini. Lo ha lasciato intendere il ministro Brunetta intervenendo alla Camera nel question time. Il ministro della Funzione Pubblica ha annunciato l’imminente pubblicazione di due decreti attraverso i quali verrà dato il via ad una mobilità tra i vari comparti pubblici: “La mobilità intercompartimentale costituisce uno strumento prezioso da valorizzare e promuovere in quanto permette di ottimizzare l’organizzazione delle pubbliche amministrazioni, razionalizzando il fabbisogno di personale” ha dichiarato Brunetta, che ha precisato di avere previsto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I soprannumerari della scuola finiranno nei musei?

    Potrebbe anche piacerti:

    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Scatti d’anzianità – La CUB Scuola avvia le procedure per lo sciopero generale della scuola

    31 Dicembre 2013
    i docenti sono i nuovi proletari

    Gli insegnanti sono i nuovi proletari?

    1 Dicembre 2013
    Vimercate, la droga alle medie

    Cani antidroga in una scuola media a Vimercate, sequestrato ad una ragazzina uno strumento per il taglio della marijuana

    28 Gennaio 2014
  • attualità

    Riforma della scuola, l’analisi di Gaetano Passarelli

    6 Febbraio 2010 /

    Ok, “ragazzi e ragazze”, l’hanno fatto. Hanno approvato definitivamente la manovra Tremonti-Gelmini. Ora non resta che la firma del Capo di Stato, la Gazzetta Ufficiale e poi sara’ Legge dello Stato (forse c’e’ di mezzo pure un passaggio alla corte dei conti, non ricordo bene, ma poco importa). Appena resi noti i documenti, quelli della cabina di regia hanno pensato bene di scappare, come nella migliore tradizione del vil paese, chiudendo il Forum Indire. La ReteLST, invece, resta! Vediamo allora innanzitutto quali sono i punti fermi, ad oggi noti. 1.* La famosa opzione del Liceo Scientifico e’ diventata Scienze Applicate (uno dei tanti nomi suggeriti, che non vuol dire nulla,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riforma della scuola, l’analisi di Gaetano Passarelli

    Potrebbe anche piacerti:

    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Adesso Di Maio minaccia impeachment al Presidente della Repubblica

    27 Maggio 2018
    Vista dall'alto di Eraclea minoa

    Chi è il nemico peggiore della Sicilia ?

    27 Luglio 2016

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012
  • attualità

    La provocazione di Don Emanuele Casola: a Ravanusa ha celebrato il funerale dell’agricoltura locale

    4 Novembre 2009 /

    Un arciprete, Don Emanuele Casola, ha deciso di esporre, in via ufficiale, le bare dei prodotti della degradata agricoltura. Per caso è andata a male come il pesce? Cioè dopo tre giorni maleodora? No, il problema è ancor più tombale. A Ravanusa, nel funereo silenzio della piazza “I Maggio”, cioè di quell’area intitolata alla festa dei lavoratori, da “festeggiare” c’è stato ben poco. L’idea è stata quella di ricordare tutti insieme la “Signora fu Pane”e per l’occasione sono giunti alle esequie cittadini e agricoltori. Nelle bare lignee sono state adagiate prelibatezze varie, cioè alcuni tipici prodotti della terra che hanno fatto la fine del caciocavallo: strozzati dal legaccio della crisi.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La provocazione di Don Emanuele Casola: a Ravanusa ha celebrato il funerale dell’agricoltura locale

    Potrebbe anche piacerti:

    Allevare insetti è diventato un business

    26 Novembre 2012
    NoiPA: il cedolino

    NoiPA: il cedolino di maggio 2017 è in arrivo fra mille difficoltà

    18 Maggio 2017
    no alla violenza sulle donne

    Donne e costruzione dell’autostima: il proprio corpo

    14 Luglio 2016
  • attualità

    Nasce la prima pizza DOC

    8 Maggio 2009 /

    Vi siete mai posti la domanda di cosa ci possa essere nella pizza, cioè in quella cornucopia farcita di tante gustose leccornie? Ogni qualvolta ne mangiamo uno spicchio ci limitiamo a gustarcela, senza porci troppe domande sugli ingredienti. Ciò accade perché ristoranti e pizzerie spesso non sono educate alla trasparenza, non curandosi di esporre al consumatore ciò che si sta proponendo. E noi mangiamo e basta. Un tale prodotto, uno dei simboli del made in Italy in tutto il mondo, andrebbe valorizzato in ogni suo aspetto. Soprattutto a partire dagli elementi più semplici che la compongono, cioè dalle ottime farine alla mozzarella (specie se di bufala), dal pomodoro all’olio extravergine…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Nasce la prima pizza DOC

    Potrebbe anche piacerti:

    monopattino elettrico

    Evviva, adesso si può circolare con il monopattino elettrico anche in città

    2 Gennaio 2020
    struttura gonfiabile

    Piombino – Segnalazione di una nostra lettrice

    16 Luglio 2015

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.