A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • scuola

    Più a tempo a scuola? Tuttoscuola suggerisce cosa è necessario

    17 Gennaio 2012 /

    Riportiamo qui su A Ruota Libera una riflessione (che condividiamo) fatta da Tuttoscuola.com che ha immaginato la “scuola aperta” del ministro Profumo. Secondo la testata giornalistica per realizzare l’idea è necessario che concorrano più soggetti, vediamo quali: a) gli Enti locali devono fare la loro parte, predisponendo locali e servizi di supporto (spazi per laboratori e per mensa); b) le famiglie devono credere nella bontà dell’offerta, chiedere l’attivazione del tempo pieno e iscrivervi i propri figli; c) l’Amministrazione scolastica deve metterci i posti di organico. C’è un’altra condizione necessaria: devono crederci anche i docenti. Se Profumo ci crede, dovrebbe dare un segnale forte e chiaro subito, mentre sono ancora aperte…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Più a tempo a scuola? Tuttoscuola suggerisce cosa è necessario

    Potrebbe anche piacerti:

    Si lotta per i PAS

    TAR del Lazio – La sentenza che rischia di far saltare “la buona scuola”

    8 Maggio 2015
    indirizzo turistico

    NELL’ANNO DI EXPO RITORNA IL TURISTICO NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI COMMERCIALI O NON SE NE È MAI ANDATO?

    29 Giugno 2015

    DOCENTI IMMOBILIZZATI – ECCO GLI EMENDAMENTI PRESENTATI AL DDL SCUOLA

    15 Aprile 2015
  • attualità

    Il nuovo reclutamento espelle i precari, ma soprattutto gli ITP

    10 Settembre 2010 /

    Nel precedente post vi abbiamo dato notizia dell’approvazione del nuovo reclutamento. Dopo una prima analisi delle norme transitorie abbiamo visto che sono citati i docenti precari in possesso dei 360 giorni, non sono pero’ indicati gli ITP perchè (secondo noi) equiparati agli stessi docenti. Dunque teoricamente tutti potrebbero seguire i TFA e conseguire l’abilitazione. Abbiamo pero’ utilizzato (volutamente) il condizionale perchè sulla carta è vero che tutti vi possono partecipare, ma è altrettanto vero che il nuovo reclutamento di fatto permette di attivare i corsi laddove ci sono posti disponibili. Questo significa che proprio per la tab. C, ad oggi e per i prossimi anni, non ci sarà nessuna possibilità,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il nuovo reclutamento espelle i precari, ma soprattutto gli ITP

    Potrebbe anche piacerti:

    Il mistero del cibo abbandonato vicino a scuola

    18 Dicembre 2018

    Al via la stagione dei funghi

    17 Settembre 2012
    separazione e divorzio

    Separazione e divorzio: ritornare a volte è bello

    11 Maggio 2016
  • attualità

    Tante critiche a Brunetta, ma anche qualche merito

    17 Ottobre 2008 /

    In passato non sono stato affatto tenero con il ministro Brunetta, non lo sono stato perché ho contestato aspramente alcune sue scelte: ad esempio non sono d’accordo con il limite che ha posto per l’assunzione dei precari; non sono d’accordo con la sottrazione del salario accessorio per i primi 10 giorni di mutua e non sono d’accordo con alcune sue affermazioni, una su tutte, quando sostiene che i docenti guadagnano troppo.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Tante critiche a Brunetta, ma anche qualche merito

    Potrebbe anche piacerti:

    televisione

    Piccola analisi sociologica. Troppi omicidi in ambiente familiare, perché?

    18 Giugno 2014
    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Crescita ed educazione – L’assenza del padre causa un vuoto incolmabile

    11 Aprile 2016
    no alla violenza sulle donne

    Donne e costruzione dell’autostima: il proprio corpo

    14 Luglio 2016
  • attualità,  scuola

    Dal Liceo Mamiani di Roma, NO all’ O.M. 92 di Fioroni

    8 Marzo 2008 /

    Anche da Roma e provincia si alza la voce di protesta contro l’O.M. 92, considerata da una partecipata Assemblea cittadina, indetta presso il liceo Mamiani, come una legge dannosa, pasticciata, frettolosa, autoritaria, contraddittoria e con finanziamenti insufficienti. Dall’Assemblea è emersa la richiesta di uno sciopero unitario per ottenere, appunto, la revoca dell’O.M. 92. Forse si farà a maggio con il nuovo governo e un diverso ministro. Intanto i Cobas Scuola hanno confermato gli scioperi già indetti per la prima ora di lezione per martedì 18.3.08 e giovedì 3.4.08 .Durante l’Assise sono stati fortemente criticati quei dirigenti che indebitamente “orientano” o ostacolano le decisioni dei Collegi Docenti e fanno pressioni individuali…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dal Liceo Mamiani di Roma, NO all’ O.M. 92 di Fioroni

    Potrebbe anche piacerti:

    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    9 Marzo 2019
    La sicilia e le tariffe sociali pe ri voli

    Arrivano le tariffe sociali per la Sicilia

    18 Dicembre 2019
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Quello che non vi hanno mai detto sul reddito di cittadinanza

    30 Novembre 2018
  • attualità,  economia e lavoro

    Il dramma di un giovane italiano

    5 Dicembre 2007 /

    Cari amici, ieri ho ricevuto una mail di un ragazzo di 23 anni, che vive in una cittadina del Sud Italia. E’ una mail dal contenuto amaro. Non so a cosa possa servire la sua pubblicazione, però ho deciso di farlo lo stesso. Spesso l’attenzione dei media è puntata su altri drammi trascurando quelli costretti a vivere, non da stranieri e clandestini, ma nostri connazionali. Carissimo Liborio, Seguo sempre con interesse il tuo sito. Mi piacciono gli argomenti che tratti e come li tratti. Ho deciso di scriverti perché volevo denunciare il dramma che si vive nella mia terra con la speranza che almeno tu possa dare voce a tutti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il dramma di un giovane italiano

    Potrebbe anche piacerti:

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021
    No kids, la nuova tendenza dei ristoratori

    L’ansia sociale, cos’è?

    22 Luglio 2016
    Il partito dovrebbe venire prima di tutto, dovrebbe appunto

    Il partito dovrebbe venire prima di tutto

    22 Marzo 2019
  • salute e alimentazione

    Nella città di pulcinella da oggi è vietato fumare nei parchi pubblici

    19 Novembre 2007 /

    Il Comune di Napoli con in testa il sindaco Rosa Russo Jervolino dimostra con i fatti di essere sensibile alla salute dei propri cittadini (?) a dimostrarlo è l’Ordinanza, operativa da oggi, che vieta di fumare nei parchi pubblici in presenza di donne incinte, di bambini fino a 12 anni di età e di lattanti. Il provvedimento – dichiara l’assessore alla sanità del comune, Nasti – prende spunto dalla legge Sirchia del 2003, che prevede il divieto di fumo nei locali pubblici. Identiche le sanzioni: da 27,50 a 200 euro. E ha ricevuto il plauso di esponenti della politica e dei ministri alla Salute Turco e all’Ambiente Pecoraro Scanio e,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Nella città di pulcinella da oggi è vietato fumare nei parchi pubblici

    Potrebbe anche piacerti:

    broccoli contro il cancro

    Come vanno cucinati i broccoli per non puzzare?

    17 Gennaio 2014
    cancro - le cure alternative

    Allan Taylor – L’uomo che è guarito dal cancro al colon cambiando alimentazione

    5 Gennaio 2014
    cibo e salute

    Àmati – Finalmente il cibo come terapia

    13 Novembre 2013
  • attualità

    La tratta dei lavoratori Vodafone.

    15 Novembre 2007 /

    Esternalizzazioni, precariato, Treu, legge 30, flessibilità, delocalizzazione, ristrutturazione aziendale, mobilità, disoccupazione, perdita di lavoro… parole drammatiche se udite da un lavoratore che rischia di finire in mezzo ad una strada perchè l’azienda ha deciso di scglierne una. In questi giorni stanno vivendo quest’incubo i lavoratori della Vodafone, che tra un po’ saranno “venduti” alla Comdata spa. La Vodafone, ricordiamo, lo scorso anno ha avuto 4 miliardi di euro di profitti, oggi “svende” chi glielo ha permesso. IRRICONOSCENTE! Sentiamo direttamente chi è coinvolto in questo mercato di uomini.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La tratta dei lavoratori Vodafone.

    Potrebbe anche piacerti:

    educazione: madre e figlio

    PSICOLOGIA – IL SENSO DI COLPA NELLE MAMME

    28 Aprile 2016
    televisione

    Piccola analisi sociologica. Troppi omicidi in ambiente familiare, perché?

    18 Giugno 2014
    checco zalone

    RAPPORTO GENITORI-FIGLI: COMUNICAZIONE E RISPETTO

    23 Giugno 2016
  • attualità

    Prodi e Levi vogliono imbavagliare i blogger, e bravi!

    20 Ottobre 2007 /

    Chi di voi si sarebbe mai immaginato che una persona dall’aspetto mite come l’attuale presidente del Consiglio Romano Prodi nascondesse una lato oscuro, anzi oscurantista? Probabilmente nessuno, invece con una legge a firma sua e dell’onorevole Levi vogliono, senza tanti giri di parole CENSURARE i Blog e i Blogger, con buona felicità di molti giornalisti, politici e oscurantisti a vario titolo. La legge, grazie ad una stampa probabilmente complice, era passata sottotraccia. Se ne è accorto per puro caso Valentino Spataro, autore di Civile.it, la notizia è stata ripresa prima dal portale Punto Informatico e poi da Beppe Grillo, quest’ultimo terrorizzato sia per il suo neonato movimento del Vday sia…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Prodi e Levi vogliono imbavagliare i blogger, e bravi!

    Potrebbe anche piacerti:

    il comunicato di professione insegnanti

    Concorso – Tutti gli errori contenuti nella tabella valutazione titoli che daranno il via a tanti ricorsi (chi ci guadagna?)

    18 Settembre 2012
    buone feste

    Lettera aperta di auguri agli Italiani di serie B (come me) di Bianca Fasano

    27 Dicembre 2013
    consulta le stelle

    Cosa ci riserverà il 2016, ce lo svela l’oroscopo

    1 Gennaio 2016
  • attualità,  scuola

    Studenti in piazza, No ai tagli alla scuola e all’esame di settembre.

    13 Ottobre 2007 /

    Gli studenti ieri sono scesi in piazza per protestare contro la reintroduzione dell’esame di riparazione a settembre e per i tagli alle risorse alla scuola pubblica. Durante i cortei sono stati presi di mira sia il governo e in particolar modo il ministro della Pubblica Istruzione Fioroni e quello dell’Università Fabio Mussi. Colpevoli di aver avallato i tagli di cui sopra. Hanno manifestato 100 mila studenti e non hanno risparmiato slogan a nessuno, persino il Papa è stato preso di mira, che con i tagli e l’esame di settembre ha ben poco a che fare. Sono stati sei ragazzi minorenni dell’area anarchica che staccatisi dal corteo hanno imbrattato i muri…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Studenti in piazza, No ai tagli alla scuola e all’esame di settembre.

    Potrebbe anche piacerti:

    I Ragazzi di oggi e i sacrifici

    I ragazzi di oggi sono disposti a fare sacrifici?

    3 Maggio 2016
    ecco l'indagine del moige

    Allarme minorenni: sei su dieci bevono e il 40% già fuma

    10 Dicembre 2014
    schede elettorali in calabria

    LA VITTORIA DI RENZI E DEL PD IN CALABRIA

    28 Novembre 2014
  • precari,  scuola

    Rita Coppola, precaria disperata scrive al Presidente Napolitano

    7 Ottobre 2007 /

    Marano di Napoli Alla cortese attenzione del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano Piazza del Quirinale, 1 00187 – Roma Illustrissimo Signor Presidente, Mi permetto di chiederLe di dedicarmi un po’ del suo prezioso tempo per raccontarLe la mia storia, in quanto fiduciosa di trovare ascolto presso di Lei, che ha sempre scelto di schierarsi dalla parte dei deboli in nome dei valori di equità e di giustizia sociale, promossi e garantiti dalla nostra Costituzione repubblicana.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Rita Coppola, precaria disperata scrive al Presidente Napolitano

    Potrebbe anche piacerti:

    tfa ordinario

    Biella – Al via le operazioni per assegnare gli icarichi e supplenze

    13 Settembre 2016
    Ricorso Adida

    Le conseguenze del ricorso Adida per l’annullamento dei PAS e’ rivolto ai diplomati magistrali

    21 Gennaio 2014
    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    Messa a disposizione 2019/2020, sta cambiando tutto

    25 Settembre 2019
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.