A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • scuola

    Ancora poco e la qualità della scuola pubblica sarà un ricordo. Ci sono voluti quasi dieci anni, ma siamo a buon punto

    9 Febbraio 2012 /

    di Alessandra De Chirico e Carla Fava Anno 2003: riforma della scuola dell’allora Ministro Letizia Moratti. Seguendo la teoria che una revisione dei programmi era necessaria, che il rapporto scuola-lavoro doveva essere rivoltato come un calzino, che nella scuola elementare il maestro unico sarebbe stata un gran cosa (poi i sondaggi sconsigliarono e non se ne fece nulla), che il “portfolio” (ma chi se lo ricorda più) si doveva fare, la scuola ha cominciato a perdere risorse e qualità. Alla fine è stata “la scuola del meno”. Meno ore di lezione, meno tempi lunghi per le famiglie che lo chiedevano, meno compresenze, meno progetti, meno bidelli, meno persone che si…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ancora poco e la qualità della scuola pubblica sarà un ricordo. Ci sono voluti quasi dieci anni, ma siamo a buon punto

    Potrebbe anche piacerti:

    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    SCUOLA – Nessuno può nulla contro la modernità? Intendo quella che si declina con il trionfo della forma e delle “regole” per nascondere il vuoto della sostanza

    15 Giugno 2014
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Contro la “buona” scuola di Renzi, il Comitato aderisce allo sciopero del 5 maggio!

    28 Aprile 2015
    tfa ordinario

    Aggiornamento graduatoria di terza fascia di istituto – Le dichiarazioni di Carrozza

    12 Gennaio 2014
  • precari

    Riapertura delle graduatorie ad esaurimento 2012 e trasformazione in parmanenti?

    23 Gennaio 2012 /

    La riapertura delle graduatorie ad esaurimento – come era prevedibile – sta facendo discutere sia i precari divisi in fazioni, ma anche chi la scuola la “studia” o ne scrive. Tuttoscuola.com, ad esempio, parla addiriuttura di “De profundis per le graduatorie ad esaurimento“, ipotizzando addirittura il ritorno delle vecchie graduatorie permanenti. Insomma un po’ come noi che avevamo commentato la notizia come un ritorno al passato (leggi il post). La testata giornalistica poi riprende la storia delle graduatorie ad esaurimento (GaE), evidenziando che in realtà sono state più volte riaperte: “nate con la Finanziaria 2007 del governo Prodi-Fioroni per chiudere una volta per tutte l’annoso problema del precariato della scuola.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riapertura delle graduatorie ad esaurimento 2012 e trasformazione in parmanenti?

    Potrebbe anche piacerti:

    Pas verso TFA - I precari si fanno la guerra a suon di lettere

    MODELLO B – Ecco fino a quando sarà possibile compilarlo

    2 Luglio 2014
    Il tfa speciale è diventato PAS

    PER I PAS: Italia sempre piu’ frastagliata di Giorgio Mottola

    13 Gennaio 2014
    i precari sono sempre vittima di speculazioni

    I precari hanno incontrato il ministro Giannini, si è parlato anche di ricorsi e di altro ancora

    11 Maggio 2014
  • attualità

    IO STO CON GLI ITP!

    29 Dicembre 2011 /

    Ormai è noto che la Scuola Pubblica Italiana vive un momento di grave disagio per essere magnanimi! In questo mondo chiamato Scuola Pubblica Italiana si vive male (e non mi sembra di scoprire l’acqua calda), tanto che, nel corso degli ultimi 15 anni si è percorsa una via fatta di rivoluzioni e di sconvolgimenti definiti e attuati da chi a turno sedeva sulla poltrona del Ministero. Di solito, che ben vengano le rivoluzioni, però solo laddove si evincono evoluzioni. Purtroppo si testimoniano, in realtà, grandi risultati di forte involuzione, con una ragione che rivendica la parola RIFORMA. Mi sono chiesta cosa significa letteralmente questa parola . Riforma: Modifica volta a…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su IO STO CON GLI ITP!

    Potrebbe anche piacerti:

    nevicate in sicilia

    Neve in Sicilia: Taormina vista da Giardini Naxos

    8 Gennaio 2017

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012
    la gelmini e le sue proteste

    Tagliati i vitalizi del Senato, contrari PD e Forza Italia

    16 Ottobre 2018
  • scuola

    Scuola 2011/12 ecco i tagli e i pensionamenti. C’è poco da stare allegri!

    28 Febbraio 2011 /

    Il MIUR ha comunicato che l´organico di fatto per il corrente anno scolastico ha sforato il tetto previsto di circa 7. 200 docenti (di cui 4.200 posti di docenti di sostegno anche per effetto delle sentenze della Corte Costituzionale) e 2.200 ATA, ciò per l´impossibilità di comprimere ulteriormente gli organici di fatto, oltre a quanto già effettuato in diritto, derogando quindi dagli obiettivi di risparmio previsti dall´articolo 64 della legge 133 del 2008. Per il 2011/12, ultimo anno del triennio in cui sono previsti i tagli, dovranno essere cancellati 19.700 unità di docenti e 14.167 ATA. Per il prossimo anno scolastico la ripartizione dei posti, che dovrà attuare la terza…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuola 2011/12 ecco i tagli e i pensionamenti. C’è poco da stare allegri!

    Potrebbe anche piacerti:

    L'intervista a Giovanni Marcianò

    L’intervista al Dirigente Scolastico Giovanni Marcianò

    19 Maggio 2019
    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    La “buona scuola” è in Gazzetta Ufficiale, scaricala

    17 Luglio 2015
    modulistica riforma fornero, pensionamenti

    Biella – Novità per il personale scolastico in possesso dei requisiti pensionistici ante riforma Fornero

    9 Ottobre 2013
  • attualità,  precari,  scuola

    Appello – Ripristinate anche il “ceffone educativo” e le “bacchettate”

    10 Settembre 2008 /

    Oggi sono stato a Torino per partecipare ad una riunione sindacale rivolta alle RSU. L’argomento trattato riguardava le novità in materia scolastica e il maldestro tentativo del governo di definire riforma i corposissimi tagli all’Istruzione italiana. Ai distratti, soprattutto precari, ricordo che questo governo, nei prossimi tre anni, taglierà 87 mila docenti

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Appello – Ripristinate anche il “ceffone educativo” e le “bacchettate”

    Potrebbe anche piacerti:

    No kids, la nuova tendenza dei ristoratori

    L’ansia sociale, cos’è?

    22 Luglio 2016
    ecco l'indagine del moige

    Allarme minorenni: sei su dieci bevono e il 40% già fuma

    10 Dicembre 2014
    Vista dall'alto di Eraclea minoa

    Chi è il nemico peggiore della Sicilia ?

    27 Luglio 2016
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.