A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Il Tar sospende l’attività venatoria in Piemonte. Coldiretti: “rischia di peggiorare la situazione dei selvatici a Vercelli-Biella. Necessario sbloccare la situazione”

    17 Settembre 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 17 settembre – La sospensione del calendario venatorio in Piemonte tocca direttamente le due province di Vercelli-Biella, suscitando “vivo timore” da parte di Coldiretti, “particolarmente per la possibilità di un aggravio delle problematiche connesse all’invasione di cinghiali, caprioli ed altri selvatici nei campi e nei vigneti delle nostre province”. La sospensione del calendario venatorio in seguito ad una decisione del Tar, per il presidente di Coldiretti Vercelli Biella Paolo Dellarole “aggiunge difficoltà ulteriori in una realtà così fortemente colpita dall’esponenziale aumento dei danni all’agricoltura e all’ambiente ed agli incidenti stradali causati dalla selvaggina. Beninteso, gli imprenditori agricoli sono i primi difensori della natura e degli ecosistemi: ma quando siamo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il Tar sospende l’attività venatoria in Piemonte. Coldiretti: “rischia di peggiorare la situazione dei selvatici a Vercelli-Biella. Necessario sbloccare la situazione”

    Potrebbe anche piacerti:

    Direzione Ucraina, si passa il confine

    Il diario di Roberto, partito da Biella per portare aiuti ai profughi ucraini

    12 Marzo 2022
    televisione

    Piccola analisi sociologica. Troppi omicidi in ambiente familiare, perché?

    18 Giugno 2014
    attacco isis

    Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 1-4

    30 Novembre 2015
  • attualità

    Con l’arrivo dell’estate entra nel vivo la “stagione” in Valsesia, Biellese e Vercellese: sempre più gettonati i sei Agriturismi di Campagna Amica del territorio

    25 Giugno 2013 /

    ​ VERCELLI/BIELLA, 25 giugno – La vacanza ideale? Per un numero sempre crescente di turisti la coniugazione perfetta è tra “natura, sapori e ambiente rurale”: un’aspettativa che viene pienamente corrisposta dai sei Agriturismi di Campagna Amica che, tra Valsesia, Biellese e Vercellese, sono ormai alle prese con la stagione estiva 2013. “L’arrivo dell’estate ha finalmente spezzato i ritmi di una primavera tanto piovosa quanto nessuno poteva ricordare” affermano il presidente e il direttore di Coldiretti Vercelli-Biella, Paolo Dellarole e Marco Chiesa. “Il clima freddo ha penalizzato gli operatori agrituristici, che solo grazie alle belle giornate degli ultimi quindici giorni hanno ripreso appieno la loro attività”. Mete preferite del territorio si…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Con l’arrivo dell’estate entra nel vivo la “stagione” in Valsesia, Biellese e Vercellese: sempre più gettonati i sei Agriturismi di Campagna Amica del territorio

    Potrebbe anche piacerti:

    terra madre a torino, si inizia il 20 settembre

    Salone del Gusto, ci siamo quasi

    7 Settembre 2018
    ladri juventus

    CONVEGNO – Perché detestare la Gobba. Storia di un sopruso tutto italiano

    12 Aprile 2016

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012
  • attualità

    Cinghiali e fauna selvatica, bene l’azione del Prefetto di Biella Missineo: “Serve un contrasto energico, anche la Regione ora deve farsi sentire”

    10 Maggio 2013 /

    ​​ VERCELLI/BIELLA, 10 maggio – È un “ primo passo avanti importante” quello del territorio biellese per il contrasto alla fauna selvatica. Il Prefetto Demetrio Missineo, durante l’ultimo Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza riunitosi ieri “ne ha sollecitato i componenti ad avviare le operazioni di contrasto riservando a ulteriore, eventuale riunione ogni altro provvedimento che si rendesse necessario per contrastare la presenza dei cinghiali ed arginare legalmente l’emergenza”. Alla riunione ha partecipato in rappresentanza della Coldiretti interprovinciale il vicepresidente Roberto Mercandino. “Ora continuiamo così” commenta il presidente di Coldiretti Vercelli Biella Paolo Dellarole, definisce “di grande importanza” la presa di posizione del Comitato, “anzitutto perché riconosce la priorità…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cinghiali e fauna selvatica, bene l’azione del Prefetto di Biella Missineo: “Serve un contrasto energico, anche la Regione ora deve farsi sentire”

    Potrebbe anche piacerti:

    adolescenza e progetti

    ADOLESCENZA: QUANDO LE PASSIONI DIVENTANO PROGETTI

    25 Maggio 2016
    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    ESTERI – DI BIAGIO (SC), BASTA “MALA-COOPERAZIONE”, PRESTO RIFORMA

    30 Settembre 2013
    la situazione della scuola italiana

    La situazione delle Scuola italiana è pessima

    1 Dicembre 2013
  • attualità

    È allarme, stanno scomparendo gli insetti dell’impollinazione

    11 Marzo 2013 /

    Gli insetti, preziosi per l’impollinazione, come mosche, farfalle e coleotteri, stanno scomparendo e questa estinzione di massa mette in pericolo l’agricoltura e la produzione di cibo. A lanciare l’Sos sono due studi pubblicati su «Science» e coordinati dall’argentino Lucas Garibaldi dell’Università Naziona- le di Rio Negro in San Carlos de Bariloche e dall’americana Laura Burkle della Washington University. Lo «sboom» di insetti – spiegano – è dovuto sia ai cambiamenti climatici, che tendono a non far coincidere i tempi di fioritura con il picco di attività degli animali, sia alla perdita dei loro habitat naturali, che vengono distrutti per farne campi coltivati. Ma anche i pesticidi stanno facendo strage, secondo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su È allarme, stanno scomparendo gli insetti dell’impollinazione

    Potrebbe anche piacerti:

    L'industria automobilistica va verso la guida autonoma

    L’industria automobilistica va verso la guida autonoma

    26 Dicembre 2019
    I Ragazzi di oggi e i sacrifici

    I ragazzi di oggi sono disposti a fare sacrifici?

    3 Maggio 2016

    Quando il mangiare diventa un’ossessione

    5 Novembre 2012
  • attualità

    Piemonte, nuove professioni – Al via il progetto “Agritata”

    22 Febbraio 2012 /

    Per accudire al meglio i bambini e creare nuove opportunità lavorative alle donne nasce la figura dell’Agritata. Il progetto è partito ufficialmente in Piemonte e mira a sopperire alle carenze dell’Assistenza infantile statale, garantendo la personalizzazione del servizio, la flessibilità dell’orario, la capillarità del servizio sul territorio, la conciliazione dei tempi della vita famigliare e lavorativa. Si tratta di un servizio molto diffuso in alcune aree del Nord Italia, in particolare nel Trentino Alto Adige, e si basa proprio sull’accoglienza di bambini all’interno della famiglia e della casa nel contesto dell’azienda agricola. Il progetto sperimentale (che durerà tre anni) parte con 30 candidate Agritate su tutto il territorio regionale: saranno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Piemonte, nuove professioni – Al via il progetto “Agritata”

    Potrebbe anche piacerti:

    No kids, la nuova tendenza dei ristoratori

    L’ansia sociale, cos’è?

    22 Luglio 2016

    Al via la stagione dei funghi

    17 Settembre 2012
    Il vescovo di noto

    I due vescovi siciliani più discussi a… Pasqua

    5 Aprile 2015
  • arte e cultura

    Lessona, Biella – Ermido Di Betta, il produttore di vino “eroe” innamorato della natura

    23 Dicembre 2011 /

    Ermido Di Betta circa 10 anni fa fece una scelta radicale: abbandonò la città e comprò una piccola azienda agricola che in realta di azienda aveva ben poco. Era abbandonata da decenni, rovi e bosco se ne erano impossessati e quella che adesso è la loro casa era un rudere abbandonato. Ermido e la sua famiglia, con pazienza e determinazione, hanno trasformato “La Badina” nella loro abitazione: hanno ampliato la strada, fino a quel momento poco più di una mulattiera, vi hanno portato acqua e luce e pure la linea telefonica, poi, hanno deciso di impiantare la vigna in quella che è una delle zone maggiormente vocate per la produzione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lessona, Biella – Ermido Di Betta, il produttore di vino “eroe” innamorato della natura

    Potrebbe anche piacerti:

    come degustare il vino

    Qual è il modo giusto per degustare il vino?

    22 Ottobre 2016
    #IORESTOACASA 16/05 ci avviamo verso la fine del programma con ospiti straordinari

    #IORESTOACASA 16/05 ci avviamo verso la fine del programma con ospiti straordinari

    15 Maggio 2020

    Il Pane in Sicilia: fattore antropologico-culturale, la storia

    14 Novembre 2017
  • arte e cultura

    Mnemosyne, la Venere di Gatti domani sera a Eraclea Minoa

    31 Luglio 2010 /

    Dopo aver debuttato in prima nazionale giovedì scorso a Morgantina replica domani sera (1 agosto alle ore 21.15) nell’area archeologica di Eraclea Minoa (Cattolica Eraclea – Ag) per la rete Teatri di Pietra il nuovo spettacolo del coreografo Aurelio Gatti che, in prima nazionale, è stato presentato in Sicilia e sarà messo in scena in diversi siti siciliani fino al 2 agosto, prima di partire in tournee nazionale ed essere rappresentato anche al Festival Magna Grecia che si svolge in Calabria. “Mnemosyne, il ritorno di Afrodite” è un’opera per danza, banda e teatro, quasi un kolossal con 60 elementi in scena, tra attori (tra cui Filippo Luna, Ernesto Lama e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Mnemosyne, la Venere di Gatti domani sera a Eraclea Minoa

    Potrebbe anche piacerti:

    Profondo come Oceano, il libro di Giuseppe Terrasi

    Profondo come Oceano, il libro di Giuseppe Triassi

    23 Settembre 2017
    teatro valle dei templi

    Summer Tour 2015 – Un altro successo per il dr. Joe Castellano

    6 Settembre 2015
    Tolo Tolo, successo ai botteghini

    Tolo Tolo: le promo populiste hanno funzionato

    3 Gennaio 2020
  • attualità,  salute e alimentazione

    Mozzarelle blu. Cinque le marche a rischio. Sequestri in diverse parti d’Italia

    23 Giugno 2010 /

    I sequestri sono stati fatti, per ora, solo nei discount. Vengono monitorate diverse regioni d’Italia, seguendo la filiera della distribuzione delle mozzarelle blu provenienti dalla Germania. Bisogna evitare il consumo di questo prodotto proveniente dallo stabilimento di Milchwerk Jaeger Gmbh & Co. Le cinque marche a rischio sono: Land, Malga Paradiso, Lovilio, Fattorie Torresina e Monteverdi. Dopo il Piemonte, sono stati sequestrati prodotti sospetti nel Lazio, in Abruzzo e Sardegna. Le mozzarelle blu erano destinate anche ad altri paesi come la Francia e la Russia. La causa? « E’ emerso che nell’acqua di refrigerazione delle mozzarelle c’è un batterio del genere Pseudomonas, normalmente presente in natura. In ogni caso, la…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Mozzarelle blu. Cinque le marche a rischio. Sequestri in diverse parti d’Italia

    Potrebbe anche piacerti:

    la qualità della vita

    Qualità della vita del Sole 24 Ore – Il Trentino si vive meglio al Sud peggio, ma sarà vero?

    3 Dicembre 2013
    pensionamenti nella scuola

    PENSIONI – In arrivo la quota 100 che manderà in pensione la Fornero!

    4 Aprile 2015

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022
  • attualità

    A tavola, ambientalisti si diventa!

    16 Luglio 2009 /

    Gli alti costi di produzione non sono solamente sotto i nostri occhi incoscienti ma anche direttamente nel nostro palato inconsapevole. Quando a tavola si mangia e ci si disseta non abbiamo coscienza completa della filiera che c’è alla base di una buona bistecca oppure di un bicchiere di acqua minerale. La Svezia, paese che sarà prossimo alla presidenza di turno dell’Unione europea, ha stabilito un vero e proprio decalogo per l’alimentazione sostenibile. Cioè quel regime che meno ha impatto sull’ambiente, con una riduzione di produzione ed emissione di CO2 e di altri gas serra. “Scelte alimentari intelligenti“: questo è il titolo del documento che riporta i cibi consigliati, a partire…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su A tavola, ambientalisti si diventa!

    Potrebbe anche piacerti:

    nevicate in sicilia

    Neve in Sicilia: Taormina vista da Giardini Naxos

    8 Gennaio 2017

    Ambiente e paesaggio – Per tutelarli occorre ritornare a coltivare la terra

    27 Settembre 2012

    Produrre miele sui tetti si può, si tratta dell’apicoltura urbana

    6 Gennaio 2020
  • attualità,  salute e alimentazione

    Incredibile – Alberello cresciuto nei polmoni di un giovane russo

    17 Aprile 2009 /

    La fotosintesi clorofilliana è un processo delle piante. Loro, attraverso questo procedimento, producono ossigeno e l’uomo se ne appropria a pieni polmoni. E proprio loro (piante e polmoni) sono i protagonisti di una vicenda tanto assurda quanto singolare.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Incredibile – Alberello cresciuto nei polmoni di un giovane russo

    Potrebbe anche piacerti:

    Concorso a cattedra 2012 – Ecco come registrarsi ad Istanze On Line

    7 Ottobre 2012
    madri e fiflie litigiose

    IL DIFFICILE RAPPORTO TRA MADRI E FIGLIE

    26 Aprile 2016
    lo sconcerto di Toninelli

    Il ministro Toninelli prende atto delle condizioni delle strade siciliane, era ora!

    19 Novembre 2018
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.