A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Il dovere politico di essere presenti quando l’ospite è il Presidente della Camera. Alcuni retroscena della visita di Bertinotti a Biella.

    15 Novembre 2007 /

    Fausto Bertinotti nelle vesti di Presidente della Camera dei Deputati, terza carica dello Stato, è stato in visita a Biella Sabato 10 Novembre scorso. Noi c’eravamo ed abbiamo ampiamente documentato l’evento [link] che ha visto contestazioni varie e scarsa affluenza di pubblico. Oggi desideriamo spingerci in una riflessione puramente politica, in quanto sollecitati da alcuni amici e conoscenti che hanno notato la singolare assenza di praticamente quasi tutti i maggiori esponenti politici  Biellesi del centro destra. Non abbiamo contato chi c’era e non intendiamo farlo ora, prendiamo per buone le indignate fonti che abbiamo e che lamentano uno scarso rispetto del ruolo delle istituzioni in ragione della solita frattura politica…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il dovere politico di essere presenti quando l’ospite è il Presidente della Camera. Alcuni retroscena della visita di Bertinotti a Biella.

    Potrebbe anche piacerti:

    nevicate in sicilia

    Neve in Sicilia: Taormina vista da Giardini Naxos

    8 Gennaio 2017

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018
    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    3 Giugno 2020
  • attualità

    Il 16 novembre in Italia va in scena il “Vaffanculo Fioroni day”

    13 Novembre 2007 /

    Gli studenti italiani sono in agitazione per il provvedimento di ripristino del nuovo esame di maturità e del recupero dei debiti formativi. Il 16 novembre prossimo tutti i movimenti studenteschi, che non si rivedono in nessun colore politico, hanno indetto il ‘Vaffanculo Fioroni day‘. Saranno interessate le principali città italiane, ma non solo. Il tam tam è partito come al solito su internet e in poco più di una settimana vi hanno aderito gran parte degli studenti italiani. Vediamo il calendario degli appuntamenti: a Roma, gli studenti si incontreranno in Piazza Indipendenza alle 9: 00. Nella Capitale, spiega Andrea Milan, portavoce romano del comitato ‘Vaffafioroni‘, “la protesta e’ gia’ al…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il 16 novembre in Italia va in scena il “Vaffanculo Fioroni day”

    Potrebbe anche piacerti:

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    23 Gennaio 2017
    schede elettorali in calabria

    LA VITTORIA DI RENZI E DEL PD IN CALABRIA

    28 Novembre 2014

    Salute e Benessere – Ecco perchè abbiamo deciso di ridurre il consumo di carne

    22 Settembre 2012
  • attualità

    Appello di Platini: Il calcio deve essere uno sport e non solo un profitto.

    24 Settembre 2007 /

    Sembra deciso il nuovo “capitano” dell’Uefa Michel Platini che attraverso una lettera indirizzata ai Capi di Stato e di Governo europei denuncia i pericoli ai quali sta andando in contro il vecchio continente. Pericoli – che secondo Platini – sono frutto di una ricerca spasmodica da parte delle società sportive di guadagno a tutti i costi, perdendo di vista quelli che sono i veri valori di questo sport. La lettera inizia così: “Salvate il calcio dalla nefasta onnipresenza del denaro“. “Oggi per la prima volta – afferma Platini – corriamo il rischio di avventurarci in un’era in cui soltanto il profitto finanziario consente di misurare i successi sportivi“. Prosegue chiamando…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Appello di Platini: Il calcio deve essere uno sport e non solo un profitto.

    Potrebbe anche piacerti:

    schede elettorali in calabria

    LA VITTORIA DI RENZI E DEL PD IN CALABRIA

    28 Novembre 2014
    consulta le stelle

    Cosa ci riserverà il 2016, ce lo svela l’oroscopo

    1 Gennaio 2016
    mareggiata ad eraclea minoa

    Eraclea Minoa: l’ultima devastante mareggiata

    23 Gennaio 2017
  • attualità

    Santo Subito!

    3 Agosto 2007 /

    Al Ministro della Pubblica Istruzione Fioroni dovrebbero fischiare le orecchie. Stuoli di docenti, senza distinzione di orientamento politico, disciplina o area geografica gli stanno inviando in cuor loro auguri di lunga vita (sua e, volenti o nolenti del Governo) nonchè i sensi della loro imperitura riconoscenza. Questo dal momento in cui il Ministro ha pubblicamente dichiarato che nel mondo della scuola si dovrà avviare una riflessione sull’opportunità di ripristinare gli esami di riparazione. Riflessione peraltro avviata dai docenti il giorno stesso dell’introduzione del fallimentare sistema di debiti e crediti attualmente in vigore. Il Ministro lo ha pietosamente definito poco efficace, ma gli effetti catastrofici sul livello di preparazione degli allievi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Santo Subito!

    Potrebbe anche piacerti:

    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Quello che non vi hanno mai detto sul reddito di cittadinanza

    30 Novembre 2018
    attacco isis

    Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 1-4

    30 Novembre 2015
    hanno rubato le ruote a biella

    Succede a Biella nel parcheggio del nuovo ospedale

    27 Novembre 2015
  • precari,  scuola

    Precari: lettera aperta al ministro Fioroni.

    10 Luglio 2007 /

    Gentile Ministro Fioroni, mi permetto di scriverLe perché dopo aver letto e ascoltato per un anno i Suoi progetti per migliorare la scuola, mi sono accorta che come al solito si tratta solo di belle parole. Le confesso che anni di precariato mi hanno reso scettica, e non nutrivo molte speranze che le cose potessero cambiare davvero: non ne faccio una questione di colore politico, sia chiaro: alla luce dei fatti, credo che nel momento in cui si raggiunge il potere, ci sia un adeguamento e sia più facile lasciarsi sopraffare dalla “finanziaria” e dalla “ragion di stato”. Certo, è difficile perseguire le proprie idee, metterle in pratica, crederci al…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Precari: lettera aperta al ministro Fioroni.

    Potrebbe anche piacerti:

    maestre precarie

    PRECARI PAS – Si attende ancora la sentenza del Consiglio di Stato

    3 Aprile 2014
    Aggiornamento graduatorie di istituto 2017/22020 docenti ed ATA

    Calendario nomine docenti scuola superiore di I e di II grado, la convocazione

    7 Settembre 2017
    l egraduatorie della carrozza

    PAS – C’è chi puo’ e chi non puo’ io puo’

    19 Gennaio 2014
  • attualità

    No a Veltroni sindaco di Roma part – time.

    10 Luglio 2007 /

    Il potere acceca gli uomini a tal punto da dimenticarsi perfino delle promesse fatte in campagna elettorale. Mi riferisco all’uomo della provvidenza, Walter Veltroni. “Uolter” per i suoi avversari e contestatori. Nel giorno del Lingotto e dell’attesissimo proclama di Veltroni per il partito Democratico, ci eravamo posti il quesito sulla compatibilità di un incarico importante e dispendioso in termini di tempo come quello di leader del PD e la carica di Sindaco di una grande città come Roma. Sul tema è intervenuto anche Gianfranco Fini, il leader di Alleanza Nazionale ha ricordato come Veltroni in campagna elettorale si era impegnato a non fare il sindaco Part-Time. Fini Auspica [link] che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su No a Veltroni sindaco di Roma part – time.

    Potrebbe anche piacerti:

    immagine della sentanza di licenziamento

    Lavorare mentre si è in malattia è motivo di licenziamento

    9 Febbraio 2016
    convitti

    Convitto Giannone, le sorti sono gia’ scritte?

    8 Maggio 2015
    il comunicato di professione insegnanti

    Piano triennale di immissione in ruolo – Durissimo il commento di Professione Insegnante

    8 Novembre 2013
  • attualità,  economia e lavoro

    Le minacce di D’Alema

    15 Giugno 2007 /

    Ci risiamo: il baffino nostro, il leader maximo dei DS, quello che querelò Forattini per un’innocua vignetta di satira che lo riguardava è pronto a denunciare gli organi di stampa per aver reso pubbliche le sue intercettazione circa l’affair Antonveneta Bank.  E dire che Massimino (così lo chiama Cossiga) si è battuto con coraggio per difendere la libertà di stampa e d’opinione (la sua), specie quando era ancora uno studente impegnato a contestare con veemenza il sistema. Però, guai a chi scrive di lui senza “zerbinarsi”, guai… è pronto ad agitare la solita querela. Libertà di stampa, libertà di  satira, di tutto si può scrivere, a patto che riguardi gli…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Le minacce di D’Alema

    Potrebbe anche piacerti:

    attacco isis

    Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 1-4

    30 Novembre 2015
    Il partito dovrebbe venire prima di tutto, dovrebbe appunto

    Il partito dovrebbe venire prima di tutto

    22 Marzo 2019
    hanno rubato le ruote a biella

    Succede a Biella nel parcheggio del nuovo ospedale

    27 Novembre 2015
  • attualità,  salute e alimentazione

    Il cervello all’ammasso!

    9 Maggio 2007 /

    Che la sinistra, quella “vera”, italiana stia attraversando un momento di crisi ideologica è cosa nota a tutti. Lo dimostrano il voto al finanziamento alle missioni militari all’estero, i tagli alla scuola, alle pensioni, alla sanità, varati con il voto di RC, Verdi e i voti del partito di Diliberto. S’ode da sinistra che si tratta di naturale evoluzione politica. Non tutti però concordano. In molti sostengono che a prevalere sia la sete di potere, altri parlano di semplice assoggettamento alle altre forze politiche dell’Unione, i politologi, quelli bravi, parlano di moderazione e di senso di responsabilità. A dire il vero questa sinistra passi avanti ne ha fatti, ma più…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il cervello all’ammasso!

    Potrebbe anche piacerti:

    no alla violenza sulle donne

    VIOLENZA SULLE DONNE – La Famiglia, Luogo di gioie e dolori

    20 Aprile 2016
    autismo, a palermo

    Palermo – Nasce il laboratorio ludico didattico “Insieme fa bene” per bambini con disturbi specifici dell’apprendimento ed autismo

    29 Ottobre 2013
    lo sconcerto di Toninelli

    Il ministro Toninelli prende atto delle condizioni delle strade siciliane, era ora!

    19 Novembre 2018
  • attualità

    Bertinotti e Diliberto contestati con la Moratti

    25 Aprile 2007 /

    E’ accaduto quel che tutti ci da tempo ci aspettavamo. I fischi a Milano contro il sindaco Moratti e il Presidente della Camera Bertinotti confermano la visione che  la gente ha dei politicanti: di qualsiasi colore politico essi siano, si differenziano solo negli slogan urlati in campagna elettorale, il resto poi è tutto maledettamente uguale. La sinistra, in particolare il partito di Rifondazione Comunista, sta amministrando la cosa pubblica esattamente come faceva un tempo la DC, forse ancor peggio. Per questo motivo la cosiddetta sinistra radicala è insorta contro i leader a loro giudizio asserviti ai padroni. Le contestazioni di Milano lo confermano. NOn è stato risparmiato neanche il compagno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Bertinotti e Diliberto contestati con la Moratti

    Potrebbe anche piacerti:

    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Il sindacato è sotto assedio, va difeso?

    5 Maggio 2014
    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    9 Marzo 2019
    tessera bancoposta

    DISAGI – Poste, ritardo nella consegna delle tessere bancoposta

    18 Gennaio 2014
  • attualità

    politico o sindacalista?

    2 Marzo 2006 /

    La possibile vittoria dell’Unione data dai sondaggi, sta facendo affilare le armi a chi in questi anni ha fatto solo sindacato: la CGIL. In altri tempi e con altri governi era abituata a scrivere le leggi assieme ai politici e spesso non proprio favorevoli ai suoi iscritti, in cambio gli era dato più di un contentino: gestione fondi pensione (13 miliardi di euro annui), corsi vari, cooperative, incarichi in commissione e tutto ciò che serviva per acquisire prestigio e potere. Ricordiamo alcune delle famose leggi varate con il loro consenso: Riforma delle pensioni Dini; la liberalizzazione del TFR; legge Treu; riforma della scuola Berlinguer. Leggi che hanno massacrato lo stato…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su politico o sindacalista?

    Potrebbe anche piacerti:

    terra madre a torino, si inizia il 20 settembre

    Salone del Gusto, ci siamo quasi

    7 Settembre 2018
    educazione: madre e figlio

    PSICOLOGIA – IL SENSO DI COLPA NELLE MAMME

    28 Aprile 2016

    Permessi Legge 104 – Non è più necessario presentare il verbale della commissione

    19 Settembre 2012
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.