A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • broccoli contro il cancro
    salute e alimentazione

    Come vanno cucinati i broccoli per non puzzare?

    17 Gennaio 2014 /

    E’ vero che i broccoli e i suoi fratelli puzzano, ma fanno bene, molto bene alla nostra salute e lo racconta a Papillon il dott. Silvio Spinelli che spiega come cucinarli per evitare miasmi e per non disperdere durante la cottura tutte le proprietà salutari. È proprio necessario che si debba appestare l’ambiente domestico per consumare questi vegetali? Possiamo evitare l’effusione di tali miasmi? La risposta è si. Anzi, si deve. I broccoli fanno parte della famiglia delle crucifere, insieme a cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo nero, cavolini di Bruxelles, cime di rapa. Tutte queste verdure sono una fonte preziosa di fitocomposti, vitamine, minerali e fibre dall’effetto particolarmente favorevole…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Come vanno cucinati i broccoli per non puzzare?

    Potrebbe anche piacerti:

    Dalle arance sane, alle mandorle sane, tutto il buono che c’è a Cattolica Eraclea

    Dalle arance sane, alle mandorle sane, tutto il buono che c’è a Cattolica Eraclea

    3 Dicembre 2017
    Cancro al seno nuovi farmaci migliorano la qualita della vita

    Basta chemio inutili e dannose – L’apertura degli oncologi

    11 Ottobre 2013
    farmaci e schizofrenia

    Farmaci e Schizofrenia – Controllare gli stress acuti ed un’attenzione all’alimentazione possono aiutare

    14 Maggio 2016
  • i cibi grassi ingrassano?
    salute e alimentazione

    Siamo sicuri che siano solo i cibi grassi a fare ingrassare?

    16 Gennaio 2014 /

    Fabio Molinari per Papillon, intervista il dott. Silvio Spinelli, ovviamente si parla di alimentazione e salute e delle ultime ricerche scientifiche che in parte spentiscono quelle che fino a poco tempo fa erano certezze assolute. Di quell’intervista abbiamo estratto un primo pezzo sui cibi grassi e la riproponiamo qui di seguito. I cibi grassi fanno per forza ingrassare Da decenni i grassi sono demonizzati, colpa di ricerche che avallano questa ipotesi (almeno in apparenza) e di convinzioni empiriche: se voglio eliminare un po’ di grasso dal mio giro vita, devo ridurre i grassi. Per anni ci hanno anche parlato di calorie, quasi l’uomo fosse una stufa. Con questo metro un…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Siamo sicuri che siano solo i cibi grassi a fare ingrassare?

    Potrebbe anche piacerti:

    lo sport salutare

    LO SPORT: COMPETIZIONE O DIVERTIMENTO?

    13 Aprile 2016
    l'aglio fa bene alla salute

    Ecco tutti i benefici dell’aglio e i consigli per evitare l’alito pesante

    17 Gennaio 2014
    modellare il pongo

    Alzi la mano chi non ha mai modellato il pongo prodotto dalla DAS

    30 Dicembre 2015
  • salute e alimentazione

    Intolleranze alimentari e le teorie del dottor Piero Mozzi

    11 Aprile 2012 /

    Nuovi studi riabilitano le intolleranze alimentari, identificate con una serie di sintomi simili a quelli del colon irritabile (mal di stomaco, mal di testa, depressione, affaticamento). Si tratterebbe in sostanza di un malassorbimento dei carboidrati dall’intestino tenue dove fermentano per azione della flora batterica provocando i disturbi. Tra i principali imputati la frutta, dov’è contenuto più fruttosio che glucosio (come mele, pere e angurie) e verdura come cipolle, carciofi, asparagi, cavoli e cavolfiori, che vanno ad affiancare la già assodata intolleranza al lattosio individuabile tramite la mancanza di un enzima specifico. Per quanto riguarda il glutine esistono studi sulla “gluten sensitivity”, diversa dall’allergia e dalla celiachia. Si tratta di una…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Intolleranze alimentari e le teorie del dottor Piero Mozzi

    Potrebbe anche piacerti:

    le erbe spontanee

    Ecco come riconoscere le erbe spontanee commestibili e officinali

    24 Dicembre 2018
    Le arance siciliane a casa tua con un click

    Le arance siciliane a casa tua con un click

    10 Novembre 2017

    Udite udite: Non solo grasso è bello, ma aiuta a vivere meglio e più a lungo!

    20 Settembre 2012
  • salute e alimentazione

    Salute ed Alimentazione – Il cancro vien mangiando e bevendo

    10 Marzo 2012 /

    Lo denunciamo ormai da anni e continuiamo a farlo ancora. Ciò che quotidianamente mangiamo rischia di essere dannosissimo per la nostra salute e in molti casi addirittura cancerogeno. Noi stessi che cerchiamo di fare attenzione a ciò che acquistiamo non ne siamo immuni, perchè: non siamo in grado di sapere se portiamo sulle nostre tavole cibi OGM; non sappiamo se quel determinato alimento viene prodotto nel pieno rispetto delle regole oppure no; non sappiamo se è infarcito di pesticidi, come ad esempio molta frutta che nell’immaginario cllettivo il suo consumo dovrebbe significare salute. Non conosciamo la filiera e né la storia del produttore. Insomma spesso e volentieri il consumatore è…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salute ed Alimentazione – Il cancro vien mangiando e bevendo

    Potrebbe anche piacerti:

    cioccolato elisir di giovinezza

    Il cioccolato come elisir di giovinezza

    16 Gennaio 2014
    trakking

    Nordic walking, erano anni che non impugnavo i bastoncini

    14 Giugno 2018
    Arriva la Coca Cola Plus e promette di far dimagrire

    Arriva la Coca Cola Plus e promette di far dimagrire

    5 Marzo 2017
  • salute e alimentazione

    Salute e alimentazione – Al ristorante pesce tarocco?

    8 Marzo 2012 /

    Pesce tarocco nel piatto dei consumatori. Ingannevoli 3 piatti su 4. Per il pesce che si mangia al ristorante, infatti, non è necessaria l’etichetta d’origine. Da qui la richiesta di Coldiretti Impresa Pesca di estendere questo obbligo già in vigore in pescheria ai menu della tavola. Tra i tarocchi più diffusi, provenienti da altri Paesi, quello del Pangasio del Mekong spesso spacciato per Cernia. L’etichetta d’origine al ristorante sarebbe importante anche per evitare quei pesci stranieri soggetti a trattamenti antibiotici che da noi sono invece vietati. Rimanendo in ambito di pesce uno studio condotto dall’Università di Firenze ha dimostrato che nei giapponesi, seguendo un’alimentazione ricca di pesce e di sushi,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salute e alimentazione – Al ristorante pesce tarocco?

    Potrebbe anche piacerti:

    finalmente sarà possibile la tracciabilità

    Agroalimentare, via il segreto su aziende che utilizzano materie prime d’origine straniera: “Importante risultato anche per il nostro territorio”

    12 Maggio 2014
    In arrivo il MAIS OGM

    Il mais OGM a breve sarà fra noi, se non lo è già

    9 Febbraio 2014

    Udite udite: Non solo grasso è bello, ma aiuta a vivere meglio e più a lungo!

    20 Settembre 2012
  • salute e alimentazione

    Legambiente lancia un allarme. Pesticidi nel piatto!

    22 Giugno 2010 /

    Nel rapporto:”Pesticidi nel piatto”, presentato da Legambiente [link] nei giorni scorsi, è emerso un fatto allarmante. Frutta e verdura sono contaminati dai pesticidi. Infatti sono stati individuati il 3 % in più rispetto all’anno scorso di residui di fitofarmaci nell’ortofrutta e nei suoi derivati. I dati ufficiali, forniti da Arpa, Asl e laboratori zooprofilattici rendono l’idea di cosa portiamo a tavola, spesso inconsapevolmente. ” Diminuiscono i campioni di frutta irregolari per residui oltre i limiti consentiti o per molecole non autorizzate, passando dal 2,3% dello scorso anno all’1,2% dell’attuale, mentre aumentano quelli regolari ma contaminati da uno (22%) o più residui (26,4%) che passano nel complesso dal 43,9 al 48,4%.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Legambiente lancia un allarme. Pesticidi nel piatto!

    Potrebbe anche piacerti:

    medico genreco o specialista

    MEDICI – Come faccio a sapere se un medico è realmente specialista in… ?

    17 Gennaio 2016
    chi causa il cancro?

    Tumore – Quali i fattori di rischio?

    10 Dicembre 2013

    Sprecare il cibo significa inquinare due volte!

    2 Ottobre 2013
  • attualità

    Febbre Suina – Virus A/H1N1, nuovi allarmismi?

    27 Aprile 2009 /

    Nelle ultime settimane si è creato un certo allarmismo in relazione alla diffusione di un virus, denominato A/H1N1. In Messico, focolaio del ceppo, si contano attualmente decine di vittime ma anche negli Stati Uniti ci sono stati alcuni casi, tanto da proclamare lo stato di allerta, come è già accaduto in Sud America. In Europa, per la precisione in Nuova Zelanda, alcuni studenti di ritorno dal Messico sono tutt’ora tenuti in stretta osservazione, anche se il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) con sede a Stoccolma informa :«Nessun caso di influenza da suini è stato registrato in Europa». Il virus che causa nei suini l’influenza è mutato e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Febbre Suina – Virus A/H1N1, nuovi allarmismi?

    Potrebbe anche piacerti:

    I Ragazzi di oggi e i sacrifici

    I ragazzi di oggi sono disposti a fare sacrifici?

    3 Maggio 2016
    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    Renzi ha messo KO i sindacati, ne ha decretato la fine del potere di veto

    14 Dicembre 2014
    non stop

    Non Stop, il pezzo di Ernest spacca!

    8 Giugno 2018
  • attualità,  salute e alimentazione

    Addio vecchio termomentro

    23 Febbraio 2009 /

    Dal 3 aprile prossimo i termometri al mercurio saranno messi al bando, sono troppo inquinanti, soprattutto se finiscono tra i rifiuti. “Dal prossimo mese – ricorda in una nota l’Unione nazionale consumatori (Unc)

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Addio vecchio termomentro

    Potrebbe anche piacerti:

    ladri juventus

    CONVEGNO – Perché detestare la Gobba. Storia di un sopruso tutto italiano

    12 Aprile 2016
    lo sconcerto di Toninelli

    Il ministro Toninelli prende atto delle condizioni delle strade siciliane, era ora!

    19 Novembre 2018
    telefonate commerciali

    Call center – Finalmente si mette un freno alle telefonate moleste

    29 Gennaio 2016
  • ricette

    Un risotto saporito con Carnaroli e Salamella Valdostana

    11 Giugno 2008 /

    Oggi fa caldo, è il secondo giorno che in Piemonte si respira aria di primavera inoltrata. Appena due giorni fa era ancora inverno pieno; pioggia e freddo caratterizzavano le nostre giornate. E proprio questo clima ha consentito a Carlo Zaccaria di realizzare un piatto che solitamente si degusta in inverno, si tratta di un risotto realizzato con Carnaroli D.O.P di Baraggia e con dell’ottima e saporita salamela valdostana. Un piatto ricco di gusto e di calorie. Buona visione.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Un risotto saporito con Carnaroli e Salamella Valdostana

    Potrebbe anche piacerti:

    zizzona, famosissima mozzarella di bufala

    Omaggio alla zizzona, la pregiatissima mozzarella di bufala di Battipaglia

    31 Marzo 2016
    sfida degli agrichef

    Biella: la sfida degli Agrichef, le interviste ai partecipanti

    27 Febbraio 2019
    Cos'è la panissa ligure? Da non confondere con la vercellese

    Cos’è la panissa ligure? Da non confondere con la vercellese

    11 Gennaio 2023
  • salute e alimentazione

    Donne: non allattate i vostri figli! Almeno chi abita nei pressi di Taranto.

    10 Aprile 2008 /

    Dopo un’analisi del latte di alcune mamme che abitano in tre diverse zone di Taranto è emerso che il loro latte contiene una concentrazione di diossina e pcb (policlorobifenili) superiore di circa 25 volte la dose tollerabile giornaliera fissata dall’Organizzazione mondiale della sanità. A confermarlo è stata poi l’associazione di volontariato “Bambini contro l’inquinamento” che attraverso uno studio analogo ha evidenziato che il latte della mamme tarantine ha una concentrazione di diossina del 50% superiore ai livelli “tollerati”. In questo modo – precisano i medici dell’associazione – i bambini rischiano di intossicarsi allattando direttamente al seno materno. Pare che la diossina si trovi in molti prodotti alimentari proprio per questo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Donne: non allattate i vostri figli! Almeno chi abita nei pressi di Taranto.

    Potrebbe anche piacerti:

    l'aglio fa bene alla salute

    Ecco tutti i benefici dell’aglio e i consigli per evitare l’alito pesante

    17 Gennaio 2014
    Nelle mense scolastiche solo piatti biodegradabili

    Basta piatti di plastica nelle mense scolastiche

    10 Ottobre 2013
    Il PH basico aiuta a prevenire le malattie?

    Il PH basico aiuta a prevenire le malattie?

    29 Ottobre 2017
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.