A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • condannato il MIUR
    scuola

    SICILIA – Condannato il MIUR perchè non ha garantito il sostegno agli allievi diversamente abili

    30 Gennaio 2014 /

    Un’altra sentenza che vede soccombere il MIUR per i tagli al sostegno, a darne notizia è il giornalista Calogero Giuggrida su Comunicalo.it. Gli allievi diversamente abili siciliani privati del sostegno sono 80, il MIUR dovrà ora risarcire i genitori. Il ministero della Pubblica istruzione, dell’Università e della Ricerca dovrà risarcire i genitori di circa ottanta studenti diversamente abili a cui non sono stati assegnati insegnanti di sostegno per un numero di ore necessario a superare le difficoltà del loro percorso scolastico. E’ quanto ha deciso il Tar Sicilia di Palermo che già altre volte aveva condannato il Miur per le stesse inadempienze. I nuovi provvedimenti, secondo quanto riporta l’agenzia di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su SICILIA – Condannato il MIUR perchè non ha garantito il sostegno agli allievi diversamente abili

    Potrebbe anche piacerti:

    scatti d'anzianità scuola - posizione economiche ATA

    Scatti di anzianità – Ecco le schede per calcolare il proprio scatto e gli arretrati

    14 Dicembre 2012
    la stagione dell'inserimento

    Disabili, scuola e società: stagione dell’inserimento

    17 Gennaio 2016
    rumore e apprendimento

    C’è una relazione fra l’apprendimento e il rumore in classe?

    23 Novembre 2015
  • maestre precarie
    precari

    La denuncia de La voce dei giusti – Test errati per l’accesso ai corsi di sostegno

    24 Gennaio 2014 /

    L’associazione sindacale La Voce dei Giusti, nell’informare di aver rilevato diversi errori nei test somministrati dalle università per l’accesso ai corsi per la specializzazione sul sostegno, invita tutti coloro che abbiano preso parte a tali prove, o che vi prenderanno parte, di effettuare quanto prima un’istanza di accesso agli atti per visualizzare la propria prova e ottenere copia dei questionari somministrati. Nel ricordare ancora una volta che il diritto alla formazione per il lavoratori è previsto e tutelato dal contratto, dalla normativa nazionale e comunitaria, e che quindi tali test di sbarramento risultano di per sé illegittimi, l’associazione esprime il proprio disappunto dinanzi alla sistematica violazione dei diritti del personale…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La denuncia de La voce dei giusti – Test errati per l’accesso ai corsi di sostegno

    Potrebbe anche piacerti:

    presentiamo i video documentari sull'abilitazione

    L’esclusione dei diplomati magistrali dalla II fascia delle graduatorie di istituto è stata dichiarata illegittima

    27 Gennaio 2014
    immissioni in ruolo

    Immissioni in ruolo 2015: precisazioni

    27 Luglio 2015
    maestre precarie

    AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO – Le 4 fasce della vergogna

    20 Marzo 2014
  • sostegno ed ata
    precari

    IMMISSIONI IN RUOLO – Le modalità proposte dal CONITP

    19 Gennaio 2014 /

    Il quarto punto del documento del CONITP riguara le immissioni in ruolo, il sindacato chiede equilibrio nella divisione dei posti. Immissioni in ruolo docenti di sostegno e ATA. E’ stata confermata l’immissione in ruolo di 4.447 docenti di sostegno con decorrenza giuridica 1 settembre 2013. Il CONITP chiede che la ripartizione di questi posti venga effettuata tenendo presente un equilibrio da regione a regione rispetto alla quota media nazionale di organico di diritto. Per ciò che concerne il personale ATA il MIU ha previsto l’assunzione di 3.740 ATA con decorrenza giuridica 1 settembre 2013, si attende solo l’autorizzazione da parte del Mef. In merito il CONITP chiede un equa distribuzione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su IMMISSIONI IN RUOLO – Le modalità proposte dal CONITP

    Potrebbe anche piacerti:

    richiesta audizione del personale educativo

    22 Maggio 2015
    i precari sono sempre vittima di speculazioni

    “EQUILIBRIO PRECARIO” cortometraggio realizzato dai docenti del COLLETTIVO MATTEI di Aversa

    12 Giugno 2015
    il comunicato stampa dei passini

    Diploma magistrale abilitante: quando il potere della burocrazia sovrasta tutto, la legge diventa inutile?

    24 Novembre 2013
  • La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe
    scuola

    Revisione del sostegno – Le richieste di Professione Insegnante

    14 Gennaio 2014 /

    Riportiamo su A Ruota Libera le richieste dell’associazione Professione Insegnante di Libero Tassella circa una riforma organica della figura del docente di sostegno. Il piano dell’Associazione si divide in 5 punti, eccoli: Nel settore dell’insegnamento del sostegno, noi di Professione Insegnante crediamo che bisogna chiedere ed ottenere: 1) l’ area unica di sostegno nel reclutamento a partire da subito nella scuola secondaria di secondo grado, senza  il  regime transitorio introdotto in modo discriminante dal DL 104/2013; 2) l’ organico unico di sostegno nella scuola media, senza più alcuna distinzione per tipologia di handicap ( EH, CH, DH); 3) la classe di concorso specifica e la tipologia di posto specifico con…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Revisione del sostegno – Le richieste di Professione Insegnante

    Potrebbe anche piacerti:

    inclusione insegnante di sostegno in classe

    Area unica per il sostegno, ecco cosa accadrà

    24 Ottobre 2013
    inclusione insegnante di sostegno in classe

    La Psicologia e la Scuola, un rapporto non sempre idilliaco

    14 Settembre 2016
    esami di stato

    ESAME DI STATO 2014 – Pubblicato il calendario degli adempimenti

    30 Aprile 2014
  • accolto il ricorso
    precari

    Comunicato – Ricorso Sostegno, accolti i primi decreti cautelari dello studio legale Avv. Michele Bonetti & Partners

    23 Dicembre 2013 /

    In data 21 dicembre 2013 ADIDA risulta tra le associazioni che hanno ottenuto il primo accoglimento, mediante il ricorso patrocinato dagli Avv.ti Michele Bonetti e Santi Delia dello studio legale Avv. Michele Bonetti & Partners, sulla nota vicenda dei corsi di specializzazione del sostegno, il cui accesso è precluso ai precari della terza fascia. La vicenda concerne, appunto, il caso dei precari di terza fascia spesso diplomati magistrali, con esperienza lavorativa nella scuola ed a volte anche specificatamente nel sostegno, a cui è negato l’accesso ai corsi di specializzazione per il sostegno stesso. Ciò avviene anche quando vi sono meno domande rispetto ai posti disponibili in quanto il decreto ministeriale,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Comunicato – Ricorso Sostegno, accolti i primi decreti cautelari dello studio legale Avv. Michele Bonetti & Partners

    Potrebbe anche piacerti:

    Tabella valutazione titoli ATA

    Aggiornamento graduatorie ATA 2017 – Complilazione della domanda D1 e D2

    18 Settembre 2017
    tfa ordinario

    Biella – Al via le operazioni per assegnare gli icarichi e supplenze

    13 Settembre 2016
    maestre precarie

    PRECARI PAS – Si attende ancora la sentenza del Consiglio di Stato

    3 Aprile 2014
  • il comunicato stampa dei passini
    precari

    Alcune considerazioni dopo la nota del MIUR del 6 dicembre 2013 che esclude i diplomati magistrali dalla specializzazione in sostegno

    9 Dicembre 2013 /

    MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’ UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA, DECRETO 10 settembre 2010 , n. 249, Regolamento concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244». Articolo 13, comma a. “Ai corsi, autorizzati dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, possono accedere gli insegnanti abilitati”. Confrontiamo questo testo integrale del comma che definisce l’accesso ai corsi di specializzazione per il sostegno, riportato fedelmente, con la Nota MIUR del 6 dicembre 2013: “la partecipazione ai corsi di sostegno non può…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Alcune considerazioni dopo la nota del MIUR del 6 dicembre 2013 che esclude i diplomati magistrali dalla specializzazione in sostegno

    Potrebbe anche piacerti:

    a Monza sarà istituito il provveditorato

    Istituito il provveditorato di Monza, ma niente stipendi ai precari

    18 Dicembre 2014
    la fine della scuola pubblica

    COMUNICATO Pas “sione” senza fine!

    2 Maggio 2014

    Pubblichiamo il servizio di La7 sul precariato scolastico

    19 Settembre 2013
  • il comunicato stampa dei passini
    precari

    Diploma magistrale abilitante: quando il potere della burocrazia sovrasta tutto, la legge diventa inutile?

    24 Novembre 2013 /

    La possibilità di partecipare al corso di sostegno per i diplomati magistrali entro 2002 è sancita chiaramente dal DL 104/2013.L’art. 15 comma 9-bis toglie infatti ogni dubbio sul valore abilitante del diploma magistrale nelle scuole paritarie. Seguendo un banalissimo ragionamento logico, se i diplomati in questione sono abilitati per le paritarie e se ritengono opportuno prendere la specializzazione nel sostegno devono ovviamente, in qualità di docenti abilitati, averne diritto. Eppure telefonando alle Università per chiedere informazioni sul corso di sostegno si percepisce un imbarazzo devastante dall’altra parte del telefono , una confusione che denota il livello di difficoltà e disagio generale. Alla semplice e banalissima  domanda seguono risposte nebulose e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Diploma magistrale abilitante: quando il potere della burocrazia sovrasta tutto, la legge diventa inutile?

    Potrebbe anche piacerti:

    comunicato stampa

    Comunicato del Coordinamento Nazionale Diploma Magistrale a risposta dell’articolo intitolato “Comunicato Associazione Nazionale Docenti Abilitati ed Abilitandi”.

    22 Novembre 2013
    il comunicato stampa dei passini

    PAS – Il comunicato di difesa PAS ex Tfa Speciale

    5 Novembre 2013
    i precari sono sempre vittima di speculazioni

    IMMISSIONI IN RUOLO – Ecco la suddivisione dei posti e le fasi

    14 Luglio 2015
  • La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe
    precari

    Corsi di specializzazione sul sostegno – Il comunicato del Coordinamento Nazionale Diploma Magistrale

    14 Novembre 2013 /

    OGGETTO: COMUNICATO SU CORSO SOSTEGNO Alla domanda fatidica che migliaia di docenti si pongono da mesi ormai, “Possono i diplomati Magistrali entro il 2002 partecipare ai corsi per la specializzazione per il Sostegno di prossima attivazione?”, la risposta la dà il Coordinamento Nazionale Diploma Magistrale, che grazie alla collaborazione attiva con l’organizzazione sindacale CUB SCUOLA ROMA E LAZIO ha ottenuto finalmente l’avita conferma che tanti aspettavano. Consultato dai rappresentanti del sindacato, il Dirigente Ufficio I – Affari Generali e personale, dott. Gildo De Angelis, ha confermato che si potrà partecipare anche con il diploma magistrale conseguito entro il 2001/2002. Questa la sua risposta: ” Si, è vero sta per uscire…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Corsi di specializzazione sul sostegno – Il comunicato del Coordinamento Nazionale Diploma Magistrale

    Potrebbe anche piacerti:

    accolto il ricorso

    Comunicato – Ricorso Sostegno, accolti i primi decreti cautelari dello studio legale Avv. Michele Bonetti & Partners

    23 Dicembre 2013
    diplomati magistrale

    CERCASI URGENTEMENTE DOCENTI

    17 Novembre 2016
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    PAS ex tfa speciali – La lettera della Prof.ssa Clara Cesario del Gruppo Percorso Abilitante Speciale

    13 Ottobre 2013
  • La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe
    precari

    Supplenze sul sostegno – I dirigenti possono assumere personale specializzato solo dopo averne appurato l’assoluta mancanza in provincia

    7 Novembre 2013 /

    Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Prot. n. AOOODGPER 11729 Roma, 5 novembre2013 Ufficio III Alle Direzioni Scolastiche Regionali Agli Ambiti Territoriali Alle Istituzioni scolastiche L O R O S E D I Oggetto : Ulteriori chiarimenti alla nota prot. n. 9416 del 18 settembre 2013, relativa alla messa a disposizione di docenti specializzati sul sostegno. Allo scopo di fornire gli opportuni chiarimenti in merito ad alcune incertezze interpretative riscontrate nell’applicazione della nota in riferimento, si chiarisce che i dirigenti scolastici possono procedere alle nomine di personale specializzato sul sostegno, ma non incluso nelle graduatorie di istituto di nessuna provincia, solo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Supplenze sul sostegno – I dirigenti possono assumere personale specializzato solo dopo averne appurato l’assoluta mancanza in provincia

    Potrebbe anche piacerti:

    Il tfa speciale è diventato PAS

    La Regione Piemonte non attiva i PAS per i diplomati magistrale e non solo

    4 Dicembre 2013
    Pas verso TFA - I precari si fanno la guerra a suon di lettere

    MODELLO B – Ecco fino a quando sarà possibile compilarlo

    2 Luglio 2014
    immissioni in ruolo

    Immissioni in ruolo 2015: precisazioni

    27 Luglio 2015
  • autismo, a palermo
    attualità

    Palermo – Nasce il laboratorio ludico didattico “Insieme fa bene” per bambini con disturbi specifici dell’apprendimento ed autismo

    29 Ottobre 2013 /

    Il laboratorio ludico didattico “Insieme fa bene” è luogo di crescita per bambini con disturbi specifici dell’apprendimento ed autismo. A volte si è soli. Genitori attenti ma affaticati da una responsabilità non condivisa. Impotenti davanti alle difficoltà dei nostri bambini che, non si sa perché, non sono come gli altri. Alcuni di loro faticano a leggere, stentano a fare calcoli e si perdono tra innumerevoli date. Alcuni di loro proprio non riescono a stare fermi, si stancano facilmente, si agitano dopo pochi minuti. Alcuni di loro vivono in un mondo misterioso difficile da sfondare, da penetrare; alcuni hanno difficoltà a camminare o a parlare, a studiare o a socializzare. A…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Palermo – Nasce il laboratorio ludico didattico “Insieme fa bene” per bambini con disturbi specifici dell’apprendimento ed autismo

    Potrebbe anche piacerti:

    L'intervento dei sindaci di cattolica eraclea, BIella e Naro

    #IORESTOACASA ospiti il sindaco di Cattolica Eraclea, di Naro e di Biella

    13 Aprile 2020
    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    19 Marzo 2019
    calciomercato

    CalcioMercato – Intervista esclusiva al procuratore sportivo FIGC Cataldo Bevacqua. Inter e Milan le squadre che investiranno di più

    27 Dicembre 2015
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.