A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Ambiente – Meno acqua per tutti, e’ allarme

    31 Maggio 2013 /

    Meno acqua per tutti. Il 5 giugno sarà la giornata mondiale dell’ambiente organizzata dalla Fao, che lancia l’allarme sull’alterazione del ciclo idrico. A causa del caos climatico sommato ai consumi industriali e all’aumento di attività agricole, nel 2025 la dote idrica pro capite sarà ridotta di un terzo rispetto al 1950. Quindi ogni essere umano avrà a disposizione sempre meno acqua, nonostante il dato positivo che vede la riduzione progressiva della percentuale di persone al mondo prive di acqua potabile (si stima dal 2011 al 2015 una riduzione dell’8%). Il problema è dato dall’irrigazione per i campi e i raccolti, che si moltiplicheranno nei Paesi in via di sviluppo, e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ambiente – Meno acqua per tutti, e’ allarme

    Potrebbe anche piacerti:

    Al via la stagione dei funghi

    17 Settembre 2012

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Adesso Di Maio minaccia impeachment al Presidente della Repubblica

    27 Maggio 2018
  • attualità

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012 /

    Anche i colori meno accessi di frutta e verdura autunnale hanno il loro valore per la salute. Cime di rapa, broccoletti, cavoli e cavolfiori contengono glucosinolati, che hanno importanti proprietà antitumorali e detossificanti. Per sfruttarli al meglio bisogna però fare attenzione alla cottura: mai in troppa acqua o in frittura. Meglio una buona cottura al vapore, possibilmente con la pentola a pressione, che permette di non perdere vitamine e minerali. Purtroppo i glucosinolati, così importanti per la salute, sono anche responsabili del cattivo odore. Per questo però si può sempre ricorrere ai consigli della nonna: mettere nell’acqua di ebollizione un cucchiaino d’aceto e un pezzo di pane raffermo, o il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    Potrebbe anche piacerti:

    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Cedolino marzo 2017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    13 Marzo 2017
    consulta le stelle

    Cosa ci riserverà il 2016, ce lo svela l’oroscopo

    1 Gennaio 2016
    Vista dall'alto di Eraclea minoa

    Chi è il nemico peggiore della Sicilia ?

    27 Luglio 2016
  • arte e cultura

    Lessona, Biella – Ermido Di Betta, il produttore di vino “eroe” innamorato della natura

    23 Dicembre 2011 /

    Ermido Di Betta circa 10 anni fa fece una scelta radicale: abbandonò la città e comprò una piccola azienda agricola che in realta di azienda aveva ben poco. Era abbandonata da decenni, rovi e bosco se ne erano impossessati e quella che adesso è la loro casa era un rudere abbandonato. Ermido e la sua famiglia, con pazienza e determinazione, hanno trasformato “La Badina” nella loro abitazione: hanno ampliato la strada, fino a quel momento poco più di una mulattiera, vi hanno portato acqua e luce e pure la linea telefonica, poi, hanno deciso di impiantare la vigna in quella che è una delle zone maggiormente vocate per la produzione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lessona, Biella – Ermido Di Betta, il produttore di vino “eroe” innamorato della natura

    Potrebbe anche piacerti:

    piazza angelo scandaliato

    Il porto di Sciacca visto dal drone

    16 Agosto 2018

    Cosa sono gli animali ausiliari e a cosa servono

    14 Maggio 2018
    eraclea minoa

    Ad ERACLEA MINOA va in scena l’Iliade

    27 Luglio 2015
  • salute e alimentazione

    Salute – Quanto è importante l’acqua nella dieta?

    22 Dicembre 2011 /

    Il ruolo dell’acqua nella dieta spiegato dagli esperti con una piramide, che simbolizza il modo per soddisfare la necessità primaria di bere almeno 2 litri al giorno. Alla base l’acqua, per un totale di almeno 1 litro (circa 5 bicchieri), poi sopra tè, orzo, infusi, caffè decaffeinato (tutti senza zucchero). Nel terzo spazio latte, succhi con zuccheri aggiunti e birra analcolica. Seguono più in alto caffè senza zucchero, bevande idrosaline e all’apice le bibite. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salute – Quanto è importante l’acqua nella dieta?

    Potrebbe anche piacerti:

    grassa e allegra, magri tristi

    BENESSERE – Essere magri non sempre rende felici, anzi

    10 Aprile 2016
    la scelta del miglior ristorante

    Ecco i consigli per cercare il ristorante migliore della tua zona

    10 Gennaio 2023
    medico genreco o specialista

    MEDICI – Come faccio a sapere se un medico è realmente specialista in… ?

    17 Gennaio 2016
  • attualità

    Ambiente – Quanta acqua occorre per poter mangiare un’intera giornata carne?

    25 Novembre 2011 /

    Una giornata a base di pasti di carne ci costa un consumo di 3.600 litri d’acqua (quanto 110 docce), mentre con la dieta vegetariana si scende a 2.300 litri. Questi alcuni dei dati che saranno commentati al Barilla Center for Food and Nutrition che si tiene il 30 novembre e il 1 dicembre all’Università Bocconi. Argomento centrale, oltre al binomio obesità e fame nel mondo, come già anticipato, anche il tema degli stili di vita e l’impatto sull’ambiente. “Attraverso la scelta del cibo – scrive Carlin Petrini su Repubblica – scegliamo il tipo di agricoltura che si pratica nel mondo e a casa nostra, domandandoci se essa debba rispettare o…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ambiente – Quanta acqua occorre per poter mangiare un’intera giornata carne?

    Potrebbe anche piacerti:

    Allevare insetti è diventato un business

    26 Novembre 2012
    buone feste

    Lettera aperta di auguri agli Italiani di serie B (come me) di Bianca Fasano

    27 Dicembre 2013
    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020
  • attualità

    Esame di Stato – Come alimentarsi per sostenere un buon esame?

    20 Giugno 2011 /

    Si avvicinano gli esami di maturità (il primo scritto mercoledì 22 giugno) e sui giornali, come di consueto, si comincia a parlare della dieta migliore per affrontare le prove. Su Repubblica di oggi i consigli di Laura Rossi, nutrizionista dell’Inran: la formula migliore è 5 + 1, ovvero 3 pasti al giorno, 2 spuntini e un gelato; contro lo stress privilegiare pasta e riso, frutta e verdura senza dimenticare carne e uova che danno energia; evitare digiuni e abbuffate; no ai superalcolici che disturbano il sonno; limitare le sostanze eccitanti come il caffè, gli integratori e gli energy drink. Nel momento “caldo” dello scritto, meglio portarsi dietro frutta e acqua:…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Esame di Stato – Come alimentarsi per sostenere un buon esame?

    Potrebbe anche piacerti:

    NoiPA: il cedolino

    NoiPA: il cedolino di maggio 2017 è in arrivo fra mille difficoltà

    18 Maggio 2017
    il cannolo di ricotta siciliano

    La guerra mette in crisi in cannolo siciliano artigianale

    16 Luglio 2022
    carta igienica coronavirus

    Emergenza coronavirus, in USA se la stanno facendo sotto, non si trova la carta igienica

    15 Marzo 2020
  • salute e alimentazione

    Le caraffe filtranti sono un bluff? Addirittura inutili e dannose?

    11 Maggio 2011 /

    Le caraffe filtranti sono inutili o dannose e non migliorano l’acqua del rubinetto. A parlarne oggi su Repubblica (da cui è tratta la foto) è Sarah Martinenghi che riporta il caso esposto in Procura da Ettore Fortuna, presidente di Mineracqua (federazione delle industrie delle acque minerali), e inviato al procuratore Raffaele Guariniello contro l’acqua di tre produttori di caraffe (Brita, Auchan e Viviverde). Dalle analisi fatte svolgere a Ivo Pavan, docente dell‘Università di Torino, è risultato che in alcuni casi peggiorano l’acqua e possono diventare rischiose per la salute per persone affette da patologie come diabete, ipertensione o cardiopatie. Dopo 120 ore di utilizzo del filtro, infatti, si azzerano i…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Le caraffe filtranti sono un bluff? Addirittura inutili e dannose?

    Potrebbe anche piacerti:

    l'aspirina per prevenire i tumori

    L’aspirina come “vaccino” per il cancro?

    2 Dicembre 2013
    Pericolo amianto

    L’amianto continua ad uccidere, ma nessuno lo dice

    28 Novembre 2013

    Udite udite: Non solo grasso è bello, ma aiuta a vivere meglio e più a lungo!

    20 Settembre 2012
  • salute e alimentazione

    Quando acqua vuol dire salute

    4 Maggio 2011 /

    Sono circa il 5% gli italiani a rischio disidratazione. Secondo una ricerca di GfK Eurisko, non assumendo abbastanza acqua il rischio per la salute va dai crampi al collasso. Il Corriere della Sera suggerisce una serie di regole per imparare a idratarsi correttamente: cominciare la giornata con un paio di bicchieri d’acqua che hanno anche effetto lassativo; bere durante i pasti, perché stimola la secrezione gastrica; bere acqua tra un pasto e l’altro: aiuta a smaltire sodio e ad aumentare la funzionalità intestinale; durante gli sforzi fisici è consigliabile bere prima di avere sete; ogni perdita di liquido deve essere compensata con maggior accortezza; evitare l’acqua gelata perché può provocare…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Quando acqua vuol dire salute

    Potrebbe anche piacerti:

    torino, poormanger

    Elogio alla patata… ripiena!

    27 Ottobre 2015
    Sgombro inquinato

    Sgombro all’anisakis – E’ allarme

    24 Ottobre 2013
    cibo e salute

    Àmati – Finalmente il cibo come terapia

    13 Novembre 2013
  • attualità

    Arance è sempre più crisi!

    14 Gennaio 2011 /

    Sembra non avere fine la crisi dei produttori di arance che ormai da anni lamentano il valore economico troppo basso dei loro prodotti. La Coldiretti Sicilia su Avvenire di oggi lancia l’allarme: per produrre un chilo di arance ci vogliono 30 centesimi, mentre i commercianti le comprano tra i 15 e i 25 centesimi. La sopravvivenza dei piccoli produttori è quindi legata solo ai contributi erogati dalla Ue (circa 1100 euro ad ettaro), mentre dilaga lo sfruttamento della manodopera extracomunitaria sottopagata. La stessa situazione si ripropone in Calabria dove la Coldiretti accusa l’industria delle bevande di utilizzare troppo poco succo: su un valore medio di 1 euro e 30 per…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Arance è sempre più crisi!

    Potrebbe anche piacerti:

    agente fifa

    Calciomercato 2016 – Colpi e indiscrezioni, ne parliamo con l’esperto Cataldo Bevacqua

    27 Giugno 2016
    convegno coldiretti

    “I giovani e l’agricoltura: un futuro da coltivare” Gli studenti del “Vaglio Rubens” di Biella incontrano Coldiretti nel convegno di martedì 17 dicembre

    14 Dicembre 2013

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022
  • attualità

    Aumentare l’imposta sugli alcolici, salverà il mondo dal precariato!

    24 Gennaio 2010 /

    A chi non beve vino, Dio neghi pure l’acqua! Certo è che se continuiamo con quest’andazzo, l’arsura salverà il mondo dal precariato e dalla mancanza di spiccioli. Infatti, le campane suonano a festa nel Pd, perché tra i corridoi del partito corre voce di un emendamento salva-precari. In pratica alzando l’imposta di fabbricazione su “Birra, alcolici intermedi e alcol etilico”, si garantisce continuità retributiva con un maggior gettito (110 milioni di euro circa ) dei Co.Co. Co. e dei lavoratori a progetto, anche nel caso in cui il committente o datore non abbia versato i contributi regolarmente. Nell’intento di sostenere periodi “scoperti” e inevitabilmente irrecuperabili. Quante vie traverse si dovranno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Aumentare l’imposta sugli alcolici, salverà il mondo dal precariato!

    Potrebbe anche piacerti:

    immagine della sentanza di licenziamento

    Lavorare mentre si è in malattia è motivo di licenziamento

    9 Febbraio 2016
    la qualità della vita

    Qualità della vita del Sole 24 Ore – Il Trentino si vive meglio al Sud peggio, ma sarà vero?

    3 Dicembre 2013

    Il mistero del cibo abbandonato vicino a scuola

    18 Dicembre 2018
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.