A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • il logo dell acoldiretti
    economia e lavoro

    Lavoro in agricoltura: grazie a ‘Job in Country’ di Coldiretti, domanda e offerta s’incontrano a 360° anche nelle province di Vercelli e Biella

    4 Giugno 2014 /

    VERCELLI/BIELLA, 4 giugno – Anche a Vercelli e Biella, la ricerca del lavoro in agricoltura ha un volto nuovo, e tutti i vantaggi di una banca dati ‘online’ e aggiornata in tempo reale: questi i contorni del progetto ‘Job in Country’ attivato da Coldiretti. Molteplici le articolazioni che, oltre a interessare i territori di tutte le province italiane, vanno a coinvolgere moltissime figure professionali, rivolgendosi ai lavoratori a tempo pieno così come ai cosiddetti ‘stagionali’, senza dimenticarsi dei giovani allievi delle scuole superiori e universitari. Il presidente e il direttore di Coldiretti Vercelli Biella Paolo Dellarole e Marco Chiesa evidenziano “l’importanza del nuovo strumento ‘Job in Country’ che Coldiretti ha…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lavoro in agricoltura: grazie a ‘Job in Country’ di Coldiretti, domanda e offerta s’incontrano a 360° anche nelle province di Vercelli e Biella

    Potrebbe anche piacerti:

    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Le professionalità degli ITP – EXPO 2015, la locandina della manifestazione e l’intervento di un ITP

    3 Ottobre 2013
    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    30 Marzo 2017
    Convegno sulle opportunità di lavoro all'expo 2015

    Tema: opportunita’ di impiego all’expo 2015, di Tea Vergani

    7 Ottobre 2013
  • attualità

    Coldiretti, in Italia è “boom” per gli orti urbani: “Mai così tanti dal tempo dell’ultima guerra, e anche a Vercelli e Biella il fenomeno è in crescita”

    6 Maggio 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 6 maggio – Mai così tante aree verdi sono state destinate ad orti pubblici nelle città dove si è raggiunto il record di 1,1 milioni di metri quadri di terreno di proprietà comunale divisi in piccoli appezzamenti e adibiti alla coltivazione ad uso domestico, all’impianto di orti e al giardinaggio ricreativo. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base del rapporto Istat sul Verde Urbano: “Anche a Vercelli e Biella c’è attenzione per questa realtà, peraltro in costante crescita” sottolineano il presidente e il direttore dell’organizzazione agricola interprovinciale, Paolo Dellarole e Domenico Pautasso. Nella città di Sant’Eusebio, ad esempio, già nel 2011 – come citato in una…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti, in Italia è “boom” per gli orti urbani: “Mai così tanti dal tempo dell’ultima guerra, e anche a Vercelli e Biella il fenomeno è in crescita”

    Potrebbe anche piacerti:

    telefonate commerciali

    Call center – Finalmente si mette un freno alle telefonate moleste

    29 Gennaio 2016
    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020
    monopattino elettrico

    Evviva, adesso si può circolare con il monopattino elettrico anche in città

    2 Gennaio 2020
  • attualità

    Coldiretti Vercelli-Biella: si intensifica la lotta Preventiva al “cinipide galligeno” per salvare la produzione di castagne del prossimo autunno

    12 Aprile 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 12 aprile – Dopo un’annata amara per la raccolta delle castagne, arriva il piano di lotta contro l’insetto nocivo (il cinipide galligeno) che ormai da qualche anno colpisce i boschi del nord Italia, dalle Alpi alla pianura. Il ministero per le Politiche agricole ha presentato una scheda riassuntiva della proposta per le attività di lotta al cinipide del castagno che dovrà essere approvata dal tavolo di filiera della frutta in guscio, sezione castagno. Il territorio nazionale è stato suddiviso sulla base di parametri legati alla superficie investita a castagno (in Italia pari a 788.407,00 ettari), alla parte coltivata a castagno da frutto e al valore della produzione castanicola. In…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti Vercelli-Biella: si intensifica la lotta Preventiva al “cinipide galligeno” per salvare la produzione di castagne del prossimo autunno

    Potrebbe anche piacerti:

    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Genitori e figli – Tuo figlio spiccherà il volo solo quando gli farai sentire che è pronto

    28 Settembre 2016
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Quello che non vi hanno mai detto sul reddito di cittadinanza

    30 Novembre 2018
    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020
  • economia e lavoro

    La Ue taglia i finanziamenti ai poveri

    21 Settembre 2011 /

    L’Europa chiude le porte in faccia ai poveri. Ieri al Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura dell’Unione Europea è stato bocciato il rifinanziamento del fondo da 500 milioni di euro destinato all’acquisto di derrate alimentari. Hanno votato contro Germania, Gran Bretagna, Svezia, Olanda, Danimarca e Repubblica Ceca per il semplice fatto – hanno spiegato in riunione – che non ne hanno mai avuto bisogno. Diverso il caso di altri Paesi che invece ne hanno attinto per l’acquisto di derrate da destinare ai più poveri e, in alcuni casi, anche per aiutare la propria economia agricola. Va in crisi la crisi, o meglio l’attività di volontariato di realtà benemerite come il Banco Alimentare…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La Ue taglia i finanziamenti ai poveri

    Potrebbe anche piacerti:

    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Professione Insegnante: “I dirigenti sindacali esonerati se li paghino gli iscritti“

    14 Ottobre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Rifiuti, meno burocrazia per le imprese agricole del territorio: niente Sistri se si aderisce a un consorzio organizzato di raccolta

    13 Maggio 2014
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Vercelli-Biella, le imprenditrici agricole “a scuola di potatura” grazie all’iniziativa di Coldiretti Donne Impresa

    5 Marzo 2014
  • attualità

    Indennità di disoccupazione a requisiti ridotti: il 31 marzo scadono i termini per presentare la domanda

    11 Febbraio 2011 /

    Possono presentarla i lavoratori che non hanno diritto alla disoccupazione ordinaria, ma che possono far valere uno o più periodi di lavoro subordinato per almeno 78 giorni nell’anno solare, oltre ad un contributo utile versato prima del biennio, spetta l’indennità di disoccupazione con requisiti ridotti non agricola. Nel computo delle 78 giornate sono incluse le giornate indennizzate a titolo di malattia, maternità, ecc.; sono invece escluse le assenze imputabili al lavoratore a titolo personale (scioperi, congedi non retribuiti, ecc.); i lavoratori agricoli che non raggiungono le 102 giornate lavorative negli ultimi 2 anni, ma che hanno lavorato almeno 78 giornate nell’anno precedente a quello in cui si fa la domanda,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Indennità di disoccupazione a requisiti ridotti: il 31 marzo scadono i termini per presentare la domanda

    Potrebbe anche piacerti:

    video violenti e adolescenti

    Adolescenti e video violenti: come devono intervenire i genitori?

    30 Giugno 2016

    Al via la stagione dei funghi

    17 Settembre 2012
    TAV l'infografica

    I Si TAV sanno a cosa serve?

    16 Febbraio 2019
  • salute e alimentazione

    E’ in arrivo il pomodoro anti invecchiamento

    5 Luglio 2010 /

    E’ pronto ad arrivare sulle nostre tavole il pomodoro che promette miracoli in materia di lotta all’invecchiamento. L’ortaggio, del tutto naturale, contiene una quantità di licopene superiore del 50% che oltre a combattere l’invecchiamento pare sia efficace anche a prevenire il cancro. “Si tratta – sottolinea la Coldiretti – di una varieta’ senza organismi geneticamente modificati (Ogm), che vanta una concentrazione superiore del 50 per cento di licopene, un carotenoide di cui viene riconosciuto l’effetto antiaging”. “Una sostanza che – precisa la Coldiretti – svolge un’azione antiossidante superiore al betacarotene. Da un numero sempre maggiore di studi sta emergendo come il licopene sia in grado di comportare una serie di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ in arrivo il pomodoro anti invecchiamento

    Potrebbe anche piacerti:

    finalmente sarà possibile la tracciabilità

    Agroalimentare, via il segreto su aziende che utilizzano materie prime d’origine straniera: “Importante risultato anche per il nostro territorio”

    12 Maggio 2014
    modellare il pongo

    Alzi la mano chi non ha mai modellato il pongo prodotto dalla DAS

    30 Dicembre 2015
    succo di frutta

    COMUNICATO – Coldiretti Vercelli-Biella, bene l’aumento del contenuto minimo di succo di frutta nelle bibite gassate: anche il territorio ha condiviso la battaglia

    16 Giugno 2014
  • attualità

    La provocazione di Don Emanuele Casola: a Ravanusa ha celebrato il funerale dell’agricoltura locale

    4 Novembre 2009 /

    Un arciprete, Don Emanuele Casola, ha deciso di esporre, in via ufficiale, le bare dei prodotti della degradata agricoltura. Per caso è andata a male come il pesce? Cioè dopo tre giorni maleodora? No, il problema è ancor più tombale. A Ravanusa, nel funereo silenzio della piazza “I Maggio”, cioè di quell’area intitolata alla festa dei lavoratori, da “festeggiare” c’è stato ben poco. L’idea è stata quella di ricordare tutti insieme la “Signora fu Pane”e per l’occasione sono giunti alle esequie cittadini e agricoltori. Nelle bare lignee sono state adagiate prelibatezze varie, cioè alcuni tipici prodotti della terra che hanno fatto la fine del caciocavallo: strozzati dal legaccio della crisi.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La provocazione di Don Emanuele Casola: a Ravanusa ha celebrato il funerale dell’agricoltura locale

    Potrebbe anche piacerti:

    lido garibaldi sommerso dal mare

    C’ERA UNA VOLTA UN ANGOLO DI PARADISO CHIAMATO MINOA

    4 Febbraio 2018

    Biella, Festival nazionale del risotto italiano – Le nostre interviste ai maestri rosottieri

    2 Novembre 2012
    consulta le stelle

    Cosa ci riserverà il 2016, ce lo svela l’oroscopo

    1 Gennaio 2016
  • attualità

    Nasce la prima pizza DOC

    8 Maggio 2009 /

    Vi siete mai posti la domanda di cosa ci possa essere nella pizza, cioè in quella cornucopia farcita di tante gustose leccornie? Ogni qualvolta ne mangiamo uno spicchio ci limitiamo a gustarcela, senza porci troppe domande sugli ingredienti. Ciò accade perché ristoranti e pizzerie spesso non sono educate alla trasparenza, non curandosi di esporre al consumatore ciò che si sta proponendo. E noi mangiamo e basta. Un tale prodotto, uno dei simboli del made in Italy in tutto il mondo, andrebbe valorizzato in ogni suo aspetto. Soprattutto a partire dagli elementi più semplici che la compongono, cioè dalle ottime farine alla mozzarella (specie se di bufala), dal pomodoro all’olio extravergine…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Nasce la prima pizza DOC

    Potrebbe anche piacerti:

    no alla violenza sulle donne

    Donne e costruzione dell’autostima: il proprio corpo

    14 Luglio 2016
    maltempo, danni

    Disastro maltempo: danni a Ribera, Agrigento e in tutta la Sicilia

    15 Ottobre 2015
    il cannolo di ricotta siciliano

    La guerra mette in crisi in cannolo siciliano artigianale

    16 Luglio 2022
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.