A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Con la “legge del Fare” passa la norma che “salva” i piccoli essiccatoi di cereali delle aziende agricole. Coldiretti: “Così il buon senso vince sulla burocrazia”

    13 Agosto 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 13 agosto – Il Dl Fare “pone un freno a regole assurde e salva molti risicoltori dal dover provvedere a interventi insostenibili”. Lo annuncia Coldiretti Vercelli Biella alla luce dell’approvazione definitiva del decreto voluto dal governo Letta e convertito in legge dopo il via libera definitivo dei due rami parlamentari. Tra le semplificazioni adottate dal decreto vi è l’esenzione dalla messa a norma per per gli impianti di essiccazione di materiali vegetali alimentati a biomasse, biodiesel e gasolio (fino a 1 MW), o a metano, GPL e biogas (fino a 3MW): un provvedimento che, come chiesto da Coldiretti “salva i piccoli impianti, che sono così in gran parte esentati.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Con la “legge del Fare” passa la norma che “salva” i piccoli essiccatoi di cereali delle aziende agricole. Coldiretti: “Così il buon senso vince sulla burocrazia”

    Potrebbe anche piacerti:

    L'industria automobilistica va verso la guida autonoma

    L’industria automobilistica va verso la guida autonoma

    26 Dicembre 2019
    biocluster

    Joe Castellano: Avevo espresso i miei timori in tempi non sospetti, vedendo in TV e tra gli operatori di Expo quale fosse lo stato dei lavori

    6 Maggio 2015

    Quando il mangiare diventa un’ossessione

    5 Novembre 2012
  • economia e lavoro

    Bankitalia – Le famiglie italiane sono povere!

    6 Aprile 2012 /

    Crolla il reddito della famiglia italiana, che tuttavia resta il vero baluardo contro la crisi. Un’indagine di Bankitalia, presentata ieri e ripresa su tutti i quotidiani, sottolinea come dalla primavera del 2008, prima della crisi, a fine 2011, il reddito reale disponibile delle famiglie è crollato del 6%. Il contraccolpo si è fatto sentire sui risparmi, soprattutto tra i giovani, che spesso sono stati costretti a ritornare tra le mura domestiche. Secondo Bankitalia mezzo milione di famiglie ha aiutato i figli rimasti senza lavoro, mentre il 38% di coppie con bambini piccoli ha avuto bisogno di una mano dai parenti per tirare avanti. E’ aumentata anche notevolmente, sul lungo periodo,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Bankitalia – Le famiglie italiane sono povere!

    Potrebbe anche piacerti:

    La regione sicilia

    La Sicilia rischia il crack e i siciliani che fanno?

    11 Aprile 2015
    Il cedolino dello stipendio di aprile 2017 causerà problemi a NoiPa?

    Cedolino NoiPa giugno 2017 online dal 15

    5 Giugno 2017
    I bar battono la crisi, il giro d'affari è enorme

    Il bar batte i social network 1 – 0

    16 Ottobre 2013
  • salute e alimentazione

    Striscia la Notizia inguaia il pane (chimico)

    2 Novembre 2011 /

    Il pane nella bufera. Dopo i servizi di Striscia la Notizia che nei giorni scorsi avevano segnalato la pericolosità dei correttori chimici (i “miglioratori“) nella panificazione, oggi arriva la denuncia di Repubblica (da cui è tratta la foto): sulle nostre tavole arriva tanto pane dell’Est congelato. Gli importatori sfruttano infatti la normativa italiana che permette di non segnalare la provenienza del pane confezionato in etichetta, così, a oggi, secondo Federpanificatori, il 20% del pane venduto nei supermercati arriva dalla Romania e dalla Bulgaria; una cifra confermata indirettamente anche dalla Coldiretti secondo cui nell’ultimo anno le importazioni di prodotti a base di cereali dalla Romania sono più che raddoppiate. Motivo di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Striscia la Notizia inguaia il pane (chimico)

    Potrebbe anche piacerti:

    cancro - le cure alternative

    Allan Taylor – L’uomo che è guarito dal cancro al colon cambiando alimentazione

    5 Gennaio 2014
    Bacillus anthracis, animali infetti

    Nel catanese è allarme carbonchio

    16 Ottobre 2016
    finalmente sarà possibile la tracciabilità

    Agroalimentare, via il segreto su aziende che utilizzano materie prime d’origine straniera: “Importante risultato anche per il nostro territorio”

    12 Maggio 2014
  • attualità

    Il granaio del mondo si sta svuotando

    4 Luglio 2011 /

    Il granaio del mondo ha riserve di cereali per soli 116 giorni, tra grano, riso e mais. Una quantità che sarà destinata a scendere ancora nel 2012, nonostante i raccolti siano aumentati e come avvenne nel biennio 2007/2008 due stagioni consecutive potrebbero tornare a uccidere milioni di persone. L’abbassamento delle riserve, scrive Giovannini su La Stampa di oggi, è imputabile a land grabbing (accaparramento di terre nei Paesi in via di sviluppo), biocarburanti e volatilità dei prezzi nei mercati agricoli, mentre è naufragato l’ultimo G20 dei ministri dell’agricoltura: senza risposte sul coordinamento globale in caso di crisi alimentare. A porre al centro della scena il problema della fame è anche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il granaio del mondo si sta svuotando

    Potrebbe anche piacerti:

    agente fifa

    Calciomercato 2016 – Colpi e indiscrezioni, ne parliamo con l’esperto Cataldo Bevacqua

    27 Giugno 2016

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Renzi a Genius – Basta un SHISH, il video esilarante

    17 Febbraio 2019
  • economia e lavoro

    I fatti africani li pagheremo a caro prezzo?

    1 Marzo 2011 /

    Quanto peserà la crisi africana nelle nostre tasche? Al momento è ancora difficile da prevedere, anche perché la situazione non è ancora stabilizzata, come spiega un’analisi di Rosaria Talarico su La Stampa di domenica, che riporta i dati di Adoc e Confcommercio. Secondo la prima organizzazione infatti il rischio è di una stangata a famiglia superiore ai mille euro, mentre per la seconda bisogna prevedere vari scenari, ovvero tensioni inflazionistiche moderate, causate dall’aumento del prezzo dei carburanti. Secondo Confcommercio il panorama è incerto con la possibilità di uno shock inflazionistico moderato (gli alimentari si attestano a un +2%), ma non si deve escludere la possibilità di raggiungere entro giugno, sempre…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I fatti africani li pagheremo a caro prezzo?

    Potrebbe anche piacerti:

    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Le banche non concedono più i mutui

    18 Settembre 2013
    Biologico

    Oscar-Green, le giovani imprese agricole di Vercelli e Biella sono pronte alla sfida che premia territorio, imprenditoria e innovazione ​​

    21 Febbraio 2014
    la convivenza produttiva

    10 COSE DA EVITARE SUL LUOGO DI LAVORO

    17 Aprile 2016
  • attualità

    Single: la spesa è più cara!

    15 Settembre 2009 /

    Coldiretti ha fatto quattro conti nelle tasche altrui. E da una recente indagine è emerso che i single sborsano quasi il doppio per la spesa quotidiana, rispetto alla media delle famiglie italiane. Ne risulta che una singola persona spende 312 euro al mese rispetto ai 190 euro mensili di una famiglia-tipo composta da 2,5 persone. Dall’Istat emerge che sono circa 6 milioni le “famiglie” con un singolo componente e questa cifra tende ad aumentare. Il motivo principale di questo (quasi) raddoppio della spesa, sta nel fatto che le confezioni di prodotti, destinati al consumo della singola persona, sono più care. Oppure il più delle volte si è costretti a rifornirsi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Single: la spesa è più cara!

    Potrebbe anche piacerti:

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d'aria ha devastato la città.

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d’aria ha devastato la città

    12 Novembre 2019
    pensionamenti nella scuola

    PENSIONI – In arrivo la quota 100 che manderà in pensione la Fornero!

    4 Aprile 2015
    madri e fiflie litigiose

    IL DIFFICILE RAPPORTO TRA MADRI E FIGLIE

    26 Aprile 2016
  • attualità

    A Torino nasce il primo “Negozio leggero”

    23 Aprile 2009 /

    Se Ecologia deriva da Oikos, (casa) e se nella medesima Scienza casa vuol dire ambiente allora ci sembra che qualcuno abbia dimenticato qualcosa. Casa, in questo contesto, non vuol dire “abitazione”; non è lo zerbino sul quale strusciamo le scarpe prima di varcare la soglia di casa oppure la pattumiera dei rifiuti. Oikos è natura.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su A Torino nasce il primo “Negozio leggero”

    Potrebbe anche piacerti:

    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Il sindacato è sotto assedio, va difeso?

    5 Maggio 2014

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013
    video violenti e adolescenti

    Adolescenti e video violenti: come devono intervenire i genitori?

    30 Giugno 2016
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.