A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • precari

    Mida Precari – L’Etica professionale docente. Esiste ancora?

    14 Aprile 2013 /

    Da un anno a questa parte ci siamo poste il problema dell’esistenza dell’etica professionale docente. Tale riflessione è nata da alcune azioni portate avanti, in modo vergognoso, da docenti universitari, azioni atte a ledere la dignità lavorativa e professionale di altri “colleghi”, verso i quali dovrebbero avere quantomeno un obbligo morale. Il codice etico è una promessa, un tener fede ad un impegno, è un giuramento con il quale ci si impegna a “fare” ancor prima di accedere alla professione; difatti si giura prima dell’ingresso alla professione, esattamente come ci ricorda il Giuramento di Ippocrate : “Giuro che….adempirò secondo le mie forze e il mio giudizio questo giuramento e questo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Mida Precari – L’Etica professionale docente. Esiste ancora?

    Potrebbe anche piacerti:

    il governo non paga gli stipendi della scuola

    Ecco il regalo di Natale per i supplenti italiani

    17 Dicembre 2014
    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    INFANZIA e PRIMARIA: fissato il calendario delle nomine congiunte

    25 Ottobre 2016
    pas per la primaria

    PAS – L’USR Piemonte ha pubblicato gli elenchi della Primaria e dell’Infanzia

    23 Dicembre 2013
  • attualità

    Marco Travaglio e i sospetti sulla nuova Juventus

    17 Aprile 2012 /

    Calciopoli – Juventus un binomio che ha scritto una delle pagine più brutte del calcio italiano, su questo tema più volte si sono consumati accesissimi scontri fra tifosi (più o meno illustri). Il baraccone del calcio, per funzionare nuovamente a pieno ritmo, non poteva lasciare ai margini una delle società che vanta il maggior numero di tifosi e che nel bene e nel male ha scritto la storia di questo sport, sia in Italia che fuori dai confini nazionali, ovviamente ci riferiamo alla squadra della FIAT o se preferite della famiglia Agnelli. Anche se il post-calciopoli all’apparenza ci ha consegnato un campionato più pulito, nonostante alcuni attori siano rimasti saldamente…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Marco Travaglio e i sospetti sulla nuova Juventus

    Potrebbe anche piacerti:

    Bi-Ultra-Marathon

    Sabato 30 e domenica 31 a Biella si correrà la Bi-Ultra-Marathon, tutte le info

    28 Marzo 2019
    Il vescovo di noto

    I due vescovi siciliani più discussi a… Pasqua

    5 Aprile 2015
    olocausto, giornata della memoria

    BIella – Il 27 gennaio 2014 si celebra la Giornata della memoria

    16 Gennaio 2014
  • arte e cultura

    Pure la Toscana vuole il suo Panettone

    25 Novembre 2011 /

    La toscana Sammontana, dopo l’acquisizione del marchio Gran Milano, riporta in auge il panettone milanese Tre Marie. Su Qn l’amministratore delegato di Sammontana Leonardo Bagnoli, nipote del fondatore dell’azienda di gelati, ripercorre la storia della pasticceria milanese Tre Marie che, nata nell’Ottocento, si trasforma in azienda specializzata nei panettoni solo negli anni Sessanta del Novecento. Questo è uno dei capitoli della storia del panettone, ripercorsa anche a Golosaria Milano di quest’anno, con la tradizione milanese rappresentata da Busnelli e dalla ricetta del siciliano Fiasconaro, che riprende quella originale di Gioacchino Alemagna, e la versione piemontese del panettone a mezzo scalzo di Albertengo. Sempre in tema panettone sabato e domenica, negli…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Pure la Toscana vuole il suo Panettone

    Potrebbe anche piacerti:

    La regione sicilia

    Le origini dei Butera in Sicilia, dal Re Bute

    26 Settembre 2021
    blues and wine soul festival

    Musica, Cultura e Vino, sono gli ingredienti del Blues and Wine Soul Festival 2014 del Dr. Joe Castellano

    19 Luglio 2014
    capitano dell'Inter

    Prossimamente sarà aperto il sito ufficiale www.giacintofacchetti.org

    28 Ottobre 2015
  • attualità

    Novità – Ecco l’hamburger a filiera corta

    15 Novembre 2011 /

    Cambia il modo di concepire l’hamburger, con le grandi catene che seguono le tendenze dettate dai piccoli “Davide” di qualità. Oggi su La Stampa Francesco Rigatelli ripercorre la storia dell’hamburger in salsa tricolore: dai primi Burghy a Milano nel 1982 fino all’avvento di Mc Donald’s, a sua volta cambiato grazie alla guerra all’obesità scoppiata negli Usa e oggi trasferitasi in Europa. Qui anche Burgher King ha migliorato gli ingredienti così come McDo, che ha anche puntato su un’offerta fino ad oggi impensabile. La vera rivoluzione sono però gli hamburger a filiera corta, con carne e soprattutto pane e formaggi di qualità: la capitale italiana di questa nuova tendenza è Torino…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Novità – Ecco l’hamburger a filiera corta

    Potrebbe anche piacerti:

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    23 Gennaio 2017
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Tutti contro i terrapiattisti ed hanno ragione, ma…

    15 Dicembre 2018

    Caso Barilla – Sui giornali diventa una farsa

    30 Settembre 2013
  • attualità

    Autunno – Perchè si colora di giallo in Europa e di rosso in America?

    12 Ottobre 2011 /

    Piante della stessa origine, ma con foglie di diverso colore: in Nord America rosse, in Europa gialle. Il quesito della diversa colorazione divide i biologi. Così un gruppo di ricercatori finlandesi e israeliani ha sostenuto che i forti colori autunnali sono il risultato della guerra tra piante e insetti, che tendono a succhiare sostanze nutritive dalle foglie gialle rispetto a quelle rosse. Negli Stati Uniti le piante si colorano dunque per difendersi da questi attacchi, mentre in Europa le poche varietà di piante che sono sopravvissute alla glaciazione spostandosi verso Sud sono riuscite a liberarsi dei loro parassiti e per questo non hanno più avuto motivo di colorarsi. La spiegazione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Autunno – Perchè si colora di giallo in Europa e di rosso in America?

    Potrebbe anche piacerti:

    L’aiuto dei genitori ai figli: questione di parità

    27 Ottobre 2016
    la terza età

    La tabella che ti permette di scoprire quando andrai in pensione

    16 Marzo 2015
    il logo dell acoldiretti

    Federpensionati Coldiretti Vercelli-Biella in visita in provincia di Como: una giornata di ritrovo e confronto tra agricoltura, natura e storia

    24 Settembre 2013
  • tecnologia

    Adesso è tempo del social shopping su internet

    27 Aprile 2011 /

    Dilaga il fenomeno del social shopping su internet. Ne parla su La Stampa Giuseppe Bottero che approfondisce la storia di siti più in voga, ovvero i Groupon. Il meccanismo è semplice: collegarsi al sito e acquistare pacchetti super scontati a patto di far parte di un gruppo numeroso. Dalle cene alle vacanze, a colpi di ribassi molti finiscono per comperare anche prodotti superflui. Intanto in Italia l’e-commerce registra un +16% nell’anno 2010. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Adesso è tempo del social shopping su internet

    Potrebbe anche piacerti:

    ho aderito ad iliad

    Anche io sono passato ad Iliad

    15 Agosto 2018

    Restyling del blog quasi completo – Ecco cosa abbiamo modificato

    28 Settembre 2013
    le eccellenze italiane

    Eccellenze del made in Italy – On line il portale di Google

    22 Gennaio 2014
  • arte e cultura

    Turandot – L’intervista al regista Manuel Giliberti

    31 Luglio 2009 /

    Le opere dirette dal maestro Manuel Giliberti ci emozionano sempre come la storia della bella principessa di Cina, Turandot, così crudele da essere “cagion di barbarie e lutti e lacrime” e del suo rifiuto di piegarsi ai desideri del padre, l’imperatore Altoum, che la vuole maritare a tutti i costi. Questa è l’ossatura del racconto, di questa fiaba che, in realtà, fiaba non è poi tanto. Noi lo abbiamo intervistato

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Turandot – L’intervista al regista Manuel Giliberti

    Potrebbe anche piacerti:

    teatri di pietra

    TEATRI DI PIETRA – Eraclea Minoa apre con Kiron Café

    23 Luglio 2015

    Il Blues & Wine Soul Festival chiude l’eccezionale edizione del Ventennale con un grande Convegno di Ampelografia e di Studio del Vigneto

    14 Gennaio 2023
    piazza angelo scandaliato

    Il porto di Sciacca visto dal drone

    16 Agosto 2018
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.