A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • scandalo, adesso arriva il vino in bustine
    NEWS

    SCONCERTANTE – Il vino liofilizzato sta prendendo sempre più piede

    17 Febbraio 2014 /

    A dare l’allarme è il quotidiano “Il Giornale”: sta prendendo sempre più piede il vino liofilizzato che richiama al nostro Paese. Per acquistarlo bastano pochi clic e immediatamente arriva a casa la bustina di vino (Barolo, Valpolicella, Amarone ecc.) con le relative etichette che richiamano al nostro Bel Paese. Tutto ciò mentre i produttori italiani e il governo lottano quotidianamente per far conoscere il nostro straordinario vino nel mondo. Ne ha scritto anche il Club di Papillon, questo l’articolo Il finto Barolo è Made in Italy. Mentre centinaia di produttori si adoperano per diffondere nel mondo l’immagine del vino d’eccellenza italiano, altri pare preferiscano percorrere strade ‘alternative’, facendo conquistare al…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su SCONCERTANTE – Il vino liofilizzato sta prendendo sempre più piede

    Potrebbe anche piacerti:

    L'impegno della uil scuola per restituire la dignità agli ITP

    ITP doppia vittoria in tribunale, Ministero condannato a pagare gli arretrati

    4 Marzo 2021
    #IORESTOACASA con noi lo chef Algieri, Gianluca Giovanardi e Massimiliano Cusumano

    #IORESTOACASA con noi lo chef Algieri, Gianluca Giovanardi e Massimiliano Cusumano

    6 Maggio 2020
    il logo dell acoldiretti

    “I giovani e l’agricoltura: un futuro da coltivare”: ottimo riscontro del convegno con Coldiretti oggi all’istituto agrario “Vaglio Rubens di Biella”

    17 Dicembre 2013
  • le eccellenze italiane
    tecnologia

    Eccellenze del made in Italy – On line il portale di Google

    22 Gennaio 2014 /

    Belle notizie dalla rete, soprattutto se di mezzo ci sono tre colossi, il primo Google, il secondo il nostro Ministero per le Politiche Agricole e il terzo l’Unioncamere. Dalla collaborazione ne è nato un portalee per far conoscere le eccellenze del made in Italy. Il link di collegamento è google.it/madeinitaly, una piattaforma concepita come galleria virtuale di alcuni tra i più famosi prodotti italiani, con storia, immagini e contatti. Cuore del progetto l’agroalimentare: saranno infatti presenti i 261 prodotti certificati Dop, Igp e Stg, anche se al momento sono circa un centinaio le “mostre” che li raccontano. La piattaforma – ha commentato il presidente della Coldiretti Moncalvo – potrà anche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Eccellenze del made in Italy – On line il portale di Google

    Potrebbe anche piacerti:

    prof. Aleci a Geo&Geo

    Robot sommelier, l’assaggio del vino e l’intervista ai proff.

    21 Novembre 2018
    In volo con il drone: il santuario di Graglia

    In volo con il drone: il santuario di Graglia

    26 Giugno 2017
    Vino fatto in casa

    Il vino? Adesso si può fare in casa!

    28 Novembre 2013
  • cibo made in italy
    NEWS

    Pullman da Vercelli e Biella diretti al Brennero per la “Battaglia di Natale per il made in Italy”: “Smascheriamo il falso agroalimentare alle frontiere”

    4 Dicembre 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 4 dicembre – Sono partiti nella notte e sono attualmente diretti al Brennero gli imprenditori agricoli di Coldiretti Vercelli e Biella che prenderanno oggi parte alla grande mobilitazione per smascherare alle frontiere i prodotti agroalimentari di bassa qualità che, una volta entrati in Italia, vengono poi spacciati come produzioni nazionali. La “battaglia di Natale per il Made in Italy”, così è stata denominata l’iniziativa, è organizzata al valico con l’Austria per difendere l’economia e il lavoro delle imprese. I pullman partiti dalle nostre province, da tutto il Piemonte e da tutta Italia, saliranno fino al campo base che allestito presso l’area parcheggio “Brennero” al km 1 dell’autostrada del Brennero…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Pullman da Vercelli e Biella diretti al Brennero per la “Battaglia di Natale per il made in Italy”: “Smascheriamo il falso agroalimentare alle frontiere”

    Potrebbe anche piacerti:

    la riduzione di un anno di scuola

    Occupazione di Dicembre Linguistico Cassarà di Palermo: digos interroga alunni e docenti a scuola durante le lezioni

    4 Aprile 2014
    Il cedolino dello stipendio di aprile 2017 causerà problemi a NoiPa?

    Il cedolino dello stipendio di aprile 2017 causerà problemi a NoiPa?

    1 Aprile 2017
    peppa pig, il cartone amato dai bambini

    Peppa Pig, il cartone amato dai bambini distorcerebbe la realtà

    2 Gennaio 2014
  • economia e lavoro

    Anche la storica fabbrica Stock abbandona Trieste e l’Italia. Da noi produrre costa troppo ma non siamo buoni clienti?

    12 Aprile 2012 /

    Cari Amici di A Ruota Libera la notizia del trasferimento della fabbrica Stock in Repubblica Ceca (da più di 150 anni a Trieste anche se oggi di proprietà statunitense) non ci ha sorpreso più di tanto. E’ ormai evidente che da noi costa un po’ di più produrre e che parecchie aziende hanno per questa ragione deciso di spostare la produzioni in paesi in cui la manodopera costa meno. In sostanza sono parecchie le aziende che vanno a produrre all’estero per poi portare i prodotti in Italia che noi da bravi affezionati ai marchi storici continuiamo a consumare. Non sappiamo voi ma noi iniziamo a sentirci un po’ presi in…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Anche la storica fabbrica Stock abbandona Trieste e l’Italia. Da noi produrre costa troppo ma non siamo buoni clienti?

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Rifiuti, meno burocrazia per le imprese agricole del territorio: niente Sistri se si aderisce a un consorzio organizzato di raccolta

    13 Maggio 2014
    il logo dell acoldiretti

    Pac – Coldiretti attiva un collegio legale sulla questione delle pratiche Pac bloccate e denuncia una ‘Situazione politica insostenibile’

    26 Febbraio 2014
    il logo dell acoldiretti

    Vercelli-Biella, il 1° aprile a Trino Vercellese giornata dedicata all’ortoflorovivaismo con Coldiretti Donne Impresa

    28 Marzo 2014
  • attualità

    Il Grana Padano e il rischio contraffazione

    2 Febbraio 2012 /

    Rischio contraffazione per il Grana Padano. L’allarme è di Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio Grana Padano, sulle pagine di QN. “Si stanno diffondendosi in commercio numerosi ‘Gran’, in buona parte provenienti dai Paesi dell’Est che, non indicando in etichetta la provenienza, spesso si confondono e vengono acquistati come ‘seconde linee’ del Grana Padano ma che nulla hanno a che fare col Grana Padano”. Il Grana Padano si conferma comunque il prodotto Dop più consumato al mondo: nel 2011 ha fatto registrare il record storico di 4.658.957 forme prodotte, un incremento del 7,2% circa, che si aggiunge all’ottimo andamento delle esportazioni, cresciute ancora di circa il 5% arrivando a 1.400.000…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il Grana Padano e il rischio contraffazione

    Potrebbe anche piacerti:

    la gelmini e le sue proteste

    Tagliati i vitalizi del Senato, contrari PD e Forza Italia

    16 Ottobre 2018

    GENOVA – ALL’IMPROVVISO TUTTI INGEGNERI….

    18 Agosto 2018
    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013
  • salute e alimentazione

    Miele – Attenti a quello infarcito di pesticidi e arricchito con zuccheri

    31 Gennaio 2012 /

    Il miele italiano vive una stagione di successi e oggi può contare su 50mila eddetti per una produzione di 360mila quintali l’anno. Nel congresso degli apicoltori che si è svolto a Saluzzo (Cuneo) non sono, però, mancati gli allarmi. Il primo pericolo arriva dai neonicotinoidi, il cui divieto di utilizzo scadrà nel giugno 2013. Proprio questo divieto aveva permesso di riportare la produzione alla normalità dopo il crollo del 50% nel 2008 dovuto all’improvvisa moria delle api. Il secondo pericolo è, invece, quello del mercato: il miele italiano d’acacia si vende a circa 5 euro al chilogrammo all’ingrosso, quello cinese arriva a meno di 1,5 euro e per questo conquista…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Miele – Attenti a quello infarcito di pesticidi e arricchito con zuccheri

    Potrebbe anche piacerti:

    Bacillus anthracis, animali infetti

    Nel catanese è allarme carbonchio

    16 Ottobre 2016

    “Food craving” – Ecco cosa attiva la fame compulsiva

    23 Settembre 2012
    La foto riprende un agrumeto

    Arrivano da Cattolica Eraclea le arance da agricoltura consapevole

    8 Gennaio 2017
  • attualità

    Finalmente – Direttiva Ue, Stop agli allevamenti intensivi in gabbia!

    10 Gennaio 2012 /

    La gallina torna ruspante. Dal primo gennaio, infatti, in base a una direttiva europea del ’99 dovrebbe arrivare lo stop agli allevamenti intensivi in gabbia. In Italia il cambiamento interesserebbe 55 milioni di galline ovaiole (il 9,2% del pollame nazionale) e 4.970 allevamenti. Intanto cresce del 9% il consumo dell’agrolimentare made in Italy all’estero nonostante l’agropirateria. Cina e Stati Uniti i mercati dove è stato maggiore l’incremento (+18%). In Gran Bretagna è invece salito il consumo di birra italiana e in Francia il fatturato dei nostri formaggi fa segnare un +22%. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Finalmente – Direttiva Ue, Stop agli allevamenti intensivi in gabbia!

    Potrebbe anche piacerti:

    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020
    ladri juventus

    CONVEGNO – Perché detestare la Gobba. Storia di un sopruso tutto italiano

    12 Aprile 2016
    la raccolta dei pomodori

    In Italia c’è un problema e si chiama informazione

    6 Marzo 2019
  • attualità

    Difendiamo il cioccolato italiano!

    6 Dicembre 2011 /

    Il cioccolato italiano di qualità non molla, nonostante le direttive europee. Questo il pensiero di Mario Piccialuti, presidente dell’Aidepi che su Il Sole 24 Ore di domenica ha spiegato come l’export sia cresciuto del 10% in 8 mesi, nonostante la Ue abbia imposto di eliminare la dicitura “cioccolato puro” dalle etichette, uniformando il nostro cioccolato con i prodotti a base di grassi vegetali come quelli del Nord Europa. Industria e artigianato italiani, uniti in questa battaglia, continuano infatti a utilizzare esclusivamente burro di cacao evitando i mix di grassi vegetali. A dar fastidio, però, è l’atteggiamento passivo della politica come sottolinea un editoriale del Sole 24 Ore, riprendendo le dichiarazioni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Difendiamo il cioccolato italiano!

    Potrebbe anche piacerti:

    le convinzioni sono una risorsa

    Ri-Costruire il benessere nel tempo della crisi. L’apporto delle diverse discipline

    29 Luglio 2016
    Legalità e corruzione

    IPIA Fermi: convegno contro la corruzione

    23 Aprile 2015
    agente fifa

    Calciomercato 2016 – Colpi e indiscrezioni, ne parliamo con l’esperto Cataldo Bevacqua

    27 Giugno 2016
  • economia e lavoro

    Lo spumante italiano conquista il mondo!

    21 Dicembre 2010 /

    Lo spumante italiano leader globale. Secondo le stime di Assoenologi infatti l’export dovrebbe chiudere l’anno con un balzo di circa il 20%. Secondo il direttore del Forum spumanti d’Italia Luca Giavi nuovi interessanti sbocchi si profilano anche nel Far East, ovvero in Cina, Hong Kong e India. Inoltre l’Italia a fine 2010 probabilmente diventerà il primo produttore mondiale di vini frizzanti con circa 380 milioni di bottiglie prodotte e superando la Francia che ne produce 370. Sul terzo gradino del podio la Spagna con 320 e a seguire la Germania con 310. Altro dato importante, secondo Assoenologi, è che gli italiani non bevono molto spumante: 3,5 bottiglie a testa contro…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lo spumante italiano conquista il mondo!

    Potrebbe anche piacerti:

    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Coldiretti Vercelli-Biella: “Imprese respirano grazie all’esenzione Imu per fabbricati rurali e terreni coltivati: il Governo ha mantenuto la parola data”

    29 Novembre 2013
    ecco il calendario dei saldi

    Arrivano i saldi, già oggi al via in alcune regioni

    2 Gennaio 2016
    la promozione del panettone natalizio

    Vercelli: panettone agricolo e prodotti a km zero all’Agrimercato “prenatalizio” di Campagna Amica che accoglie anche il gruppo “Coccole di Mamma”

    20 Dicembre 2013
  • attualità

    Saranno oltre un milione i visitatori delle “Cantine Aperte”.

    23 Aprile 2008 /

    Il prossimo 25 maggio, saranno oltre un milione i visitatori delle “Cantine Aperte” che hanno aderito all’edizione del 2008 voluta dal “Movimento Turismo del Vino”. L’evento si svolge nell’ultima domenica di maggio e quest’anno si conta la sedicesima edizione. Soddisfatti gli organizzatori che nel corso delle precedenti edizioni hanno registrato un interesse di pubblico sempre maggiore. Quest’anno l’evento avrà l’arduo compito di far dimenticare l’inchiesta condotta dall’Espresso dal titolo Velenitaly che ha gettato nello sconforto i produttori nostrani di nettare d’uva. Tutte le informazioni della manifestazione le trovate collegandovi a questo [link]

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Saranno oltre un milione i visitatori delle “Cantine Aperte”.

    Potrebbe anche piacerti:

    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    Renzi ha messo KO i sindacati, ne ha decretato la fine del potere di veto

    14 Dicembre 2014
    il buio mette paura ai bambini

    PSICOLOGIA – Perchè i bambini hanno paura del buio?

    30 Aprile 2016

    Quando il mangiare diventa un’ossessione

    5 Novembre 2012
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.