A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    Francia – E’ guerra fra il governo e la Coca Cola

    9 Settembre 2011 /

    Guerra tra Parigi e Coca-Cola, dopo che il governo ha deciso di tassare le bibite gassate con un provvedimento all’interno della manovra finanziaria (dovrebbe entrare in vigore solo a gennaio 2012). Così, la multinazionale americana ha deciso di congelare 17 milioni di investimento previsti per celebrare i quarant’anni dello stabilimento di Pennes-Mirabeau. La motivazione del provvedimento governativo è stata che i francesi ingrassano sempre di più: la tassa servirà a “combattere l’obesità“… ma a conti fatti l’aumento del prezzo alla lattina sarà di circa un centesimo. Tuttavia per la multinazionale questo potrebbe essere un precedente pericolosissimo, così è già partita la protesta dell’azienda che negli ultimi anni ha ridotto del…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Francia – E’ guerra fra il governo e la Coca Cola

    Potrebbe anche piacerti:

    l'agricoltura è il futuro

    Comunicato Stampa – ROPPOLO RICOMINCIA DALLA TERRA

    31 Ottobre 2013
    La legge di stabilità che non porta sviluppo

    La manovra del Governo Letta ricalca quelle andreottiane del tirare a campare

    16 Ottobre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Rifiuti, meno burocrazia per le imprese agricole del territorio: niente Sistri se si aderisce a un consorzio organizzato di raccolta

    13 Maggio 2014
  • economia e lavoro

    Manovra finanziaria, le ultime – Salve le tredicesime, la Cisl esulta

    3 Settembre 2011 /

    Ci chiediamo cosa ci sia da esultare visto che le tredicesime, ricordiamo alla Cisl, sono pagate mensilmente dai lavoratori dunque non vanno toccate!!! Ma il sindacato in un comunicato dell’ultimissima ora scrive: “L’avevamo definita “vendetta trasversale” proprio per marcare nel modo più fermo il nostro giudizio verso una disposizione a dir poco stravagante, che poteva aver partorito solo chi non conosce la realtà del lavoro pubblico o chi mostra nei suoi confronti un pervicace atteggiamento punitivo“. E poi scrivono anche di aver costretto il governo a recuperare un minimo di buon senso, mah… Francamente in un periodo così delicato da un sindacato ci aspettiamo ben altro e invece ci tocca…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Manovra finanziaria, le ultime – Salve le tredicesime, la Cisl esulta

    Potrebbe anche piacerti:

    i colori dell'autunno

    I prodotti dell’autunno e dei nuovi raccolti protagonisti negli Agrimercati, Punti e Botteghe di Campagna Amica nelle province di Vercelli-Biella

    13 Novembre 2013
    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    1 Maggio 2017
    Manovra correttiva a marzo?

    JUNKER avverte l’Italia: senza riforme conseguenze spiacevoli

    10 Dicembre 2014
  • economia e lavoro

    Varata la manovra finanziaria: ci rimettono sempre i più deboli

    7 Luglio 2011 /

    La manovra, firmata dal Presidente della Repubblica Napolitano, è stata pubblicata già ieri sulla Gazzetta Ufficiale, accolta stamani sui giornali dalle critiche, soprattutto per quanto riguarda la stangata sui piccoli risparmiatori. Ma non tutto è grigio, almeno a leggere Libero di stamattina dove si sottolinea l’entusiasmo già mostrato da alcuni Comuni (in testa Firenze) per la norma che liberalizza in via sperimentale l’attività degli esercizi commerciali con libertà di apertura e orari nei comuni turistici e nelle città d’arte. Secondo uno studio Bocconi del 2009 l’effetto sul Pil di questa liberalizzazione sarebbe del +0,25% se fossero aperti il doppio delle domeniche e +1,5% se fossero aperti 24 ore su 24.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Varata la manovra finanziaria: ci rimettono sempre i più deboli

    Potrebbe anche piacerti:

    i colori dell'autunno

    I prodotti dell’autunno e dei nuovi raccolti protagonisti negli Agrimercati, Punti e Botteghe di Campagna Amica nelle province di Vercelli-Biella

    13 Novembre 2013

    Olio extravergine d’oliva, nasce il disciplinare Igp Sicilia

    3 Ottobre 2013
    Gli animali di FICO

    FICO Italy World, mi aspettavo di più

    24 Febbraio 2019
  • precari,  scuola

    Tagli alla scuola? Il prossimo anno sarà peggio!

    19 Novembre 2010 /

    La bella e numerosissima manifestazione del 17 novembre ha dimostrato che il mondo della scuola è sempre più determinato ad agire contro la dissennata politica del governo in carica nei confronti della scuola “pubblica” (meno soldi e personale per la scuola statale, più finanziamenti alle paritarie). Contemporaneamente appaiono segnali positivi sia sul versante delle supplenze (la circolare Chiappetta che abbiamo diffuso), sia sul fronte della questione blocco gite. Pensiamo infatti che sia questo il senso della recente sparata di Cota sui finanziamenti per le gite scolastiche in ambito regionale. Si tratta allora di continuare la nostra battaglia cercando di essere ancora più incisivi e di rinsaldare i nostri rapporti col…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Tagli alla scuola? Il prossimo anno sarà peggio!

    Potrebbe anche piacerti:

    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    COMUNICATO – Le lamentele dei corsisti PAS della A059

    27 Maggio 2014
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE, QUESTIONE PAS: il resoconto della manifestazione

    4 Giugno 2014
    immissioni in ruolo

    Immissioni in ruolo 2015: precisazioni

    27 Luglio 2015
  • scuola

    TUTTOSCUOLA – Effetto tagli dopo il primo anno di riforma

    5 Luglio 2010 /

    La rivista TUTTOSCUOLA.COM ha pubblicato i numeri relativi ai tagli partendo dalla manovra finanziaria del 2008 evidenziando gli effetti sugli organici del personale statale.Tutto il personale scolastico – scrive TUTTOSCUOLA – sia a tempo indeterminato che a tempo determinato (supplente annuo e supplente fino al termine delle attività), prima della manovra nel 2008-09, raggiungeva il ragguardevole numero di 1.094.255 unità. Dopo un anno, a manovra applicata, il numero complessivo del personale scolastico è sceso a 1.039.102, con una contrazione complessiva di 55.153 unità (-5%). I docenti (di ruolo e non) sono diminuiti di 40.384 unità (erano 835.726 e sono scesi a 795.342: -4,8%); il personale Ata (di ruolo e non)…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TUTTOSCUOLA – Effetto tagli dopo il primo anno di riforma

    Potrebbe anche piacerti:

    Nel cedolino di marzo 2022 sarà applicata la nuova IRPEF, le tabelle

    Nel cedolino di marzo 2022 sarà applicata la nuova IRPEF, le tabelle

    10 Febbraio 2022
    il senatore della lega nord

    RESOCONTO – IL CONITP INCONTRA L’ON. PITTONI PER LA “VERA BUONA SCUOLA”

    19 Marzo 2015
    La meritocrazia di brunetta è raccontata in questa foto

    Le sanzioni disciplinari di Brunetta non si applicano ai docenti, lo stabilisce una sentenza

    29 Ottobre 2013
  • attualità,  precari,  scuola

    Torino – Cresce il movimento No Gelmini

    9 Giugno 2010 /

    Di seguito il comunicato stampa redatto al termine dell’ultima assemblea cittadina, un’assemblea affollata e vivace. Buon segno! Ora è ilmomento di partecipare sempre più numerosi alle diverse iniziative di protesta! E’ anche il momento di far girare l’informazione e fare in modo che la protesta si diffonda e cresca. Chiunque abbia notizia di scuole in agitazione lo comunichi a questo indirizzo, se possibile insieme ad un contatto. I colleghi delle scuole che non hanno potuto intervenire all’assemblea e si trovano in stato di mobilitazione ce lo comunichino. L’anno scolastico volge al termine ma, se davvero vogliamo una scuola migliore ed una società più giusta, questo non significa altro che un…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Torino – Cresce il movimento No Gelmini

    Potrebbe anche piacerti:

    Al via la stagione dei funghi

    17 Settembre 2012
    checco zalone

    RAPPORTO GENITORI-FIGLI: COMUNICAZIONE E RISPETTO

    23 Giugno 2016
    Il premio narrativa di potenza

    Viggiano (PZ). Assegnato durante la serata conclusiva del premio “La pulce letteraria”,alla giurista Lucana Silvana Arbia il Premio “la pulce d’argento” 2013

    29 Ottobre 2013
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.