A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Quando il mangiare diventa un’ossessione

    5 Novembre 2012 /

    Sono già mezzo milione gli italiani ossessionati da quello che mangiano. E molti di più quelli che stanno entrando in un vortice di controlli ossessivi dell’etichetta, di paura di tutto quanto gli viene offerto nei ristoranti o a cena da amici. È il cosiddetto popolo degli ortoressici, che ha fatto diventare le proprie manie salutiste una vera e propria ossessione che impedisce una normale vita di società. Repubblica di oggi (da cui è tratta l’immagine) analizza il quadro degli ortoressici: si tratta per lo più di donne, under 30, in gravidanza o madri di bambini al di sotto dei dieci anni, anche se non mancano maschi over 30 con un…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Quando il mangiare diventa un’ossessione

    Potrebbe anche piacerti:

    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020
    ladri juventus

    CONVEGNO – Perché detestare la Gobba. Storia di un sopruso tutto italiano

    12 Aprile 2016
    No kids, la nuova tendenza dei ristoratori

    L’ansia sociale, cos’è?

    22 Luglio 2016
  • attualità

    Dieta – Da quella tradizionale a quella consigliata attarverso gli smartphone

    25 Maggio 2012 /

    Avvicinandosi alla bella stagione sui giornali si torna a parlare di diete, subito dopo la fine di una stagione segnata dai programmi di cucina come ricorda Fabio Rizzoli su l’Espresso (da cui è tratta la foto). E proprio su questo giornale alcuni esperti danno i loro consigli per dimostrare che la dieta non deve essere per forza privazione. Nicola Sorrentino consiglia di mangiare la pasta che non fa ingrassare se condita con sughi leggeri e in quantità moderate; Giorgio Calabrese sconsiglia l’utilizzo delle barrette sostitutive dei pasti perché incapaci di dare gioia e soddisfazione, tra gli elementi essenziali per il successo di una dieta; Barry Sears suggerisce di concedersi uno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dieta – Da quella tradizionale a quella consigliata attarverso gli smartphone

    Potrebbe anche piacerti:

    non stop

    Non Stop, il pezzo di Ernest spacca!

    8 Giugno 2018

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021
    il logo dell acoldiretti

    Comunicato Coldiretti Vercelli Biella: Vercelli Riso Expo parte domani con un convegno di alto prestigio. C’è anche un nostro spazio in piazza Risorgimento

    26 Settembre 2013
  • salute e alimentazione

    Truppa cucina in TV causa il diabete!

    22 Gennaio 2012 /

    Il cibo in tv è business, ma lo possono diventare anche le sue conseguenze. Sul Corriere Massimo Gaggi racconta la vicenda di Paula Deen (nella foto) cuoca televisiva americana il cui motto recita(va): “E adesso affoghiamo tutto in un mare di burro e in una montagna di zucchero“. Ora Paula ha confessato in un talk show che anche lei è malata di diabete da tre anni, ma la notizia è uscita solo quando ha trovato una casa farmaceutica disposta ad averla come testimonial di un farmaco antidiabetico, mentre il figlio ha inaugurato una trasmissione di cucina light. Se questa è la storia di un sistema legato agli eccessi, non si…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Truppa cucina in TV causa il diabete!

    Potrebbe anche piacerti:

    medico genreco o specialista

    MEDICI – Come faccio a sapere se un medico è realmente specialista in… ?

    17 Gennaio 2016
    anguria con la schiuma

    Salute e alimentazione – All’anguria è comparsa una strana schiuma bianca

    18 Luglio 2015
    modellare il pongo

    Alzi la mano chi non ha mai modellato il pongo prodotto dalla DAS

    30 Dicembre 2015
  • attualità

    Nel mondo si mangia sempre più (falso) all’italiana

    30 Aprile 2011 /

    Marino Niola su Il Venerdì di Repubblica prova a dare una differente lettura del falso made in Italy che non fa altro che confermare il successo della cucina italiana nel mondo (si imita perché piace) e soprattutto dello stile italiano anche a tavola. “Tutti vogliono italian cooking, ma troppi comprano italian sounding. Si chiama così quella denominazione di origine incontrollata che inonda il mercato alimentare planetario di falsi dal nome improbabile” scrive Niola. E poi via con alcusi curiosi esempi: “L’olio Pompei spremuto a freddo nel Maryland, il Parmesao cagliato nel Nordest del Brasile, la mozzarina di Montreal, il pecorino sardo di Timisoara, i Pachino raccolti a Pechino… E poi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Nel mondo si mangia sempre più (falso) all’italiana

    Potrebbe anche piacerti:

    Concorso a cattedra 2012 – Ecco come registrarsi ad Istanze On Line

    7 Ottobre 2012
    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Cedolino marzo 2017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    13 Marzo 2017
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.