A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    Con la crisi vince l’alimentare “fatto in casa”: si preparano in famiglia pane, formaggi e conserve e si riscoprono i piatti “antispreco” della nonna…

    13 Marzo 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 13 marzo – La crisi aguzza l’ingegno e anche la manualità in cucina: sono sempre più numerose, infatti, le famiglie che riscoprono le preparazioni “fai da te” e le ricette della nonna per produrre in casa pane, focacce, conserve e persino formaggi o yogurt. Dalle ricette per riutilizzo degli avanzi ai piatti della nonna con i tagli di carne di più “povera” tradizione nella “spending review” delle famiglie italiane entra un po’ di tutto. “Si risparmia senza rinunciare alla qualità” affermano il presidente e il direttore di Coldiretti Vercelli-Biella, Paolo Dellarole e Domenico Pautasso. “In molti acquistano farine, latte, frutta e verdura direttamente nelle nostre imprese agricole o presso…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Con la crisi vince l’alimentare “fatto in casa”: si preparano in famiglia pane, formaggi e conserve e si riscoprono i piatti “antispreco” della nonna…

    Potrebbe anche piacerti:

    la promozione del panettone natalizio

    Vercelli: panettone agricolo e prodotti a km zero all’Agrimercato “prenatalizio” di Campagna Amica che accoglie anche il gruppo “Coccole di Mamma”

    20 Dicembre 2013
    Gli animali di FICO

    FICO Italy World, mi aspettavo di più

    24 Febbraio 2019
    I bar battono la crisi, il giro d'affari è enorme

    Il bar batte i social network 1 – 0

    16 Ottobre 2013
  • attualità

    Crisi – I grandi chef aguzzano l’ingegno

    22 Marzo 2012 /

    La crisi aguzza l’ingegno e non mancano i ristoratori che lanciano proposte nuove per attirare i clienti. Bella l’iniziativa promossa al Four Season di Milano di un corso dove lo chef Sergio Mei insegnerà alcuni grandi piatti, mentre l’esperta di bon ton Giorgia Fantin Borghi illustrerà come preparare la tavola e accogliere gli ospiti. Altri ristoratori, sempre a Milano, puntano sul low cost e lanciano il menu Monti. Tra gli esempi Claudio Sadler dell’omonimo ristorante (nella foto a Golosaria Milano) che nel suo menu dedicato al premier (costo 75 euro) ha anche la gallinella in casseruola, Edoardo Ruggiero de “La Brioschina” che nella sua proposta (da 35 euro) punta sulla…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Crisi – I grandi chef aguzzano l’ingegno

    Potrebbe anche piacerti:

    Blues and Wine Soul Festival 2013 – Ieri è stato presentato l’evento all’auditorium della RAI

    9 Maggio 2013
    La sicilia e le tariffe sociali pe ri voli

    Arrivano le tariffe sociali per la Sicilia

    18 Dicembre 2019

    Ambiente e paesaggio – Per tutelarli occorre ritornare a coltivare la terra

    27 Settembre 2012
  • attualità

    Tradizioni Gastronomiche e Sicurezza Alimentare, la gremolada e i limoni trattati

    13 Febbraio 2012 /

    La Gremolada, quel trito di prezzemolo, aglio e scorza di limone grattugiata, utilizzato per insaporire l’ossobuco alla milanese è certamente uno dei piatti della nostra tradizione, tant’è che è stata protagonista dell’ultima giornata internazionale della cucina italiana. L’ingrediente fondamentale della gremolada è la scorza di limone grattugiata, quella scorza che in molti casi viene trattata con potenti sostanze come l’imazil e il difenile che hanno lo scopo di preservare la conservazione dei limoni stessi. Non a caso in praticamente tutte le confezioni di limoni in vendita c’è scritto se sono trattati o non. Ovviamente per la preparazione della gremolada andrebbero utilizzati esclusivamente limoni non trattati, al fine di evitare pericolose…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Tradizioni Gastronomiche e Sicurezza Alimentare, la gremolada e i limoni trattati

    Potrebbe anche piacerti:

    Se a cucinare non è la mamam i bambini crescono grassi, lo svela una ricerca

    25 Settembre 2012
    consulta le stelle

    Cosa ci riserverà il 2016, ce lo svela l’oroscopo

    1 Gennaio 2016
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Quello che non vi hanno mai detto sul reddito di cittadinanza

    30 Novembre 2018
  • attualità

    Piatti della tradizione – Il gelo e la cucina (volutamente) saporosa

    9 Febbraio 2012 /

    Il gelo riporta ai piatti caldi della tradizione. Sulle pagine di Repubblica Carlin Petrini fa un viaggio nel tempo e riscopre la bagna cauda intingolo a base di olio, aglio e acciughe da consumarsi con le verdure disponibili in stagione. Ma oggi, come accade anche per il fritto misto alla Piemontese (composto di tante portatine di carne, frutta e dolci fritti), è più difficile trovarla nei ristoranti, occorre chiederla al momento della prenotazione. Sul Messaggero anche Giacomo Dente snocciola un elenco di piatti “riscaldanti” che nei ristoranti della capitale meritano di essere assaggiati: dai classici tortellini in brodo bolognesi ai bolliti misti, fino alla polenta da accompagnare con i più…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Piatti della tradizione – Il gelo e la cucina (volutamente) saporosa

    Potrebbe anche piacerti:

    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Tutti contro i terrapiattisti ed hanno ragione, ma…

    15 Dicembre 2018

    Allevare insetti è diventato un business

    26 Novembre 2012
    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    Renzi ha messo KO i sindacati, ne ha decretato la fine del potere di veto

    14 Dicembre 2014
  • attualità

    Il Bar migliore? E’ a Cossago

    30 Settembre 2011 /

    Il bar dei fratelli Colzani di Cassago (Lc) è stato segnalato come il migliore d’Italia dalla guida del Gambero Rosso, mentre per quanto riguarda i numeri il Piemonte vanta più referenze d’eccellenza. Primo posto in fatto di aperitivi è andato invece al Bar Lanzani di Brescia. Ma il bar all’italiana, che vede la rivincita dei giovani nella gestione, è anche una seconda casa, un luogo dove ritrovarsi per godere di piccoli sfizi che vanno dalla pasticceria ai piatti da ristorante e wine bar. Ce n’è uno ogni 400 italiani. Ci sono poi i caffè storici, veri e propri monumenti, i caffè dei grandi alberghi, i bar più adatti per la…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il Bar migliore? E’ a Cossago

    Potrebbe anche piacerti:

    La foto riporta uno scenziato alle prese con delle provette

    La polenta fa male, causa il cancro!

    11 Ottobre 2013
    video violenti e adolescenti

    Adolescenti e video violenti: come devono intervenire i genitori?

    30 Giugno 2016
    madri e fiflie litigiose

    IL DIFFICILE RAPPORTO TRA MADRI E FIGLIE

    26 Aprile 2016
  • attualità

    In Italia poteva non aprire il Bunga Bunga Bar?

    7 Aprile 2011 /

    Apre il Bunga Bunga Bar, dove le pietanze servite sono naturalmente legate alle storie di Arcore e non solo. A parlarne è stato per primo il Vernacoliere, storica rivista di satira livornese. Italia Oggi che riporta il fatto ci introduce quindi ai piatti che mantengono poi lo stile bipartisan colpendo anche la sinistra, come ad esempio il Panino Prodi con la mortadella. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su In Italia poteva non aprire il Bunga Bunga Bar?

    Potrebbe anche piacerti:

    NoiPA: il cedolino

    Quando sarà pubblicato su NOIPA il cedolino della tredicesima 2017?

    2 Dicembre 2017

    Blues and Wine Soul Festival 2013 – Ieri è stato presentato l’evento all’auditorium della RAI

    9 Maggio 2013

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012
  • attualità

    E fu così che gli ayatollah vietarono le ricette straniere in tivvù

    9 Febbraio 2011 /

    Gli ayatollah mettono al bando dalla televisione le specialità straniere considerate estranee allo spirito della rivoluzione. “Da oggi sono banditi i programmi che insegnano a preparare piatti stranieri” ha annunciato il vicepresidente dei canali di Stato secondo una linea di lotta all’occidentalizzazione già tracciata dal presidente Ahmadinejad con battaglie del tenore di quella contro i cani da appartamento. A finire sotto la scure censoria è stata questa volta la “Prova del cuoco” iraniana condotta da Saman Golriz, un cuoco che ha studiato in Canada ed è diventato popolare con le sue interpretazioni di ricette straniere, ennesimo segno di una piccola rivoluzione iniziata a tavola e già sottolineata da film come…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E fu così che gli ayatollah vietarono le ricette straniere in tivvù

    Potrebbe anche piacerti:

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018
    Il vescovo di noto

    I due vescovi siciliani più discussi a… Pasqua

    5 Aprile 2015
  • arte e cultura,  ricette

    Videoricetta – Preparazione della Panissa con rotolini di cotica

    3 Febbraio 2009 /

    Sapete già che da queste parti adoriamo la Panissa, è uno dei nostri piatti preferiti di sempre. Negli anni scorsi l’abbiamo degustata in diverse maniere, sia nella ricetta classica, ma anche con qualche variante.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Videoricetta – Preparazione della Panissa con rotolini di cotica

    Potrebbe anche piacerti:

    #ESTATE2020 - Una serata dedicata alla degustazione di alcuni vini del Blues and Wine Soul Festival

    #ESTATE2020 – Una serata dedicata alla degustazione di alcuni vini del Blues and Wine Soul Festival

    4 Luglio 2020
    il tenerume ad EXPO 2015

    #ESTATE2020 l’immancabile pasta con il tenerume

    6 Luglio 2020

    Edizione memorabile per i XIV Blues & Wine Awards, fra grandissimi ospiti ed eccellenti vini, ecco i vincitori

    7 Aprile 2021
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.