A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    TFA – I docenti precari con meno 360 gg di servizio si sentono discriminati

    10 Dicembre 2011 /

    Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una docente “invisibile” che racconta la sua esperienza personale e professionale. Buongiorno, sono una docente “invisibile” che, dopo aver a lungo letto sulla vexata questio dei 360 giorni, vorrebbe esprimere anche il suo punto di vista. Iniziamo chiarendo che cosa intendo con docente “invisibile”: diplomata al classico con il massimo, essendo votata all’insegnamento, ho conseguito la laurea specialistica in lettere nella prima sessione utile della mia facoltà, a soli 23 anni, uscendo con 110, lode e dignità di stampa, nel maggio del 2009. Nel frattempo avevo già ottenuto un perfezionamento e iniziato a insegnare secondo le modalità che spiegherò dopo. Essendo le SSIS già…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA – I docenti precari con meno 360 gg di servizio si sentono discriminati

    Potrebbe anche piacerti:

    le convinzioni sono una risorsa

    Ri-Costruire il benessere nel tempo della crisi. L’apporto delle diverse discipline

    29 Luglio 2016

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022
    attacco isis

    Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 1-4

    30 Novembre 2015
  • attualità

    Mutamenti climatici – Questo è il decennio più caldo dal 1850

    1 Dicembre 2011 /

    Mentre a Durban è in corso la conferenza mondiale sui cambiamenti climatici, l’Organizzazione metereologica mondiale dell’Onu lancia l’allarme: l’ultimo decennio è stato il più caldo dal 1850, con un picco massimo rilevato tra il maggio del 2010 e quello del 2011 e la causa principale va ricercata nelle attività umane. Gli sconvolgimenti climatici hanno però una forte ricaduta anche dal punto di vista umano. Secondo Bettina Menne, responsabile del programma sul cambiamento climatico dell’Organizzazzione mondiale della sanità, nell’ultimo decennio sono morte 300mila persone per eventi atmosferici direttamente connessi al clima, dalla siccità agli uragani. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Mutamenti climatici – Questo è il decennio più caldo dal 1850

    Potrebbe anche piacerti:

    Agriturismo, economia in crescita

    Si all’agricoltura, no al cemento – I provvedimenti del governo

    18 Settembre 2012

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012
    Direzione Ucraina, si passa il confine

    Il diario di Roberto, partito da Biella per portare aiuti ai profughi ucraini

    12 Marzo 2022
  • attualità

    E’ tempo di olio d’oliva, ecco come scegliere il migliore

    16 Novembre 2011 /

    In questo periodo si entra nel vivo della lavorazione dell’olio e dei frantoi aperti: Repubblica dedica uno speciale a questo alimento con alcuni consigli su come sceglierlo. Il solo esame dell’etichetta e il giusto prezzo potrebbero non essere sufficienti: “il consiglio – spiega Marco Oreggia – è acquistare un olio Dop o Igp perché tracciato e certificato da assaggiatori esperti”, mentre da un punto di vista gustativo bisogna fare attenzione all’acidità che per legge deve attestarsi sotto lo 0,8% e in un prodotto di buona qualità di solito non supera lo 0,2%. Chi vuole risparmiare (anche se il prezzo non dovrebbe mai scendere sotto i 3 euro al litro) può…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ tempo di olio d’oliva, ecco come scegliere il migliore

    Potrebbe anche piacerti:

    gobba

    Convegno: “La Gobba: storia di un crimine organizzato”

    13 Giugno 2016
    video violenti e adolescenti

    Adolescenti e video violenti: come devono intervenire i genitori?

    30 Giugno 2016
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Il sindacato è sotto assedio, va difeso?

    5 Maggio 2014
  • salute e alimentazione

    Dieta – Perdere peso? E’ questione di ormoni

    31 Ottobre 2011 /

    Perdere peso non è solo una questione di volontà, ma anche e soprattutto di ormoni. Una ricerca dell’Università di Melbourne, ripresa oggi su Repubblica, ha spiegato come in un gruppo di persone in sovrappeso, dopo una dieta ipocalorica, sia sceso il livello di leptina facendo aumentare l’appetito. Dopo un anno dalla dieta, con il regime di mantenimento, il livello di questo ormone non si era ancora stabilizzato, tornando normale solo quando i soggetti avessero riacquistato il peso originario. “Dal punto di vista metabolico – commenta su Repubblica il dottor Leibel – si potrebbe dire che si è più normali quando si è più grassi”. Intanto, per i forzati della dieta…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dieta – Perdere peso? E’ questione di ormoni

    Potrebbe anche piacerti:

    finalmente sarà possibile la tracciabilità

    Agroalimentare, via il segreto su aziende che utilizzano materie prime d’origine straniera: “Importante risultato anche per il nostro territorio”

    12 Maggio 2014
    cambiamento

    PSICOLOGIA – IL CAMBIAMENTO ARRIVERA’ QUANDO REALMENTE VOLUTO

    1 Giugno 2016
    Il re del Blues

    Ci ha lasciato il Re del Blues … ma il Blues non muore mai !

    15 Maggio 2015
  • arte e cultura

    Gelmini sarta subito! Più si taglia più si raglia!

    11 Ottobre 2011 /

    Riceviamo e con piacere pubblichiamo l’invito (rivolto a noi, ma anche a tutti voi) di un gruppo di insegnanti, genitori e studenti catanesi che con della sana ironia denucneranno i tagli all’istruzione della “sarta” Gelmini. Qui di seguito la lettera di invito: Buonasera. Siamo un gruppo di insegnanti, genitori e studenti catanesi e, di fronte ai profondi cambiamenti che stanno investendo la scuola, tentiamo di esprimere il nostro punto di vista in modo originale (almeno speriamo) e adatto alle nostre capacità (secchioni e topi di biblioteca). Siamo alla II edizione e, sulla scia dell’anno scorso, il premio si articola in 4 punti fondamentali. A)La pubblicazione del bando punto di riferimento…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Gelmini sarta subito! Più si taglia più si raglia!

    Potrebbe anche piacerti:

    pittore

    Campo di grano con corvi – Cronaca di una morte annunciata

    11 Luglio 2015

    Trip advisor colloca la Sicilia nella top five europea delle preferenze dei turisti del vino

    1 Luglio 2014
    La regione sicilia

    Le origini dei Butera in Sicilia, dal Re Bute

    26 Settembre 2021
  • arte e cultura

    Milano – Rischia di sparire la famosa michetta

    6 Ottobre 2011 /

    Milano sta lentamente perdendo uno dei suoi simboli, la michetta, legata a una concezione del mondo che sta lentamente scomparendo. Questa la provocazione lanciata da Luca Doninelli su Avvenire che annuncia il libro “Michetta, addio”, secondo volume della collana “Le nuove meraviglie di Milano”, che sarà presentato domani alla Triennale di Milano. “La parola michetta deriva da ‘mica‘ – dice lo scrittore – e indica una scarsa quantità, è una parola che nasce in un contesto contadino, operaio e dunque povero”. Con il mutare della città invece sono andate mutando anche le panetterie, sempre più costose e griffate: “Come la società fordista si rappresentava bene nelle panetterie milanesi dell’epoca, così…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Milano – Rischia di sparire la famosa michetta

    Potrebbe anche piacerti:

    Un'immagine tratta dal TGR RAI

    La serata conclusiva di premiazione dei vincitori del IX Premio Internazionale di Poesia, Narrativa e Saggistica “LA PULCE LETTERARIA” si terrà il giorno 27.10.2013  presso la Sala Conferenze dell’Hotel Kiris – Viggiano, ore 17

    20 Ottobre 2013
    agro mafia

    Primavera alla scoperta delle ‘Fattorie didattiche’ per gli studenti di Vercelli-Biella: “Quest’anno sono tra le mete più gettonate delle gite scolastiche”

    9 Aprile 2014
    Cosa visitare a Taormina?

    Vacanze in Sicilia: Taormina, Giardini Naxos, Etna e le granite, i consigli

    17 Giugno 2021
  • attualità

    Ascolti tivvù – La Clerici batte la Parodi e la moda…

    27 Settembre 2011 /

    Con l’avvio della nuova stagione televisiva ricomincia la sfida tra le signore della cucina. Se la Clerici batte la Parodi dal punto di vista degli ascolti, la conduttrice de I menu di Benedetta – secondo Walter Siti su La Stampa di domenica – vince in casual chic. Intanto, alla conduzione di Cotto e Mangiato approda Tessa Gelisio. Mentre l’italianità che unisce moda e cibo approda alle sfilate milanesi. Nelle gonnellone anni Cinquanta di Dolce & Gabbana sono stampati pomodori, maccheroni e zucchine a rappresentare la cucina del Belpaese. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ascolti tivvù – La Clerici batte la Parodi e la moda…

    Potrebbe anche piacerti:

    Quando il mangiare diventa un’ossessione

    5 Novembre 2012
    La Sicilia spezzata in due

    DISAGI – Da Agrigento a Cefalù dopo la chiusura del viadotto, la testimonianza del bluesman Joe Castellano

    19 Aprile 2015

    L’autogol di Berlusconi che smaschera Mediaset

    18 Aprile 2018
  • economia e lavoro

    I milanesi nel 2010 hanno speso 1,4 mld di Euro per il cibo!

    10 Marzo 2011 /

    Nel 2010 i milanesi hanno acquistato cibo per il valore di circa 1,4 miliardi di euro, pari a un quinto dei consumi dell’intera regione. Il dato rivela altre cose interessanti anche dal punto di vista sociologico: accanto ad una decrescita nella vendita di farine, uova, lievito e cacao (ovvero minor tempo dedicato per l’arte di cucinare), si registra un vero e proprio boom di vendita di piatti pronti come minestre (+28%), vaschette e verdure surgelate (+ 12%), frutta conservata. In notevole aumento, però, anche la vendita di piatti tipici regionali e quelli biologici. A fronte di questo maggior investimento economico nel cibo, si assiste per la prima volta a tagli…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I milanesi nel 2010 hanno speso 1,4 mld di Euro per il cibo!

    Potrebbe anche piacerti:

    piccola e media impresa

    L’intervista al presidente dalla CNA di Biella Claudio Capellaro Siletti

    17 Aprile 2015
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Ma quale ripresa, l’Italia e’ ancora in forte crisi

    29 Maggio 2014
    boom dei discount

    NATALE – E’ boom dei discount colpa della crisi o…

    22 Dicembre 2014
  • arte e cultura

    Hercules e Furens, l’intervisa a Vincenzo Pirrotta

    26 Luglio 2009 /

    Hercules e Furens, lo spettacolo messo in scena ad Eraclea Minoa ha incantato il pubblico presente. La tragedia ispirata all’Eracle di Euripide, l’Hercules Furens è paradigma del pensiero di Seneca. Il filoso, infatti, espresse anche con la poesia le proprie convinzioni etiche ma, a differenza delle opere in prosa, in cui la riflessione partiva dal punto di vista del saggio stoico che osservava la realtà dal mondo beato del sapiente, nelle tragedie l’analisi parte dal mondo dei dannati e dall’orrore ineffabile in cui si trovano. Secondo il mito ripreso dall’originale euripideo, Ercole, l’eroe per eccellenza, è in preda ad una follia distruttiva per volere di Giunone e, inconsapevole, uccide la…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Hercules e Furens, l’intervisa a Vincenzo Pirrotta

    Potrebbe anche piacerti:

    #VACANZE2020 - Sciacca fra cultura e tradizioni culinarie degne di nota

    #VACANZE2020 – Sciacca fra cultura e tradizioni culinarie degne di nota

    2 Luglio 2020
    Cosa visitare a Taormina?

    Vacanze in Sicilia: Taormina, Giardini Naxos, Etna e le granite, i consigli

    17 Giugno 2021

    Edizione memorabile per i XIV Blues & Wine Awards, fra grandissimi ospiti ed eccellenti vini, ecco i vincitori

    7 Aprile 2021
  • attualità

    Provata l’auto dell’anno 2009 IN HOC “INSIGNIA” OPEL VINCIT

    19 Marzo 2009 /

    Sostituire 2 auto con un una sola: ecco la sfida che gli ingegneri Opel hanno vinto con la nuova ammiraglia della casa tedesca. Hanno infatti sostituito in un sol colpo la Vectra e la Signum con la Insignia. La vettura tedesca è proposta in 2 varianti di carrozzeria (berlina e Sports Tourer “SW”), nelle 2 motorizzazioni benzina (1600 Turbo da 180 cv e 2000 Turbo da 220 cv), nella motorizzazione a gasolio 2000 CDTI da 131 o 160 cv, negli allestimenti Base e Cosmo. Esteticamente la nuova ammiraglia Opel ha fatto, da un punto di vista del design, un bel balzo in avanti, lasciandosi dietro le linee spigolose della Vectra…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Provata l’auto dell’anno 2009 IN HOC “INSIGNIA” OPEL VINCIT

    Potrebbe anche piacerti:

    Bi-Ultra-Marathon

    Sabato 30 e domenica 31 a Biella si correrà la Bi-Ultra-Marathon, tutte le info

    28 Marzo 2019
    adolescenza e progetti

    ADOLESCENZA: QUANDO LE PASSIONI DIVENTANO PROGETTI

    25 Maggio 2016
    immagine della sentanza di licenziamento

    L’inganno del garantismo per fregare gli italiani

    8 Giugno 2019
Articoli più recenti 
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.