A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    LA SCUOLA CHE..SI SOGNA E QUELLA CHE.. SI SUBISCE.. di Giorgio Mottola

    17 Aprile 2013 /

    Nel mentre vengono varate le nuove Linee Guida per l’edilizia scolastica ferme al 1975,  quasi metà degli edifici attualmente funzionanti presenta gravissime carenze dal punto di vista della agibilità o della sicurezza. I 38 milioni di euro stanziati per la  costruzione di nuove scuole attraverso lo strumento del fondo immobiliare,  disegnano uno scenario molto diverso dall’attuale e la scuola del futuro sogna di “contribuire alla qualità del tessuto urbano circostante”  riscoprendo la sua vocazione di  “civic center” . Se la cosiddetta “scuola del futuro” sogna nuovi spazi di apprendimento, quella del presente, invece, si accontenterebbe di interventi di manutenzione per scongiurare, almeno in parte,  i pericoli, a volte latenti ma…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su LA SCUOLA CHE..SI SOGNA E QUELLA CHE.. SI SUBISCE.. di Giorgio Mottola

    Potrebbe anche piacerti:

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018

    L’autogol di Berlusconi che smaschera Mediaset

    18 Aprile 2018
    le convinzioni sono una risorsa

    Ri-Costruire il benessere nel tempo della crisi. L’apporto delle diverse discipline

    29 Luglio 2016
  • attualità

    SCUOLA – In ANTEPRIMA il Decreto Ministeriale che pensiona i libri cartecei e apre a quelli digitali

    28 Marzo 2013 /

    Mettiamo a disposizione, in anteprima, ai nostri amici che affollano A Ruota Libera il Decreto Ministeriale, non ancora pubblico, che rivoluziona la scuola almeno dal punto di vista dei libri di testo, eliminando così i cartacei e introducento quelli digitali. Chi volesse può scaricarlo e consultarlo cliccando (questo link)

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su SCUOLA – In ANTEPRIMA il Decreto Ministeriale che pensiona i libri cartecei e apre a quelli digitali

    Potrebbe anche piacerti:

    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Quello che non vi hanno mai detto sul reddito di cittadinanza

    30 Novembre 2018
    arriva hannibal l'anticiclone

    Arriva Hannibal, l’anticiclone africano e porterà afa in tutta Italia

    11 Maggio 2014
    scuole a rischio

    Che fine ha fatto il piano di Renzi per mettere in sicurezza le scuole?

    9 Ottobre 2015
  • arte e cultura

    UN LIBRO PER UN MINUTO

    29 Dicembre 2012 /

    28 DICEMBRE 2012 Paola Frau Siamo arrivati intorno alle nove, tempo un’ora e la nostra postazione era pronta. Abbiamo iniziato a fermare i passanti, molti dei quali temendo fossimo venditori di qualcosa, tiravano avanti accelerando il passo. Così nel presentarci abbiamo iniziato a dire: ” sono un’insegnante e non vendo nulla, se mi dedica un minuto di attenzione, le regalo un libro”. Tutto è andato bene direi, tante le persone che ci hanno ascoltato augurandoci buona fortuna; diversi hanno chiesto come avrebbero potuto aiutarci, stupiti che non chiedessimo contributi in denaro ma sola attenzione. C’è stata grande partecipazione di colleghi volontari che hanno coperto i turni previsti durante la giornata…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su UN LIBRO PER UN MINUTO

    Potrebbe anche piacerti:

    Eraclea Minoa

    Ad Eraclea Minoa va in scena “Il Persiano – Cartaginese” per la regia di Giancarlo Sammartano

    31 Luglio 2015

    Trip advisor colloca la Sicilia nella top five europea delle preferenze dei turisti del vino

    1 Luglio 2014
    Bar dei cazzi

    La Sicilia va goduta in lungo e in largo

    2 Settembre 2021
  • precari

    In risposta alla lettera dei 152 contrari al TFA – Speciale

    28 Dicembre 2012 /

    Caro Liborio, volevo rispondere alla lettera che ti è arrivata da alcuni aspiranti insegnanti che stanno per proseguire il percorso del tfa  ordinario, i quali, mi rendo conto da quello che ti scrivono, non conoscono ancora bene il mondo scuola , ignorano le vicessitudini di questi anni circa le graduatorie e peggio non sanno neanche che esiste la tabella c degli insegnanti tecnico -pratici, altrimenti saprebbero che non è per fare i furbi che questa categoria di insegnanti non ha voluto partecipare ai tfa ordinari o magari  al concorso , semplicemente non sono stati banditi tfa o concorsi per le classi di concorso di questa tabella (se non per una…),…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su In risposta alla lettera dei 152 contrari al TFA – Speciale

    Potrebbe anche piacerti:

    tfa ordinario

    Biella – Al via le operazioni per assegnare gli icarichi e supplenze

    13 Settembre 2016
    il comunicato stampa dei passini

    UFFICIO VI – Corsi sostegno – Diploma Magistrale, la nota che esclude le maestre deriva da una campagna di informazione deviata

    7 Dicembre 2013

    Nomine annuali dalle Graduatorie ad Esaurimento, ecco le date definitive

    14 Ottobre 2016
  • precari

    COMUNICATO ADIDA – GRIMOLDI SU TFA SPECIALI NON CONOSCE LA REALTA’

    27 Dicembre 2012 /

    Gli onorevoli GRIMOLDI, GOISIS, RIVOLTA e CAVALLOTTO hanno voluto lasciare un pessimo ricordo di loro a fine legislatura, proponendo una interrogazione parlamentare i cui effetti saranno da un punto di vista istituzionale nulli, poiché lo scioglimento delle Camere è già avvenuto. Forti ripercussioni avrà invece l’intervento sull’opinione pubblica, soprattutto sui precari di III fascia con anni di esperienza professionale alle spalle, prevalentemente reclutati dalle istituzioni scolastiche nel centro-nord del Paese. Da sempre Adida sottolinea come esista una connotazione “geografica”, oltre che strutturale, intorno alla questione dei precari di III fascia, dovuta principalmente all’iniqua gestione dei numeri già a partire dalle Siss e confermata dai Tfa ordinari e dal Concorsone. Migliaia…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su COMUNICATO ADIDA – GRIMOLDI SU TFA SPECIALI NON CONOSCE LA REALTA’

    Potrebbe anche piacerti:

    maestre precarie

    Ecco le date per le nomine a tempo determinato per i docenti e per gli ATA

    2 Settembre 2015
    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    INFANZIA e PRIMARIA: fissato il calendario delle nomine congiunte

    25 Ottobre 2016
    sostegno ed ata

    Posti disponibili immissioni in ruolo 2018/2019 e candidati individuati

    16 Agosto 2018
  • attualità

    Riforma Gelmini e le sue storture – Di Tea Vergani

    21 Novembre 2012 /

    Tutti devono sapere che a Roma ora c’è una Commissione del MIUR, creata per monitorare la Riforma nei Tecnici e nei professionali. Il Decreto della Riforma prevedeva il monitoraggio e la possibilità di variazioni dopo tre anni di esperienza. Tutti, dovremmo fare loro arrivare messaggi, per indirizzarli.. Ora, questa Commissione e questo momento dell’anno sono importantissimi, per noi ITP. Ogni tipo di indirizzo, sia nei Tecnici che nei Professionali ha subìto storture ed ingiustizie, creando un peggioramento nell’offerta formativa agli Studenti. Parlo di loro, in questo caso, e non della scomparsa di cattedre che ha – parallelamente – generato. Dobbiamo parlarne solo dal punto di vista culturale, professionale, perché quella…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riforma Gelmini e le sue storture – Di Tea Vergani

    Potrebbe anche piacerti:

    Agriturismo, economia in crescita

    Si all’agricoltura, no al cemento – I provvedimenti del governo

    18 Settembre 2012

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018
    La regione sicilia

    Nasce il gruppo Facebook “Puliamo la Sicilia”

    11 Settembre 2019
  • attualità

    Legge 104 – I permessi per i disabili gravi sono cumulabili

    20 Novembre 2012 /

    I permessi previsti dalla legge 104 per i disabili gravi sono cumulabili con quelli per l’assistenza ad altro portatore di handicap grave: 3 giorni + 3 giorni per ogni mese. E’ quanto si evince da una nota della funzione pubblica emanata il 5 novembre scorso (44274). Il dipartimento ha fatto presente che, di solito, la fruizione dei permessi previsti dall’articolo 33, comma 3, avviene nella medesima giornata. E quindi, il disabile grave fruisce contemporaneamente sia del permesso per se stesso che quello per assistere l’altro portatore di handicap grave. Ma può succedere che la fruizione dell’assenza sia necessitata dallo svolgimento di attività per conto dell’altro disabile, senza che esse avvengano…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Legge 104 – I permessi per i disabili gravi sono cumulabili

    Potrebbe anche piacerti:

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013
    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Crescita ed educazione – L’assenza del padre causa un vuoto incolmabile

    11 Aprile 2016
    il logo dell acoldiretti

    Federpensionati Coldiretti Vercelli-Biella in visita in provincia di Como: una giornata di ritrovo e confronto tra agricoltura, natura e storia

    24 Settembre 2013
  • attualità

    ORARIO DOCENTI: FLI CHIEDERA’ IL VOTO DEL PARLAMENTO – Intanto Granata, Muro e Di Biagio chiedono al Ministro di rispondere al question time

    15 Ottobre 2012 /

    Interrogazione a risposta immediata Al Signor Ministro dell’Istruzione Premesso che/ per sapere che – nell’ art. 3 della bozza della Legge di Stabilità 2013 viene indicato che decorrere dal 10 settembre 2013 l’orario di servizio del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado, incluso quello di sostegno , viene articolato su 24 ore settimanali rispetto alle attuali 18 previste dal vigente contratto di lavoro; -a fronte di tale allungamento dell’orario di lavoro non è previsto nessun incremento retributivo ma, si legge nella bozza, i docenti verrebbero, per cosi’ dire, compensati con ulteriori i 15 giorni a valere sul periodo di ferie retribuito. Cio’ premesso si chiede…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ORARIO DOCENTI: FLI CHIEDERA’ IL VOTO DEL PARLAMENTO – Intanto Granata, Muro e Di Biagio chiedono al Ministro di rispondere al question time

    Potrebbe anche piacerti:

    Allevare insetti è diventato un business

    26 Novembre 2012
    la gelmini e le sue proteste

    Tagliati i vitalizi del Senato, contrari PD e Forza Italia

    16 Ottobre 2018

    L’autogol di Berlusconi che smaschera Mediaset

    18 Aprile 2018
  • attualità

    Innovazione – Una ricca Agenda Digitale, parola di ministro Profumo

    11 Giugno 2012 /

    Il ministro Profumo intervenuto in diretta a “Prima di tutto”, trasmissione radiofonica di successo in onda su Radio Uno, rispondendo alle domande ha dichiarato i programmi dell’Agenda Digitale. Le priorità sono sei: “le infrastrutture, il commercio elettronico, la scuola, l’educazione dei cittadini, il governo e le comunità intelligenti”. Fra questi le scuola è stata devastata dalle varie mire riformiste dei suoi predecessori e meriterebbe maggiore attenzione e soprattutto maggiori investimenti. Sul commercio elettronico il nostro Paese è parecchio indietro rispetto agli altri competitor stranieri, le carenze infrastrutturali sono ormai note a tutti soprattutto al Sud. Ma andiamo alle dichiarazioni del ministro Profumo: ”E’ un ‘progetto Paese’ che punta a superare…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Innovazione – Una ricca Agenda Digitale, parola di ministro Profumo

    Potrebbe anche piacerti:

    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    Renzi ha messo KO i sindacati, ne ha decretato la fine del potere di veto

    14 Dicembre 2014
    le convinzioni sono una risorsa

    Ri-Costruire il benessere nel tempo della crisi. L’apporto delle diverse discipline

    29 Luglio 2016
    attacco isis

    Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 1-4

    30 Novembre 2015
  • scuola

    Ancora poco e la qualità della scuola pubblica sarà un ricordo. Ci sono voluti quasi dieci anni, ma siamo a buon punto

    9 Febbraio 2012 /

    di Alessandra De Chirico e Carla Fava Anno 2003: riforma della scuola dell’allora Ministro Letizia Moratti. Seguendo la teoria che una revisione dei programmi era necessaria, che il rapporto scuola-lavoro doveva essere rivoltato come un calzino, che nella scuola elementare il maestro unico sarebbe stata un gran cosa (poi i sondaggi sconsigliarono e non se ne fece nulla), che il “portfolio” (ma chi se lo ricorda più) si doveva fare, la scuola ha cominciato a perdere risorse e qualità. Alla fine è stata “la scuola del meno”. Meno ore di lezione, meno tempi lunghi per le famiglie che lo chiedevano, meno compresenze, meno progetti, meno bidelli, meno persone che si…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ancora poco e la qualità della scuola pubblica sarà un ricordo. Ci sono voluti quasi dieci anni, ma siamo a buon punto

    Potrebbe anche piacerti:

    aggiornamento delle GAE

    Aggiornamento GAE 2019, è caccia alle graduatorie esaurite

    21 Marzo 2019

    La scuola italiana produce scarti sociali

    23 Maggio 2014
    pensionamenti nella scuola

    Scuola – Pensionamenti 1 settembre 2014, istruzioni operative

    27 Dicembre 2013
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.