A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Durante l’approvazione delle legge Fornero i sindacati fecero poco o nulla, lo afferma Libero Tassella

    1 Dicembre 2014 /

    E’ un problema drammatico,poco valutato,per non dire sottovalutato durante l’approvazione della legge Fornero, i sindacati fecero poco, pochissimo; dopo una manifestazione unitaria, si divisero per motivi politici, lo stesso copione che stiamo osservando in questi giorni;di dicembre so del referendum della Lega ma non ha superato ancora l’iter burocratico. Ma la cosa che qui mi preme di dire è che non sono stati valutati compiutamente gli effetti devastanti i rischi sulla nostra salute, sulla nostra psiche , una simile legge che va necessariamente rivista, anche alla luce del reclutamento come più volte ho detto, con un turn over che sia tale e non un organico gonfiato per motivi elettoralistici e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Durante l’approvazione delle legge Fornero i sindacati fecero poco o nulla, lo afferma Libero Tassella

    Potrebbe anche piacerti:

    Agroalimentare – Al Sud alcuni giovani si danno da fare per crearsi un futuro lavoro con le proprie mani

    23 Settembre 2013
    la raccolta dei pomodori

    In Italia c’è un problema e si chiama informazione

    6 Marzo 2019
    Direzione Ucraina, si passa il confine

    Il diario di Roberto, partito da Biella per portare aiuti ai profughi ucraini

    12 Marzo 2022
  • la fine della scuola pubblica
    precari

    AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO – I sindacati si mobilitano contro le tabelle valutazione titoli

    10 Maggio 2014 /

    I sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil della campania avviano la mobilitazione per fermare le ingiustizie contenute nel decreto che riapre ed aggiorna le graduatorie di Istituto. Secondo il sindacato gli abilitati ai PAS sono fortemente penalizzati e mortificati dalle decisioni unilaterali assunte dal ministro. Riporto il comunicato congiunto. Segreterie Regionali Campania FLC-CGIL  CISL SCUOLA UIL SCUOLA DOCENTI PRECARI PAS MORTIFICATI DALLA DIFFERENZIAZIONE DEI PUNTEGGI DELLE ABILITAZIONI I Sindacati campani pronti alla mobilitazione *************** Le Organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL SCUOLA e UIL SCUOLA della Campania, nel denunciare l’assurdo quanto illegittimo provvedimento del MINISTRO GIANNINI circa la differenziazione dei punteggi relativi alle diverse tipologie di abilitazioni per le graduatorie di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO – I sindacati si mobilitano contro le tabelle valutazione titoli

    Potrebbe anche piacerti:

    lo sfogo, la protesta dei precari che chiedono il ruolo

    Lo sfogo di una docente precaria: L’Italia non è un Paese per giusti. No.

    3 Gennaio 2016

    COMUNICATO – Il 17 marzo unisciti al CONITP e manifesta per la vera buona scuola!

    12 Marzo 2015
    immissioni in ruolo

    Immissioni in ruolo 2015: precisazioni

    27 Luglio 2015
  • diplomifici, la batatglia personale di paolo latella
    scuola

    Proposta di legge per la valorizzazione della professione del personale docente ed ATA

    27 Aprile 2014 /

    Ricevo da Paolo Latella, dell’UNICOBAS Lombardia, la proposta di legge da lui redatta per la valorizzazione della professione dei docenti e del personale ATA. Il Sindacato Unicobas Scuola non solo crede ma ne è convinto che bisogna immediatamente invertire la rotta ridare l’importanza e il valore costituzionale all’istruzione statale, a tutto il comparto scuola, cancellare qualsiasi ipotesi di privatizzazione e chiamata diretta. Vi consiglio di ascoltare il mio intervento che spazia a 360 gradi dal pericolo di chiusura definitiva degli Istituti professionali di Stato, alla quasi cancellazione delle compresenze nei laboratori fino ad arrivare alla proposta di legge che vorremmo che venisse discussa in VIIa Commissione Cultura ed Istruzione della…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Proposta di legge per la valorizzazione della professione del personale docente ed ATA

    Potrebbe anche piacerti:

    Si lotta per i PAS

    TAR del Lazio – La sentenza che rischia di far saltare “la buona scuola”

    8 Maggio 2015
    stagione dell'integrazione scolastica

    Disabili, scuola e società: stagione dell’integrazione scolastica

    18 Gennaio 2016
    utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie

    Pronte le utlizzazioni e le assegnazioni provvisorie, ecco dove consultarle

    1 Settembre 2016
  • La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe
    scuola

    La Voce dei Giusti presenta un reclamo al Comitato Sociale Europeo contro l’esclusione dei docenti di III fascia dai corsi per il conseguimento della specializzazione sul sostegno

    11 Aprile 2014 /

    Si informa che l’Associazione Sindacale La Voce dei Giusti, ha presentato in questi giorni un reclamo al Comitato Sociale Europeo per denunciare le illegittime modalità di allestimento e accesso ai corsi previsti dall’art. 13 del DM 249/2010 per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. In particolare l’associazione ha richiesto di dichiarare illegittima l’esclusione dei docenti precari di III fascia d’Istituto dall’accesso a tali percorsi, l’istituzione del numero chiuso, e la discriminazione operata dall’amministrazione tra il personale soprannumerario di ruolo, che ha accesso a tali percorsi senza sbarramenti e gratuitamente e il personale docente precario di III fascia d’Istituto e no. Secondo infatti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La Voce dei Giusti presenta un reclamo al Comitato Sociale Europeo contro l’esclusione dei docenti di III fascia dai corsi per il conseguimento della specializzazione sul sostegno

    Potrebbe anche piacerti:

    Nel cedolino di marzo 2022 sarà applicata la nuova IRPEF, le tabelle

    Nel cedolino di marzo 2022 sarà applicata la nuova IRPEF, le tabelle

    10 Febbraio 2022
    Il vero bene rifugio per uno Stato è l'Istruzione

    Il vero bene rifugio per uno Stato è l’Istruzione

    20 Dicembre 2022
    Concorso ATA 2017: i bandi, modelli di domanda e punteggio

    Personale ATA, al via l’aggiornamento delle graduatorie di III fascia 2021, un po’ di chiarezza

    22 Marzo 2021
  • i pensionati della scuola
    NEWS

    L’immobilismo delle OO.SS – Pubblichiamo la riflessione di Libero Tassella

    10 Dicembre 2013 /

    Il sistema scolastico è senza dubbio amministrato dalla parte politico-amministrativa e dalla parte sindacale “rappresentativa”. Spesso però entrampe le parti non fanno più parte del mondo della scuola o perchè hanno lasciato la cattedra da diversi anni per assumere il ruolo di dirigente o perchè fuori dalle classi perchè prima distaccati sindacali e poi pensionati. Libero Tassella di Professione Insegnante ci ha inviato questa sua riflessione che pubblichiamo su A Ruota Libera. “Riflettevo sull’immobilismo delle OO.SS. della Scuola nell’attuale delicata congiuntura, se c’è un’immagine che illustra questa sclerosi tanto diffusa e percepibile nella nostra categoria, è quella dei segretari generali di questi sindacati, sempre le stesse persone, da anni, da…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’immobilismo delle OO.SS – Pubblichiamo la riflessione di Libero Tassella

    Potrebbe anche piacerti:

    femminicidio, bando per i ragazzi

    Oggi 25 novembre 2013, giornata mondiale CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, l’Associazione A.I.DI.CI. ricorda ai giovani il Bando Concorso –Premio “L’amore non è violenza”. In memoria delle donne morte per Femminicidio

    25 Novembre 2013
    #iorestoacasa ecco la puntata di questa sera

    #IORESTOACASA: Ospiti Luca Guzzo CNA, Francesca Busacca e tributo a De Andrè

    2 Maggio 2020
    L'impegno della uil scuola per restituire la dignità agli ITP

    ITP doppia vittoria in tribunale, Ministero condannato a pagare gli arretrati

    4 Marzo 2021
  • i sindacati e il loro potere
    scuola

    Democrazia e trasparenza delle OO.SS. Le proposte di Professione insegnante

    10 Dicembre 2013 /

    L’associazione di docenti da tempo si batte contro lo “strapotere” e i privilegi dei sindacati che operano nella scuola. Oggi chiede che con provvedimenti legislativi , con accordi contrattuali anche con lo strumento del referendum propositivo, si realizzeranno le seguenti proposte, per garantire la democrazia, la trasparenza e la partecipazione nelle OO.SS. della Scuola. Proposta n. 1 Se gli accordi e i contratti valgono erga omnes e non solo per gli iscritti ai sindacati, allora i sindacati, prima di apporre la firma a questi ultimi, devono passare necessariamente attraverso un referendum, organizzato sul luogo del lavoro, in cui tutti i lavoratori iscritti e non iscritti al sindacato possano esprimersi su…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Democrazia e trasparenza delle OO.SS. Le proposte di Professione insegnante

    Potrebbe anche piacerti:

    rumore e apprendimento

    C’è una relazione fra l’apprendimento e il rumore in classe?

    23 Novembre 2015
    asa cossato

    Proposta di riforma della scuola media – Progetto Prima Large

    26 Maggio 2014

    In esclusiva: Concorso Ordinario 2012 – Ecco le tabelle con la ripartizione dei posti per classe di concorso e per regione

    19 Settembre 2012
  • La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute
    NEWS

    Insegnanti nuovi proletari? Definizione usata in modo inappropriato

    2 Dicembre 2013 /

    Libero Tassella in un comunicato affidato al sito professioneinsegnante.it critica la formula ad effetto usata da Rino Di Meglio della Gilda degli Insegnanti e attacca l’azione sindacale definita impotente, di seguito il comunicato. Credo che la categoria marxiana di “proletariato”, a proposito della odierna condizione della categoria  insegnanti, sia stata usata,  sabato 30 novembre al teatro Quirino di Roma, nel corso della manifestazione dei 5 sindacati rappresentativi della scuola, in modo veramente inappropriato; il fenomeno è  molto più complesso e certamente non può essere descritto da e con una formula ad effetto. Per restare all’incontro sindacale al Quirino, dove io ero presente , i sindacati della scuola, a mio avviso,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Insegnanti nuovi proletari? Definizione usata in modo inappropriato

    Potrebbe anche piacerti:

    #iorestoacasa ecco la puntata di questa sera

    #IORESTOACASA: Ospiti Luca Guzzo CNA, Francesca Busacca e tributo a De Andrè

    2 Maggio 2020

    Eraclea Minoa – Appuntamento a Capobianco per ammirare il tramonto

    26 Agosto 2019
    lega

    Il PD perde la regione Abruzzo ed esulta

    11 Febbraio 2019
  • Il tfa speciale è diventato PAS
    precari

    PAS (ex TFA Speciale) – Il silenzio assordante dei sindacati

    11 Novembre 2013 /

    Nella babele di annunci, aggressioni verbali, insulti, ritardi e incertezze cio’ che piu’ stride e’ il silenzio assordante dei sindacati che hanno lasciato alla deriva le prospettive confuse di coloro che con sacrificio e dispendio di denaro si accingono a frequentare i pas. A partire dalla definizione dall’anno in corso, di cui tutti parlano ma nessun emendamento è stato ancora fatto a riguardo. Per poi passare ai destini Pas nel tunnel dell’istituzione scolastica, costituita delle centinaia di graduatorie per il reclutamento docenti . Inoltre, nessuna certezza e’ stata richiesta da nessun sindacato in relazione ai criteri di scaglionamento e ancora meno, non c’e’ sicurezza in merito alla data di inizio…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su PAS (ex TFA Speciale) – Il silenzio assordante dei sindacati

    Potrebbe anche piacerti:

    DECRETO PAS: DI BIAGIO (SC) –SU QUESTIONE PAS SI POTEVA FARE DI PIU’

    PAS – Il CONITP propone l’attivazione dei corsi in collaborazione con le unità scolastiche

    19 Gennaio 2014
    NoiPA: il cedolino

    NOIPA: cedolino ottobre 2018 e arretrati

    27 Settembre 2018
    il comunicato stampa dei passini

    UFFICIO VI – Corsi sostegno – Diploma Magistrale, la nota che esclude le maestre deriva da una campagna di informazione deviata

    7 Dicembre 2013
  • il famoso quadro quarto stato, lo sciopero
    economia e lavoro

    Professione Insegnante: “I dirigenti sindacali esonerati se li paghino gli iscritti“

    14 Ottobre 2013 /

    Continua la campagna di Professione Insegnante, l’associazione di Libero Tassella, che da anni chiede che il distacco sindacale non ricada sulle tasche degli italiani ma su quello del sindacato e degli iscritti. Riportiamo qui su A Ruota Libera il testo dell’appello. Nella legge di stabilità chiediamo che i sindacalisti in esonero siano a carico non dello Stato ma dei sindacati. “I  dirigenti sindacali esonerati se li paghino gli iscritti“, lo chiede Professione Insegnante, lo si  definisca nella prossima legge di stabilità. Il governo Letta e  gli stessi sindacati del pubblico impiego, quelli della scuola in primis, dovrebbero dare un esempio, in questa delicata fase di crisi economica che il nostro…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Professione Insegnante: “I dirigenti sindacali esonerati se li paghino gli iscritti“

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Nuova Pac, normative fiscali e novità tecniche al centro degli incontri di Coldiretti sul territorio: “Grande affluenza, ora gli ultimi in calendario”

    10 Febbraio 2014
    agriturismo

    Gli agriturismi di Terranostra Vercelli-Biella in rete grazie all’intesa regionale con il portale di ricettività turistica Bookingpiemonte.it

    11 Febbraio 2014
    la convivenza produttiva

    10 COSE DA EVITARE SUL LUOGO DI LAVORO

    17 Aprile 2016
  • scuola

    Scuola – Salta l’anno in meno di Profumo?

    26 Marzo 2013 /

    La voglia c’era. E i decreti pure. Solo che, vista l’alzata di scudi dei sindacati, il ministro pare che alla fine non se la sia sentita. I decreti riguardano la sperimentazione del taglio di un anno della durata del percorso scolastico, per adeguarla a quella europea che consegna al sistema universitario i ragazzi diplomati già a 18 anni. Il progetto, partito dallo studio condotto da una commissione ministeriale ad hoc presieduta da Vittorio Campione, era stato rilanciato come prospettiva di riforma dei cicli scolastici già nei mesi corsi. Anche in quel caso però, davanti alle critiche sollevate da sindacati e partiti, fu declassato dal ministero dell’istruzione, Francesco Profumo, a semplice…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuola – Salta l’anno in meno di Profumo?

    Potrebbe anche piacerti:

    Recupero anni pre-ruolo per ricorrere con i COBAS basta solo la tessera

    5 Novembre 2015
    la vera scuola

    BIELLA: flash mob per protestare contro il DDL scuola di Renzi

    25 Maggio 2015
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    La Voce dei Giusti presenta un reclamo al Comitato Sociale Europeo contro l’esclusione dei docenti di III fascia dai corsi per il conseguimento della specializzazione sul sostegno

    11 Aprile 2014
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.