A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Attenzione a cosa portate a tavola – Quando la pubblicità ci “avvelena”

    10 Giugno 2013 /

    La questione principale si chiama “sintesi”. Se con Twitter il limite massimo del messaggio è fissato in 140 caratteri, nel mondo del marketing alimentare il numero di “lettere” a disposizione deve essere ancor più basso. L’obiettivo è raggiungere con la strada più breve, veloce ed efficace la mente in generale, il portafogli di conseguenza, lo stomaco nello specifico. Qui si vende cibo attraverso la certezza offerta di operare per il nostro bene: come, non sapete quanto è importante il Selenio? Cosa?! Non conoscete il Selenio? Male, malissimo. Peggio. Non volete bene né a voi stessi né alle persone che vi circondano. È ora di pentirsi, e lo strumento per farlo,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Attenzione a cosa portate a tavola – Quando la pubblicità ci “avvelena”

    Potrebbe anche piacerti:

    NoiPA: il cedolino

    Quando sarà pubblicato su NOIPA il cedolino della tredicesima 2017?

    2 Dicembre 2017
    scuole a rischio

    Che fine ha fatto il piano di Renzi per mettere in sicurezza le scuole?

    9 Ottobre 2015
    maltempo, danni

    Disastro maltempo: danni a Ribera, Agrigento e in tutta la Sicilia

    15 Ottobre 2015
  • attualità

    Scandali alimentari – Ci avvelenano a nostra insaputa

    12 Aprile 2013 /

    Non c’è pace per la nostra salute. Gli scandali alimentari riempiono nuovamente le pagine dei giornali. A Pesaro sono state sequestrate 1500 tonnellate di mais ucraino spacciato per biologico che all’esame di laboratorio è risultato addirittura ad alto contenuto di Ogm. La partita farebbe parte di un grosso traffico di granaglie per l’alimentazione animale, sdoganate attraverso false certificazioni prodotte in Italia. (La Stampa) Su Libero Milano esce l’inchiesta dell’Halal International Authority sulle macellerie halal di Milano:  su 300 ben 220 avrebbero venduto carne qualunque spacciandola invece per halal. Ben più inquietante la denuncia di Coldiretti, ripresa su Libero, riguardo la “carne non identificata” ovvero carne clandestina libera di circolare in…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scandali alimentari – Ci avvelenano a nostra insaputa

    Potrebbe anche piacerti:

    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    Renzi ha messo KO i sindacati, ne ha decretato la fine del potere di veto

    14 Dicembre 2014
    tessera bancoposta

    DISAGI – Poste, ritardo nella consegna delle tessere bancoposta

    18 Gennaio 2014
    convitti

    Convitto Giannone, le sorti sono gia’ scritte?

    8 Maggio 2015
  • tecnologia

    I nuovi elettrodomestici? Programmati per durare poco

    21 Marzo 2013 /

    Gli elettrodomestici di ultima generazione sono programmati apposta per durare sempre meno, con pezzi di difficile sostituzione. Secondo uno studio tedesco presentato ieri a Berlino si tratta infatti della cosiddetta “obsolescenza pianificata”, cioè l’usura programmata dalle aziende per un prodotto che in realtà dovrebbe e potrebbe durare molto più a lungo. Le considerazioni filosofiche su questo punto si sprecano: più fragili e più sofisticati al tempo stesso, gli elettrodomestici sono proprio come noi?

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I nuovi elettrodomestici? Programmati per durare poco

    Potrebbe anche piacerti:

    Mostriamo la misura della velocità di caricamento di un blog

    Reastauro del blog e SEO – Siamo a buon punto, ecco cosa abbiamo migliorato

    10 Ottobre 2013
    riprese con il drone

    IIS Gae Aulenti – Biella, le riprese con il drone

    8 Maggio 2019
    blog, la piattaforma wordpress è la più famosa al mondo

    Ecco la soluzione per Fatal error: Allowed memory size of 67108864 bytes exhausted (tried to allocate 262144 bytes)

    27 Ottobre 2013
  • tecnologia

    FACEBOOK – I PROFILI on line che piacciono alle imprese

    29 Settembre 2012 /

    L a pubblicità non sfonda, ma Facebook serve alle imprese. Soprattutto nella selezione del personale. Negli Stati Uniti, il 73,6% delle aziende interpellate in un’analisi (“Recruiting & Social network”) dichiara di avvalersi del social network per le attività di reclutamento, anche senza seguire una procedura “uf ficiale”. Il 55% degli intervistati dichiara inoltre di aver inserito nell’organico il candidato scovato online. I profili più desiderati sono quelli “c o m m e rc i a l i ” (46,6%). Breve, però, la distanza dai profili economici (43,2%) e ingegneristici (40,9%). Fuori dal podio i candidati con una formazione umanistica (10,2%). In ultima posizione, però, si classificano gli architetti (1,1%). il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su FACEBOOK – I PROFILI on line che piacciono alle imprese

    Potrebbe anche piacerti:

    Internet – IL SOCIAL message che condiziona il voto

    14 Settembre 2012
    In arrivo il Samsung GalaxyS8, sarà vietato ai cani

    In arrivo il Samsung GalaxyS8, sarà vietato ai cani

    24 Aprile 2017
    Multe salatissime per a chi usa il cell in auto

    Multe salatissime per a chi usa il cell in auto

    11 Gennaio 2020
  • salute e alimentazione

    Dieta – Il francese Dukan si difende dagli attacchi

    5 Giugno 2012 /

    “Non chiamatemi stregone”. Così titola Repubblica di oggi (da cui è tratta la foto) la lunga intervista di Anais Ginori a Pierre Dukan, che si difende e non risparmia attacchi ai colleghi. “Non sono stato radiato – spiega ma sono stato io a chiedere di essere tolto dall’albo dei medici” , bollato come “organismo corporativo che toglie la libertà d’espressione”. Poi rilancia la proposta di un “bonus alla maturità per i giovani che seguendo un corso di dietetica riescono a non ingrassare nell’arco dell’anno”. E individua anche i “cospiratori” contro il suo metodo: “La mia battaglia è osteggiata dalla filiera degli snacks e dalle aziende che producono farmaci che curano…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dieta – Il francese Dukan si difende dagli attacchi

    Potrebbe anche piacerti:

    “Food craving” – Ecco cosa attiva la fame compulsiva

    23 Settembre 2012
    La dieta del bergamotto per perdere peso

    Il bergamotto funziona e brucia i grassi

    24 Novembre 2019
    Il re del Blues

    Ci ha lasciato il Re del Blues … ma il Blues non muore mai !

    15 Maggio 2015
  • attualità

    Sciacallaggio On Line – TWEETe terremoto: c’è chi si fa pubblicità

    30 Maggio 2012 /

    In Rete ieri è scoppiata la protesta contro alcune aziende che su Twitter hanno utilizzato il terremoto in Emilia per farsi pubblicità. Groupalia, sito di social shopping, ha twittato: “Paura del #terremoto? Molliamo tutto e scappiamo a #Santo Domingo ! ”. Poi Prenotable: “Paura del #terremoto? Esorcizzate la paura con un bel pranzetto da uno dei nostri 800 ristoranti”. E infine Brux Sport, che suggeriva: “Da oggi puoi assorbire le vibrazioni dei terremoti con BRUX!”. Tutte e tre le aziende, dopo una sollevazione popolare sul social network, hanno provveduto a eliminare i tweet e chiedere scusa. Groupalia ha inoltre annunciato che darà una somma in beneficenza alla Croce Rossa. fonte:…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sciacallaggio On Line – TWEETe terremoto: c’è chi si fa pubblicità

    Potrebbe anche piacerti:

    Concorso a cattedra 2012 – Ecco come registrarsi ad Istanze On Line

    7 Ottobre 2012
    il comunicato di professione insegnanti

    Piano triennale di immissione in ruolo – Durissimo il commento di Professione Insegnante

    8 Novembre 2013
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Renzi a Genius – Basta un SHISH, il video esilarante

    17 Febbraio 2019
  • attualità

    In agricoltura l’unione fa la forza!

    15 Maggio 2012 /

    L’aggregazione può diventare la chiave del successo, anche in agricoltura. Sulle pagine di Libero di oggi una serie di esempi virtuosi di come le piccole imprese consorziate possano sopravvivere. Celebre l’esempio del consorzio delle mele della Val di Non, che conta su circa 16mila produttori e un patrimonio di 29mila ettari coltivati. I vantaggi sono una maggior forza commerciale e una tracciabilità quasi completa della filiera. “Quella dell’aggregazione è la partita più importante dei prossimi dieci anni – è il commento su Libero del ministro Mario Catania – la nostra agricoltura sopravviverà solo se saprà aggregarsi e accorciare la filiera, ridistribuendo il valore aggiunto e migliorando servizi e prezzi per…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su In agricoltura l’unione fa la forza!

    Potrebbe anche piacerti:

    La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi

    RIPENSARE LA SOCIETA’ CAPITALISTA

    4 Marzo 2014
    ladri juventus

    CONVEGNO – Perché detestare la Gobba. Storia di un sopruso tutto italiano

    12 Aprile 2016

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018
  • attualità

    Valle D’Aosta – E’ crisi profonda per gli allevatori

    14 Aprile 2012 /

    L’allevamento di montagna in Valle d’Aosta è sempre più in crisi. Dal 1997 al 2010 sono state perse quasi 9000 mucche e attualmente se ne contano 34mila, mentre gli allevamenti sono diminuiti di 845 unità, attestandosi a quota 1.147. Il problema principale, lamentano gli allevatori, è di tipo economico: il latte viene pagato come 10 anni fa (circa 50 centesimi al litro) e anche la carne ha prezzi non sostenibili. Intanto, sulle stesse pagine scoppia la polemica dei produttori di Fontina che lamentano le troppe imitazioni di questo formaggio, utilizzate anche in molti bar e locali della Valle. via Club di Papillon Twitter: @liboriobutera

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Valle D’Aosta – E’ crisi profonda per gli allevatori

    Potrebbe anche piacerti:

    L’autogol di Berlusconi che smaschera Mediaset

    18 Aprile 2018
    la terza età

    La tabella che ti permette di scoprire quando andrai in pensione

    16 Marzo 2015
    il logo dell acoldiretti

    Federpensionati Coldiretti Vercelli-Biella in visita in provincia di Como: una giornata di ritrovo e confronto tra agricoltura, natura e storia

    24 Settembre 2013
  • attualità

    ITP e comma 81, precariato e scuola – L’intervista all’on. Pierfelice Zazzera

    17 Marzo 2012 /

    Nei giorni scorsi l’on. Pierfelice Zazzera ha presentato un emendamento, da inserire nel decreto semplificazioni, chiedeva la cancellazione del comma 81che vedrebbe gli insegnanti tecnico pratici in esubero transitare nei ruoli del personale ATA e la stabilizzazione dei docenti di laboratorio. L’emendamento inspiegabilmente non è stato accolto. L’IDV, ci ha promesso l’onorevole, ovviamente lo ripresenterà ancora. Qui di seguito il video che riporta appunto l’intervista realizzata con il deputato dell’Italia dei Valori, ieri a Biella per partecipare al convegno che arrecava come titolo “Precari a tempo indeterminato”. Ricordiamo che l’IDV biellese venerdì 23 ha in programma la seconda giornata dedicata ai precariato, questa volta il dibattito sarà incentrato sui precari…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ITP e comma 81, precariato e scuola – L’intervista all’on. Pierfelice Zazzera

    Potrebbe anche piacerti:

    convitti

    Convitto Giannone, le sorti sono gia’ scritte?

    8 Maggio 2015

    Abbia rispetto per chi è costetto a pulire i cessi per sfamare la famiglia

    21 Aprile 2018
    L'europa unita e la crisi

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013
  • salute e alimentazione

    FEDERSALUS: gli integratori alimentari conformi alla normativa UE non possono contenere Alchilbenzene

    7 Febbraio 2012 /

    Riportiamo qui su A Ruota Libera il comunicato stampa inviatoci da Federsalute in risposta al post pubblicato sulle nostre pagine circa lo studio condotto sull’Alchilbenzene (leggilo). Milano, 7 febbraio 2012 – FEDERSALUS, Associazione rappresentativa delle aziende che operano sul mercato italiano dei prodotti salutistici, interviene in merito alla diffusione, a mezzo di numerose testate online, della notizia secondo cui una sostanza chimica potenzialmente cancerogena, l’Alchilbenzene, potrebbe essere presente come aromatizzante negli integratori alimentari in commercio nell’Unione Europea. FEDERSALUS precisa che l’Unione Europea ha vietato l’uso dell’Alchilbenzene come aromatizzante per alimenti e integratori alimentari. Per verificare quanto sopra è sufficiente consultare l’elenco degli aromatizzanti approvati dall’Unione Europea, disponibile all’indirizzo http://ec.europa.eu/food/food/chemicalsafety/flavouring/database/dsp_search.cfm, che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su FEDERSALUS: gli integratori alimentari conformi alla normativa UE non possono contenere Alchilbenzene

    Potrebbe anche piacerti:

    le erbe spontanee

    Agricoltura consapevole: continua a suscitare interesse l’intervista al produttore di arance di Cattolica Eraclea

    12 Gennaio 2017
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Quando le nostre vite diventano carne da macello, buone solo per far soldi!

    9 Novembre 2013

    “Sarde ncapu u canali”, sarde arrostite sulla tegola

    6 Settembre 2019
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.