La questione principale si chiama “sintesi”. Se con Twitter il limite massimo del messaggio è fissato in 140 caratteri, nel mondo del marketing alimentare il
Non c’è pace per la nostra salute. Gli scandali alimentari riempiono nuovamente le pagine dei giornali. A Pesaro sono state sequestrate 1500 tonnellate di mais
Gli elettrodomestici di ultima generazione sono programmati apposta per durare sempre meno, con pezzi di difficile sostituzione. Secondo uno studio tedesco presentato ieri a Berlino
L a pubblicità non sfonda, ma Facebook serve alle imprese. Soprattutto nella selezione del personale. Negli Stati Uniti, il 73,6% delle aziende interpellate in un’analisi
“Non chiamatemi stregone”. Così titola Repubblica di oggi (da cui è tratta la foto) la lunga intervista di Anais Ginori a Pierre Dukan, che si
In Rete ieri è scoppiata la protesta contro alcune aziende che su Twitter hanno utilizzato il terremoto in Emilia per farsi pubblicità. Groupalia, sito di
L’aggregazione può diventare la chiave del successo, anche in agricoltura. Sulle pagine di Libero di oggi una serie di esempi virtuosi di come le piccole
L’allevamento di montagna in Valle d’Aosta è sempre più in crisi. Dal 1997 al 2010 sono state perse quasi 9000 mucche e attualmente se ne
Nei giorni scorsi l’on. Pierfelice Zazzera ha presentato un emendamento, da inserire nel decreto semplificazioni, chiedeva la cancellazione del comma 81che vedrebbe gli insegnanti tecnico
Riportiamo qui su A Ruota Libera il comunicato stampa inviatoci da Federsalute in risposta al post pubblicato sulle nostre pagine circa lo studio condotto sull’Alchilbenzene
View More