A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • Gli chef italiani
    NEWS

    Ristorazione – Gli chef italiani perdono posizioni nella classifica mondiale

    29 Aprile 2014 /

      In fatto di enogastronomia e ristorazione gli italiani stanno perdendo posizioni, sono solo 3 quelli ancora presenti fra i 50 ristoranti migliori al mondo, praticamente una disfatta. Resiste Bottura che tiene alta la bandiera e si aggiudica con la sua Osteria Francescana di Modena il terzo posto, presente anche Enrico Crippa, ma si classifica trentanovesimo con il Piazza Duomo di Alba (Cn) , mentre l’altro chef italiano presente, Massimiliano Alajmo si piazza appena al quarantaseiesimo posto, fori di poco resta Davide Scabin, una debacle. Al primo posto ritorna il Noma di Copenaghen di René Redzepi che riconquista la prima posizione, seguito da El Celler de Can Roca dei fratelli…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ristorazione – Gli chef italiani perdono posizioni nella classifica mondiale

    Potrebbe anche piacerti:

    Cecchi Paone in coppia con il compagno

    Giovinco, Abate e Montolivo sarebebro loro i metrosexual della Nazionale

    17 Ottobre 2013
    calciopoli juventus

    SERIE A – Un deputato PD denuncia: Sembra una nuova calciopoli

    24 Febbraio 2014
    il logo dell acoldiretti

    Domani (sabato 9) alla Bottega di Campagna Amica di Larizzate (Vercelli) primo appuntamento con i “Racconti nella stalla” dedicati ai più piccoli

    8 Novembre 2013
  • chef della cucina molecolare
    NEWS

    Alla base della cucina contemporanea ci sono elementi italiani, parola di Ferran Adrià

    26 Febbraio 2014 /

    Ferran Adrià è unanimemente considerato uno dei più grandi cuochi del mondo, probabilmente il più grande per quanto riguarda l’innovazione e la ricerca. Ecco le sue parole: “Mi sto accorgendo che alla base della cucina di oggi ci sono molti più elementi italiani che francesi. E che buona parte di ciò che si prepara nel mondo è nato in Italia. E non sto parlando di prodotti ma di concetti, di tecniche”. Queste parole non provocano in me orgoglio ma mi deprimono perché questo è uno dei tanti aspetti che l’Italia di oggi mortifica invece di valorizzare. Sicuramente siamo il paese più autolesionista del mondo. Danilo Ramirez

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Alla base della cucina contemporanea ci sono elementi italiani, parola di Ferran Adrià

    Potrebbe anche piacerti:

    Il vigneto di Piverone

    Erbaluce, la vendemmia

    15 Settembre 2018
    scandalo, adesso arriva il vino in bustine

    SCONCERTANTE – Il vino liofilizzato sta prendendo sempre più piede

    17 Febbraio 2014
    Un caffè contro le slot machine

    SlotMob – Se togli le slot machine ti pago un caffè

    5 Dicembre 2013
  • salute e alimentazione

    Salute – Ecco le regole per una buona frittura

    29 Gennaio 2013 /

    La frittura: poca e seguendo alcune regole. Repubblica Salute affronta il problema dieta e fritti, ricordando che questo genere di cottura è comunque ipercalorico e di lenta digestione. Ma per chi non può proprio farne a meno, allora meglio scegliere oli che sopportano alte temperature (e soprattutto siano stabili), gettandolo via se fuma o manifestasse un odore acre. Gli alimenti pronti per la frittura devono essere a temperatura ambiente, asciutti, non salati, zuccherati o speziati; se necessario ridurre l’alimento in piccoli pezzi immergendoli pochi alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio (l’ideale è 180°); ridurre i tempi di cottura per evitare che gli alimenti si colorino troppo; salare solo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salute – Ecco le regole per una buona frittura

    Potrebbe anche piacerti:

    cambiamento

    PSICOLOGIA – IL CAMBIAMENTO ARRIVERA’ QUANDO REALMENTE VOLUTO

    1 Giugno 2016

    “Food craving” – Ecco cosa attiva la fame compulsiva

    23 Settembre 2012
    ingredienti etichetta

    Avvelenarsi mangiando? Si può

    7 Aprile 2015
  • attualità

    “La grammatica della Pasticceria”, il libro del prof. Pasquale Franzese

    20 Dicembre 2012 /

    Il professor Pasquale Franzese, in servizio presso l’IPSIA G.FERRARIS di Iglesias, docente di cucina, ha pubblicato il libro dal titolo “La grammatica della pasticceria“. Il testo riporta la sintesi di un viaggio goloso fra la pasticceria di alcune fra le regioni più ricche del nostro Bel Paese: dalla Calabria al Piemonte, dall’Emilia alla Campania per poi approdare in Sardegna. Il volume nasce, appunto, dal contatto con Ristoranti e Istituti Alberghieri e scaturisce dal desiderio di soddisfare le mille esigenze dei clienti e dare risposte alle mille domande agli studenti delle scuole alberghieri. Con questo ricco e variegato testo, quasi un manuale, l’autore cerca di prevenire le esigenze dei più golosi,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su “La grammatica della Pasticceria”, il libro del prof. Pasquale Franzese

    Potrebbe anche piacerti:

    Il partito dovrebbe venire prima di tutto, dovrebbe appunto

    Il partito dovrebbe venire prima di tutto

    22 Marzo 2019
    La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi

    RIPENSARE LA SOCIETA’ CAPITALISTA

    4 Marzo 2014
    parolacce a raffica

    Perchè gli adolescenti usano dire le parolacce?

    16 Aprile 2016
  • attualità

    Masterchef tira più del calcio! Successo di vendita per gli utensili da cucina

    30 Gennaio 2012 /

    Un tempo era la partita di calcio ora invece è la cucina ad animare il weekend degli uomini italiani. Gabriella Ledda sul Corriere della Sera passa in rassegna i negozi di Milano che offrono gli oggetti più “in” nel campo della gastronomia: dal tagliaverdura alla maryse per pasticceri fino alla pinza depicciolatrice per le fragole. E i clienti, a detta dei proprietari, sono sempre più uomini quarantenni, che fino a poche ore prima vestiano i panni del manager. La stessa tendenza è messa in luce anche sulla Stampa, con l’esplosione a Torino dei corsi di cake design, mentre si moltiplicano le botteghe aperte da giovani cake designer. “Non solo wedding…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Masterchef tira più del calcio! Successo di vendita per gli utensili da cucina

    Potrebbe anche piacerti:

    I Ragazzi di oggi e i sacrifici

    I ragazzi di oggi sono disposti a fare sacrifici?

    3 Maggio 2016
    L'europa unita e la crisi

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013
    lo sconcerto di Toninelli

    Il ministro Toninelli prende atto delle condizioni delle strade siciliane, era ora!

    19 Novembre 2018
  • attualità

    Sovraffollamento del Pianeta, saremo 9 miliardi, di cosa ci nutriremo?

    25 Gennaio 2012 /

    Puntuale come sempre torna a inizio anno – ieri su Repubblica – una riflessione sull’alimentazione del 2050 quando su questa terra saremo in 9 miliardi. Secondo una varietà di rapporti citati dall’Observer questo sarà il secolo dell’alga, sfruttata per ottenere carburante ma anche cibo per esseri umani. Tornano alla ribalta anche locuste, grilli, ragni e vermi: l’Unione Europea ha anche stanziato un finanziamento di tre milioni di euro per i paesi membri della Ue che promuovono l’uso degli insetti in cucina. Nel catalogo dei cibi che verranno salvati anche polli e hamburger, ma creati in laboratorio: dopo i primi esperimenti indigesti, sembra che ora la ricerca sia a buon punto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sovraffollamento del Pianeta, saremo 9 miliardi, di cosa ci nutriremo?

    Potrebbe anche piacerti:

    parolacce a raffica

    Perchè gli adolescenti usano dire le parolacce?

    16 Aprile 2016
    NoiPA: il cedolino

    Quando sarà pubblicato su NOIPA il cedolino della tredicesima 2017?

    2 Dicembre 2017
    La sicilia e le tariffe sociali pe ri voli

    Arrivano le tariffe sociali per la Sicilia

    18 Dicembre 2019
  • salute e alimentazione

    Dieta – Perdere peso? E’ questione di ormoni

    31 Ottobre 2011 /

    Perdere peso non è solo una questione di volontà, ma anche e soprattutto di ormoni. Una ricerca dell’Università di Melbourne, ripresa oggi su Repubblica, ha spiegato come in un gruppo di persone in sovrappeso, dopo una dieta ipocalorica, sia sceso il livello di leptina facendo aumentare l’appetito. Dopo un anno dalla dieta, con il regime di mantenimento, il livello di questo ormone non si era ancora stabilizzato, tornando normale solo quando i soggetti avessero riacquistato il peso originario. “Dal punto di vista metabolico – commenta su Repubblica il dottor Leibel – si potrebbe dire che si è più normali quando si è più grassi”. Intanto, per i forzati della dieta…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dieta – Perdere peso? E’ questione di ormoni

    Potrebbe anche piacerti:

    pesce azzurro

    SALUTE E ALIMENTAZIONI – Quali i pesci meno inquinati?

    12 Febbraio 2014
    ingredienti etichetta

    Avvelenarsi mangiando? Si può

    7 Aprile 2015
    In arrivo il MAIS OGM

    Il mais OGM a breve sarà fra noi, se non lo è già

    9 Febbraio 2014
  • economia e lavoro

    Crisi – Gli italiani sprecano meno cibo

    24 Ottobre 2011 /

    Il 57% degli italiani ha ridotto lo spreco di cibo per effetto della crisi, attraverso una spesa più oculata (per il 47%), con una riduzione delle dosi acquistate (31%), facendo più attenzione alle date di scadenza (18%) e anche utilizzando quanto avanzato in cucina (24%). Ogni anno, sempre secondo l’indagine Swg per Coldiretti, vengono sprecati circa 10 milioni di tonnellate di alimenti e nei cestini della spazzatura spesso finiscono frutta, verdura, pasta, pane e latticini, alimenti che potrebbero essere riutilizzati attraverso piccoli trucchi. Proprio la cucina degli avanzi tornerà protagonista a Golosaria con lo chef dell’Osteria della Buona Condotta di Ornago (Mb), Matteo Scibilia, che nello show cooking di sabato…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Crisi – Gli italiani sprecano meno cibo

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Crisi – Coldiretti: a 3000 furbetti della casta dei campi, ½ mld “tax free”

    4 Aprile 2014
    il logo dell acoldiretti

    Nuova Pac, normative fiscali e novità tecniche al centro degli incontri di Coldiretti sul territorio: “Grande affluenza, ora gli ultimi in calendario”

    10 Febbraio 2014
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Professione Insegnante: “I dirigenti sindacali esonerati se li paghino gli iscritti“

    14 Ottobre 2013
  • attualità

    Cook sharing – Vai al ristorante e ti cucini da solo!

    14 Settembre 2011 /

    Andare al ristorante, ma per cucinare. Si chiama cook sharing e nasce dall’idea di due giovani milanesi, Claudio Garosci e Valeria Baggia, che apriranno a fine settembre il loro locale dove a cucinare saranno i clienti, per sé stessi e per i propri amici. Nel “ristorante condiviso” è possibile avere a disposizione 24 ore su 24 una cucina perfettamente attrezzata e tutti gli ingredienti necessari, per riuscire ad allestire una cena a un prezzo comunque più basso di un tradizionale pasto al ristorante. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cook sharing – Vai al ristorante e ti cucini da solo!

    Potrebbe anche piacerti:

    arriva hannibal l'anticiclone

    Arriva Hannibal, l’anticiclone africano e porterà afa in tutta Italia

    11 Maggio 2014
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Il sindacato è sotto assedio, va difeso?

    5 Maggio 2014
    ecco l'indagine del moige

    Allarme minorenni: sei su dieci bevono e il 40% già fuma

    10 Dicembre 2014
  • attualità

    Le molecole e la chimica per migliorare il cibo?

    25 Maggio 2011 /

    “L’alta cucina è una questione di chimica applicata che gli uomini praticano da prima di sapere che fosse scienza”. Su Avvenire il professor Attilio Del Re, ordinario di Biochimica all’Università di Piacenza, spiega come, attraverso un’analisi delle ricette tradizionali, sia possibile con piccole modifiche arrivare alla ricetta adatta a un ideale tradizionale. L’idea di fondo è quella di migliorare la qualità del cibo nei Paesi poveri, ma molti esperimenti sono stati fatti anche sui piatti della tradizione mediterranea e “i degustatori – ha spiegato il professore – non hanno trovato differenza, anzi”. In tema di chimica c’è anche chi la utilizza per creare fragranze ispirate al cibo: allo Smell, il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Le molecole e la chimica per migliorare il cibo?

    Potrebbe anche piacerti:

    la gelmini e le sue proteste

    Tagliati i vitalizi del Senato, contrari PD e Forza Italia

    16 Ottobre 2018

    Ambiente e paesaggio – Per tutelarli occorre ritornare a coltivare la terra

    27 Settembre 2012
    il servizio del TG5 a Cattolica Eraclea

    CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    5 Giugno 2015
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.