A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • ITP - Insegnanti Tecnico Pratici

    ITP – La didattica di tipo laboratoriale va potenziata ed estesa – di Liliana Liborio

    29 Novembre 2013 /

        La valorizzazione ed il potenziamento di un sistema di istruzione e formazione, deve passare attraverso un’attenta analisi dello stato attuale delle diverse realtà, adeguando e migliorando ciò che ha dimostrato di funzionare e di essere efficace nei processi di apprendimento e introducendo e potenziando nuovi processi metodologici e organizzativi che mirino al continuo miglioramento. E’ necessario attuare, infatti, un costante meccanismo virtuoso di ricerca-azione-miglioramento, attraverso fasi in cui necessita continuamente pianificare, fare, controllare, agire. L’avvento delle nuove tecnologie ed il progresso in ogni campo della scienza, hanno cambiato profondamente l’approccio al mondo, le dinamiche di acquisizione dei saperi, di funzionamento del pensiero e comportato una nuova domanda educativa,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ITP – La didattica di tipo laboratoriale va potenziata ed estesa – di Liliana Liborio

    Potrebbe anche piacerti:

    ITP - Insegnanti tecnico pratici in laboratorio

    “Gli ITP sono figli di un Dio Minore”? E’ il titolo del convegno nazionale della Gilda

    14 Novembre 2013
    Si lotta per i PAS

    ITP – TFA sostegno, si accede solo con il titolo

    15 Febbraio 2019
    Chi è liborio butera

    Un po’ di me, chi è Liborio Butera?

    6 Ottobre 2021
  • attualità

    L’importanza della didattica laboratoriale

    29 Ottobre 2011 /

    Chiunque abbia esperienza nel settore dell’insegnamento e della formazione sa bene che non esiste metodo migliore per imparare di quello che affianca allo studio teorico la sperimentazione e la verifica pratica delle proprie conoscenze. Questo concetto deve essere il punto di partenza se si vogliono concepire moderni ed efficaci sistemi di insegnamento. Una versione dal greco o dal latino non sono esse stesse dei “laboratori”, vale a dire l’occasione di verificare, approfondire e mettere alla prova, consolidandole, le proprie conoscenze? Se questo è vero per il latino come può non esserlo per le materie tecnico-scientifiche nelle quali ad esempio la verifica dei fenomeni fisici, chimici, o il funzionamento di strumenti,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’importanza della didattica laboratoriale

    Potrebbe anche piacerti:

    carta igienica coronavirus

    Emergenza coronavirus, in USA se la stanno facendo sotto, non si trova la carta igienica

    15 Marzo 2020
    lo sconcerto di Toninelli

    Il ministro Toninelli prende atto delle condizioni delle strade siciliane, era ora!

    19 Novembre 2018
    La Sicilia spezzata in due

    DISAGI – Da Agrigento a Cefalù dopo la chiusura del viadotto, la testimonianza del bluesman Joe Castellano

    19 Aprile 2015
  • scuola

    Perchè le trasmissioni di approfondimento non parlano della Scuola?

    21 Dicembre 2010 /

    Se le trasmissioni di approfondimento, alla ANNOZERO per intenderci, dessero spazio anche agli studenti delle scuole superiori, probabilmente si saprebbe che i tagli della Gelmini, mascherati dalla riforma, si sono concretizzati e sono devastanti. Meno attività didattiche in laboratorio, meno collaboratori scolastici, taglio delle compresenze, meno insegnanti di sostegno, meno fondi alle scuole eccetera, eccetera. Secondo voi in tutto questo bailamme chi ci guadagna e chi ci perde? Ce lo chiediamo perchè l’altro giorno durante il presidio in via Italia a Biella ci è capitato per puro caso di ascoltare una chiacchierata fra un signore e la moglie. L’uomo rivolgendosi alla donna diceva: “questi – puntando il nostro gazebo –…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Perchè le trasmissioni di approfondimento non parlano della Scuola?

    Potrebbe anche piacerti:

    tutti i nomi dei pensionati della scuola

    Scuola biellese: saranno 75 i pensionamenti

    7 Marzo 2020

    BES e Invalsi, nelle scuole monta la protesta

    2 Ottobre 2013
    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    DDl Scuola – Le deleghe al governo che preoccupano seriamente la scuola

    29 Giugno 2015
  • precari,  scuola

    L’Assemblea dei lavoratori dell’I.I.S.S. “J.C . Maxwell-Settembrini” vota un documento contro la riforma Gelmini

    20 Novembre 2010 /

    Riceviamo e pubblichiamo la mozione approvata dall’assemblea dei lavoratori dell’I.I.S.S. “J.C . Maxwell-Settembrini” di Milano e sottoscritta anche dal presidente del Consiglio di Istituto Sig. Giovanni Barca a testimonianza che anche i genitori non sono soddisfatti dei pesanti tagli del duo Gelmin-Tremonti. Di seguito il documento. Documento approvato dai docenti dell’I.I.S.S. “J.C . Maxwell-Settembrini” riuniti in data 9/11/10 Come forma di protesta per i tagli e le incongruenze derivanti dalla riforma Gelmini i docenti dell’Istituto di istruzione secondaria superiore ” J.C. Maxwell-Settembrini “di Milano hanno deciso le seguenti azioni : • limitazione del proprio impegno ai soli obblighi contrattuali • non disponibilità ad organizzare viaggi d’istruzione limitando le uscite scolastiche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’Assemblea dei lavoratori dell’I.I.S.S. “J.C . Maxwell-Settembrini” vota un documento contro la riforma Gelmini

    Potrebbe anche piacerti:

    Il tfa speciale è diventato PAS

    PAS (ex TFA Speciale) – Il silenzio assordante dei sindacati

    11 Novembre 2013
    tecnici e professionali

    INCERTEZZE – In attesa dei ricorsi PAS…

    2 Aprile 2014
    comunicato stampa sen. di biagio

    PAS AMBITI DISCIPLINARI: TROVANO RISCONTRO LE SOLLECITAZIONI DI DI BIAGIO

    23 Gennaio 2014
  • scuola

    Pesantissimi tagli agli organici già dal prossimo anno scolastico!

    14 Aprile 2010 /

    E’ vero che la riforma Gelmini sarà applicata gradualmente a partire dalle prime classi del prossimo anno, ma non è assolutamente vero che le scuole e le discipline non subiranno tagli pesanti. Molti dimenticano che proprio dal prossimo anno le ore di lezione settimanali passeranno dalle attuali 36 ore settimanali, alle 32. Saranno interessate a tali tagli le classi seconde, terze e quarte, dunque spariranno ben quattro ore dagli attuali curriucula a prescindere appunto dalla riforma. Nel caso specifico degli istituti tecnici e professionali a sparire saranno soprattutto le ore “professionalizzanti” ovvero quelle della didattica laboratoriale. Per fare un esempio concreto vediamo cosa accadrà il prossimo anno nel triennio meccanico…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Pesantissimi tagli agli organici già dal prossimo anno scolastico!

    Potrebbe anche piacerti:

    la vera scuola

    La vera scuola dice di no alla “Buona Scuola”

    5 Maggio 2015
    la scuola tagliata

    SCUOLA: FAVERO (PD), A BIELLA SERVE CENTRO PROVINCIALE DI ISTRUZIONE PER ADULTI

    2 Luglio 2014
    convitti

    COMUNICATO Andeisp – I convitti nazionali non sono anacronistici

    28 Luglio 2015
  • scuola

    Che Scuola sarà?

    22 Marzo 2010 /

    Pubblichiamo l’intervento di Enrica Rauso, docente di Storia di un liceo biellese, la professoressa denuncia il taglio drastico, operato da Tremonti-Gelmini, di alcune discipline fondamentali per l’istruzione degli studenti italiani. In particolare la docente pone l’accento sul taglio di Storia e Filosofia che sommati al taglio della didattica laboratoriale e a discipline come Diritto ed Economia non farà altro che impoverire l’Offerta Formativa delle scuole italiane.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Che Scuola sarà?

    Potrebbe anche piacerti:

    istruzione pubblica

    LA SCUOLA PUBBLICA DEVE ESSERE DIFESA: OCCORRE OPPORSI AD UNA POLITICA REAZIONARIA

    20 Aprile 2015
    INGRESSO NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO AL TAR DEL LAZIO: È ANCORA POSSIBILE

    INGRESSO NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO AL TAR DEL LAZIO: È ANCORA POSSIBILE

    5 Ottobre 2013
    Ministero della pubblica istruzione, il logo

    Rinnovo del CCNL della Scuola 2014 – I punti critici: carriera e 24 ore settimanali

    4 Novembre 2013
  • attualità

    Coordinamento ITP – L’analisi sul riordino degli Istituti Tecnici e dei Professionali

    4 Giugno 2009 /

    AI Ministro del MIUR Mariastella GELMINI Al Ministro dell’Economia e delle Finanze Giulio TREMONTI Ai Direttori Generali del MIUR Al Presidente e ai componenti della Commissione istruzione tecnica prof. Alberto F. De Toni Al Presidente e ai componenti del Consiglio Nazionale Pubblica Istruzione Al Presidente e ai componenti della Conferenza Unificata Stato Regioni Ai Presidenti e ai Componenti delle commissioni Cultura di Camera e Senato Alle segreterie dei Partiti Politici Italiani Alle segreterie Nazionali dei Sindacati della Scuola Ai presidenti delle associazioni A.I.F. e S.C.I. Alle redazioni dei mezzi di informazioni che trattano le problematiche della scuola Il coordinamento Nazionale dei Docenti di Laboratorio, dopo aver preso visione dei quadri…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coordinamento ITP – L’analisi sul riordino degli Istituti Tecnici e dei Professionali

    Potrebbe anche piacerti:

    no alla violenza sulle donne

    Donne e costruzione dell’autostima: il proprio corpo

    14 Luglio 2016
    soldi, aumenti

    Vacanze 2022, ma quanto ci costano?

    4 Luglio 2022

    Biella, Festival nazionale del risotto italiano – Le nostre interviste ai maestri rosottieri

    2 Novembre 2012
  • scuola,  tecnologia

    Il mondo del lavoro cerca disperatamente i diplomati degli istituti tecnici

    10 Dicembre 2008 /

    Fa tanto piacere sapere che la scuola dove presto servizio viene considerata come scuola d’eccellenza al punto tale da essere citata in un articolo del Corriere della Sera.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il mondo del lavoro cerca disperatamente i diplomati degli istituti tecnici

    Potrebbe anche piacerti:

    lettera in redazione

    I DOCENTI RISPONDONO ALLA LETTERA DI RENZI

    14 Maggio 2015
    busta paga dello stipendio di marzo

    Noipa – Quando sarà visibile il cedolino di Marzo 2017?

    22 Febbraio 2017
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Contro la “buona” scuola di Renzi, il Comitato aderisce allo sciopero del 5 maggio!

    28 Aprile 2015
  • scuola

    Gli ITP sopravviveranno alla riforma Fioroni?

    25 Novembre 2007 /

    In questi mesi al ministero della Pubblica Istruzione sono a lavoro diverse commissioni composte da tecnici che “segretamente” stanno preparando la riforma della scuola targata centro-sinistra. Il ministro indirettamente ha fatto sapere che tale riforma appena approvata farà molte vittime. Sul campo di “battaglia” resteranno diversi morti e feriti, ovvero molti docenti perderanno la loro cattedra, il loro posto di lavoro. La riforma creerà molti soprannumerari. Proprio quest’ultimi volenti o nolenti saranno costretti ad una riconversione forzata frequenteranno corsi intensivi e saranno convertiti anche su posti di sostegno. A questo punto è lecito domandarsi quali siano le reali intenzioni del governo nei confronti dei docenti di laboratorio. Il rischio di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Gli ITP sopravviveranno alla riforma Fioroni?

    Potrebbe anche piacerti:

    immissioni in ruolo

    Immissioni in ruolo Regione Piemonte – Già domani le prime convocazioni

    9 Settembre 2016
    Il laboratorio di chimica

    Spending Review – Nel mirino l’Istruzione Tecnica

    18 Novembre 2013

    Personale Educativo di Salerno: interviene il Commissario Straordinario Cuofano

    28 Settembre 2013
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.