A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    Dimissioni di Napolitano – Ecco come ci ha lasciati

    14 Gennaio 2015 /

    L’Euro voluto da Napolitano, Prodi e da gran parte della politica italiana ci ha portati ad un grave impoverimento generale. Europeista convinto. Lo studio che riporto sul mio blog è stato condotto dal centro studi di Impresa lavoro. DOPO 13 ANNI DI MONETA UNICA SIAMO PIU’ POVERI, PIU’ INDEBITATI E CON MOLTO MENO LAVORO Dall’avvento dell’euro ad oggi tutti i principali indicatori della condizione economica del nostro Paese sono nettamente peggiorati: la disoccupazione è passata dal 9 al 13%, il rapporto debito/Pil è cresciuto di più di venti punti percentuali mentre l’Istat ha appena certificato come il rapporto deficit/Pil sia ormai arrivato nei primi tre trimestri del 2014 al 3,7%.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dimissioni di Napolitano – Ecco come ci ha lasciati

    Potrebbe anche piacerti:

    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Ma quale ripresa, l’Italia e’ ancora in forte crisi

    29 Maggio 2014
    il logo dell acoldiretti

    Vino, 70 pratiche “da vigna a bottiglia” E’ allarme burocrazia, Coldiretti lancia una proposta di semplificazione, “molto utile ai produttori del territorio”

    8 Aprile 2014
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Vercelli-Biella, le imprenditrici agricole “a scuola di potatura” grazie all’iniziativa di Coldiretti Donne Impresa

    5 Marzo 2014
  • La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi
    attualità

    RIPENSARE LA SOCIETA’ CAPITALISTA

    4 Marzo 2014 /

    Bisogna ripensare la società capitalista. Così come è stata impostata la società occidentale non va bene, lo capisce anche un bambino. Che sia profondamente sbagliato il fatto che l’80% della ricchezza sia nelle mani del 5% della popolazione non è una considerazione comunista o totalitaria, è semplicemente applicare leggi di moralità, equità, giustizia. Dagli anni 80 del secolo scorso in avanti è stata lasciata via libera ad un capitalismo sfrenato che aveva come unico obiettivo l’aumento della produzione e dei consumi nella convinzione che questa era l’unica strada per migliorare il benessere. Sembrava che ogni azienda dovesse avere un unico obiettivo: l’aumento del fatturato. Quest’anno abbiamo migliorato del 10%, l’anno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su RIPENSARE LA SOCIETA’ CAPITALISTA

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Comunicato Coldiretti Vercelli Biella: Vercelli Riso Expo parte domani con un convegno di alto prestigio. C’è anche un nostro spazio in piazza Risorgimento

    26 Settembre 2013
    no alla violenza sulle donne

    Donne e costruzione dell’autostima: il proprio corpo

    14 Luglio 2016
    la qualità della vita

    Qualità della vita del Sole 24 Ore – Il Trentino si vive meglio al Sud peggio, ma sarà vero?

    3 Dicembre 2013
  • L'europa unita e la crisi
    attualità

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013 /

    Da un lato ci dicono che i nostri conti sono in ordine (e loro continuano a garantirsi i privilegi n.d.r) dall’altro c’è chi invece analizzando proprio i nostri conti rilascia dichiarazioni allarmarnti per l’immediato futuro: il 2014 sarà un anno rischiosissimo per il bilancio del nostro Stato. “Il Paese ha un avanzo primario del 2.5% del PIL e ciò nonostante il suo debito continua ad aumentare. Il dramma dell’Italia non è morale, ma dipende dalla crisi deflattiva cui è costretta per la sua partecipazione alla zona euro. La politica è fatta di scelte e di coraggio. Fino ad oggi non si è agito per impedire che si dissolvesse il consenso…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    Potrebbe anche piacerti:

    slot machine, il gioco d'azzardo preferito dagli italiani

    Slot Machine – Perchè sempre più italiani sono vittime del gioco?

    8 Aprile 2016
    il servizio del TG5 a Cattolica Eraclea

    CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    5 Giugno 2015
    olocausto, giornata della memoria

    BIella – Il 27 gennaio 2014 si celebra la Giornata della memoria

    16 Gennaio 2014
  • Il tartufo italiano potrebbe diventare patrimonio dell'Unesco
    economia e lavoro

    Economia – Il futuro è coltivare la terra

    21 Ottobre 2013 /

    Si corre sempre più spediti verso impieghi diversi, ma il futuro resta sempre la terra se non altro per via della crescita mondiale del fabbisogno di cibo. Molti giovani lo hanno compreso da tempo al punto da diversificare la produzione allargando gli orizzonti e puntando verso colture esotiche. A confermarlo è im articolo apparso su Il Giornale che ha riportato le storie, raccolte al Forum internazionale dell’agricoltura di Cernobbio, di alcuni giovani agricoltori che hanno puntato su coltivazioni finora considerate esotiche come mango e avocado, ma anche arachidi e banane che vengono coltivati a diverse latitudini in tutto il Paese. Ma non solo: ad avere successo sono anche gli allevamenti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Economia – Il futuro è coltivare la terra

    Potrebbe anche piacerti:

    NoiPA: il cedolino

    Il calendario dei pagamenti del cedolino noipa febbraio 2018

    12 Febbraio 2019
    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    1 Maggio 2017
    la promozione del panettone natalizio

    Panettone natalizio – Ecco quanto spendono le aziende in spot

    15 Novembre 2013
  • attualità

    Coldiretti Vercelli-Biella: ecco perché il KmZero è vincente sul territorio delle due province nel segno di tipicità, tradizione e impegno

    2 Maggio 2013 /

    ​ ​ VERCELLI/BIELLA, 2 maggio – L’agricoltura “tipica e a chilometro zero” è “un segmento vincente del settore primario che, in pochi anni, ha saputo dare ottimi risultati anche sul territorio di Vercelli e Biella”. A sottolinearlo sono il presidente e il direttore della Coldiretti interprovinciale, Paolo Dellarole e Domenico Pautasso: le due province sono state al centro, in questi anni, di un trend crescente che ha portato allo nascita, sul territorio, di una quarantina di “Punti Campagna Amica” ai quali si aggiungono gli spacci aziendali non ancora accreditati nel circuito stesso; inoltre, il territorio conta su una ventina di agriturismi associati a Coldiretti e a quattro agrimercati, che si…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti Vercelli-Biella: ecco perché il KmZero è vincente sul territorio delle due province nel segno di tipicità, tradizione e impegno

    Potrebbe anche piacerti:

    L'europa unita e la crisi

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013
    immagine della sentanza di licenziamento

    Lavorare mentre si è in malattia è motivo di licenziamento

    9 Febbraio 2016

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012
  • economia e lavoro

    Stipendi – Crolla il potere d’acquisto

    12 Marzo 2013 /

    La situazione degli italiani è peggio del previsto: il potere d’acquisto nell’ultimo anno è crollato del 5% e per questo 6,7 milioni di cittadini sono in forte difficoltà. Il primo Rapporto Bes (Benessere equo e sostenibile) elaborato dall’Istat dimostra che il Pil della felicità è peggiore di quello economico. Il picco delle crisi, indicato come “grande deprivazione” è stato tra 2010 e 2011, con due milioni di persone che hanno visto peggiorare la loro situazione economiche fino alle soglie della povertà. Il 46,6% è costretto a rinunciare a una settimana di ferie, il 38,5% non riuscirebbe ad affrontare una spesa imprevista di 800 euro, il 17,9% non può riscaldare adeguatamente…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Stipendi – Crolla il potere d’acquisto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il cedolino dello stipendio di aprile 2017 causerà problemi a NoiPa?

    Cedolino NoiPa giugno 2017 online dal 15

    5 Giugno 2017
    La legge di stabilità che non porta sviluppo

    La manovra del Governo Letta ricalca quelle andreottiane del tirare a campare

    16 Ottobre 2013
    Convegno sulle opportunità di lavoro all'expo 2015

    Tema: opportunita’ di impiego all’expo 2015, di Tea Vergani

    7 Ottobre 2013
  • economia e lavoro

    L’Italia sempre di più in crisi e povera

    23 Gennaio 2013 /

    Nel corso del 2012 sono scomparse altre 100mila imprese, il reddito pro-capite è sceso ai livelli di 27 anni fa e i consumi sono tornati a fine anni Novanta. Sono questi i numeri di un anno nero, il 2012, fotografati da Rete Imprese Italia, sigla che riunisce le principali associazioni di artigianato, commercio e piccola impresa. Bilancio ancora più nero dopo la pubblicazione dell’ultima indagine Istat che segnala un aumento delle famiglie in povertà relativa: sono l’11,1% equivalenti a 8,2 milioni di cittadini di cui quasi la metà in povertà assoluta. Una situazione che pesa anche sul morale degli italiani: nella classifica della felicità stilata dal World Happiness Report, l’Italia…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’Italia sempre di più in crisi e povera

    Potrebbe anche piacerti:

    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Oggi è San Martino – La festa dell’Agricoltura

    11 Novembre 2013
    ecco il calendario dei saldi

    Arrivano i saldi, già oggi al via in alcune regioni

    2 Gennaio 2016
    Twitter cerca personale

    LAVORO – TWITTER cerca personale in tutta Europa, ecco le figure richieste

    29 Ottobre 2013
  • economia e lavoro

    ANTEPRIMA: Decreto-legge 179/2012- Misure urgenti per la crescita del Paese, evidenziate le parti che ci interessano

    14 Dicembre 2012 /

    L’esame alla Camera per la conversione in legge del decreto-legge 179/2012, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, si è concluso il 13 dicembre 2012. Publichiamo la scheda con gli articoli di nostro interesse. Scarica la scheda

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ANTEPRIMA: Decreto-legge 179/2012- Misure urgenti per la crescita del Paese, evidenziate le parti che ci interessano

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Vino, 70 pratiche “da vigna a bottiglia” E’ allarme burocrazia, Coldiretti lancia una proposta di semplificazione, “molto utile ai produttori del territorio”

    8 Aprile 2014
    lo stato italiano

    Il Governo rivuole indietro gli scatti di anzianità dei docenti, roba da Repubblica delle banane!

    30 Dicembre 2013
    le tasse italiane

    L’Italia non è un Paese povero

    13 Marzo 2014
  • attualità

    I numeri del terremoto

    1 Giugno 2012 /

    Ventimila persone senza lavoro, 3.500 aziende chiuse e la perdita di un punto di Pil. In questi numeri la tragica fotografia dell’economia emiliana travolta dal sisma. La maggior parte dei danni provengono dal distretto biomedicale, per cui si sta già pensando al trasloco. E poi dall’agroalimentare. Cinquecentomilioni di euro i danni per l’agricoltura e le grandi Dop: il Grana Padano da solo ne denuncia 70. E proprio il Consorzio di Tutela del Grana oggi lancia un appello insieme a quello del Parmigiano Reggiano: “Mai come ora acquistate il nostro formaggio per aiutare le aziende e i produttori messi in ginocchio”. Ma a soffrire è l’agricoltura tutta, con capannoni agricoli distrutti,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I numeri del terremoto

    Potrebbe anche piacerti:

    checco zalone

    RAPPORTO GENITORI-FIGLI: COMUNICAZIONE E RISPETTO

    23 Giugno 2016
    parolacce a raffica

    Perchè gli adolescenti usano dire le parolacce?

    16 Aprile 2016

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022
  • economia e lavoro

    Il Sardex la nuova moneta sarda

    20 Gennaio 2012 /

    Dalle mense alla moneta, la nuova tendenza è puntare su un linguaggio locale. Sulla Stampa di ieri si parla di mense che scelgono prodotti a chilometro zero in Piemonte, da Mondovì a Ovada, da Casale Monferrato ad Alba, per quello che sembra essere il prossimo sbocco commerciale dell’agricoltura. Il chilometro zero però ha successo anche nel campo finanziario: ieri Repubblica ha dedicato un ampio servizio alla moneta virtuale locale e al caso del Sardex che viene utilizzato da un gruppo di aziende dell’isola per scambiarsi beni e servizi. Questa rete dove sui prestiti non ci sono interessi è nata nel 2009 e oggi può contare su 420 aziende affiliate. via…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il Sardex la nuova moneta sarda

    Potrebbe anche piacerti:

    Manovra correttiva a marzo?

    JUNKER avverte l’Italia: senza riforme conseguenze spiacevoli

    10 Dicembre 2014
    il logo dell acoldiretti

    Riso e mais, raddoppiano costi e tempi per l’essiccazione: Coldiretti chiede l’assegnazione supplementare di carburante agevolato alle imprese

    17 Ottobre 2013
    l'agricoltura è il futuro

    Comunicato Stampa – ROPPOLO RICOMINCIA DALLA TERRA

    31 Ottobre 2013
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.