A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • scuola

    SCUOLA: mala tempora currunt di Giorgio Mottola

    15 Aprile 2013 /

    Mentre in Francia “si cercano disperatamente 43.000  nuovi docenti” per sopperire alle esigenze del sistema educativo nazionale, in Italia nell’arco di pochi anni spariscono , secondo fonti CGIL, 28.032 posti nella primaria , 22.616 nella secondaria di primo grado e 31.464 nella secondaria di secondo grado. Un dato impressionante che trova la sua origine nei tagli scriteriati operati nel comparto e negli effetti di un dimensionamento che ha visto letteralmente sparire oltre 2000 scuole. Se a questo si aggiungono i mancati pensionamenti dovuti alla riforma Fornero, ben si comprendono i dati relativi ai docenti in esubero (pare oltre 8000) o in soprannumero, costretti a inoltrare domanda di trasferimento o a…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su SCUOLA: mala tempora currunt di Giorgio Mottola

    Potrebbe anche piacerti:

    i sindacati e il loro potere

    Democrazia e trasparenza delle OO.SS. Le proposte di Professione insegnante

    10 Dicembre 2013
    tutti i nomi dei pensionati della scuola

    Pensionamenti scuola 2019, ecco i nominativi suddivisi per scuola

    12 Maggio 2019
    la moglie di letta vuol tagliare la scuola

    La moglie del premier Letta: “A scuola c’è un anno di troppo” tagliamolo e risparmiamo sui proff.

    2 Dicembre 2013
  • salute e alimentazione

    ATTENZIONE! Il mais ogm è tossico, lo rivela una ricerca

    22 Settembre 2012 /

    Il mais ogm è tossico. A rivelarlo uno studio-choc effettuato dall’équipe del biologo Gillesw-Eric Séralini dell’Università di Caen (Francia), che ha evidenziato come l’Nk 603 prodotto dalla multinazionale Monsanto, legalmente importato anche nell’Unione Europea, produca nei ratti tumori grandi come palline da ping-pong. La ricerca ha scatenato molte polemiche ed è anche criticata da altri scienziati che accusano lacune che potrebbero invalidare i risultati. Intanto per la Francia, dove attualmente vige il divieto temporaneo alle coltivazioni ogm, a deciderne le sorti sarà l’Agenzia nazionale di sicurezza alimentare e l’Alto Consiglio delle biotecnologie. Qualora stabilissero che il mais transgenico è pericoloso, la Francia chiederà a Bruxelles di vietarne l’importazione e di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ATTENZIONE! Il mais ogm è tossico, lo rivela una ricerca

    Potrebbe anche piacerti:

    arance sane arance siciliane

    La stagione delle arance sta per iniziare, ma intanto mi gusto il bergamotto

    20 Ottobre 2019
    Cancro al seno nuovi farmaci migliorano la qualita della vita

    Basta chemio inutili e dannose – L’apertura degli oncologi

    11 Ottobre 2013
    Alimentarsi tenendo conto dei colori...

    Alimentarsi tenendo conto dei colori…

    13 Novembre 2017
  • attualità

    Dopo l’orto sul balcone adesso arriva la gallina di compagnia

    5 Febbraio 2012 /

    Dopo l’orto sul balcone, ritorna con insistenza e si radica anche in Italia una nuova tendenza: la gallina di compagnia, utile anche per avere le uova fresche ogni giorno. La moda arriva da Parigi, dove è stato pubblicato anche un libro, “Et si j’elevais une poule” (E se allevassi una gallina). A Milano, alcuni negozi di animali rilanciano questa novità, proponendo le migliori razze da balcone, come la “morosita” dalle piume bianche, che fa un uovo al giorno e non canta. E per il futuro? Gabriella Ledda, autrice dell’articolo sul Corriere della Sera (da cui è tratta la foto), preannuncia il miele urbano: ancora una tendenza che arriva dalla Francia.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dopo l’orto sul balcone adesso arriva la gallina di compagnia

    Potrebbe anche piacerti:

    ecco l'indagine del moige

    Allarme minorenni: sei su dieci bevono e il 40% già fuma

    10 Dicembre 2014
    L'intervento dei sindaci di cattolica eraclea, BIella e Naro

    #IORESTOACASA ospiti il sindaco di Cattolica Eraclea, di Naro e di Biella

    13 Aprile 2020
    la qualità della vita

    Qualità della vita del Sole 24 Ore – Il Trentino si vive meglio al Sud peggio, ma sarà vero?

    3 Dicembre 2013
  • attualità

    Notizie dalla crisi. Il prezzo del gasolio in Francia

    16 Gennaio 2012 /

    Cari Amici di A Ruota Libera, un piccolo flash per comunicarvi il costo del gasolio venduto alla pompa nella vicina Francia. Ebbene costa circa, centesimo in più centesimo meno, 1,33 Euro a litro. Si, avete capito bene. Per la cronaca in Italia oggi supera 1,7 euro al litro. Ben 40 centesimi di Euro in in più rispetto ai “cugini” d’oltralpe, un vero e proprio scandalo che non solo penalizzerà la crescita del Paese, ma ne limiterà soprattutto le esportazioni.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Notizie dalla crisi. Il prezzo del gasolio in Francia

    Potrebbe anche piacerti:

    il buio mette paura ai bambini

    PSICOLOGIA – Perchè i bambini hanno paura del buio?

    30 Aprile 2016
    La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi

    RIPENSARE LA SOCIETA’ CAPITALISTA

    4 Marzo 2014
    lo sconcerto di Toninelli

    Il ministro Toninelli prende atto delle condizioni delle strade siciliane, era ora!

    19 Novembre 2018
  • attualità,  economia e lavoro

    L’autorevolezza del Premier Mario Monti in un’intervista al quotidiano tedesco Die Welt. “Nel 2003 Germania e Francia non rispettarono i criteri di Maastricht”

    11 Gennaio 2012 /

    Nella sua lunga intervista al quotidiano tedesco Die Welt il nostro Premier Mario Monti ha definito come il peggior errore commesso dall’Unione Europea in questi anni il mancato rispetto dei criteri di Maastricht da parte di Germania e Francia nel 2003. Come dire… A dar lezioni di Europa e debito pubblico son tutti bravi ma quando si tratta di rispettare le regole si guarda esclusivamente al proprio interesse. A parte questo a sorprenderci è l’autorevolezza con cui Mario Monti ha risposto alle domande che gli sono state poste. Come ben sapete ci sentiamo liberi nel modo più assoluto da condizionamenti politici e ci sentiamo liberi di dire che Mario Monti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’autorevolezza del Premier Mario Monti in un’intervista al quotidiano tedesco Die Welt. “Nel 2003 Germania e Francia non rispettarono i criteri di Maastricht”

    Potrebbe anche piacerti:

    non stop

    Non Stop, il pezzo di Ernest spacca!

    8 Giugno 2018
    le convinzioni sono una risorsa

    Ri-Costruire il benessere nel tempo della crisi. L’apporto delle diverse discipline

    29 Luglio 2016

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012
  • economia e lavoro

    Francia e Germania salvano gli aiuti per i poveri

    15 Novembre 2011 /

    Salvi gli aiuti per i poveri nel 2012 e nel 2013. Grazie a un accordo fra Francia e Germania, la Commissione Europea non sarà più costretta a effettuare il taglio al Pead (Programma europeo di aiuti agli indigenti), che sarà garantito con 500 milioni di euro per il biennio. Il programma interessa attualmente 19 Paesi e 240 ong, che dal 1987 ricevono aiuti prima alimentari e oggi destinati all’acquisto di derrate sul mercato. L’accordo raggiunto ieri a Bruxelles rimanda però solo di due anni la soluzione del problema: la Germania, infatti, ha già fatto sapere che dal 2014 non ci saranno più aiuti alimentari comunitari. Intanto in tutta Italia ci…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Francia e Germania salvano gli aiuti per i poveri

    Potrebbe anche piacerti:

    Biella, vista panoramica

    Riso e mais, la Regione dice sì alla richiesta di Coldiretti Vercelli Biella e concede un supplemento di gasolio agevolato per l’essiccazione

    25 Ottobre 2013
    lo stato italiano

    Il Governo rivuole indietro gli scatti di anzianità dei docenti, roba da Repubblica delle banane!

    30 Dicembre 2013
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    JOBS ACT – Da un lato racconta di dare 80 Euro ai dipendenti dall’altro toglie realmente alle famiglie

    16 Marzo 2014
  • attualità

    A Parigi il primo siesta bar francese

    8 Ottobre 2011 /

    Apre il primo siesta bar parigino, a due passi dall’Opera. Si tratta del Bar Zen di Christophe Chahsavang, che ha importato anche in Francia questo nuovo tipo di bar per la pausa pranzo. Alla base c’è un concetto semplice, che già va di moda in Giappone e in America: un momento di relax, anche solo per un quarto d’ora, prima di tornare a lavoro. Così, al costo di 12 euro, ci si può aggiudicare una stanzetta con luce soffusa, una poltrona o un lettino con massaggio incluso, magari ascoltando anche il fruscio del vento o del mare, oppure una musica rilassante. Questo uso comune in Giappone sembra già far furore…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su A Parigi il primo siesta bar francese

    Potrebbe anche piacerti:

    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Renzi a Genius – Basta un SHISH, il video esilarante

    17 Febbraio 2019
    immagine della sentanza di licenziamento

    L’inganno del garantismo per fregare gli italiani

    8 Giugno 2019
    castrazione chimica, il parere dello specialista

    Pedofilia e castrazione chimica, ne parliamo con lo specialista, l’intervista al dottor Mauro Silvani

    15 Aprile 2019
  • attualità

    In Francia è festa della gastronomia

    25 Settembre 2011 /

    La Francia lancia la sua festa della gastronomia: oltre 2000 eventi in tutto il Paese, dalle celebrazioni nei ristoranti più noti alle cene nelle case private. L’iniziativa voluta dal Ministero della Cultura ha fatto registrare un vero e proprio boom di adesioni. Intanto tutto il Paese è in fermento, dagli show televisivi ai 4mila titoli a tema pubblicati nell’ultimo anno, mentre il governo ha già in mente nuove iniziative come corsi di cucina alle elementari e un grande museo nazionale della cultura gastronomica per celebrare l’unica cucina nazionale riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Diversa la situazione in Italia dove – come ricorda Repubblica – sembra essere definitivamente tramontata l’idea di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su In Francia è festa della gastronomia

    Potrebbe anche piacerti:

    autismo, a palermo

    Palermo – Nasce il laboratorio ludico didattico “Insieme fa bene” per bambini con disturbi specifici dell’apprendimento ed autismo

    29 Ottobre 2013
    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    23 Gennaio 2017

    Biella, Festival nazionale del risotto italiano – Le nostre interviste ai maestri rosottieri

    2 Novembre 2012
  • attualità

    Francia, LIDL – Negli hamburger con il marchio Steaks Country trovato il batterio Escherichia coli

    17 Giugno 2011 /

    Sette bambini tra i venti mesi e gli otto anni sono finiti in ospedale a Lille a causa dell’Escherichia coli. Pur non avendo nulla a che vedere con il batterio che nelle scorse settimane ha colpito la Germania, anche questo ceppo causa diarrea emorragica e nelle forme più gravi può colpire i reni e provocare danni neuronali. E’ stata individuata subito anche l’origine del contagio: si tratta della carne di hamburger con il marchio Steaks Country venduta nei supermercati Lidl (l’azienda sta già provvedendo a ritirare dai suoi punti vendita in tutta Europa le carni sospette). Intanto in Italia i Nas sono intervenuti in una piattaforma logistica in provincia di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Francia, LIDL – Negli hamburger con il marchio Steaks Country trovato il batterio Escherichia coli

    Potrebbe anche piacerti:

    L'industria automobilistica va verso la guida autonoma

    L’industria automobilistica va verso la guida autonoma

    26 Dicembre 2019

    Concorso a cattedra 2012 – Ecco come registrarsi ad Istanze On Line

    7 Ottobre 2012

    Caso Barilla – Sui giornali diventa una farsa

    30 Settembre 2013
  • attualità

    Burocrazia – Occorrono due chili di carta per produrre un litro di vino

    9 Giugno 2011 /

    Due chili di carta per produrre un litro di vino. Secondo la Coldiretti Piemonte sarebbe questa la sproporzione tra scartoffie burocratiche e produzione causata dagli oltre trenta passaggi che ogni anno deve fare un viticoltore per compilare moduli necessari a svolgere la sua attività. Proprio per questo è stato elaborato e consegnato al presidente della Regione Cota e all’assessore all’agricoltura Sacchetto un decalogo per la sburocratizzazione: spazia dalla domanda unica per la messa in commercio delle bottiglie fino all’unificazione dei criteri per l’idoneità sanitaria delle cantine; dal coordinamento dei controlli all’utilizzo della foto aerea presa in diretta da Google Earth come già avviene in Francia. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Burocrazia – Occorrono due chili di carta per produrre un litro di vino

    Potrebbe anche piacerti:

    Direzione Ucraina, si passa il confine

    Il diario di Roberto, partito da Biella per portare aiuti ai profughi ucraini

    12 Marzo 2022
    povertà

    Il 10% degli italiani soffre la fame

    2 Luglio 2015

    GENOVA – ALL’IMPROVVISO TUTTI INGEGNERI….

    18 Agosto 2018
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.