A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    LODI – SCUOLA PUBBLICA… QUALE FUTURO?

    3 Dicembre 2012 /

    Interverrano On. Pierfelice Zazzera Vice presidente VII Commissione Cultura Scienza e Istruzione Camera dei Deputati – Italia dei Valori On. Sergio Piffari Segretario Italia dei Valori Lombardia Dott. Max Bruschi Ispettore ministeriale USR Lombardia Prof. Stefano d’Errico Segretario Nazionale Unicobas Scuola Prof.ssa Caterina Altamore Delegata nazionale Scuola Partito Democratico Direttivo Flc-Cgil Brescia Prof. Salvatore Sias Docente di diritto Prof. Filippo Novello Esperto DDIF Diritto Dovere Istruzione e Formazione Professionale Argomenti trattati: L’ora di lezione, da Einaudi a Profumo ( in riferimenlle “famose” 24 ore e al lavoro sommerso dei prof) le domande riguarderanno le strategie messe in atto dal Ministro Profumo molto diverse da Einaudi sempre attuali. Domande sulla qualità…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su LODI – SCUOLA PUBBLICA… QUALE FUTURO?

    Potrebbe anche piacerti:

    lido garibaldi sommerso dal mare

    C’ERA UNA VOLTA UN ANGOLO DI PARADISO CHIAMATO MINOA

    4 Febbraio 2018
    mareggiata ad eraclea minoa

    Eraclea Minoa: l’ultima devastante mareggiata

    23 Gennaio 2017
    no alla violenza sulle donne

    Donne e costruzione dell’autostima: il proprio corpo

    14 Luglio 2016
  • ITP - Insegnanti Tecnico Pratici

    TFA e Concorso ordinario – Abilitazione per gli ITP? Forse, ma occorrono i posti in organico!

    16 Febbraio 2012 /

    Riportiamo qui su A Ruota Libera l’intervento del ministro Profumo al question time della Camera che aveva come oggetto l’assunzione del personale precario della scuola, tale intervento aprirebbe anche all’ipotesi di abilitazione per le classi di concorso della tab. C. In calce riportiamo la riflessione di Max Bruschi pubblicata sul suo blog. Francesco Profumo, Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca: Signor Presidente, in risposta a quanto rappresentato dagli onorevoli interroganti, faccio presente, anzitutto, che sul reclutamento del personale docente della scuola, attualmente articolato in due canali di alimentazione, graduatorie e concorsi, di pari incidenza, è in corso, su mia precisa indicazione, un approfondito esame, da parte dell’amministrazione, anche al fine…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA e Concorso ordinario – Abilitazione per gli ITP? Forse, ma occorrono i posti in organico!

    Potrebbe anche piacerti:

    una docente alla lavagna

    Riconversione sul sostegno – Chi parteciperà al corso passerà sul sostegno?

    4 Novembre 2013
    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Concorso ITP 2019, cosa accadrà ai docenti di laboratorio?

    30 Ottobre 2018
    Si lotta per i PAS

    ITP – TFA sostegno, si accede solo con il titolo

    15 Febbraio 2019
  • scuola

    Bergamo – Incontro fra Max Bruschi, Snals e precari, ecco le novità sul Tirocinio Formativo Attivo

    23 Settembre 2011 /

    Riceviamo e pubblichiamo il resoconto di Laura: Ieri c’é stato un incontro a Bergamo con Max Bruschi, prorettore dell’università, e segretario SNALS. Non ci sono state molte novità ma alcuni chiarimenti molto importanti. Il principale é che le lauree “vecchie” non scadranno MAI, si potrà accedere ai test TFA anche dopo il periodo transitorio (anche se non han detto su quali posti). Non ci saranno TFA per gli ITP (classi C) pur essendo una vera ingiustizia riconosciuta sia da Bruschi che dal sindacato (magra consolazione n.d.r.). Il TFA riguaraderà metodologie disciplinari, pedagogia e tirocino. Non occorre avere il livello B2 di inglese per entrare. Per il ruolo sarà obbligatorio un…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Bergamo – Incontro fra Max Bruschi, Snals e precari, ecco le novità sul Tirocinio Formativo Attivo

    Potrebbe anche piacerti:

    tecnici e professionali

    ANDEISP: disparità di trattamento sul piano assunzionale per il Personale Educativo – non si escludono forti azioni legali per educatori di ruolo e non

    30 Luglio 2015
    pas e maestre

    Diplomati magistrale – Il diploma è già abilitante o dovranno fare i PAS?

    30 Novembre 2013
    Convegno - “ADHD: Come può essere così difficile”- Biella, 24 novembre 2017

    Convegno – “ADHD: Come può essere così difficile”- Biella, 24 novembre 2017

    13 Novembre 2017
  • ITP - Insegnanti Tecnico Pratici

    Precari scuola non abilitati – TFA e ITP

    10 Febbraio 2011 /

    Sono molti gli ITP (Insegnanti Tecnico Pratici) che ci scrivono per sapere quale percorso dovranno seguire per conseguire l’abilitazione all’insegnamento e quando tali percorsi saranno attivati. Proviamo a fare chiarezza riportandovi le parole di Max Bruschi, consigliere del ministro Gelmini, che incalzato dalle domande del nostro amico Antonio Nunziata, ha così risposto: “Ho detto allo sfinimento – scrive Bruschi – che il problema dei percorsi degli ITP non può che essere risolto DOPO l’individuazione delle relative classi di concorso, vista la riforma dei tecnici e dei professionali c…he cambia parecchio le carte in tavola. Il provvedimento, per l’iter, è nelle mani della direzione al personale“. Ciò significa che al momento…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Precari scuola non abilitati – TFA e ITP

    Potrebbe anche piacerti:

    una docente alla lavagna

    Riconversione sul sostegno – Chi parteciperà al corso passerà sul sostegno?

    4 Novembre 2013
    Insegnanti tecnico pratici - ITP

    PAS e ITP – Facciamo il punto

    14 Gennaio 2014
    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Il decreto istruzione visto dagli ITP – di Tea Vergani

    12 Novembre 2013
  • precari

    Precari, altre indiscrezioni importanti!

    7 Dicembre 2010 /

    Lo avevamo anticipato per primi qui [LINK] poi gli amici di OrizzonteScuola ne hanno parlato qui [LINK] ed oggi a darne la notizia è anche Italia Oggi [LINK]. Ancora una volta le nostre fonti si confermano serie e attendibili. La notizia è che le graduatorie ad esaurimento saranno, con molta probabilità, congelate. La norma (pare proposta direttamente da Max Bruschi) inserita nel decreto Milleproroghe, bloccherebbe l’aggiornamento solo per un anno, al fine di consentire l’avvio del nuovo reclutamento. E di scongiurare l’assalto alle appetibili province del Nord. Italia Oggi parla di “pressioni del Nord“, per evitare che il 48% dei docenti (questa è la percentuale degli insegnanti delle regioni meridionali)…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Precari, altre indiscrezioni importanti!

    Potrebbe anche piacerti:

    sciopero generale della scuola

    COMUNICATO – Sciopero del 24 aprile 2015: oltre 80 educatori provenienti da tutt’Italia

    25 Aprile 2015
    emendamento del m5s

    L’emendamento al DDL Scuola che se accolto sarà la vera soluzione del problema precariato

    21 Aprile 2015
    Aggiornamento graduatorie di istituto 2017/22020 docenti ed ATA

    Calendario nomine docenti scuola superiore di I e di II grado, la convocazione

    7 Settembre 2017
  • scuola

    Fatti, non pugnette!

    30 Giugno 2010 /

    Ci siamo imbattuti per puro caso in una dichiarazione del consulente del ministro Gelmini, Max Bruschi, dichiarazione che “cozza” con gli interventi del governo in materia di Istruzione. Nel corso della giornata di studio sulla formazione universitaria degli insegnanti “Formazione universitaria degli insegnanti tra presene e futuro”, organizzata dalla facoltà di Scienze della Formazione dell’ateneo di Matera, il dott. Bruschi ha dichiarato: “… dobbiamo aspettarci tre S: selezione, sapere e saper fare. Ciò che dobbiamo chiedere ai nostri docenti che sono coloro che hanno in mano il futoro dei nostri figli e il futuro del paese” Peccato però che hanno tagliato 8 mld di Euro alla Scuola, che hanno ridotto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Fatti, non pugnette!

    Potrebbe anche piacerti:

    Scuola – Orario delle visite fiscali per chi è ammalato e la normativa

    26 Settembre 2013
    inclusione insegnante di sostegno in classe

    Disabili, scuola e società: stagione dell’inclusione

    19 Gennaio 2016
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Personale Educativo: ennesimo appello alla “Buona Scuola”

    12 Maggio 2015
  • attualità

    Roma – Convegno sul riordino della scuola secondaria, sarebbe utile partecipare

    1 Febbraio 2010 /

    Il 4 febbraio prossimo dalle ore 10,30, in occasione dell’apertura del Villaggio dell’istruzione, del diritto allo studio e della formazione (Spazio Atlantico, ex Palacisalfa, viale dell’Oceano Atlantico in Roma) si terrà un convegno sul riordino della scuola secondaria di secondo grado oggetto degli emanandi regolamenti governativi. Programma del convegno: ore 10,30 Saluti delle autorità: · Marco Di Stefano, assessore all’istruzione, diritto allo studio e formazione della regione Lazio; · Maria Grazia Nardiello, direttore generale del Miur per l’istruzione e la formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni; · Maria Maddalena Novelli, direttore generale dell’ufficio scolastico regionale per il Lazio; ore 11,00 Relatori: · Max…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Roma – Convegno sul riordino della scuola secondaria, sarebbe utile partecipare

    Potrebbe anche piacerti:

    TAV l'infografica

    I Si TAV sanno a cosa serve?

    16 Febbraio 2019
    le convinzioni sono una risorsa

    Ri-Costruire il benessere nel tempo della crisi. L’apporto delle diverse discipline

    29 Luglio 2016
    gobba

    Convegno: “La Gobba: storia di un crimine organizzato”

    13 Giugno 2016
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.