A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • riso zaccaria
    NEWS

    Il taglio del riso Zaccaria visto dal drone

    5 Ottobre 2018 /

    Il taglio del riso di Baraggia ripreso dal drone

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il taglio del riso Zaccaria visto dal drone

    Potrebbe anche piacerti:

    Puntata speciale di #IORESTOACASA, ospite Daria Biancardi, Lorenzo Lucon, Stefano Ceretti e tante altre sorprese

    Puntata speciale di #IORESTOACASA, ospiti Daria Biancardi, Lorenzo Lucon, Stefano Ceretti e tante altre sorprese

    30 Aprile 2020
    #iorestoacasa ecco la puntata di questa sera

    #IORESTOACASA: Ospiti Luca Guzzo CNA, Francesca Busacca e tributo a De Andrè

    2 Maggio 2020
    reddito di cittadinanza

    Quelli che… contro il RDC

    23 Gennaio 2019
  • il logo dell acoldiretti
    economia e lavoro

    COMUNICATO – Riso, su Canale 5 il problema delle importazioni a dazio zero dalla Cambogia: gli imprenditori di Coldiretti Vercelli-Biella lo illustrano a “Matrix”

    26 Maggio 2014 /

    VERCELLI/BIELLA, 26 maggio – Il tema della difesa del riso italiano e la problematica legata alle importazioni a dazio zero da paesi come Cambogia e Myanmar arriva sul proscenio di Matrix, la trasmissione di Canale 5 condotta da Luca Telese. Ampio spazio e ampio dibattito giovedì scorso, quando è stato trasmesso il servizio realizzato dal giornalista Mario Marchi che, in mattinata, ha intervistato a Vercelli il presidente della Coldiretti interprovinciale Paolo Dellarole, il presidente dell’associazione Ovest Sesia Ottavio Mezza e l’imprenditrice agricola Federica Rosso, titolare della Bottega di Campagna Amica di Vercelli-Larizzate. Da mesi i risicoltori italiani sono preoccupati per le importazioni a dazio agevolato dai cosiddetti Pma (Paesi meno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su COMUNICATO – Riso, su Canale 5 il problema delle importazioni a dazio zero dalla Cambogia: gli imprenditori di Coldiretti Vercelli-Biella lo illustrano a “Matrix”

    Potrebbe anche piacerti:

    lavoratori delle partite IVA

    400 mila lavoratori in meno, sono quelli delle partite IVA

    13 Novembre 2013
    Carne buona

    La carne dal sapore di un tempo la trovi a Cattolica Eraclea

    17 Agosto 2015

    Olio extravergine d’oliva, nasce il disciplinare Igp Sicilia

    3 Ottobre 2013
  • il logo dell acoldiretti
    NEWS

    Coldiretti: “Danni da selvatici, il Comune di Roasio è pronto a varare le ordinanze che autorizzano gli abbattimenti”

    21 Novembre 2013 /

    Coldiretti: “Danni da selvatici, il Comune di Roasio è pronto a varare le ordinanze che autorizzano gli abbattimenti” VERCELLI/BIELLA, 21 novembre – Il comune di Roasio è il primo in provincia di Vercelli a rispondere positivamente alla richiesta di Coldiretti di adottare il dispositivo regionale, compreso nelle linee guida per il contenimento della fauna selvatica, che riconosce al sindaco il potere legislativo di emanare ordinanze nel caso in cui si verifichino pericoli contingibili sul proprio territorio. All’atto pratico, è stato emanato un modello di “ordinanza del Sindaco per motivi di igiene, sanità, pubblica incolumità, concernente le modalità di allontanamento e/o abbattimento di ungulati appartenenti alla famiglia dei suidi (“Sus scrofa”)…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti: “Danni da selvatici, il Comune di Roasio è pronto a varare le ordinanze che autorizzano gli abbattimenti”

    Potrebbe anche piacerti:

    il cibo da strada e la colletta alimentare

    Rassegna stampa – Colletta alimentare, idee vincenti e cibo da strada

    2 Dicembre 2013
    Laboratori biellesi

    Laboratori biellesi per l’occupabilità, gli studenti all’opera

    6 Ottobre 2018
    sconcertante sarà la juventus

    Sconcertante sarà lei e la società per la quale lavora!

    22 Gennaio 2014
  • Biella, vista panoramica
    economia e lavoro

    Riso e mais, la Regione dice sì alla richiesta di Coldiretti Vercelli Biella e concede un supplemento di gasolio agevolato per l’essiccazione

    25 Ottobre 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 25 ottobre – Importante risultato di Coldiretti Vercelli-Biella che ottiene per i produttori agricoli l’assegnazione di una quota aggiuntiva di carburante agevolato da destinare all’essiccazione di mais e riso. “Un provvedimento necessario per via dell’elevato tasso di umidità che distingue le colture: la qualità è buona, ma le ripetute precipitazioni e il ritardato raccolto, che si protrarrà sino a novembre inoltrato, hanno determinato una situazione particolarmente delicata. Ne consegue che i tempi e il consumo di carburante per l’essiccazione raddoppiano (24/26 ore invece di 12/16, ndr), con un aggravio insostenibile per le imprese agricole”. Lo precisano il presidente e il direttore dell’organizzazione agricola, Paolo Dellarole e Marco Chiesa, che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riso e mais, la Regione dice sì alla richiesta di Coldiretti Vercelli Biella e concede un supplemento di gasolio agevolato per l’essiccazione

    Potrebbe anche piacerti:

    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    30 Marzo 2017
    il logo dell acoldiretti

    Vino, 70 pratiche “da vigna a bottiglia” E’ allarme burocrazia, Coldiretti lancia una proposta di semplificazione, “molto utile ai produttori del territorio”

    8 Aprile 2014
    il logo dell acoldiretti

    Pac – Coldiretti attiva un collegio legale sulla questione delle pratiche Pac bloccate e denuncia una ‘Situazione politica insostenibile’

    26 Febbraio 2014
  • il logo dell acoldiretti
    economia e lavoro

    Riso e mais, raddoppiano costi e tempi per l’essiccazione: Coldiretti chiede l’assegnazione supplementare di carburante agevolato alle imprese

    17 Ottobre 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 17 ottobre – Coldiretti Vercelli e Biella “ha chiesto alla Regione, per il tramite del Caa Piemonte, l’assegnazione di ulteriore carburante agevolato da destinare all’essiccazione di mais e riso”. Lo precisano il presidente e il direttore dell’organizzazione agricola, Paolo Dellarole e Marco Chiesa, che parlano “di una situazione particolarmente delicata sul fronte dei raccolti: ai ritardi e alle difficoltà delle lavorazioni in campo, infatti, si aggiunge il problema di dover essiccare un prodotto di buona qualità, ma con un tasso di umidità particolarmente elevato”. E questo, in pratica, fa raddoppiare tempi e costi delle operazioni. Colpa delle precipitazioni delle scorse settimane e, in generale, di una stagione che ha…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riso e mais, raddoppiano costi e tempi per l’essiccazione: Coldiretti chiede l’assegnazione supplementare di carburante agevolato alle imprese

    Potrebbe anche piacerti:

    Carne buona

    La carne dal sapore di un tempo la trovi a Cattolica Eraclea

    17 Agosto 2015
    La legge di stabilità che non porta sviluppo

    La manovra del Governo Letta ricalca quelle andreottiane del tirare a campare

    16 Ottobre 2013
    agriturismo

    Gli agriturismi di Terranostra Vercelli-Biella in rete grazie all’intesa regionale con il portale di ricettività turistica Bookingpiemonte.it

    11 Febbraio 2014
  • Il taglio del riso in Baraggia - Salussola
    economia e lavoro

    Riso e giovani imprenditori protagonisti ieri su “Tg2 Costume e Società” con Coldiretti Vercelli Biella: si replica domattina a “Buongiorno Regione” su Rai3

    15 Ottobre 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 15 ottobre – “Custodi di ricette e tradizioni ma coniugati all’innovazione”. Sono i giovani risicoltori di Coldiretti Vercelli-Biella, cui “Tg2 Costume e Società” ha dedicato un servizio nella puntata in onda ieri, 14 ottobre: stesso tema è annunciato per domattina, in occasione di “Buongiorno Regione” su Rai Tre Tgr Piemonte (dalle ore 7.30). Il giornalista Andrea Caglieris ha realizzato il servizio intervistando i titolari dell’azienda “Fratelli Guerrini”  di Salussola: quello di ieri è stato il secondo passaggio dell’organizzazione agricola interprovinciale sulle reti Rai dopo che mercoledì scorso, 9 ottobre, Rai Tre Piemonte si era collegata in diretta per un’intervista al presidente Paolo Dellarole, che ha parlato delle problematiche connesse…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riso e giovani imprenditori protagonisti ieri su “Tg2 Costume e Società” con Coldiretti Vercelli Biella: si replica domattina a “Buongiorno Regione” su Rai3

    Potrebbe anche piacerti:

    i colori dell'autunno

    I prodotti dell’autunno e dei nuovi raccolti protagonisti negli Agrimercati, Punti e Botteghe di Campagna Amica nelle province di Vercelli-Biella

    13 Novembre 2013
    Biologico

    Oscar-Green, le giovani imprese agricole di Vercelli e Biella sono pronte alla sfida che premia territorio, imprenditoria e innovazione ​​

    21 Febbraio 2014

    PSR Piano di Sviluppo Rurale – Il caso delle mandorle di Cattolica Eraclea, se ne parla sul Sole 24Ore

    6 Gennaio 2014
  • attualità

    Coldiretti Vercelli-Biella: confermato il calo delle superfici a riso, intanto il maltempo crea difficoltà per le semine 2013

    11 Aprile 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 11 aprile – Previsioni confermate: la “risaia-Italia” è destinata a calare dopo le semine della primavera 2013 e il trend non risparmierà il territorio delle province di Vercelli e Biella. I dati diffusi dall’Ente Risi sui sondaggi di semina confermano quella che, già nelle previsioni, era più che un’ipotesi:  Il ridimensionamento delle superfici a riso ci sarà e sarà incisivo, anche se a pagarne il più caro prezzo saranno le vicine province lombarde di Milano e Pavia, con una flessione marcata anche nei territori di Rovigo e  di Ravenna. Dalle prime analisi, ancora provvisorie, in quanto basate su un campione pur consistente (66%) dei “sondaggi di semina” ci si…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti Vercelli-Biella: confermato il calo delle superfici a riso, intanto il maltempo crea difficoltà per le semine 2013

    Potrebbe anche piacerti:

    struttura gonfiabile

    Piombino – Segnalazione di una nostra lettrice

    16 Luglio 2015
    maltempo, danni

    Disastro maltempo: danni a Ribera, Agrigento e in tutta la Sicilia

    15 Ottobre 2015
    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    9 Marzo 2019
  • attualità

    Coldiretti racconta il mondo del riso vercellese alla trasmissione Rai “Scatole Cinesi”, lunedì in città per un reportage e l’intervista al presidente Dellarole

    20 Marzo 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 20 febbraio – Tappa a Vercelli per “Scatole Cinesi”, la nuova trasmissione che Rai Tre e Rai Educational dedicano al rapporto tra Italia e Cina: la troupe guidata dalla programmista regista Giulia Ceci Sodi è stata lunedì mattina nella città di Sant’Eusebio per alcune interviste, fra cui quella al presidente della Coldiretti interprovinciale Paolo Dellarole. Cornice più che adatta per il servizio è stato lo spazio della sala contrattazioni della Camera di Commercio, dove ogni martedì si tiene il mercato borsistico del riso: il presidente Dellarole ha illustrato lo scenario della risicoltura locale, parlando di una Cina “molto lontana ed allo stesso tempo molto vicina” quando si affronta, appunto,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti racconta il mondo del riso vercellese alla trasmissione Rai “Scatole Cinesi”, lunedì in città per un reportage e l’intervista al presidente Dellarole

    Potrebbe anche piacerti:

    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013
    sensibilità buffon

    Convegno sulla sensibilità degli arbitri, moderavo io

    22 Aprile 2018
    il logo dell acoldiretti

    Federpensionati Coldiretti Vercelli-Biella in visita in provincia di Como: una giornata di ritrovo e confronto tra agricoltura, natura e storia

    24 Settembre 2013
  • attualità

    Addio risaie? Coldiretti Vercelli Biella lancia l’allarme: “Se continuano ad esserci prezzi così bassi, le superfici investite a riso potrebbero calare del 10% già nel 2013”

    6 Febbraio 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 6 febbraio – Vercelli sempre meno “terra di riso”: uno scenario che nessuno si augura ma che si affaccia al futuro come una possibilità da non sottovalutare. “Purtroppo, se i prezzi continueranno a mantenersi così al di sotto delle aspettative, rischiamo di vedere un taglio netto delle superfici investite, che in alcuni areali potrebbe raggiungere il 10% già nell’anno appena iniziato. Un’ipotesi che mai vorremmo vedere realizzata”. A rivelarlo è il presidente di Coldiretti Vercelli Biella Paolo Dellarole sulla base delle dichiarazioni dei produttori che fanno presagire un possibile ridimensionamento della coltura a riso in favore di altri cereali (mais) ed oleoproteaginose (soia). “E’ ancora presto per avere dati…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Addio risaie? Coldiretti Vercelli Biella lancia l’allarme: “Se continuano ad esserci prezzi così bassi, le superfici investite a riso potrebbero calare del 10% già nel 2013”

    Potrebbe anche piacerti:

    L’aiuto dei genitori ai figli: questione di parità

    27 Ottobre 2016
    Il premio narrativa di potenza

    Viggiano (PZ). Assegnato durante la serata conclusiva del premio “La pulce letteraria”,alla giurista Lucana Silvana Arbia il Premio “la pulce d’argento” 2013

    29 Ottobre 2013
    Direzione Ucraina, si passa il confine

    Il diario di Roberto, partito da Biella per portare aiuti ai profughi ucraini

    12 Marzo 2022
  • attualità

    Fuga nel verde a 60 anni

    21 Maggio 2012 /

    Mollare tutto per dedicarsi all’agriturismo, magari anche nella seconda parte della vita. Tra crisi economica e allungamento della vita, emerge la voglia di reinventarsi. Su La Stampa (da cui sono tratte le imamgini) il vademecum per aprire una struttura nel verde, tra le poche attività in crescita in un anno nero per il turismo. Attualmente sono circa 20mila le strutture accreditate e si accaparrano il 15% dei soggiorni oltre i quattro giorni. Ma questa è solo un’opzione per i sessantenni che giunti alla pensione decidono di cambiare vita, come racconta La Stampa di domenica, sottolinenado l’affermazione di un nuovo gruppo: la fascia tra i 55 e i 64 anni è…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Fuga nel verde a 60 anni

    Potrebbe anche piacerti:

    I Ragazzi di oggi e i sacrifici

    I ragazzi di oggi sono disposti a fare sacrifici?

    3 Maggio 2016
    lo sconcerto di Toninelli

    Il ministro Toninelli prende atto delle condizioni delle strade siciliane, era ora!

    19 Novembre 2018
    convegno coldiretti

    “I giovani e l’agricoltura: un futuro da coltivare” Gli studenti del “Vaglio Rubens” di Biella incontrano Coldiretti nel convegno di martedì 17 dicembre

    14 Dicembre 2013
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.