A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • riso zaccaria
    NEWS

    Il taglio del riso Zaccaria visto dal drone

    5 Ottobre 2018 /

    Il taglio del riso di Baraggia ripreso dal drone

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il taglio del riso Zaccaria visto dal drone

    Potrebbe anche piacerti:

    la foto dei modà ed emma marrone

    Sconcerto – Arrestato l’ex tastierista e attuale fonico dei Modà per molestie sessuali minori su minori

    23 Gennaio 2014
    liborio butera domenico ioresto a casa

    #IORESTOACASA 12 maggio: con noi la dott.ssa Sicoli, sociologa, i noblues oblige, Peppe Vaccaro e molti altri

    11 Maggio 2020
    Chiellini il difensore falloso

    Chiellini fra i 10 macellai del calcio?

    1 Novembre 2013
  • il logo dell acoldiretti
    economia e lavoro

    COMUNICATO – Riso, su Canale 5 il problema delle importazioni a dazio zero dalla Cambogia: gli imprenditori di Coldiretti Vercelli-Biella lo illustrano a “Matrix”

    26 Maggio 2014 /

    VERCELLI/BIELLA, 26 maggio – Il tema della difesa del riso italiano e la problematica legata alle importazioni a dazio zero da paesi come Cambogia e Myanmar arriva sul proscenio di Matrix, la trasmissione di Canale 5 condotta da Luca Telese. Ampio spazio e ampio dibattito giovedì scorso, quando è stato trasmesso il servizio realizzato dal giornalista Mario Marchi che, in mattinata, ha intervistato a Vercelli il presidente della Coldiretti interprovinciale Paolo Dellarole, il presidente dell’associazione Ovest Sesia Ottavio Mezza e l’imprenditrice agricola Federica Rosso, titolare della Bottega di Campagna Amica di Vercelli-Larizzate. Da mesi i risicoltori italiani sono preoccupati per le importazioni a dazio agevolato dai cosiddetti Pma (Paesi meno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su COMUNICATO – Riso, su Canale 5 il problema delle importazioni a dazio zero dalla Cambogia: gli imprenditori di Coldiretti Vercelli-Biella lo illustrano a “Matrix”

    Potrebbe anche piacerti:

    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    1 Maggio 2017
    lo stato italiano

    Il Governo rivuole indietro gli scatti di anzianità dei docenti, roba da Repubblica delle banane!

    30 Dicembre 2013
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Renzi: “se vinco le elezioni applico la riforma Ichino”

    10 Dicembre 2013
  • il logo dell acoldiretti
    NEWS

    Coldiretti: “Danni da selvatici, il Comune di Roasio è pronto a varare le ordinanze che autorizzano gli abbattimenti”

    21 Novembre 2013 /

    Coldiretti: “Danni da selvatici, il Comune di Roasio è pronto a varare le ordinanze che autorizzano gli abbattimenti” VERCELLI/BIELLA, 21 novembre – Il comune di Roasio è il primo in provincia di Vercelli a rispondere positivamente alla richiesta di Coldiretti di adottare il dispositivo regionale, compreso nelle linee guida per il contenimento della fauna selvatica, che riconosce al sindaco il potere legislativo di emanare ordinanze nel caso in cui si verifichino pericoli contingibili sul proprio territorio. All’atto pratico, è stato emanato un modello di “ordinanza del Sindaco per motivi di igiene, sanità, pubblica incolumità, concernente le modalità di allontanamento e/o abbattimento di ungulati appartenenti alla famiglia dei suidi (“Sus scrofa”)…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti: “Danni da selvatici, il Comune di Roasio è pronto a varare le ordinanze che autorizzano gli abbattimenti”

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    “I giovani e l’agricoltura: un futuro da coltivare”: ottimo riscontro del convegno con Coldiretti oggi all’istituto agrario “Vaglio Rubens di Biella”

    17 Dicembre 2013
    L'interdizione che ha colpito Silvio Berlusconi

    Molti italiani in questi giorni si chiedono in soldoni cosa sia e in cosa consista l’interdizione dai pubblici uffici, proviamo a spiegarlo servendoci del web: l’interdizione dai pubblici uffici è una sanzione “interdittiva” di cui si parla all’articolo 28 del codice penale.

    20 Ottobre 2013
    Adriano Olivetti, il più grande di sempre

    Chi era Adriano Olivetti? La RAI lo racconta con una fiction

    27 Ottobre 2013
  • Biella, vista panoramica
    economia e lavoro

    Riso e mais, la Regione dice sì alla richiesta di Coldiretti Vercelli Biella e concede un supplemento di gasolio agevolato per l’essiccazione

    25 Ottobre 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 25 ottobre – Importante risultato di Coldiretti Vercelli-Biella che ottiene per i produttori agricoli l’assegnazione di una quota aggiuntiva di carburante agevolato da destinare all’essiccazione di mais e riso. “Un provvedimento necessario per via dell’elevato tasso di umidità che distingue le colture: la qualità è buona, ma le ripetute precipitazioni e il ritardato raccolto, che si protrarrà sino a novembre inoltrato, hanno determinato una situazione particolarmente delicata. Ne consegue che i tempi e il consumo di carburante per l’essiccazione raddoppiano (24/26 ore invece di 12/16, ndr), con un aggravio insostenibile per le imprese agricole”. Lo precisano il presidente e il direttore dell’organizzazione agricola, Paolo Dellarole e Marco Chiesa, che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riso e mais, la Regione dice sì alla richiesta di Coldiretti Vercelli Biella e concede un supplemento di gasolio agevolato per l’essiccazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Agriturismo, economia in crescita

    Buon inizio d’anno per gli agriturismi di Vercelli e Biella, meta per le vacanze invernali o per una ghiotta “pausa gastronomica”

    9 Gennaio 2014
    il logo dell acoldiretti

    Vino, 70 pratiche “da vigna a bottiglia” E’ allarme burocrazia, Coldiretti lancia una proposta di semplificazione, “molto utile ai produttori del territorio”

    8 Aprile 2014
    il logo dell acoldiretti

    Vercelli-Biella, il 1° aprile a Trino Vercellese giornata dedicata all’ortoflorovivaismo con Coldiretti Donne Impresa

    28 Marzo 2014
  • il logo dell acoldiretti
    economia e lavoro

    Riso e mais, raddoppiano costi e tempi per l’essiccazione: Coldiretti chiede l’assegnazione supplementare di carburante agevolato alle imprese

    17 Ottobre 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 17 ottobre – Coldiretti Vercelli e Biella “ha chiesto alla Regione, per il tramite del Caa Piemonte, l’assegnazione di ulteriore carburante agevolato da destinare all’essiccazione di mais e riso”. Lo precisano il presidente e il direttore dell’organizzazione agricola, Paolo Dellarole e Marco Chiesa, che parlano “di una situazione particolarmente delicata sul fronte dei raccolti: ai ritardi e alle difficoltà delle lavorazioni in campo, infatti, si aggiunge il problema di dover essiccare un prodotto di buona qualità, ma con un tasso di umidità particolarmente elevato”. E questo, in pratica, fa raddoppiare tempi e costi delle operazioni. Colpa delle precipitazioni delle scorse settimane e, in generale, di una stagione che ha…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riso e mais, raddoppiano costi e tempi per l’essiccazione: Coldiretti chiede l’assegnazione supplementare di carburante agevolato alle imprese

    Potrebbe anche piacerti:

    La foto riporta un chicco di crandine caduto a Biella

    Grandine a ridosso della vendemmia delle uve Nebbiolo colpisce la fascia precollinare dal Biellese a Gattinara. Forte vento anche in Baraggia sferza le colture di riso

    11 Ottobre 2013
    Oscari farinetti e stipendi

    Eataly – Critiche per gli stipendi dei dipendenti: 800 Euro al mese per 40 ore di lavoro settimanali

    19 Dicembre 2013
    ecco il calendario dei saldi

    Arrivano i saldi, già oggi al via in alcune regioni

    2 Gennaio 2016
  • Il taglio del riso in Baraggia - Salussola
    economia e lavoro

    Riso e giovani imprenditori protagonisti ieri su “Tg2 Costume e Società” con Coldiretti Vercelli Biella: si replica domattina a “Buongiorno Regione” su Rai3

    15 Ottobre 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 15 ottobre – “Custodi di ricette e tradizioni ma coniugati all’innovazione”. Sono i giovani risicoltori di Coldiretti Vercelli-Biella, cui “Tg2 Costume e Società” ha dedicato un servizio nella puntata in onda ieri, 14 ottobre: stesso tema è annunciato per domattina, in occasione di “Buongiorno Regione” su Rai Tre Tgr Piemonte (dalle ore 7.30). Il giornalista Andrea Caglieris ha realizzato il servizio intervistando i titolari dell’azienda “Fratelli Guerrini”  di Salussola: quello di ieri è stato il secondo passaggio dell’organizzazione agricola interprovinciale sulle reti Rai dopo che mercoledì scorso, 9 ottobre, Rai Tre Piemonte si era collegata in diretta per un’intervista al presidente Paolo Dellarole, che ha parlato delle problematiche connesse…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riso e giovani imprenditori protagonisti ieri su “Tg2 Costume e Società” con Coldiretti Vercelli Biella: si replica domattina a “Buongiorno Regione” su Rai3

    Potrebbe anche piacerti:

    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Le banche non concedono più i mutui

    18 Settembre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Nuova Pac, normative fiscali e novità tecniche al centro degli incontri di Coldiretti sul territorio: “Grande affluenza, ora gli ultimi in calendario”

    10 Febbraio 2014
    la promozione del panettone natalizio

    Vercelli: panettone agricolo e prodotti a km zero all’Agrimercato “prenatalizio” di Campagna Amica che accoglie anche il gruppo “Coccole di Mamma”

    20 Dicembre 2013
  • attualità

    Coldiretti Vercelli-Biella: confermato il calo delle superfici a riso, intanto il maltempo crea difficoltà per le semine 2013

    11 Aprile 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 11 aprile – Previsioni confermate: la “risaia-Italia” è destinata a calare dopo le semine della primavera 2013 e il trend non risparmierà il territorio delle province di Vercelli e Biella. I dati diffusi dall’Ente Risi sui sondaggi di semina confermano quella che, già nelle previsioni, era più che un’ipotesi:  Il ridimensionamento delle superfici a riso ci sarà e sarà incisivo, anche se a pagarne il più caro prezzo saranno le vicine province lombarde di Milano e Pavia, con una flessione marcata anche nei territori di Rovigo e  di Ravenna. Dalle prime analisi, ancora provvisorie, in quanto basate su un campione pur consistente (66%) dei “sondaggi di semina” ci si…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti Vercelli-Biella: confermato il calo delle superfici a riso, intanto il maltempo crea difficoltà per le semine 2013

    Potrebbe anche piacerti:

    Legalità e corruzione

    IPIA Fermi: convegno contro la corruzione

    23 Aprile 2015
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Il sindacato è sotto assedio, va difeso?

    5 Maggio 2014
    La foto riporta uno scenziato alle prese con delle provette

    La polenta fa male, causa il cancro!

    11 Ottobre 2013
  • attualità

    Coldiretti racconta il mondo del riso vercellese alla trasmissione Rai “Scatole Cinesi”, lunedì in città per un reportage e l’intervista al presidente Dellarole

    20 Marzo 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 20 febbraio – Tappa a Vercelli per “Scatole Cinesi”, la nuova trasmissione che Rai Tre e Rai Educational dedicano al rapporto tra Italia e Cina: la troupe guidata dalla programmista regista Giulia Ceci Sodi è stata lunedì mattina nella città di Sant’Eusebio per alcune interviste, fra cui quella al presidente della Coldiretti interprovinciale Paolo Dellarole. Cornice più che adatta per il servizio è stato lo spazio della sala contrattazioni della Camera di Commercio, dove ogni martedì si tiene il mercato borsistico del riso: il presidente Dellarole ha illustrato lo scenario della risicoltura locale, parlando di una Cina “molto lontana ed allo stesso tempo molto vicina” quando si affronta, appunto,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti racconta il mondo del riso vercellese alla trasmissione Rai “Scatole Cinesi”, lunedì in città per un reportage e l’intervista al presidente Dellarole

    Potrebbe anche piacerti:

    L'industria automobilistica va verso la guida autonoma

    L’industria automobilistica va verso la guida autonoma

    26 Dicembre 2019

    Biella, Festival nazionale del risotto italiano – Le nostre interviste ai maestri rosottieri

    2 Novembre 2012
    le convinzioni sono una risorsa

    Ri-Costruire il benessere nel tempo della crisi. L’apporto delle diverse discipline

    29 Luglio 2016
  • attualità

    Addio risaie? Coldiretti Vercelli Biella lancia l’allarme: “Se continuano ad esserci prezzi così bassi, le superfici investite a riso potrebbero calare del 10% già nel 2013”

    6 Febbraio 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 6 febbraio – Vercelli sempre meno “terra di riso”: uno scenario che nessuno si augura ma che si affaccia al futuro come una possibilità da non sottovalutare. “Purtroppo, se i prezzi continueranno a mantenersi così al di sotto delle aspettative, rischiamo di vedere un taglio netto delle superfici investite, che in alcuni areali potrebbe raggiungere il 10% già nell’anno appena iniziato. Un’ipotesi che mai vorremmo vedere realizzata”. A rivelarlo è il presidente di Coldiretti Vercelli Biella Paolo Dellarole sulla base delle dichiarazioni dei produttori che fanno presagire un possibile ridimensionamento della coltura a riso in favore di altri cereali (mais) ed oleoproteaginose (soia). “E’ ancora presto per avere dati…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Addio risaie? Coldiretti Vercelli Biella lancia l’allarme: “Se continuano ad esserci prezzi così bassi, le superfici investite a riso potrebbero calare del 10% già nel 2013”

    Potrebbe anche piacerti:

    ecco l'indagine del moige

    Allarme minorenni: sei su dieci bevono e il 40% già fuma

    10 Dicembre 2014
    immagine della sentanza di licenziamento

    Lavorare mentre si è in malattia è motivo di licenziamento

    9 Febbraio 2016
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Tutti contro i terrapiattisti ed hanno ragione, ma…

    15 Dicembre 2018
  • attualità

    Fuga nel verde a 60 anni

    21 Maggio 2012 /

    Mollare tutto per dedicarsi all’agriturismo, magari anche nella seconda parte della vita. Tra crisi economica e allungamento della vita, emerge la voglia di reinventarsi. Su La Stampa (da cui sono tratte le imamgini) il vademecum per aprire una struttura nel verde, tra le poche attività in crescita in un anno nero per il turismo. Attualmente sono circa 20mila le strutture accreditate e si accaparrano il 15% dei soggiorni oltre i quattro giorni. Ma questa è solo un’opzione per i sessantenni che giunti alla pensione decidono di cambiare vita, come racconta La Stampa di domenica, sottolinenado l’affermazione di un nuovo gruppo: la fascia tra i 55 e i 64 anni è…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Fuga nel verde a 60 anni

    Potrebbe anche piacerti:

    L’autogol di Berlusconi che smaschera Mediaset

    18 Aprile 2018

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    Diventare insegnante – I neolaureati chiedono l’attivazione del nuovo ciclo di TFA Ordinario

    12 Dicembre 2013
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.