Insegnanti estero – Proroga del personale ma da subito tagli selvaggi
Si è svolto lo scorso 30 luglio presso il MAE un incontro tra la delegazione di parte sindacale e quella di parte pubblica. L’informativa ha riguardato: La definizione del contingente del personale per l’a.s. 2012/2013 Il decreto per il conferimento delle supplenze L’Intesa sui progetti di miglioramento dell’offerta formativa Prima di affrontare la spinosa questione dei tagli al contingente 2012/2013 l’Amministrazione ha informato che a seguito di accordo tra MAE e MEF il personale in servizio sarà mantenuto all’estero fino al completamento del mandato come previsto dalla legge 10 del 26 febbraio 2011. Purtroppo, però, è stato comunicato che la riduzione del contingente a partire dal 1 settembre 2012 sarà…
Riconversione sul sostegno e permesso di studio, ecco la mail da inviare all’USR
La macchina organizzativa per i corsi di riconversione è avviata e procede velocemente verso l’individuazione dei docenti che volontariamente stanno chiedendo la riconversione sul sostegno. A proposito, informiamo tutti che il modello che abbiamo predisposto nei giorni scorsi, utile a dare la propria disponibilità, è stato adottato dalla quasi totalità delle scuole italiane (scaricalo). Il dubbio che molti docenti hanno ancora è se sarà possibilie usufruire delle 150 ore di permesso per partecipare al corso universitario. Fermo restando che la questione è anche sindacale e dipenderà da come sarà organizzato il corso (frequenza eccetera), chi vuole però può sollecitare il proprio USR utilizzando la traccia di mail proposta qui di…
Autonomia Responsabile, appena 150mila Euro alle scuole. Idee per impiegare i docenti anziani
Il Ministro Profumo intevenendo presso la VII commissione Cultura alla Camera, ha affrontato il tema dell’autonomia, queste le sue parole che,ahinoi, evidenziano quanto le risorse per la scuoa siano esigue: “Negli anni futuri non credo che il paese avrà più risorse. Si potrà utilizzare meglio quelle che ci sono e ringegnerizzarne alcune in base a quelle che sono le priorità.” “Nell’anno 2011/12 – ha continuato il Mnistro – per il funzionamento ci sono risorse pari a 130 milioni di euro, che a fronte delle 10.000 scuole italiane sono circa 13.000 euro per scuola. Se invece noi proviamo a pensare ad un budget complessivo che preveda la quota di funzionamento, che…
Classi sovraffollate a discapito della sicurezza e della qualità della didattica
Gli effetti devastanti della riforma, che poi riforma non è, non si manifestano solo con l’espulsione dei precari, il taglio delle attività didattiche, il taglio delle ore di lezione e il taglio della didattica dei laboratori, ma anche un l’innalzamento selvaggio del numero degli alunni per classe. Com’è facile intuire tale operazione nulla ha a che fare con il miglioramento della di dattica, anzi oltre a peggiorarla mette a rischio la stessa sicurezza degli allievi, basterebbe chiedere l’intervento dei Vigili del Fuoco per togliere l’agibilità a moltissime scuole italiane! A tal proposito, segnaliamo l’importante iniziativa del CODACONS che ha predisposto una scheda per valutare il livello di sovraffollamento delle classi…
Che Scuola sarà?
Pubblichiamo l’intervento di Enrica Rauso, docente di Storia di un liceo biellese, la professoressa denuncia il taglio drastico, operato da Tremonti-Gelmini, di alcune discipline fondamentali per l’istruzione degli studenti italiani. In particolare la docente pone l’accento sul taglio di Storia e Filosofia che sommati al taglio della didattica laboratoriale e a discipline come Diritto ed Economia non farà altro che impoverire l’Offerta Formativa delle scuole italiane.
Sicurezza nelle scuole, un disastro!
Oltre 100 mila infortuni soltanto nel 2007, tra studenti (90.478) e docenti (12.912), numeri che evidenziano il disastro che si consuma ogni anno nelle scuole italiane. Scuole che dovrebbero essere sicure ma che invece in molti casi, in troppi casi diventano teatro di veri e propri drammi.