A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • arte e cultura

    Joe Castellano premiato da Spumantitalia 2020, quale “Ambasciatore del Brindisi Italiano” nel mondo e Premio speciale “Eventi effervescenti”, per avere creato il Blues & Wine Festival

    16 Febbraio 2020 /

    Dal 23 al 26 Gennaio scorso, si è svolta a Pescara la seconda edizione del Festival Spumantitalia, che per quattro giorni ha visto darsi appuntamento nella cittadina abruzzese, tanti nomi dell’enologia italiana soprattutto legata al mondo delle bollicine . Nel corso della Cena di Galà del 24 Gennnaio, sono stati attribuiti vari riconoscimenti, tra i quali quelli per gli “Ambasciatori del brindisi italiano” . Il bluesman agrigentino Joe Castellano, è stato tra i grandi personaggi del Vino italiano insigniti di tale riconoscimento e specificatamente per la sezione “Eventi Effervescenti”, proprio per la sua attività di questi primi diciotto anni in cui ha pensato, creato e realizzato, una manifestazione come il “Blues…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Joe Castellano premiato da Spumantitalia 2020, quale “Ambasciatore del Brindisi Italiano” nel mondo e Premio speciale “Eventi effervescenti”, per avere creato il Blues & Wine Festival

    Potrebbe anche piacerti:

    agro mafia

    Primavera alla scoperta delle ‘Fattorie didattiche’ per gli studenti di Vercelli-Biella: “Quest’anno sono tra le mete più gettonate delle gite scolastiche”

    9 Aprile 2014
    La copertina del nuovo libro di Bianca Fasano

    Terzo premio per il romanzo edito per la scrittrice e giornalista napoletana Bianca Fasano, al concorso Letterario Internazionale “La Pulce Letteraria – IX edizione 2013″

    16 Ottobre 2013
    Il circuito le Cene di Gala, fa tappa al Madison ed è successo, fra vino musica e uno scenario unico al mondo

    Il circuito le Cene di Gala, fa tappa al Madison ed è successo, fra vino, musica e uno scenario unico al mondo

    3 Agosto 2020
  • economia e lavoro

    I Russi comprano gli spumanti Gancia

    15 Dicembre 2011 /

    Lo spumante di Canelli si unisce alla vodka russa. Sembra ormai cosa fatta l’accordo tra l’oligarca russo della vodka Roustam Tariko e i Vallarino Gancia per l’acquisizione della maggioranza azionaria: sul piatto 150 milioni di euro. L’azienda ha convocato per domani mattina una conferenza stampa dove spiegherà la situazione e nel frattempo rassicura: a Canelli resterà la sede operativa e le cantine dove lavorano oltre cento persone. La Gancia, in mano alla stessa famiglia da cinque generazioni, ha inventato lo spumante da uve moscato in Italia e può vantare un fatturato annuo da 60 milioni di euro. La notizia della vendita è stata ripresa da tutti i principali quotidiani anche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I Russi comprano gli spumanti Gancia

    Potrebbe anche piacerti:

    ecco il calendario dei saldi

    Arrivano i saldi, già oggi al via in alcune regioni

    2 Gennaio 2016
    I bar battono la crisi, il giro d'affari è enorme

    Il bar batte i social network 1 – 0

    16 Ottobre 2013
    la promozione del panettone natalizio

    Panettone natalizio – Ecco quanto spendono le aziende in spot

    15 Novembre 2013
  • attualità

    L’Apericena meno caro d’Italia lo servono a Cattolica Eraclea

    21 Luglio 2011 /

    L’AperiCena della caffetteria Relax è una novità che ha sorpreso piacevolmente sia i clienti del locale che gli stessi cittadini. Cattolica Eraclea dunque segue le mode delle metropoli del Nord Italia, dove questo tipo di aperitivo-cena è diventato un must. Un appuntamento fisso per chi vuole cenare contenendo i costi. E proprio i costi alla Caffetteria Relax (sita in via Oreto) sono contenutissimi, con appena 3 euro e 50 centesimi “anziché il vecchio accompagnare un calice con un’oliva, qualche patatina e quattro stuzzichini quattro -copiamo da La Stampa – c’è di tutto. Assaggi, finger food, piatti caldi e freddi“, pizza e pizzette, cous cous e insalate di riso, pasta fredda…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’Apericena meno caro d’Italia lo servono a Cattolica Eraclea

    Potrebbe anche piacerti:

    Caso Barilla – Sui giornali diventa una farsa

    30 Settembre 2013
    la qualità della vita

    Qualità della vita del Sole 24 Ore – Il Trentino si vive meglio al Sud peggio, ma sarà vero?

    3 Dicembre 2013
    ladri juventus

    CONVEGNO – Perché detestare la Gobba. Storia di un sopruso tutto italiano

    12 Aprile 2016
  • tecnologia

    E’ boom di agricoltori… su facebook

    19 Luglio 2011 /

    L’agricoltura, nonostante i momenti difficili ha successo sui social network, che in alcuni casi diventano occasione di business. Italia Oggi di sabato viaggia tra le pagine dedicate all’agricoltura su Facebook, a partire dai trattori con diversi gruppi dedicati allo scambio di foto e commenti su pezzi d’epoca, mentre sbarca in Italia il tractor pulling, disciplina nata negli Usa che consiste nel sottoporre il proprio mezzo alle più svariate prove di traino. I social network entrano prepotentemente anche nel mondo del vino: ci sono pagine dedicate ai vini generici (lo spumante, per fare un esempio, raccoglie 2100 fan), ma molte cantine utilizzano questo mezzo per promuovere etichette e raccogliere appassionati. Anche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ boom di agricoltori… su facebook

    Potrebbe anche piacerti:

    Vino fatto in casa

    Il vino? Adesso si può fare in casa!

    28 Novembre 2013
    Su Youtube impazza la moda dei naked chef

    Su Youtube impazza la moda dei naked chef, ecco il video di maggior successo

    20 Gennaio 2017
    ho aderito ad iliad

    Anche io sono passato ad Iliad

    15 Agosto 2018
  • attualità

    E’ allarme: i russi taroccano il nostro Asti

    29 Aprile 2011 /

    Allarme rosso sull’Asti: nel mercato russo sarebbero 5 milioni le bottiglie di Asti e di Moscato taroccato. A comunicarlo è il presidente del Consorzio dell’Asti Paolo Ricagno, che dal Consolato italiano a San Pietroburgo ha annunciato l’avvio di azioni legali per bloccare tre grandi aziende russe che hanno immesso sul mercato bevande dolci e aromatizzate con il nome Asti. Le imitazioni dell’Asti sono però anche la spia di un grande successo di questo vino sui mercati dell’Est: nonostante i “tarocchi” la crescita del consumo in Russia nel 2010 è salita del 60%, per un totale di 8 milioni di bottiglie. “Nel 2011 – ha poi aggiunto Ricagno, ripreso sia su…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ allarme: i russi taroccano il nostro Asti

    Potrebbe anche piacerti:

    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    3 Giugno 2020
    olocausto, giornata della memoria

    BIella – Il 27 gennaio 2014 si celebra la Giornata della memoria

    16 Gennaio 2014
    no alla violenza sulle donne

    Donne e costruzione dell’autostima: il proprio corpo

    14 Luglio 2016
  • economia e lavoro

    Lo spumante italiano conquista il mondo!

    21 Dicembre 2010 /

    Lo spumante italiano leader globale. Secondo le stime di Assoenologi infatti l’export dovrebbe chiudere l’anno con un balzo di circa il 20%. Secondo il direttore del Forum spumanti d’Italia Luca Giavi nuovi interessanti sbocchi si profilano anche nel Far East, ovvero in Cina, Hong Kong e India. Inoltre l’Italia a fine 2010 probabilmente diventerà il primo produttore mondiale di vini frizzanti con circa 380 milioni di bottiglie prodotte e superando la Francia che ne produce 370. Sul terzo gradino del podio la Spagna con 320 e a seguire la Germania con 310. Altro dato importante, secondo Assoenologi, è che gli italiani non bevono molto spumante: 3,5 bottiglie a testa contro…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lo spumante italiano conquista il mondo!

    Potrebbe anche piacerti:

    le tasse italiane

    L’Italia non è un Paese povero

    13 Marzo 2014
    Salussola - La RAI con le sue telecamere racconta la crisi del riso italiano

    “Buongiorno Regione” questa mattina da Salussola parla del riso con Coldiretti: “Annata difficile ma faremo di tutto per valorizzare un grande prodotto”

    9 Ottobre 2013
    lo stato italiano

    Il Governo rivuole indietro gli scatti di anzianità dei docenti, roba da Repubblica delle banane!

    30 Dicembre 2013
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.