A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • le tasse italiane
    economia e lavoro

    L’Italia non è un Paese povero

    13 Marzo 2014 /

    L’Italia ha l’1% della popolazione mondiale, il 3% del PIL e il 5% della ricchezza. Questa cifre stanno a indicare che l’Italia non è un paese povero ed infatti è il sesto paese al mondo per consumo di Champagne. Il problema consiste nel fatto che il Fisco stima che circa 4 milioni di famiglie conducano un tenore di vita superiore a ciò che dichiarano. E’ stato calcolato che se tutti pagassero le tasse in Italia l’aliquota fiscale potrebbe scendere da 15 a 20 punti percentuali, il paese sarebbe più ricco pur pagando individualmente meno tasse. Con una politica che non sia persecutoria ma di sensibilizzazione alla contribuzione questo paese farebbe…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’Italia non è un Paese povero

    Potrebbe anche piacerti:

    Viticoltura, i produttori di Vercelli e Biella pronti per “Vinitaly 2014”. E Coldiretti promuove un intenso calendario di eventi di primo piano

    4 Aprile 2014

    Olio extravergine d’oliva, nasce il disciplinare Igp Sicilia

    3 Ottobre 2013
    i colori dell'autunno

    I prodotti dell’autunno e dei nuovi raccolti protagonisti negli Agrimercati, Punti e Botteghe di Campagna Amica nelle province di Vercelli-Biella

    13 Novembre 2013
  • tecnologia

    CENSURA – La Camera dei Deputati ha detto si alla c.d. webtax – Il bavaglio a internet adesso è legge!

    14 Dicembre 2013 /

    Ad ideare la legge “porcata” è stato l’On. Francesco Boccia aria, nientepopodimenoche, del  PD (manco a dirlo…) . La  webtax impone alle imprese italiane di acquistare servizi online solo ed esclusivamente da soggetti dotati di una partita Iva italiana. Detta così potrebbe sembrare una cosa buona e giusta, ma vista con gli occhi di chi in rete opera, scrivendo e veicolando informazioni utili a tutti, si capisce che così giusta proprio non è, anzi, tale legge impone il bavaglio al WEB oltre che ad impedirne la crescita. Lo stesso Ministero dell’Economia si era detto contrario bollandola come come incostituzionale e contraria al diritto europeo. Estremamente critici al provvedimento anche testate…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su CENSURA – La Camera dei Deputati ha detto si alla c.d. webtax – Il bavaglio a internet adesso è legge!

    Potrebbe anche piacerti:

    prof. Aleci a Geo&Geo

    Robot sommelier, l’assaggio del vino e l’intervista ai proff.

    21 Novembre 2018
    software oer recuperare i dati

    Recuperare i dati del PC è possibile, per fortuna!

    22 Novembre 2018
    5G - La Pay tv è destinate a chiudere, compresa Sky?

    5G – La Pay tv è destinate a chiudere, compresa Sky?

    2 Marzo 2019
  • attualità

    Agroalimentare – Al Sud alcuni giovani si danno da fare per crearsi un futuro lavoro con le proprie mani

    23 Settembre 2013 /

      Lecce – Una bella storia, una storia di giovanissimi, purtroppo rara, che merita di essere raccontata, in un’Italia che registra sempre più preoccupazioni in merito al lavoro e all’occupazione, soprattutto giovanile, soprattutto al Sud. Parliamo di ciò che sta avvenendo a Lecce dove un’intera classe, coadiuvata dai docenti, da due anni si sta impegnando fattivamente nel tradurre quanto viene appreso in aula in un possibile e reale futuro lavoro. Gli studenti dell’attuale 5°B (indirizzo economico) dell’Istituto “Galilei – Costa” di Lecce hanno infatti iniziato quando erano al terzo anno ad occuparsi del progetto “Dieta Med-Italiana” che promuove in maniera innovativa le produzioni agroalimentari del territorio allo scopo di sfruttare…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Agroalimentare – Al Sud alcuni giovani si danno da fare per crearsi un futuro lavoro con le proprie mani

    Potrebbe anche piacerti:

    nevicate in sicilia

    Neve in Sicilia: Taormina vista da Giardini Naxos

    8 Gennaio 2017

    Concorso a cattedra 2012 – Ecco come registrarsi ad Istanze On Line

    7 Ottobre 2012
    padiglione siciliano

    EXPO 2015 – Purtroppo I NOSTRI TIMORI ERANO PIU’ CHE FONDATI !!!!

    3 Maggio 2015
  • economia e lavoro

    Coldiretti Vercelli-Biella: “L’abolizione dell’Imu per i terreni agricoli e i fabbricati rurali è strategica e importante per l’agricoltura delle nostre due province”

    30 Agosto 2013 /

    ​​ VERCELLI/BIELLA, 30 agosto – “L’abolizione della prima rata dell’Imu 2013 per l’abitazione principale e per i terreni agricoli e i fabbricati rurali dà respiro all’agricoltura italiana e assume particolare rilievo nelle nostre province, in particolare nelle zone a coltura cerealicola e risicola che si estendono nella Bassa”. Lo sottolineano Paolo Dellarole e Marco Chiesa, presidente e direttore di Coldiretti Vercelli-Biella ricordando che “proprio per la dimensionalità e la conformazione delle imprese agricole del territorio, la notizia giunge come un’importante “boccata d’ossigeno” che dona nuove prospettive e fiducia al settore primario locale”. Un segnale d’attenzione della politica al territorio e alle imprese di un settore economico – quello agricolo –…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti Vercelli-Biella: “L’abolizione dell’Imu per i terreni agricoli e i fabbricati rurali è strategica e importante per l’agricoltura delle nostre due province”

    Potrebbe anche piacerti:

    Il taglio del riso in Baraggia - Salussola

    Riso e giovani imprenditori protagonisti ieri su “Tg2 Costume e Società” con Coldiretti Vercelli Biella: si replica domattina a “Buongiorno Regione” su Rai3

    15 Ottobre 2013
    Carne buona

    La carne dal sapore di un tempo la trovi a Cattolica Eraclea

    17 Agosto 2015
    Il tartufo italiano potrebbe diventare patrimonio dell'Unesco

    Economia – Il futuro è coltivare la terra

    21 Ottobre 2013
  • attualità

    Il taglio all’accisa sul gasolio agricolo “salva” le imprese che coltivano fiori e ortofrutta in serra nelle province di Vercelli e Biella

    18 Giugno 2013 /

    ​ VERCELLI/BIELLA, 18 giugno – A tirare un comprensibile sospiro di sollievo sono soprattutto i floricoltori dell’Alto Vercellese e Biellese e quanti, soprattutto nella zona di Cavaglià e del Lago di Viverone, tengono vivo un’areale specializzato e vocato all’ortofrutticoltura in serra. La “buona notizia” è il taglio dell’accisa sul gasolio agricolo utilizzato per il riscaldamento in serra, previsto decreto legge per il rilancio economico del Paese approvato dal governo Letta su proposta del ministro alle Politiche Agricole De Girolamo. Un provvedimento che, come sottolinea il presidente di Coldiretti Vercelli-Biella Paolo Dellarole, è da considerarsi “fondamentale per la sopravvivenza stessa delle imprese”. Il “caro gasolio” è, infatti, una voce di primaria…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il taglio all’accisa sul gasolio agricolo “salva” le imprese che coltivano fiori e ortofrutta in serra nelle province di Vercelli e Biella

    Potrebbe anche piacerti:

    Abbia rispetto per chi è costetto a pulire i cessi per sfamare la famiglia

    21 Aprile 2018
    multato dai vigili urbani

    Cosa caratterizza il Comportamento Umano?

    29 Aprile 2016
    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020
  • attualità

    Briatore chiude il Billionaire e riapre a Montecarlo, mentre l’estate dei VIP…

    14 Giugno 2012 /

    Per un Billionaire che se ne va, uno è pronto ad aprire. Lo storico locale di Briatore a Porto Cervo chiude i battenti. “In Italia ci sono troppe tasse, vado all’estero” la giustificazione di Flavio Briatore, che così ha liquidato quella che in realtà è una netta caduta di popolarità (e di incassi). Ma l’ex re di Porto Cervo si è presto consolato con un nuovo locale a Montecarlo, dove (accanto alle minori tasse) non manca la clientela facoltosa. Anche perché ultima moda, tra i super ricchi, è la gara a chi butta via più denaro in una sera (e poi pubblica gli scontrini su internet). Su Panorama un ampio…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Briatore chiude il Billionaire e riapre a Montecarlo, mentre l’estate dei VIP…

    Potrebbe anche piacerti:

    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020

    Al via la stagione dei funghi

    17 Settembre 2012
    non stop

    Non Stop, il pezzo di Ernest spacca!

    8 Giugno 2018
  • economia e lavoro

    Anche la storica fabbrica Stock abbandona Trieste e l’Italia. Da noi produrre costa troppo ma non siamo buoni clienti?

    12 Aprile 2012 /

    Cari Amici di A Ruota Libera la notizia del trasferimento della fabbrica Stock in Repubblica Ceca (da più di 150 anni a Trieste anche se oggi di proprietà statunitense) non ci ha sorpreso più di tanto. E’ ormai evidente che da noi costa un po’ di più produrre e che parecchie aziende hanno per questa ragione deciso di spostare la produzioni in paesi in cui la manodopera costa meno. In sostanza sono parecchie le aziende che vanno a produrre all’estero per poi portare i prodotti in Italia che noi da bravi affezionati ai marchi storici continuiamo a consumare. Non sappiamo voi ma noi iniziamo a sentirci un po’ presi in…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Anche la storica fabbrica Stock abbandona Trieste e l’Italia. Da noi produrre costa troppo ma non siamo buoni clienti?

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Lavoro in agricoltura: grazie a ‘Job in Country’ di Coldiretti, domanda e offerta s’incontrano a 360° anche nelle province di Vercelli e Biella

    4 Giugno 2014
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Oggi è San Martino – La festa dell’Agricoltura

    11 Novembre 2013
    Fa davvero tanto piacere quando un giovane cattolicese riceve riconoscimenti importanti come il premio premio "Guido Becich". E' successo a Pietro Gambino, anzi è più corretto scrivere dottor Pietro Gambino. La sua tesi di laurea dal titolo "Trasformazione e gestione di un'azienda agro-zootecnica nel comprensorio dei monti sicani con un approccio estensivo-multifunzionale” ha vinto appunto la XI Edizione del premio "Guido Becich".

    Il prestigioso premio “Guido Becich” va ad un giovane cattolicese

    25 Ottobre 2013
  • economia e lavoro

    Agricoltura – Arriva la maxi-stangata da un miliardo di Euro!

    1 Febbraio 2012 /

    “Per salvare il Paese non si può far morire l’agricoltura, ma non intendiamo soccombere senza difenderci”. Sono queste le parole delle organizzazioni agricole, riportate oggi sulla Stampa, pronunciate nel corso di un incontro che si è svolto ieri ad Alessandria, tra mondo agricolo locale e rappresentanti delle istituzioni. Al centro del dibattito l’introduzione dell’Imu, definita sul Sole 24 Ore una stangata da un miliardo di euro. “Con questa misura la redditività, già ai livelli più bassi d’Europa, si ridurrebbe ancora di più. Gli agricoltori non possono pagare più”. Per capire la portata della tassa basta leggere alcuni esempi portati oggi sulla Stampa: 6 ettari di ortaggi a Pontecurone (Al) pagano…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Agricoltura – Arriva la maxi-stangata da un miliardo di Euro!

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Vino, 70 pratiche “da vigna a bottiglia” E’ allarme burocrazia, Coldiretti lancia una proposta di semplificazione, “molto utile ai produttori del territorio”

    8 Aprile 2014
    la promozione del panettone natalizio

    Panettone natalizio – Ecco quanto spendono le aziende in spot

    15 Novembre 2013
    placement scolastico

    Reddito di cittadinanza: i dimenticati dal navigator

    30 Gennaio 2019
  • economia e lavoro

    L’IMU ammazzerà l’agricoltura italiana! Le nuove tassazioni a carico delle aziende agricole italiane provocheranno la chiusura di molte di queste ad iniziare da quelle più piccole

    19 Gennaio 2012 /

    Cari Amici di A Ruota Libera, tra le proteste anti-manovra salva Italia che vediamo in questi giorni manca all’appello quella delle aziende agricole. Questo è dovuto al fatto che il settore agricolo sta ancora prendendo coscienza della reale portata del nuovo sistema di tassazione. Noi stessi che come ben sapete abbiamo una buona conoscenza del comparto agricolo non abbiamo ancora totalmente chiara l’entità e le ricadute che le misure varate con la manovra salva Italia avranno sul settore. Alcune certezze però iniziamo ad averle e la prima riguarda l’IMU che per come è strutturata in questo momento ci permettiamo di definirla “ammazza agricoltura”. Come spesso accade saranno le piccole aziende…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’IMU ammazzerà l’agricoltura italiana! Le nuove tassazioni a carico delle aziende agricole italiane provocheranno la chiusura di molte di queste ad iniziare da quelle più piccole

    Potrebbe anche piacerti:

    Convegno sulle opportunità di lavoro all'expo 2015

    Tema: opportunita’ di impiego all’expo 2015, di Tea Vergani

    7 Ottobre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Fauna selvatica e problema sicurezza: Coldiretti incontra i sindaci del Biellese per sollecitare azioni dirette dei Comuni

    2 Ottobre 2013
    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    1 Maggio 2017
  • attualità

    Occhio allo spread – Chiediamo lo scontrino per salvare l’Italia

    11 Gennaio 2012 /

    La caccia all’evasore sbarca su Facebook dove nascono i primi gruppi che sbugiardano i nemici dello scontrino, dal gelataio sotto casa alla nota panetteria. Anche Repubblica Sera di ieri ha presentato alcune iniziative pro scontrino, dallo “scontrino week“, la settimana pro fisco lanciata da Civati, fino al sito “tassa.li” dove vengono mappati gli evasori d’Italia (però anonimi): sono già giunte 8mila segnalazioni. Ma il partito degli evasori non resta con le mani in mano e si organizza: se non basta più battere uno scontrino solo a chi non si conosce, c’è chi ha inventato un programma (scaricabile da internet) per fabbricare finti scontrini, come denuncia la Stampa di ieri. via…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Occhio allo spread – Chiediamo lo scontrino per salvare l’Italia

    Potrebbe anche piacerti:

    il comunicato di professione insegnanti

    Concorso – Tutti gli errori contenuti nella tabella valutazione titoli che daranno il via a tanti ricorsi (chi ci guadagna?)

    18 Settembre 2012
    immagine della sentanza di licenziamento

    Lavorare mentre si è in malattia è motivo di licenziamento

    9 Febbraio 2016
    il tramonto sul quirinale

    Chi sarà il nuovo Presidente della Repubblica dopo le dimissioni di Napolitano?

    30 Novembre 2014
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.