A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Bene l’inaugurazione della prima Bottega di Campagna Amica oggi a Larizzate (fraz. Di Vercelli): oltre al riso, valorizza i prodotti della Filiera Agricola Tutta Italiana

    22 Giugno 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 21 giugno – Si viene per il riso, si trovano tanti prodotti della “Filiera Agricola Italiana”, ben allineati sugli scaffali e, ognuno, con una “carta di identità” che ne precisa e rintraccia l’origine. E’ un luogo di sapori rurali e tanto buon gusto la prima “Bottega di Campagna Amica” delle province di Vercelli e Biella che questa mattina la titolare Federica Rosso ha inaugurato alla presenza dei vertici di Coldiretti Vercelli-Biella. Con lei, presso l’azienda agricola “Naturalia” di Larizzate (frazione di Vercelli) c’erano infatti il presidente Paolo Dellarole e il direttore di Coldiretti Vercelli Biella Marco Chiesa, che in conferenza stampa hanno illustrato peculiarità e successi del circuito di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Bene l’inaugurazione della prima Bottega di Campagna Amica oggi a Larizzate (fraz. Di Vercelli): oltre al riso, valorizza i prodotti della Filiera Agricola Tutta Italiana

    Potrebbe anche piacerti:

    separazione e divorzio

    Separazione e divorzio: ritornare a volte è bello

    11 Maggio 2016
    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    28 Novembre 2019

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018
  • attualità

    A Vercelli la prima “Bottega di Campagna Amica”: valorizza i prodotti del territorio e della Filiera Agricola tutta Italiana: venerdì 21 apertura e conferenza stampa

    18 Giugno 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 18 giugno – Arriva nelle due province la prima “Bottega di Campagna Amica”: l’inaugurazione è prevista venerdì prossimo a Larizzate, titolare è Federica Rosso, già responsabile di Coldiretti Donne Impresa Coldiretti Vercelli Biella. A tagliare il nastro, con la titolare e il presidente Paolo Dellarole, ci sarà anche il neo direttore di Coldiretti Vercelli Biella Marco Chiesa, che illustrerà alla stampa i risultati dell’indagine “Il territorio di Vercelli-Biella e le risposte dell’agricoltura alla crisi” realizzata da Coldiretti Vercelli Biella con il supporto delle imprese e della rete di Campagna Amica. “La nuova Bottega di Campagna Amica ha saputo cogliere al meglio le opportunità date dal concetto di “rete” applicato…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su A Vercelli la prima “Bottega di Campagna Amica”: valorizza i prodotti del territorio e della Filiera Agricola tutta Italiana: venerdì 21 apertura e conferenza stampa

    Potrebbe anche piacerti:

    il comunicato di professione insegnanti

    Concorso – Tutti gli errori contenuti nella tabella valutazione titoli che daranno il via a tanti ricorsi (chi ci guadagna?)

    18 Settembre 2012
    separazione e divorzio

    Separazione e divorzio: ritornare a volte è bello

    11 Maggio 2016
    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    9 Marzo 2019
  • attualità

    Piemonte, nuove professioni – Al via il progetto “Agritata”

    22 Febbraio 2012 /

    Per accudire al meglio i bambini e creare nuove opportunità lavorative alle donne nasce la figura dell’Agritata. Il progetto è partito ufficialmente in Piemonte e mira a sopperire alle carenze dell’Assistenza infantile statale, garantendo la personalizzazione del servizio, la flessibilità dell’orario, la capillarità del servizio sul territorio, la conciliazione dei tempi della vita famigliare e lavorativa. Si tratta di un servizio molto diffuso in alcune aree del Nord Italia, in particolare nel Trentino Alto Adige, e si basa proprio sull’accoglienza di bambini all’interno della famiglia e della casa nel contesto dell’azienda agricola. Il progetto sperimentale (che durerà tre anni) parte con 30 candidate Agritate su tutto il territorio regionale: saranno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Piemonte, nuove professioni – Al via il progetto “Agritata”

    Potrebbe anche piacerti:

    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Cedolino marzo 2017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    13 Marzo 2017
    il tramonto sul quirinale

    Chi sarà il nuovo Presidente della Repubblica dopo le dimissioni di Napolitano?

    30 Novembre 2014

    Legge 104 – I permessi per i disabili gravi sono cumulabili

    20 Novembre 2012
  • arte e cultura

    Lessona, Biella – Ermido Di Betta, il produttore di vino “eroe” innamorato della natura

    23 Dicembre 2011 /

    Ermido Di Betta circa 10 anni fa fece una scelta radicale: abbandonò la città e comprò una piccola azienda agricola che in realta di azienda aveva ben poco. Era abbandonata da decenni, rovi e bosco se ne erano impossessati e quella che adesso è la loro casa era un rudere abbandonato. Ermido e la sua famiglia, con pazienza e determinazione, hanno trasformato “La Badina” nella loro abitazione: hanno ampliato la strada, fino a quel momento poco più di una mulattiera, vi hanno portato acqua e luce e pure la linea telefonica, poi, hanno deciso di impiantare la vigna in quella che è una delle zone maggiormente vocate per la produzione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lessona, Biella – Ermido Di Betta, il produttore di vino “eroe” innamorato della natura

    Potrebbe anche piacerti:

    Le meravigliose notti della XVIII° Edizione del Blues & Wine Soul Festival. 

    31 Agosto 2020
    Pasqua 2023: il turismo culturale traina l'Italia nonostante il freddo e la pioggia

    Pasqua 2023: il turismo culturale traina l’Italia nonostante il freddo e la pioggia

    7 Aprile 2023
    BLUES & WINE AWARDS 2020

    ECCO DOVE SEGUIRE LA DIRETTA WEB DEI BLUES & WINE AWARDS 2020

    31 Marzo 2021
  • attualità

    Novità – Ecco l’hamburger a filiera corta

    15 Novembre 2011 /

    Cambia il modo di concepire l’hamburger, con le grandi catene che seguono le tendenze dettate dai piccoli “Davide” di qualità. Oggi su La Stampa Francesco Rigatelli ripercorre la storia dell’hamburger in salsa tricolore: dai primi Burghy a Milano nel 1982 fino all’avvento di Mc Donald’s, a sua volta cambiato grazie alla guerra all’obesità scoppiata negli Usa e oggi trasferitasi in Europa. Qui anche Burgher King ha migliorato gli ingredienti così come McDo, che ha anche puntato su un’offerta fino ad oggi impensabile. La vera rivoluzione sono però gli hamburger a filiera corta, con carne e soprattutto pane e formaggi di qualità: la capitale italiana di questa nuova tendenza è Torino…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Novità – Ecco l’hamburger a filiera corta

    Potrebbe anche piacerti:

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012
    tessera bancoposta

    Le poste ti chiamano per venderti pure l’assicurazione

    8 Maggio 2014
    olocausto, giornata della memoria

    BIella – Il 27 gennaio 2014 si celebra la Giornata della memoria

    16 Gennaio 2014
  • attualità

    La porchetta de “la Baronia” si scioglie in bocca!

    13 Agosto 2011 /

    Fra una cosa ed un’altra a Castelbuono abbiamo fatto un giretto fra gli stand, molti, com’era ovvio, erano dedicati agli ottimi vini del made in Sicily, pochini invece quelli della gastronomia. Tuttavia i presenti erano delle vere e proprie eccellenze del gusto, come la strepitosa (e non esageriamo) porchetta dell’azienda agricola “La Baronia” di Partinico. Porchetta che a differenza di quelle più note, non si presenta in maniera imponente perchè utilizzano maialini neri siciliani di 6 mesi allevati in azienda in regime “Plein Air“, dunque nascono da loro e vengono poi macellati da loro stessi. La concia, assolutamente fondamentale per preparare una buona porchetta, avviene con l’impiego di un bouquet…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La porchetta de “la Baronia” si scioglie in bocca!

    Potrebbe anche piacerti:

    povertà

    Il 10% degli italiani soffre la fame

    2 Luglio 2015
    enrico gremmo il ciclusta biellese giramondo

    Enrico Gremmo, il ciclista biellese giramondo, l’intervista esclusiva

    18 Marzo 2016
    NoiPA: il cedolino

    Quando sarà pubblicato su NOIPA il cedolino della tredicesima 2017?

    2 Dicembre 2017
  • attualità

    Epidemia di Escherichia – Adesso tutti hanno paura del cetriolo

    30 Maggio 2011 /

    Questa volta è il cetriolo a seminare paura in Europa. In Germania sono già dieci le vittime accertate e centinaia quelle contagiate dall’epidemia di Escherichia coli diffusa attraverso il consumo di verdura cruda contaminata: “Produce un veleno che colpisce i reni” titola il Corriere della Sera. Nelle ultime 24 ore il focolaio tedesco si è ampliato e diversi casi sono stati registrati in Olanda, Svizzera, Svezia, Gran Bretagna, Repubblica Ceca e Austria. Principale imputata del diffondersi del batterio è un’azienda agricola di Almeria, in Spagna, da cui sarebbero partiti i cetrioli (ma si parla anche di pomodori e insalata) contaminati: “E’ colpa dell’acqua inquinata” titola QN nell’intervista all’immunologo Fernando Aiuti.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Epidemia di Escherichia – Adesso tutti hanno paura del cetriolo

    Potrebbe anche piacerti:

    enrico gremmo il ciclusta biellese giramondo

    Enrico Gremmo, il ciclista biellese giramondo, l’intervista esclusiva

    18 Marzo 2016
    non stop

    Non Stop, il pezzo di Ernest spacca!

    8 Giugno 2018

    Abbia rispetto per chi è costetto a pulire i cessi per sfamare la famiglia

    21 Aprile 2018
  • salute e alimentazione

    Le erbe? Sono un’ottima cura

    16 Febbraio 2011 /

    “Non c’è nessun prodotto farmaceutico efficace come la tisana, del resto l’acqua calda è il miglior veicolo”. Sulle pagine di QN, Eva Desiderio intervista Valentino Mercati, fondatore di Aboca, azienda agricola leader nel settore delle erbe che spiega la decisione di specializzarsi sempre di più sulla sperimentazione delle piante che fanno bene alla salute coniugando ricerca e saperi antichi. Il suggerimento di Mercati è di non dimenticare i saperi della nonna. Inoltre: “dopo pranzo si potrebbe bere solo una tazza di menta. E per il fegato che è l’apparato più offeso, vanno sempre bene il tarassaco e le foglie di carciofo. Per la bellezza della pelle tutte le sostanze antiossidanti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Le erbe? Sono un’ottima cura

    Potrebbe anche piacerti:

    Il risotto è uno dei miei piatti preferiti, la scelta del riso però è fondamentale

    Il risotto è uno dei miei piatti preferiti, la scelta del riso però è fondamentale

    8 Gennaio 2023
    il tenerume ad EXPO 2015

    Un giretto ad EXPO 2015? Val la pena anche se…

    6 Agosto 2015

    Udite udite: Non solo grasso è bello, ma aiuta a vivere meglio e più a lungo!

    20 Settembre 2012
  • salute e alimentazione

    Diossina, anche l’Italia a rischio?

    12 Gennaio 2011 /

    Continua l’allarme diossina in Germania con la notizia del prossimo abbattimento di 140 maiali a cui è stato riscontrato un tasso di diossina superiore al 50% rispetto ai limiti consentiti per legge. I capi provengono tutti da uno stesso allevamento che aveva comprato i grassi animali contaminati dalla società Harles und Jentzsch. Gli inquirenti stanno cercando di capire attualmente dove siano stati esportati i capi contaminati di quest’azienda agricola che aveva iniziato ad utilizzare i mangimi alla diossina dal 25 novembre e ha continuato fino al 29 dicembre. L’Italia – ha avvertito ieri in un comunicato la Coldiretti – è un forte importatore di maiali dalla Germania, soprattutto per quanto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Diossina, anche l’Italia a rischio?

    Potrebbe anche piacerti:

    Il PH basico aiuta a prevenire le malattie?

    Il PH basico aiuta a prevenire le malattie?

    29 Ottobre 2017
    cancro - le cure alternative

    Allan Taylor – L’uomo che è guarito dal cancro al colon cambiando alimentazione

    5 Gennaio 2014

    Convegno – Glomerulonefrite Membranosa: Diagnosi e Terapie’.

    23 Marzo 2018
  • attualità

    Il giovane che ad Agrigento contestò Sgarbi è morto folgorato

    31 Gennaio 2009 /

    Pensa il destino quanto deve essere crudele. Solo poche settimane fa Giuseppe Gatì era balzato agli onori della cronaca perchè ad Agrigento aveva contestato duramente Sgarbi (come si vede dal video). Di questo suo gesto ne parlarono tutti, persino Beppe Grillo ne parlò in un’intervista radiofonica.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il giovane che ad Agrigento contestò Sgarbi è morto folgorato

    Potrebbe anche piacerti:

    L'europa unita e la crisi

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Coldiretti: inizio col botto per Vercelli Riso Expo. Salute e valorizzazione del riso in cucina al centro del convegno con Vizzari, Cannavacciuolo e Giacosa

    27 Settembre 2013
    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    23 Gennaio 2017
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok