A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    “La grammatica della Pasticceria”, il libro del prof. Pasquale Franzese

    20 Dicembre 2012 /

    Il professor Pasquale Franzese, in servizio presso l’IPSIA G.FERRARIS di Iglesias, docente di cucina, ha pubblicato il libro dal titolo “La grammatica della pasticceria“. Il testo riporta la sintesi di un viaggio goloso fra la pasticceria di alcune fra le regioni più ricche del nostro Bel Paese: dalla Calabria al Piemonte, dall’Emilia alla Campania per poi approdare in Sardegna. Il volume nasce, appunto, dal contatto con Ristoranti e Istituti Alberghieri e scaturisce dal desiderio di soddisfare le mille esigenze dei clienti e dare risposte alle mille domande agli studenti delle scuole alberghieri. Con questo ricco e variegato testo, quasi un manuale, l’autore cerca di prevenire le esigenze dei più golosi,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su “La grammatica della Pasticceria”, il libro del prof. Pasquale Franzese

    Potrebbe anche piacerti:

    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013

    Legge 104 – I permessi per i disabili gravi sono cumulabili

    20 Novembre 2012
    immagine della sentanza di licenziamento

    L’inganno del garantismo per fregare gli italiani

    8 Giugno 2019
  • attualità

    Dimensionamento rete scolastica – L’interrograzione del FLI al Ministro dell’Istruzione

    27 Luglio 2012 /

    FLI : LA SCURE DEL DIMENSIONAMENTIO DELLA RETE SCOLASTICA FA SENTIRE I SUOI EFFETTI Nel Lazio 135 scuole perdono l’autonomia  e 83 sottodimensionate,  144 e 263 in Campania, in Sicilia 145 e 171 sottodimensionate, analoga situazione  in Calabria  dove  le istituzioni scolastiche che non godono piu’ di autonomia sono 99 e sottodimensionate 89 . Provvedimenti illegittimi secondo la Corte Costituzionale. Gli on. Di Biagio, Granata, Muro e Barbaro di Futuro e Libertà presentano una interrogazione al Ministro Profumo per arginare la deriva della scuola pubblica. 27 luglio 2012 Al Ministro dell’Istruzione Premesso che La Corte Costituzionale , chiamata ad esprimersi , a seguito di ricorsi proposti  dalle Regioni Toscana, Emilia-Romagna,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dimensionamento rete scolastica – L’interrograzione del FLI al Ministro dell’Istruzione

    Potrebbe anche piacerti:

    La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi

    RIPENSARE LA SOCIETA’ CAPITALISTA

    4 Marzo 2014
    La regione sicilia

    Nasce il gruppo Facebook “Puliamo la Sicilia”

    11 Settembre 2019
    adolescenza e progetti

    ADOLESCENZA: QUANDO LE PASSIONI DIVENTANO PROGETTI

    25 Maggio 2016
  • scuola

    Specializzazione sul sostegno per il personale in esubero. Ecco quanto corsi saranno attivati

    4 Luglio 2012 /

    Questa mattina si è tenuto al Miur un incontro di imformativa sullo stato dell’arte relativo ai corsi di riconversione sul sostegno destinati ai docenti appartenenti a classi di concorso o posti in esubero. Prendiamo positivamente atto che l’amministrazione ha recepito l’osservazione da noi ripetutamente sostenuta che la condizione relativa all’esubero andava verifica non allo scolastico in corso, bensì alla situazione che si determina per l’a.s. 2012/2013 ( primaria e media infatti registrano un significativo assorbimento dell’esubero ): pertanto, dopo il 26 luglio, data di pubblicazione dei trasferimenti della secondaria, il Miur, predisporrà una circolare, contenente i dati relativi al nuovo esubero, nella quale saranno indicati i criteri per la selezione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Specializzazione sul sostegno per il personale in esubero. Ecco quanto corsi saranno attivati

    Potrebbe anche piacerti:

    soldi alle banche

    Arrivano i PON anche per le scuole del Centro-Nord, la colpa è della riforma Gelmini!

    9 Aprile 2015
    placement scolastico

    Placement scolastico – Alternanza scuola lavoro, le scuole come ufficio di collocamento, ecco come strutturare il servizio

    2 Maggio 2015
    L'intervista a Giovanni Marcianò

    L’intervista al Dirigente Scolastico Giovanni Marcianò

    19 Maggio 2019
  • attualità

    ITP Calabria – Il resoconto dell’incontro Regionale

    29 Gennaio 2012 /

    Poche righe utili ad indirizzarvi al resoconto dell’incontro tenutosi a Lamezia Terme che vi avevamo preannunciato con un post. L’incontro è stato particolarmente vivace e ricco di proposte da avanzare per un’eventuale modifica al documento/manifesto della categoria. Durante la giornata si dibattuto soprattutto sull’importanza delle attività di laboratorio. Cliccando questo [LINK] potete leggere l’intervento della professoressa Teresa Sicoli che ha aperto i lavori, qui invece il [LINK] che vi conduce alla relazione finale.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ITP Calabria – Il resoconto dell’incontro Regionale

    Potrebbe anche piacerti:

    DOPO LA NOSTRA MAIL DI DENUNCIA SUL DEMANSIONAMENTO ITP AD AT, ARRIVA LA PRIMA RISPOSTA DA PARTE DELLA FLC CGIL

    24 Settembre 2013
    tessera bancoposta

    Le poste ti chiamano per venderti pure l’assicurazione

    8 Maggio 2014
    la qualità della vita

    Qualità della vita del Sole 24 Ore – Il Trentino si vive meglio al Sud peggio, ma sarà vero?

    3 Dicembre 2013
  • attualità

    Come lavorare nella scuola – I PON (Programmi Operativi Nazionali)

    8 Gennaio 2012 /

    In pochi sanno cosa sono i PON (Programmi Operativi Nazionali) e chi lo sa evita di farlo sapere in giro perchè si tratta di lavoro nelle scuole e spesso tale possibilità viene gestita direttamente dal dirigente (anche amministrativo). A Ruota Libera a questo argomento dedicherà un piccolo speciale in modo da far conoscere ai nostri lettori cosa sono i PON e come vi si accede. Intanto precisiamo che sono rivolte solo a quattro regioni del Sud: Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, le sole appartenenti all’Ob. Convergenza. I fondi sono stanziati dalla Commissione europea per realizzare la coesione economica e sociale di tutte le regioni dell’Unione e ridurre il divario tra…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Come lavorare nella scuola – I PON (Programmi Operativi Nazionali)

    Potrebbe anche piacerti:

    DOPO LA NOSTRA MAIL DI DENUNCIA SUL DEMANSIONAMENTO ITP AD AT, ARRIVA LA PRIMA RISPOSTA DA PARTE DELLA FLC CGIL

    24 Settembre 2013
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Tutti contro i terrapiattisti ed hanno ragione, ma…

    15 Dicembre 2018
    La foto riporta uno scenziato alle prese con delle provette

    La polenta fa male, causa il cancro!

    11 Ottobre 2013
  • attualità

    Sicilia e Calabria – Da dicembre saranno dimezzati i treni notturni

    4 Novembre 2011 /

    Addio ai treni notturni. Da dicembre saranno dimezzate le carrozze che durante la notte attraversavano il Paese da Nord a Sud, cominciando dai collegamenti con Calabria e Sicilia. I viaggiatori potranno solo raggiungere Roma e da lì muoversi con altri mezzi, più veloci ma anche più costosi. Colpa della concorrenza spietata degli aerei low cost si giustificano le Fs, che provano a reagire al calo costante di utenti su queste tratte. Ma con la fine delle cuccette se ne va un mondo, scrive Piero Ottone su Repubblica: “E’ arrivato l’aeroplano, ha ucciso il viaggio. Ora si sale sull’aereo in partenza, si beve un whisky, si scende in un aeroporto uguale…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sicilia e Calabria – Da dicembre saranno dimezzati i treni notturni

    Potrebbe anche piacerti:

    Il mistero del cibo abbandonato vicino a scuola

    18 Dicembre 2018
    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d'aria ha devastato la città.

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d’aria ha devastato la città

    12 Novembre 2019
    consulta le stelle

    Cosa ci riserverà il 2016, ce lo svela l’oroscopo

    1 Gennaio 2016
  • attualità

    Quest’anno sarà sovrapproduzione di olio d’oliva

    26 Settembre 2011 /

    La sovrapproduzione colpisce il mondo dell’olivicoltura: per la prossima campagna olearia è prevista una crescita record, a doppia cifra, nel bacino del Mediterraneo. La testata online Teatro Naturale mette in guardia dall’invasione di olio in arrivo da Turchia e Tunisia, dove la produzione è vicina al raddoppio. Anche in Italia la produzione dovrebbe crescere di un 15/20% grazie soprattutto al nord della Puglia, Calabria e Sicilia. Quasi contemporaneamente alle notizie sul fronte produzione, viene lanciata dal consorzio olivicolo Unaprol la campagna d’informazione al consumatore “SenzaimbrOlio” che stabilisce un prezzo di riferimento al litro per l’olio extravergine nazionale: almeno 6 euro, così da evitare errate classificazioni, deodorazioni e sofisticazioni. via Club…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Quest’anno sarà sovrapproduzione di olio d’oliva

    Potrebbe anche piacerti:

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012
    terra madre a torino, si inizia il 20 settembre

    Salone del Gusto, ci siamo quasi

    7 Settembre 2018
    nevicate in sicilia

    Neve in Sicilia: Taormina vista da Giardini Naxos

    8 Gennaio 2017
  • attualità

    Al via la Class Action per i docenti di laboratorio e per i docenti di Geografia

    30 Giugno 2011 /

    Riceviamo dall’amico Paolo Latella le informazioni in merito alla Class Action per i docenti di laboratorio e di Geografia, particolarmente penalizzati dai tagli della riforma Gelmini. Qui di seguito tutte le info operative: Fase operativa preliminare. Per partecipare alle class action bisogna inviare all’indirizzo: unicobas.lombardia.ricorsi@gmail.com i seguenti documenti dati: Nome e cognome Indirizzo e città Provincia di insegnamento Tribunale di riferimento (per la causa civile) Tel. Fisso + cell. Fotocopia della carta d’identità fronte retro in pdf Fotocopia del codice fiscale in pdf Copia del cedolino in pdf Specificare a quale class action si vuole partecipare (Class Action ITP – TFA oppure Class Action A039 docenti di geografia) I documenti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Al via la Class Action per i docenti di laboratorio e per i docenti di Geografia

    Potrebbe anche piacerti:

    sensibilità buffon

    Convegno sulla sensibilità degli arbitri, moderavo io

    22 Aprile 2018
    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    ESTERI – DI BIAGIO (SC), BASTA “MALA-COOPERAZIONE”, PRESTO RIFORMA

    30 Settembre 2013
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Adesso Di Maio minaccia impeachment al Presidente della Repubblica

    27 Maggio 2018
  • attualità

    La scuola “deve” sprofondare nel caos organizzativo

    2 Maggio 2011 /

    Non solo la scuola con i tagli agli organici, il MIUR sta sfaldando la propria organizzazione dirigenziale mettendo in serio rischio un “settore” importante e fondamentale come quello dell’Istruzione. Del vuoto dirigenziale ne scrive Tuttoscuola: “Con un “AAA direttore generale cercasi” la rivista nei giorni scorsi metteva in evidenza il preoccupante protrarsi della vacanza di posti di direttore generale nell’Amministrazione scolastica a livello regionale e nazionale con effetti di precarietà gestionale e organizzativa in un momento particolarmente critico (organici, graduatorie, tagli, nomine, ecc.). Ma c’è dell’altro che si aggiunge a rendere ancor più critica la situazione amministrativa: mancano molti dirigenti di II fascia, sia amministrativi che tecnici (ispettori). Per questi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La scuola “deve” sprofondare nel caos organizzativo

    Potrebbe anche piacerti:

    La sicilia e le tariffe sociali pe ri voli

    Arrivano le tariffe sociali per la Sicilia

    18 Dicembre 2019

    Agroalimentare – Al Sud alcuni giovani si danno da fare per crearsi un futuro lavoro con le proprie mani

    23 Settembre 2013

    L’autogol di Berlusconi che smaschera Mediaset

    18 Aprile 2018
  • attualità

    Parassiti – Il punteruolo rosso sta uccidendo le nostre palme

    30 Marzo 2011 /

    Il punteruolo rosso, parassita africano di alberi, sta abbattendo il numero di palme in Italia. A farne le spese numerose regioni tra cui Sicilia, Campania, Calabria, Lazio, Liguria, Abruzzo e Molise. Oltre a riprodursi velocemente (5 milioni di individui in 5 generazioni) questo insetto è difficilissimo da sterminare. A portarlo qui, secondo gli esperti, è stato il fenomeno dei giardini “pronto effetto“, che ha visto l’importazione di alberi già adulti dal Nord Africa. Quello delle palme secche è davvero uno spettacolo triste da vedere, speriamo che si possa trovare al più presto una soluzione. //

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Parassiti – Il punteruolo rosso sta uccidendo le nostre palme

    Potrebbe anche piacerti:

    La Sicilia spezzata in due

    DISAGI – Da Agrigento a Cefalù dopo la chiusura del viadotto, la testimonianza del bluesman Joe Castellano

    19 Aprile 2015
    il buio mette paura ai bambini

    PSICOLOGIA – Perchè i bambini hanno paura del buio?

    30 Aprile 2016
    buone feste

    Lettera aperta di auguri agli Italiani di serie B (come me) di Bianca Fasano

    27 Dicembre 2013
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.