A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Coldiretti racconta il mondo del riso vercellese alla trasmissione Rai “Scatole Cinesi”, lunedì in città per un reportage e l’intervista al presidente Dellarole

    20 Marzo 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 20 febbraio – Tappa a Vercelli per “Scatole Cinesi”, la nuova trasmissione che Rai Tre e Rai Educational dedicano al rapporto tra Italia e Cina: la troupe guidata dalla programmista regista Giulia Ceci Sodi è stata lunedì mattina nella città di Sant’Eusebio per alcune interviste, fra cui quella al presidente della Coldiretti interprovinciale Paolo Dellarole. Cornice più che adatta per il servizio è stato lo spazio della sala contrattazioni della Camera di Commercio, dove ogni martedì si tiene il mercato borsistico del riso: il presidente Dellarole ha illustrato lo scenario della risicoltura locale, parlando di una Cina “molto lontana ed allo stesso tempo molto vicina” quando si affronta, appunto,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti racconta il mondo del riso vercellese alla trasmissione Rai “Scatole Cinesi”, lunedì in città per un reportage e l’intervista al presidente Dellarole

    Potrebbe anche piacerti:

    parolacce a raffica

    Perchè gli adolescenti usano dire le parolacce?

    16 Aprile 2016
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    CONFUSIONE – Il governo non sa di cosa parla?

    24 Febbraio 2014

    Al via la stagione dei funghi

    17 Settembre 2012
  • attualità

    Allevare insetti è diventato un business

    26 Novembre 2012 /

    Allevare insetti per affrontare l’emergenza alimentare del futuro smette di essere una boutade per diventare business. In Cina un imprenditore deposita sette brevetti e investe in un’azienda che produce larve essiccate, polvere di proteine estratta dallo scheletro degli insetti oltre a insetti presi interamente. L’imprenditore, Li Jinsui, che ha puntato sulla mosca, vede un enorme sviluppo per la sua attività: oggi consegna quotidianamente 150 chili di larve che tra due anni potrebbero già essere dieci tonnellate. Anche la Fao approva: l’allevamento di insetti infatti si definisce come un serbatoio di proteine a basso costo, soprattutto ambientale, rispetto all’allevamento tradizionale. La mosca in particolare, oltre ad essere diffusa a tutte le…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Allevare insetti è diventato un business

    Potrebbe anche piacerti:

    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Renzi a Genius – Basta un SHISH, il video esilarante

    17 Febbraio 2019

    L’aiuto dei genitori ai figli: questione di parità

    27 Ottobre 2016
    pensionamenti nella scuola

    PENSIONI – In arrivo la quota 100 che manderà in pensione la Fornero!

    4 Aprile 2015
  • tecnologia

    ONU – Internet libero è un diritto dell’uomo

    11 Luglio 2012 /

    La libertà della rete è un diritto fondamentale. Lo stabilisce una storica risoluzione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, approvata il 5 luglio. Proprio mentre in Russia si teme una stretta alla libera circolazione di contenuti sul web, l’Onu approva un documento che dovrebbe vincolare gli Stati a promuovere l’accesso a nternet e a garantire online gli stessi diritti che sono riconosciuti offline. A cominciare dalla libertà d’espressione. La risoluzione del Consiglio per i diritti umani è stata sottoscritta, complessivamente, da oltre 85 Stati. Tra i più convinti promotori c’è stata la Tunisia: “Internet ha avuto un ruolo fondamentale nella deposizione di Ben Alì – ha ricordato…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ONU – Internet libero è un diritto dell’uomo

    Potrebbe anche piacerti:

    Video a 360°

    GARMIN VIRB – Le riprese a 360° sono davvero belle

    22 Dicembre 2019
    il social media di google

    Il 2 aprile Google+ sarà disattivato

    2 Febbraio 2019
    risolto il problema della memoria di wordpress

    WordPress – Ecco come risolvere Fatal error: Allowed memory size

    18 Gennaio 2014
  • salute e alimentazione

    Miele – Attenti a quello infarcito di pesticidi e arricchito con zuccheri

    31 Gennaio 2012 /

    Il miele italiano vive una stagione di successi e oggi può contare su 50mila eddetti per una produzione di 360mila quintali l’anno. Nel congresso degli apicoltori che si è svolto a Saluzzo (Cuneo) non sono, però, mancati gli allarmi. Il primo pericolo arriva dai neonicotinoidi, il cui divieto di utilizzo scadrà nel giugno 2013. Proprio questo divieto aveva permesso di riportare la produzione alla normalità dopo il crollo del 50% nel 2008 dovuto all’improvvisa moria delle api. Il secondo pericolo è, invece, quello del mercato: il miele italiano d’acacia si vende a circa 5 euro al chilogrammo all’ingrosso, quello cinese arriva a meno di 1,5 euro e per questo conquista…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Miele – Attenti a quello infarcito di pesticidi e arricchito con zuccheri

    Potrebbe anche piacerti:

    bimbi obesi, il convegno a Roma

    CONVEGNO CONTRO L’OBESITÀ INFANTILE

    11 Novembre 2013
    ingredienti etichetta

    Avvelenarsi mangiando? Si può

    7 Aprile 2015
    Netro, Mulino ad acqua

    Il mulino ad acqua in frazione Cereia, Netro – Biella

    23 Novembre 2017
  • attualità

    Finalmente – Direttiva Ue, Stop agli allevamenti intensivi in gabbia!

    10 Gennaio 2012 /

    La gallina torna ruspante. Dal primo gennaio, infatti, in base a una direttiva europea del ’99 dovrebbe arrivare lo stop agli allevamenti intensivi in gabbia. In Italia il cambiamento interesserebbe 55 milioni di galline ovaiole (il 9,2% del pollame nazionale) e 4.970 allevamenti. Intanto cresce del 9% il consumo dell’agrolimentare made in Italy all’estero nonostante l’agropirateria. Cina e Stati Uniti i mercati dove è stato maggiore l’incremento (+18%). In Gran Bretagna è invece salito il consumo di birra italiana e in Francia il fatturato dei nostri formaggi fa segnare un +22%. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Finalmente – Direttiva Ue, Stop agli allevamenti intensivi in gabbia!

    Potrebbe anche piacerti:

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012
    hanno rubato le ruote a biella

    Succede a Biella nel parcheggio del nuovo ospedale

    27 Novembre 2015

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012
  • salute e alimentazione

    Difendiamo il miele italiano!

    4 Dicembre 2011 /

    Non c’è pace per il miele italiano. Dopo la moria delle api adesso è la concorrenza (non sempre leale) a far male ai nostri alveari. La vicenda è riportata da Enrico Fovanna in prima pagina su Qn: le vendite in Valtellina calano a picco a causa della concorrenza estera, dalla Cina (che ha triplicato le forniture) all’Argentina fino ai paesi dell’Est, come Moldavia, Kazakistan, Romania e Ungheria. Il vantaggio nell’acquisto di certi mieli è tutto nel prezzo, molto basso. Però attenzione: “Questo – scrive Fovanna – dipende anche dai processi produttivi che non tengono conto degli standard minimi di sicurezza e igiene. E in passato non sono certo mancati i…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Difendiamo il miele italiano!

    Potrebbe anche piacerti:

    Un'immagine che riprende la colazione tipica siciliana

    Ecco come deve essere la colazione per ridurre il rischio diabete e per non ingrassare

    14 Ottobre 2013
    anti ossidanti

    SALUTE E ALIMENTAZIONE – I cibi basici e la salute

    7 Febbraio 2014
    Sgombro inquinato

    Sgombro all’anisakis – E’ allarme

    24 Ottobre 2013
  • attualità

    Cina – Il mercato del vino italiano cresce poco!

    27 Settembre 2011 /

    Il mercato del vino in Cina cresce a doppia cifra ma soltanto perchè si parte quasi da zero. Marco Alfieri su La Stampa di ieri fa un’analisi impietosa dell’esperienza italiana nel mercato orientale a partire dal settore dell’agrifood e dal flop clamoroso di Piazza Italia, centro commerciale nato per essere la vetrina sulle nostre migliori produzioni e chiuso in appena 14 mesi. Fatica a decollare anche il mercato del vino: nel 2009 sono state esportate in Cina bottiglie per un valore di 40 milioni contro i 4 miliardi totali del nostro flusso commerciale (in pratica soltanto l’1%) e le nostre etichette sono minoritarie nella grande distribuzione rispetto ad australiane e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cina – Il mercato del vino italiano cresce poco!

    Potrebbe anche piacerti:

    attacco isis

    Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 1-4

    30 Novembre 2015
    video violenti e adolescenti

    Adolescenti e video violenti: come devono intervenire i genitori?

    30 Giugno 2016

    Agroalimentare – Al Sud alcuni giovani si danno da fare per crearsi un futuro lavoro con le proprie mani

    23 Settembre 2013
  • attualità

    Il batterio killer era contenuto nei germogli di soia, ma è psicosi verso altri presunti cibi contaminati

    6 Giugno 2011 /

    E’ stata individuata l’origine del “batterio killer“: sarebbe un’azienda produttrice di germogli di soia coltivati in alta Sassonia (mancano però ancora le analisi definitive). Intanto i casi in Germania salgono a 2163: molti pazienti hanno sviluppato la sindrome emolitico uremica e i morti accertati sono 22. La soia chiude il cerchio dei possibili “untori” con una serie di indiziati mai così vasta: venerdì la paura dell’ignoto spingeva alla ribalta la carne fresca e gli hamburger che, scrive Repubblica, ogni anno provocano 600 vittime negli Stati Uniti mentre il Corriere della Sera spiegava come difendersi dalle infezioni alimentari spaziando tra salmonelle, campylobacter e clostridium botulinum. Sabato ha creato allarme un ristorante…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il batterio killer era contenuto nei germogli di soia, ma è psicosi verso altri presunti cibi contaminati

    Potrebbe anche piacerti:

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    23 Gennaio 2017

    Produrre miele sui tetti si può, si tratta dell’apicoltura urbana

    6 Gennaio 2020
    gobba

    Convegno: “La Gobba: storia di un crimine organizzato”

    13 Giugno 2016
  • salute e alimentazione

    Virus H1N1: un bluff! Adesso gli stati rivendono i vaccini

    4 Gennaio 2010 /

    Quella che doveva essere l’influenza peggiore di inizio secolo si è rivelata un grande bluff, ma solo per i cittadini del mondo perchè le multinazionali del farmaco invece è stato un vero affare e che affare!!! Le cifre che gli stati hanno “sborsato” per dotarsi dei vaccini “utili” a fronteggiare la pandemia sono stati notevoli, ma il risultato è stato che a vaccinarsi sono stati in pochi. I primi a rifiutarsi di sottoporsi al vaccino sono stati proprio i medici. Adesso gli stati si ritrovano con i magazzini zeppi di scorte di vaccini non utilizzati e le casse svuotate, per rimediare a ciò la Germania e la Francia hanno deciso…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Virus H1N1: un bluff! Adesso gli stati rivendono i vaccini

    Potrebbe anche piacerti:

    le proprietà benefiche del peperoncino

    Le proprietà del peperoncino sono infinite, utile anche per la calvizie

    18 Gennaio 2014
    i cibi grassi ingrassano?

    Siamo sicuri che siano solo i cibi grassi a fare ingrassare?

    16 Gennaio 2014
    le erbe spontanee

    Ecco come riconoscere le erbe spontanee commestibili e officinali

    24 Dicembre 2018
  • arte e cultura

    Turandot – L’intervista al regista Manuel Giliberti

    31 Luglio 2009 /

    Le opere dirette dal maestro Manuel Giliberti ci emozionano sempre come la storia della bella principessa di Cina, Turandot, così crudele da essere “cagion di barbarie e lutti e lacrime” e del suo rifiuto di piegarsi ai desideri del padre, l’imperatore Altoum, che la vuole maritare a tutti i costi. Questa è l’ossatura del racconto, di questa fiaba che, in realtà, fiaba non è poi tanto. Noi lo abbiamo intervistato

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Turandot – L’intervista al regista Manuel Giliberti

    Potrebbe anche piacerti:

    Eraclea Minoa contrassegnata dal chiodo d’oro, ma in pochi lo sanno, è poco valorizzato

    Eraclea Minoa contrassegnata dal chiodo d’oro, ma in pochi lo sanno, è poco valorizzato

    13 Luglio 2022
    eraclea minoa

    Ecco come era Eraclea Minoa, la ricostruzione dell’ing Nino Gambino

    16 Dicembre 2018

     Il 9 Dicembre l’annuale Cena dei XVI Blues & Wine Awards, aprirà un cartellone di grandi eventi che chiuderanno la celebrazione del Ventennale del Blues & Wine Soul Festival. 

    6 Dicembre 2022
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.