A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • NEWS

    Guido Barilla si scusa con i gay

    27 Settembre 2013 /

    Guido Barilla chiede scusa ai gay e anche ai suoi dipendenti per le affermazioni fatte sulla famiglia a “la zanzara”, il programma radiofonico in onda su radio 24. Le scuse le ha presentate sul sito ufficiale della sua azienda, mentre sul web c’è già chi ha organizzato petizioni per promuovere spot a favore dei gay che lo vedono protagonista.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Guido Barilla si scusa con i gay

    Potrebbe anche piacerti:

    diplomifici, la batatglia personale di paolo latella

    Minacciato il prof. che ha denunciato i diplomifici

    26 Gennaio 2014
    #IORESTOACASA venerdì 22 maggio l'ultima puntata, i protagonisti sarete voi

    #IORESTOACASA venerdì 22 maggio l’ultima puntata, i protagonisti sarete voi

    18 Maggio 2020
    Cecchi Paone in coppia con il compagno

    Giovinco, Abate e Montolivo sarebebro loro i metrosexual della Nazionale

    17 Ottobre 2013
  • economia e lavoro

    Frutta e verdura – Prezzi alle stelle!

    14 Giugno 2013 /

    Prezzi di frutta e verdura alle stelle per colpa del maltempo dei giorni scorsi. Le albicocche costano in media l’11% in più rispetto allo scorso anno, ma ci sono rincari anche per ciliegie (+7%), meloni (+5%), pesche gialle (+4%). Va peggio per il settore verdura: cetrioli su del 12%, melanzane e zucchine dell’11%, come rilevato nei mesi di maggio e giugno nei supermercati milanesi e riportato oggi su Libero. Intanto, dall’altra parte del Mediterraneo, arrivano frutta e verdura su misura. Repubblica di oggi (da cui è tratta la foto) viaggia alla fiera dell’agricoltura hi-tech in Israele dove tra le tante novità spuntano angurie in varie taglie (da quella da chilo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Frutta e verdura – Prezzi alle stelle!

    Potrebbe anche piacerti:

    Anche i formaggi del Vercellese, Valsesia e Biellese tra i protagonisti al Cheese di Bra: importante e strategico il ruolo degli allevatori che lavorano direttamente il latte

    19 Settembre 2013
    La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi

    La crisi c’è si vede e si sente pure

    16 Ottobre 2013
    fichidindia siciliani

    Fichidindia: in Sicilia li snobbano, al Nord li acquistano a caro prezzo

    31 Agosto 2016
  • attualità

    Pranzo di Natale – Inizia il tormentone!

    17 Dicembre 2012 /

    Ci siamo: inizia il tormentone mediatico sul tormento dei pranzi durante le feste. E dunque: le feste di Natale possono diventare un peso per il nostro corpo e, in particolare, per lo stomaco. Secondo un’indagine dell’Anifa (Associazione nazionale dell’industria farmaceutica di automedicazione) oltre il 60% degli italiani lamenta disturbi gastrointestinali almeno una volta ogni due mesi, che si possono acutizzare durante le feste. Sintomi tipici sono sensazione di peso alla bocca dello stomaco, bruciore e acidità, nausea. In particolare, spiega il gastroenterologo Massimo Bellini su QN di oggi, bisogna fare attenzione all’accumulo di grasso incamerato nel fegato perché il corpo non riesce più a bruciare gli zuccheri. La soluzione, in…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Pranzo di Natale – Inizia il tormentone!

    Potrebbe anche piacerti:

    Bi-Ultra-Marathon

    Sabato 30 e domenica 31 a Biella si correrà la Bi-Ultra-Marathon, tutte le info

    28 Marzo 2019

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021
    NoiPA: il cedolino

    NoiPA: il cedolino di maggio 2017 è in arrivo fra mille difficoltà

    18 Maggio 2017
  • attualità

    Se a cucinare non è la mamam i bambini crescono grassi, lo svela una ricerca

    25 Settembre 2012 /

    Secondo una ricerca della Cornell University, i figli di donne che lavorano hanno una maggior tendenza al sovrappeso. La colpa è da attribuire al minor tempo che hanno a disposizione le lavoratrici, che in media si traduce in 4 minuti in meno per la spesa, 17 minuti in meno per cucinare, 10 minuti in meno per i pasti con i bambini e 12 minuti in meno per i giochi. Però, nonostante le difficoltà, esistono alcuni trucchi per ovviare al problema, almeno in cucina. Questi i consigli pubblicati dal Corriere della Sera Salute di domenica: pianificare i pasti per assicurarsi la giusta varietà, cucinare e congelare  per avere sempre a disposizione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Se a cucinare non è la mamam i bambini crescono grassi, lo svela una ricerca

    Potrebbe anche piacerti:

    Agriturismo, economia in crescita

    Si all’agricoltura, no al cemento – I provvedimenti del governo

    18 Settembre 2012
    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Lombardia niente Corsi PAS Lombardia per ITP – La categoria è ancora penalizzata

    19 Dicembre 2013
    La regione sicilia

    Nasce il gruppo Facebook “Puliamo la Sicilia”

    11 Settembre 2019
  • scuola

    “LAPRIVACYASCUOLA” – Le regole del garante della privacy

    11 Settembre 2012 /

    Da qualche giorno sull’Home Page del sito del Garante della Privacy http://www.garanteprivacy.it/garante/navig/jsp/index.jsp è  pubblicato  un opuscolo  dal  titolo “LA PRIVACY A SCUOLA” destinato alle scuole ed ai suoi operatori (insegnanti, genitori alunni). Il libretto raccoglie le regole che dovranno essere rispettate in materia di tutela di dati personali. Sono consentite foto di recite e gite scolastiche, ma non possono essere pubblicati online nomi e cognomi degli studenti non in regola coi pagamenti della retta o di quelli che usufruiscono gratuitamente del servizio mensa in quanto appartenenti a famiglie con reddito ridotto. Sono pubblici scrutini e voti, mentre per i temi in classe non è lesa la privacy se l’insegnante assegna…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su “LAPRIVACYASCUOLA” – Le regole del garante della privacy

    Potrebbe anche piacerti:

    quota 100

    Approvato il DEF, cosa cambia per la scuola?

    28 Settembre 2018
    orari e normativa

    Visite fiscali, cosa succede se il medico non vi trova a casa?

    6 Gennaio 2014
    ITP naufragio

    Le radeau de la Meduse – Il naufragio dei soprannumerari

    11 Luglio 2015
  • attualità

    Guide – Supplenze, legge 104 e categorie protette, come usufruirne

    11 Settembre 2012 /

    Anche quest’anno le operazioni per l’assunzione dei supplenti dovranno tenere conto delle priorità previste dalla legge 104/92 e della riserva dei posti contemplata nella legge 68/99. A questo proposito, il ministero ha fornito alcuni chiarimenti nella circolare sulle supplenze. Il diritto alla priorità nella scelta della sede discende da due situazioni giuridiche. La prima è quella dei soggetti portatori di handicap che presentino una percentuale di invalidità superiore inferiore ai due terzi. La seconda è tipica dei soggetti che assistono un disabile grave in qualità di referente unico. Tale condizione ha sostituto quella dell’assistente in via esclusiva, ma di fatto, non vi è una grande differenza tra l’una e l’altra…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Guide – Supplenze, legge 104 e categorie protette, come usufruirne

    Potrebbe anche piacerti:

    maltempo, danni

    Disastro maltempo: danni a Ribera, Agrigento e in tutta la Sicilia

    15 Ottobre 2015
    checco zalone

    RAPPORTO GENITORI-FIGLI: COMUNICAZIONE E RISPETTO

    23 Giugno 2016
    terra madre a torino, si inizia il 20 settembre

    Salone del Gusto, ci siamo quasi

    7 Settembre 2018
  • attualità

    Famiglia, religione e bellezza sono queste le priorità degli italiani

    15 Marzo 2012 /

    Famiglia, religione, bellezza sono le cifre di lettura della società italiana nel 2011, secondo il Censis. L’indagine presentata da Giuseppe De Rita fotografa così un’Italia radicalmente diversa da quella dello scorso anno dove a trionfare era la mancanza di prospettive e l’individualismo. I dati diffusi ieri e ripresi da La Stampa (da cui è tratta l’immagine) e Repubblica sottolineano come, secondo il 64% degli intervistati, in famiglia venga meno il desiderio di consumare in maniera smodata e i genitori siano il modello da seguire per quasi il 22%. Sette su dieci sono convinti che vivere nel bello renda migliori e proprio per questo l’Italia può ancora offrire delle speranze. Torna…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Famiglia, religione e bellezza sono queste le priorità degli italiani

    Potrebbe anche piacerti:

    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    Renzi ha messo KO i sindacati, ne ha decretato la fine del potere di veto

    14 Dicembre 2014

    Permessi Legge 104 – Non è più necessario presentare il verbale della commissione

    19 Settembre 2012
    monopattino elettrico

    Evviva, adesso si può circolare con il monopattino elettrico anche in città

    2 Gennaio 2020
  • attualità

    Piemonte, nuove professioni – Al via il progetto “Agritata”

    22 Febbraio 2012 /

    Per accudire al meglio i bambini e creare nuove opportunità lavorative alle donne nasce la figura dell’Agritata. Il progetto è partito ufficialmente in Piemonte e mira a sopperire alle carenze dell’Assistenza infantile statale, garantendo la personalizzazione del servizio, la flessibilità dell’orario, la capillarità del servizio sul territorio, la conciliazione dei tempi della vita famigliare e lavorativa. Si tratta di un servizio molto diffuso in alcune aree del Nord Italia, in particolare nel Trentino Alto Adige, e si basa proprio sull’accoglienza di bambini all’interno della famiglia e della casa nel contesto dell’azienda agricola. Il progetto sperimentale (che durerà tre anni) parte con 30 candidate Agritate su tutto il territorio regionale: saranno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Piemonte, nuove professioni – Al via il progetto “Agritata”

    Potrebbe anche piacerti:

    Se a cucinare non è la mamam i bambini crescono grassi, lo svela una ricerca

    25 Settembre 2012
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Renzi a Genius – Basta un SHISH, il video esilarante

    17 Febbraio 2019
    non stop

    Non Stop, il pezzo di Ernest spacca!

    8 Giugno 2018
  • economia e lavoro

    E’ ufficiale: sarà un Natale in rosso

    24 Dicembre 2011 /

    Sarà un Natale low cost, di pochi regali ma buoni. Le indagini sembrano convergere sul fatto che per 8 italiani su 10 – sostiene Confcommercio – sarà un Natale dimesso e solo l’88,2% farà ugualmente regali (il 2,4% in meno rispetto allo scorso anno). Per Confesercenti nove su dieci festeggeranno in famiglia spendendo il 19% in meno rispetto allo scorso anno. Tra le prime vittime i cibi lussuosi, dal caviale al più nostrano tartufo, oltre alle primizie fuori stagione come le ciliegie che – denuncia oggi la Coldiretti – hanno toccato i 30 euro al chilo. La scelta sarà quindi orientata su prodotti italiani, possibilmente a chilometro zero, come rileva…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ ufficiale: sarà un Natale in rosso

    Potrebbe anche piacerti:

    Twitter cerca personale

    LAVORO – TWITTER cerca personale in tutta Europa, ecco le figure richieste

    29 Ottobre 2013
    BIella, vista panoramica

    Coldiretti Donne Impresa, bene la giornata dedicata alle colture ortoflorovivaistiche promossa questa mattina a Trino Vercellese

    1 Aprile 2014
    placement scolastico

    Reddito di cittadinanza: i dimenticati dal navigator

    30 Gennaio 2019
  • economia e lavoro

    Crisi – Gli italiani non rinunciano allo shopping di Natale

    28 Novembre 2011 /

    Gli italiani non rinunceranno ai regali, anche se in molti (7milioni) sceglieranno le promozioni online e last minute e la quota dei doni riciclati salirà al 28 %. Il Natale 2011 costerà però il 10% in più secondo i dati del Codacons: a parità di consumi con lo scorso anno, nel 2011 ogni italiano dovrà sborsare ulteriori 220 euro per colpa di alberi (+7,5%), dolci, ma soprattutto giocattoli con aumenti a doppia cifra. Si spera dunque nella corsa al regalo dell’ultimo mese per risollevare una situazione di recessione nel commercio: secondo l’Istat a settembre i consumi sono crollati dell’1,6% con record negativi in calzature (- 6,7%), elettrodomestici (-46,6%) e abbigliamento…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Crisi – Gli italiani non rinunciano allo shopping di Natale

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Vercelli-Biella, il 1° aprile a Trino Vercellese giornata dedicata all’ortoflorovivaismo con Coldiretti Donne Impresa

    28 Marzo 2014
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Ma quale ripresa, l’Italia e’ ancora in forte crisi

    29 Maggio 2014
    la promozione del panettone natalizio

    Panettone natalizio – Ecco quanto spendono le aziende in spot

    15 Novembre 2013
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.