A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute
    attualità

    CONFUSIONE – Il governo non sa di cosa parla?

    24 Febbraio 2014 /

    Riportiamo su A Ruota Libera il commento di Danilo Ramirez presidente de L’Italia Che Merita, circa le dichiarazioni che si sentono in questi giorni in tivù da parte dei politici. Il governo parla di leggi ma non è il parlamento a fare le leggi? Il governo dovrebbe amministrare, i poteri ben divisi. ….Il potere giudiziario funziona a scartamento ridotto, perennemente ingolfato da ritardi e affollamento. Il paese ha eccellenze che vengono soffocate quando potrebbero da sole risollevarne l’economia. I giovani migliori devono andare all’estero. Burocrazia, clientelismo, raccomandazioni, nepotismo, corruzione non consentono a chi merita di lavorare nel modo migliore. Siamo tutti incatenati a questo incubo, ce ne accorgiamo tutti e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su CONFUSIONE – Il governo non sa di cosa parla?

    Potrebbe anche piacerti:

    Ambiente e paesaggio – Per tutelarli occorre ritornare a coltivare la terra

    27 Settembre 2012
    il mio pensiero dopo le parole di Bussetti

    Le parole di Bussetti hanno deluso i docenti del Sud

    10 Febbraio 2019
    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020
  • L'interdizione che ha colpito Silvio Berlusconi
    NEWS

    Molti italiani in questi giorni si chiedono in soldoni cosa sia e in cosa consista l’interdizione dai pubblici uffici, proviamo a spiegarlo servendoci del web: l’interdizione dai pubblici uffici è una sanzione “interdittiva” di cui si parla all’articolo 28 del codice penale.

    20 Ottobre 2013 /

    Molti italiani in questi giorni si chiedono in soldoni cosa sia e in cosa consista l’interdizione dai pubblici uffici, proviamo a spiegarlo servendoci del web: l’interdizione dai pubblici uffici è una sanzione “interdittiva” di cui si parla all’articolo 28 del codice penale. Chi viene interdetto non può più votare o essere eletto in qualsiasi elezione, viene privato di ogni incarico pubblico che si trovi a ricoprire e non può ricoprirne altri fino alla fine della pena (quindi non può continuare a sedere in parlamento) e infine perde titoli, decorazioni e tutte le altre «pubbliche insegne onorifiche» che ha ricevuto (e non ne può ricevere di nuove fino a che dura…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Molti italiani in questi giorni si chiedono in soldoni cosa sia e in cosa consista l’interdizione dai pubblici uffici, proviamo a spiegarlo servendoci del web: l’interdizione dai pubblici uffici è una sanzione “interdittiva” di cui si parla all’articolo 28 del codice penale.

    Potrebbe anche piacerti:

    soldi alle banche

    Perchè nessuno parla della privatizzazione di Bankitalia?

    27 Gennaio 2014
    expo 2015 il logo

    Convegno ‘i giovani incontrano l’Expo’. Ottobre 2013.presso I.I.S. Pasolini di Milano

    20 Dicembre 2013
    Il vigneto di Piverone

    Erbaluce, la vendemmia

    15 Settembre 2018
  • NEWS

    Crisi di governo – Quanto costerà agli italiani?

    30 Settembre 2013 /

    La crisi di governo, che si è aperta nelle ultime ore con le dimissioni dei ministri Pdl, tiene banco sulle prime pagine dei giornali. Primo effetto il rinvio del decreto sull’Iva e quindi un aumento dell’aliquota dal 21 al 22% già a partire da domani. Così sono ore frenetiche anche per l’aggiornamento dei software: dalle casse dei supermercati fino ai registratori di cassa dei piccoli commercianti che dovranno essere ritarati. Intanto scattano i primi calcoli su quanto peserà nelle tasche quest’aumento: 207 euro in più all’anno per famiglia, a cui potrebbe aggiungersi anche il pagamento della seconda rata Imu, se il decreto che ne prevede la copertura finanziaria non sarà…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Crisi di governo – Quanto costerà agli italiani?

    Potrebbe anche piacerti:

    L’Eremo di San Calogero a Cattolica Eraclea, fra fede e suggestione

    12 Agosto 2018
    soldi alle banche

    Perchè nessuno parla della privatizzazione di Bankitalia?

    27 Gennaio 2014
    A Brooklyn c'è un ristorante dove si cena in assoluto silenzio

    Eat – Il ristorante dove si cena in assoluto silenzio

    15 Ottobre 2013
  • scuola

    Scuola – Convitti Italiani Moderni: nuovi convitti e vecchi che rischiano la chiusura, il parere di chi ci lavora

    8 Settembre 2013 /

    Gianluca Parisi Non passa anno che si ha notizia di chiusura di un convitto: l’anno scorso a Cassino in provincia di Frosinone, quest’anno in provincia di Pescara a Capagatti, ma aprono anche nuovi convitti come il caso di Brunico in provincia di Bolzano. Oppure si ha notizia della costruzione di un nuovo convitto in sostituzione di un edificio vecchio come il caso di Pandino in provincia di Cremona. Fatto sta che dei Convitti Italiani la nostra società non può farne a meno. Seppur poco conosciuti, sono molto radicati sul territorio nazionale e le liste di attesa per entrarvi a studiare sono sempre piene, sopratutto per quanto riguarda gli istituti professionali…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuola – Convitti Italiani Moderni: nuovi convitti e vecchi che rischiano la chiusura, il parere di chi ci lavora

    Potrebbe anche piacerti:

    il sindacato di base della scuola

    VISITE SPECIALISTICHE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA – IL MIUR RISPONDE ALLE DIFFIDE COBAS

    31 Maggio 2014
    giornalista de il fatto quotidiano

    DDL Scuola – Andrea Scanzi deluso da questo PD

    25 Giugno 2015
    la vera scuola

    BIELLA: flash mob per protestare contro il DDL scuola di Renzi

    25 Maggio 2015
  • precari

    TFA Speciale – Il ministro risolva questa situazione

    2 Giugno 2013 /

    Riportiamo sul nostro blog la lettera indirizzata al ministro Carrozza che chiede lo stato dell’arte dei TFA Speciali. Carissima Ministro Carrozza, Mi permetto di scriverLe ancora una volta per porre la Sua attenzione sui tfa speciali. Che fine hanno fatto? Nessuno e’ in grado di fornire informazioni in merito, nonostante migliaia di persone, con tutte le loro storie e miserie umane, stanno aspettando ormai da piu di un anno. Alla fine di Marzo, quando il Prof. Profumo ha firmato il decreto, abbiamo tirato un sospiro di sollievo. Nessuno poteva immaginare il seguito, i rimbalzi tra il Suo Dicastero e la Corte de Conti. Ho seguito, passo dopo passo questo decreto,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA Speciale – Il ministro risolva questa situazione

    Potrebbe anche piacerti:

    pas piemonte

    PAS (ex TFA Speciali) – Ecco gli elenchi degli ammessi, suddivisi per classe di concorso, del Piemonte

    14 Dicembre 2013
    Il tfa speciale è diventato PAS

    PAS ex TFA Speciali – Ecco il decreto che attiva i corsi, scaricalo

    25 Novembre 2013
    Il tfa speciale è diventato PAS

    PAS (ex TFA Speciale) – Il silenzio assordante dei sindacati

    11 Novembre 2013
  • economia e lavoro

    IMU, revisione necessaria per la sopravvivenza delle imprese agricole di Vercelli e Biella: “Chiediamo ai parlamentari attenzione sul problema”

    14 Maggio 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 14 maggio – “La congiuntura economica sta costando cara alle imprese agricole del territorio: il loro numero cala continuamente e, chi resiste, si trova a fare i conti con i continui aumenti dei costi di produzione, una difficile situazione di mercato ed una burocrazia che troppo spesso è sorda di fronte alla difficile realtà del momento. Di fronte a tutto questo, applicare la prossima Imu senza nessun correttivo per le imprese agricole significherebbe, per molti imprenditori, una condanna senza ritorno”. È un grido d’allarme quello del presidente della Coldiretti inteprovinciale di Vercelli-Biella Paolo Dellarole a proposito del pericolo che l’Imposta Municipale Unica torni a colpire in modo grave le…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su IMU, revisione necessaria per la sopravvivenza delle imprese agricole di Vercelli e Biella: “Chiediamo ai parlamentari attenzione sul problema”

    Potrebbe anche piacerti:

    boom dei discount

    NATALE – E’ boom dei discount colpa della crisi o…

    22 Dicembre 2014
    la raccolta dei pomodori

    L’Italia non attrae più, scappano anche gli immigrati

    9 Dicembre 2014
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Renzi: “se vinco le elezioni applico la riforma Ichino”

    10 Dicembre 2013
  • scuola

    Scuola – In arrivo tempi durissimi!

    14 Marzo 2013 /

    Care tutte e cari tutti, come potete leggere (clicca qui) non è finita, e continuo a pensare che ne vedremo ancora delle belle! Ancora una delle scelte che costringono tutti noi a riflettere sulle sorti del nostro lavoro e sul futuro della qualità dell’offerta formativa. Credo sarebbe opportuno, oltre qualsiasi giudizio nei confronti dei sindacati, oltre qualsiasi appartenenza politica e ideologica (?), anche oltre il giudizio di merito nei confronti del Comitato ritrovarci per fare qualche considerazione e avviare un “percorso di resistenza”. Si prospettano tempo durissimi e ho difficoltà ad immaginare che qualcuno voglia (possa?) assumersi pienamente il compito di difendere la funzione docente e il ruolo pubblico della…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuola – In arrivo tempi durissimi!

    Potrebbe anche piacerti:

    istruzione pubblica

    LA SCUOLA PUBBLICA DEVE ESSERE DIFESA: OCCORRE OPPORSI AD UNA POLITICA REAZIONARIA

    20 Aprile 2015
    informazione scolastica

    L’Informazione Scolastica sui social-media – Nasce una nuova community su Google+

    2 Gennaio 2014

    Recupero anni pre-ruolo per ricorrere con i COBAS basta solo la tessera

    5 Novembre 2015
  • attualità

    I punti programmatici del PD a confronto con quelli del M5S

    7 Marzo 2013 /

    In questi giorni agitati dalla politica si fa un gran parlare circa la formazione del nuovo governo con o senza il Movimento a 5 Stelle di Grillo. Senza entrare nel merito, vi proponiamo il confronto dei due programmi, valutate voi e se volete lasciate in calce il vostro commento. I punti del PD 1) Fuori dalla gabbia dell’austerità. Correzione delle politiche europee di stabilità. 2) Misure urgenti sul fronte sociale del lavoro. A)Pagamenti della P.A. alle imprese con emissione di titoli del tesoro dedicati e potenziamento a 360 gradi degli strumenti di Cassa Depositi e Prestiti per la finanza d’i m p re s a . B) Allentamento del Patto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I punti programmatici del PD a confronto con quelli del M5S

    Potrebbe anche piacerti:

    Legge 104 – I permessi per i disabili gravi sono cumulabili

    20 Novembre 2012
    tessera bancoposta

    Le poste ti chiamano per venderti pure l’assicurazione

    8 Maggio 2014
    carta igienica coronavirus

    Emergenza coronavirus, in USA se la stanno facendo sotto, non si trova la carta igienica

    15 Marzo 2020
  • attualità

    Dopo l’approvazione della legge di stabilità Monti rassegnerà le dimissioni

    8 Dicembre 2012 /

    Monti intende rassegnare le dimissioni dopo la legge di stabilità. Dal colloquio avuto al Quirinale tra il Capo dello Stato e il presidente del Consiglio è emerso – si legge in una nota del Quirinale – che, dopo la dichiarazione di Alfano, «il Presidente del Consiglio non ritiene pertanto possibile l’ulteriore espletamento del suo mandato e ha di conseguenza manifestato il suo intento di rassegnare le dimissioni». Le prossime tappe «Il Presidente del Consiglio – si legge ancora nella nota – accerterà quanto prima se le forze politiche che non intendono assumersi la responsabilità di provocare l’esercizio provvisorio – rendendo ancora più gravi le conseguenze di una crisi di governo,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dopo l’approvazione della legge di stabilità Monti rassegnerà le dimissioni

    Potrebbe anche piacerti:

    No kids, la nuova tendenza dei ristoratori

    L’ansia sociale, cos’è?

    22 Luglio 2016
    adolescenza e progetti

    ADOLESCENZA: QUANDO LE PASSIONI DIVENTANO PROGETTI

    25 Maggio 2016
    Manuela Bona, l'astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    Manuela Bona, l’astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    26 Febbraio 2017
  • scuola

    Anche Adida alla manifestazione del 24 novembre

    16 Novembre 2012 /

    Il 24 novembre si terrà una importante manifestazione a Roma e in altre grandi città promossa dalle maggiori sigle sindacali nazionali per esprimere la forte contrarietà del mondo scolastico nei confronti delle attuali scelte del Governo che stanno avendo come inevitabile conseguenza l’irreversibile declino della scuola pubblica italiana, oltre a svilire ulteriormente la professionalità del docente; per non parlare del licenziamento di massa dopo anni di servizio di migliaia di precari, partendo da quelli più deboli e meno tutelati quali sono i docenti di III fascia. Una contrarietà che va gridata a gran voce anche nei confronti della ancora non scongiurata minaccia di aumentare il numero delle ore di docenza…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Anche Adida alla manifestazione del 24 novembre

    Potrebbe anche piacerti:

    soldi alle banche

    Arrivano i PON anche per le scuole del Centro-Nord, la colpa è della riforma Gelmini!

    9 Aprile 2015
    il pasticcio dell'alternanza-scuola lavoro

    Alternanza-scuola lavoro: un pasticcio annunciato con moltissimi rischi

    29 Marzo 2016
    tutti i nomi dei pensionati della scuola

    Scuola biellese: saranno 75 i pensionamenti

    7 Marzo 2020
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.