A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Bene l’inaugurazione della prima Bottega di Campagna Amica oggi a Larizzate (fraz. Di Vercelli): oltre al riso, valorizza i prodotti della Filiera Agricola Tutta Italiana

    22 Giugno 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 21 giugno – Si viene per il riso, si trovano tanti prodotti della “Filiera Agricola Italiana”, ben allineati sugli scaffali e, ognuno, con una “carta di identità” che ne precisa e rintraccia l’origine. E’ un luogo di sapori rurali e tanto buon gusto la prima “Bottega di Campagna Amica” delle province di Vercelli e Biella che questa mattina la titolare Federica Rosso ha inaugurato alla presenza dei vertici di Coldiretti Vercelli-Biella. Con lei, presso l’azienda agricola “Naturalia” di Larizzate (frazione di Vercelli) c’erano infatti il presidente Paolo Dellarole e il direttore di Coldiretti Vercelli Biella Marco Chiesa, che in conferenza stampa hanno illustrato peculiarità e successi del circuito di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Bene l’inaugurazione della prima Bottega di Campagna Amica oggi a Larizzate (fraz. Di Vercelli): oltre al riso, valorizza i prodotti della Filiera Agricola Tutta Italiana

    Potrebbe anche piacerti:

    non stop

    Non Stop, il pezzo di Ernest spacca!

    8 Giugno 2018
    gobba

    Convegno: “La Gobba: storia di un crimine organizzato”

    13 Giugno 2016
    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020
  • attualità

    A Vercelli la prima “Bottega di Campagna Amica”: valorizza i prodotti del territorio e della Filiera Agricola tutta Italiana: venerdì 21 apertura e conferenza stampa

    18 Giugno 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 18 giugno – Arriva nelle due province la prima “Bottega di Campagna Amica”: l’inaugurazione è prevista venerdì prossimo a Larizzate, titolare è Federica Rosso, già responsabile di Coldiretti Donne Impresa Coldiretti Vercelli Biella. A tagliare il nastro, con la titolare e il presidente Paolo Dellarole, ci sarà anche il neo direttore di Coldiretti Vercelli Biella Marco Chiesa, che illustrerà alla stampa i risultati dell’indagine “Il territorio di Vercelli-Biella e le risposte dell’agricoltura alla crisi” realizzata da Coldiretti Vercelli Biella con il supporto delle imprese e della rete di Campagna Amica. “La nuova Bottega di Campagna Amica ha saputo cogliere al meglio le opportunità date dal concetto di “rete” applicato…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su A Vercelli la prima “Bottega di Campagna Amica”: valorizza i prodotti del territorio e della Filiera Agricola tutta Italiana: venerdì 21 apertura e conferenza stampa

    Potrebbe anche piacerti:

    TAV l'infografica

    I Si TAV sanno a cosa serve?

    16 Febbraio 2019
    monopattino elettrico

    Evviva, adesso si può circolare con il monopattino elettrico anche in città

    2 Gennaio 2020

    L’aiuto dei genitori ai figli: questione di parità

    27 Ottobre 2016
  • economia e lavoro

    Con la crisi vince l’alimentare “fatto in casa”: si preparano in famiglia pane, formaggi e conserve e si riscoprono i piatti “antispreco” della nonna…

    13 Marzo 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 13 marzo – La crisi aguzza l’ingegno e anche la manualità in cucina: sono sempre più numerose, infatti, le famiglie che riscoprono le preparazioni “fai da te” e le ricette della nonna per produrre in casa pane, focacce, conserve e persino formaggi o yogurt. Dalle ricette per riutilizzo degli avanzi ai piatti della nonna con i tagli di carne di più “povera” tradizione nella “spending review” delle famiglie italiane entra un po’ di tutto. “Si risparmia senza rinunciare alla qualità” affermano il presidente e il direttore di Coldiretti Vercelli-Biella, Paolo Dellarole e Domenico Pautasso. “In molti acquistano farine, latte, frutta e verdura direttamente nelle nostre imprese agricole o presso…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Con la crisi vince l’alimentare “fatto in casa”: si preparano in famiglia pane, formaggi e conserve e si riscoprono i piatti “antispreco” della nonna…

    Potrebbe anche piacerti:

    Biella, vista panoramica

    Riso e mais, la Regione dice sì alla richiesta di Coldiretti Vercelli Biella e concede un supplemento di gasolio agevolato per l’essiccazione

    25 Ottobre 2013
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Ma quale ripresa, l’Italia e’ ancora in forte crisi

    29 Maggio 2014
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Il governo Renzi? Dilettanti alla sbaraglio!

    19 Febbraio 2016
  • scuola

    La grande lezione di stile di un Docente di Laboratorio

    8 Maggio 2012 /

    Sono molto amareggiato per tutto quello che mi capita di leggere di tanto in tanto a proposito della soluzione trovata dal governo per i docenti soprannumerari e cioè la riconversione sul sostegno previo corso di formazione. La mia amarezza riguarda certe affermazioni fatte da colleghi, quindi docenti, che, oltretutto, tengono a precisare di essere laureati, plurispecializzati e con tanti anni di esperienza in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Eppure, nonostante tutto, si operano ancora discriminazioni tra docenti, si fanno differenze tra preparazioni e preparazioni, tra materie e materie ecc ecc. Certo, ognuno ha la sua esperienza e il suo percorso di studi, questo è ovvio, ma ritenere…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La grande lezione di stile di un Docente di Laboratorio

    Potrebbe anche piacerti:

    liceo tagliato

    Taglio di un anno della scuoa – Durissimo il commento di Libero Tassella

    6 Dicembre 2013
    I COBAS non firmano il contratto di istituto

    Fondo d’Istituto – Per l’ARAN vanno resi pubblici nomi e compensi

    5 Novembre 2013
    i tagli alla scuola tagliano il futuro

    ALLARME – Il ministro Carrozza vuole riformare gli Istituti Tecnici e professionali e tagliare di un anno il liceo!

    16 Novembre 2013
  • attualità

    Salone del Mobile – E’ tempo di chilometro zero

    18 Aprile 2012 /

    Il chilometro zero irrompe anche al Salone del Mobile, insieme alla sostenibilità ambientale e alla tecnologia in cucina. Oggi un inserto del Corriere della Sera (da cui è tratta l’immagine) racconta la kermesse milanese dove l’attenzione alla cucina e ai temi condivisi con il mondo dell’alimentazione è sempre maggiore. Così, da un lato si punta su aziende del territorio e materie prime locali anche per la costruzione di sedie e tavoli, mentre la tecnologia diventa sempre più presente coi fuochi che si possono governare a distanza tramite pc e smartphone. Tra le curiosità i mobili ottenuti dai legni delle botti, ideati da grandi designer e realizzati dalla falegnameria di San…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salone del Mobile – E’ tempo di chilometro zero

    Potrebbe anche piacerti:

    madri e fiflie litigiose

    IL DIFFICILE RAPPORTO TRA MADRI E FIGLIE

    26 Aprile 2016
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Quello che non vi hanno mai detto sul reddito di cittadinanza

    30 Novembre 2018
    agente fifa

    Calciomercato 2016 – Colpi e indiscrezioni, ne parliamo con l’esperto Cataldo Bevacqua

    27 Giugno 2016
  • attualità

    Ecco i risultati finali della quinta edizione del Simposio sulla pizza

    25 Novembre 2011 /

    Il futuro della pizza risiede nella professionalità e nell’utilizzo di materie prime di alta qualità. Questo è quanto è emerso nell’ambito della V edizione di PizzaUp, il Simposio tecnico sulla pizza italiana organizzato da Università della Pizza® e svoltosi a Vighizzolo d’Este (Pd) dal 21 al 23 novembre nelle sede dello storico Molino Quaglia. Qui 60 pizzaioli provenienti da tutta l’Italia si sono confrontati per tre giorni sul tema della pizza sperimentando nuovi abbinamenti, topping innovativi, cotture e lievitazioni. Il risultato un serie di pizze innovative con gli ingredienti tipici del territorio italiano declinati nelle diverse tipologie e realizzate con la mitica farina Petra 3: pizza in teglia, pizza alla…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco i risultati finali della quinta edizione del Simposio sulla pizza

    Potrebbe anche piacerti:

    madri e fiflie litigiose

    IL DIFFICILE RAPPORTO TRA MADRI E FIGLIE

    26 Aprile 2016
    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    23 Gennaio 2017
    no alla violenza sulle donne

    Donne e costruzione dell’autostima: il proprio corpo

    14 Luglio 2016
  • economia e lavoro

    Ecco perchè gli stranieri comprano le aziende agroalimentari del made in Italy

    14 Novembre 2011 /

    Sulle pagine del Corriere della Sera Sergio Romano risponde ai perché di tanto interesse da parte degli stranieri per l’acquisizione di aziende agrolimentari italiane. Tra le virtù delle nostre aziende vi sarebbe la qualità delle materie prime, ma anche fantasia, gusto dei prodotti e ottima reputazione nel mondo. Spesso però la gestione familiare è poco attrezzata per la ricerca e il confronto con la concorrenza internazionale. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco perchè gli stranieri comprano le aziende agroalimentari del made in Italy

    Potrebbe anche piacerti:

    le tasse italiane

    L’Italia non è un Paese povero

    13 Marzo 2014
    Convegno sulle opportunità di lavoro all'expo 2015

    Tema: opportunita’ di impiego all’expo 2015, di Tea Vergani

    7 Ottobre 2013
    Il tartufo italiano potrebbe diventare patrimonio dell'Unesco

    Economia – Il futuro è coltivare la terra

    21 Ottobre 2013
  • attualità

    Italia – Rallentano i consumi e crescono i piccoli lussi

    1 Novembre 2011 /

    I consumi rallentano per colpa dell’inflazione, ma gli italiani non rinunciano ai piccoli lussi, almeno una volta a settimana. Nell’ultimo anno, scrive Repubblica di sabato, il costo della vita è aumentato del 3%, mentre le retribuzioni sono cresciute del 1,3%, con uno stacco che si riflette nel carrello della spesa. Secondo i dati Nielsen cresce la percentuale di acquisti di prodotti non griffati (al 16,5%) e sugli scaffali fioccano le offerte promozionali (il 26,7%): si rinuncia anche ai prodotti base come carne di vitello (-3,7%) sostituita dal più economico pollo (+9%), ma perdono anche pane (-3,3%) e pasta (-1,8%). In controtendenza però il consumo di materie prime pregiate: salmone (+9,1%),…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Italia – Rallentano i consumi e crescono i piccoli lussi

    Potrebbe anche piacerti:

    Il vescovo di noto

    I due vescovi siciliani più discussi a… Pasqua

    5 Aprile 2015
    L'europa unita e la crisi

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013
    parolacce a raffica

    Perchè gli adolescenti usano dire le parolacce?

    16 Aprile 2016
  • economia e lavoro

    L’uccisione di Bin Laden resuscita le borse

    2 Maggio 2011 /

    E’ davvero un paradosso: Bin Laden da morto resuscita le borse di mezzo mondo. La sua uccisione ha avuto un’immediata ripercussione sull’intera economia mondiale, quasi come se la vera e propria rinascita del sistema economico e finanziario fosse subordinata alla morte del leader di al-Qaeda. Il prezzo del petrolio ha infatti già registrato un ingente calo, con il greggio che cede 1,72 dollari a 112,21 al barile e il Brent che perde lo 0,9% a 124,72 dollari al barile. Ha beneficiato della notizia anche il dollaro che, dopo aver mostrato nei giorni scorsi una certa debolezza nei confronti dell’euro per via dei dati deludenti sulla crescita economica e sul livello…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’uccisione di Bin Laden resuscita le borse

    Potrebbe anche piacerti:

    boom dei discount

    NATALE – E’ boom dei discount colpa della crisi o…

    22 Dicembre 2014
    il logo dell acoldiretti

    Pac – Coldiretti attiva un collegio legale sulla questione delle pratiche Pac bloccate e denuncia una ‘Situazione politica insostenibile’

    26 Febbraio 2014
    Convegno sulle opportunità di lavoro all'expo 2015

    Tema: opportunita’ di impiego all’expo 2015, di Tea Vergani

    7 Ottobre 2013
  • attualità

    Il gusto? Questione di DNA

    26 Marzo 2011 /

    Quando il gusto è questione di DNA. Un team di ricercatori italiani, ripercorrendo la via della seta di Marco Polo, ha studiato le basi genetiche delle preferenze alimentari dei popoli incontrati durante il viaggio verso Oriente. I primi dati emersi paiono dimostrare che la cultura alimentare locale non è solo legata alla reperibilità di particolari materie prime, ma anche alla predisposizione genetica delle popolazioni a perceperire le sensazioni di dolce e amaro, oppure di particolari odori. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il gusto? Questione di DNA

    Potrebbe anche piacerti:

    video violenti e adolescenti

    Adolescenti e video violenti: come devono intervenire i genitori?

    30 Giugno 2016

    Quando il mangiare diventa un’ossessione

    5 Novembre 2012

    Blues and Wine Soul Festival 2013 – Ieri è stato presentato l’evento all’auditorium della RAI

    9 Maggio 2013
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.